Docente |
GAETANO GINEX |
Obiettivi |
Corso di Studio Codice insegnamento Docente Prof. GAETANO GINEX Insegnamento Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17 Numero di CFU 12 Ore di insegnamento 120 Anno di Corso 2° 1° e 2°
Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi Il corso si divide un due semestri. Il primo semestre studia le tematiche del Disegno dell’Architettura in tutte le sue valenze, il secondo studia e indaga le tematiche, i metodi e le tecniche del Rilievo dell’Architettura sino a giungere alle tecniche più innovative e recenti dello stesso (Rilievo con Laser Scanner, con Photo Scanner, Droni).
Questa disciplina intesa come Corso Integrato ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila tanto nella cultura storico-architettonica che nella formazione dell’architetto sotto la spinta di molteplici fattori: - le crescenti esigenze di tutela del patrimonio architettonico; - la sempre più riconosciuta validità formativa della disciplina; - il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione dei centri abitati, del paesaggio e dell’ambiente urbano nella sua totalità. Con il termine Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura si indica quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano e ambientale oggetto di studio. L’attenzione sarà in particolare concentrata sull’impostazione di un progetto di studio che consentirà allo studente di acquisire tutte le metodologie, le tecniche di rappresentazione grafica relative sia al Disegno dell’Architettura come rappresentazione per una trasformazione del reale che al Rilievo dell’Architettura come rappresentazione e misurazione del reale. Campo di azione, per la messa in pratica di tali tematiche, saranno scelti argomenti specifici che indagheranno il tema della Morfologia Urbana attraverso l’analisi, il disegno e il rilievo di contesti urbani a rischio e presenti nell’area geografica del Mediterraneo di cui si daranno tutte le indicazioni necessarie affinchè lo studente possa affrontare consapevolmente il lavoro richiesto dalla Docenza. Durante il corso ciascuno studente (o gruppo di studenti) dovrà sperimentare le varie tecniche grafiche e informatiche del disegno, così come applicare, in forma controllata, i vari procedimenti di rilevamento ed a costruire un modello digitale prima e analogico dopo che sia la sintesi del lavoro svolto durante l’anno accademico. Il Corso ha la durata di 120 ore, (12 crediti formativi) Le lezioni si terranno sino al completamento delle ore previste in calendario annuale. La frequenza è obbligatoria. La valutazione finale sarà in funzione degli elaborati prodotti nel corso dell’anno accademico e dell’apprendimento dei contenuti espressi durante le lezioni teoriche. È necessario e assolutamente indispensabile per sostenere l’esame finale ed avere attribuito un voto, presentare tutti gli elaborati richiesti dalla docenza e di avere partecipato attivamente alle comunicazioni della docenza.
|
Programma |
Programma del corso Il percorso formativo è incentrato su un programma fondato sui principali temi e sulle più recenti ricerche nel settore della rappresentazione e del rilievo urbano finalizzati a comprendere quei processi che stanno profondamente modificando i contenuti didattici, progettuali e comunicativo/espressivi del pensiero architettonico contemporaneo.
La Rappresentazione e il Rilievo dell’Architettura come traccia della memoria Il tema della MORFOLOGIA urbana Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione del tema della riconoscibilità della “forma” tipologica e morfologica di un insediamento architettonico attraverso lo studio di quei caratteri che la identificano come modello insediativo reale, scelto nel contesto mediterraneo e che abbia la caratteristica di essere un insediamento a rischio. (DISEGNO) Attraverso il rilievo (rilievo a vista, analisi delle misure e del riconoscimento della “forma” architettonica e di uno specifico apparato di regole), si procederà ad analizzare attraverso lezioni teoriche e pratiche, il territorio (dall’elemento urbano alla città) al fine di descriverne e rivelarne le regole di insediamento e di costruzione “ridisegnandole”, utilizzando lo strumento del “rilievo” sia esso manuale che meccanico che attribuirà ai casi studiati un carattere di riconoscibilità formale. (RILIEVO)- I vari modelli studiati partiranno da elaborazioni “classiche” (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive), che condurranno alla definizione di un modello “complesso” sia digitale che analogico che diventerà esso stesso modello tangibile delle elaborazioni eseguite durante l’anno accademico. Le comunicazioni saranno integrate da esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio dei casi studio esemplificativi scelti, di cui il tema del “Insediamento mediterraneo” rappresenterà il modello operativo scelto per il tema dell’ anno accademico. Saranno inoltre illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti, tecniche e scale di rappresentazione necessari alla comprensione della realtà urbana e morfologica oggetto del tema del corso.
Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi. L’offerta didattica và quindi recepita come occasione per apprendere il linguaggio della Forma architettonica, analizzarne il contenuto in uno specifico contesto con la finalità di proporne in sedi opportune una possibile modificazione attraverso il progetto. Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni teoriche, revisioni ed esercitazioni tematiche assistite. Nel corso delle lezioni saranno illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti e tecniche di rappresentazione da adottare. Sarà dato un particolare rilievo alle elaborazioni di modelli digitali analogici che rappresenteranno il materiale di una mostra di fine corso. Le procedure da adottare possono essere così sintetizzate: - Identificazione della natura morfologica di una Forma Urbana - Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili: “Identificazione della “Forma”. In ultimo il “progetto di rilievo” sarà inteso come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro. Sono previsti moduli integrativi con esperti esterni. Lo scopo principale dell’insegnamento è di fornire agli allievi stimolanti riferimenti culturali e aggiornate tecniche di comunicazione e rappresentazione, per comprendere criticamente le potenzialità dell’espressione architettonica contemporanea ma anche sapere dare risposte tecnicamente adeguate alla salvaguardia del patrimonio architettonico mondiale. In questo contesto il corso si pone come momento di studio, come luogo di sperimentazione e verifica; Le lezioni saranno integrate da una serie di esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio della rappresentazione e del rilievo dell’architettura con finalità specifiche.
Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills).
1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione. Ciò dimostrando conoscenze e capacità di comprensione nel campo specifico del Corso. Deve inoltre dimostrare un uso appropriato di testi avanzati sul campo specifico indagato dal Corso caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, con l’esplicita conoscenza di alcuni temi d’avanguardia che caratterizzano il proprio campo di studi; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze proposte dal Corso e avere una capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale, intendendo con questo termine una abilità rilevante per intraprendere un lavoro o una occupazione che presuppone l’applicazione di alcuni aspetti di apprendimento avanzato. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati del campo specifico di lavoro (campo di studio del Corso) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi scientifici ad essi connessi; 4. Abilità comunicative Lo studente deve possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni (abilità comunicative) che per risolvere problemi del campo di studi di cui si occupa il Corso. Sappiano inoltre comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
Testi docente |
Materiale didattico consigliato Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005 Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997 Gregotti Vittorio, Scale della rappresentazione, “Casabella”, n. 504, 1984 Giovanna Massari, Cristina Pellegatta, Elena Bonaria, Rilievo urbano e ambientale, Libreria CLUP, Milano 2006 Gaetano Ginex, Nefta e le oasi di Tamerza, Mides e Chebika, IIriti editore Reggio Calabria 2017 La bibliografia e la sitografia saranno continuamente aggiornati in relazione agli argomenti trattati nelle comunicazioni e nelle esercitazioni. Il materiale didattico sarà costituito da Elaborati prodotti dalla Docenza e consegnati agli studenti come materiale didattico su cui sperimentare le tecniche di Disegno e di rilevamento più avanzate. Il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma didattica del dipartimento dArTe.
Altro materiale didattico Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilioevo dell’Architettura. A. A. 2019/2020, La città di Shibam. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO I. Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2020/2021, Un caso studio: Definizione e metodi di ricerca sulla struttura urbana della città di Ghardaia Ghardaja. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse Il tema della Morfologia urbana da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO II
Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Lorella Pizzonia Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2021/2022 LA CARTA DI MADABA E IL MOSAICO DELLA CHIESA DI S. STEFANO A UMM ER RASAS
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
Sì |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Erogazione |
SAR08 DISEGNO DELL' ARCHITETTURA in Architettura LM-4 c.u. A-L GINEX GAETANO |
Docente |
Gaetano GINEX |
Obiettivi |
Il corso si propone di fornire le nozioni relative alla conoscenza del linguaggio grafico per la rappresentazione dell’architettura e di attivare un processo di apprendimento che, attraverso il disegno, si relazioni con ambiti multidisciplinari (architettura, design, paesaggio) in uno studio sui sistemi, le nozioni e le tecniche della rappresentazione. Si proporrà, inoltre, il disegno dal vero come strumento di conoscenza, analisi e comunicazione e si punterà all’acquisizione di competenze e abilità, volte alla restituzione grafica delle qualità geometriche e formali. Il disegno dell’architettura, attraverso l’utilizzo di metodi applicativi, si pone come strumento di analisi, conoscenza e comunicazione:
1. il disegno come processo cognitivo, 2. il disegno come valore di osservazione, 3. il disegno come opera prima, tra conoscenza e misura, 4. il progetto del disegno, interpretazione percettiva di uno spazio.
Si proporranno, inoltre, esercitazioni di disegno dal vero e si punterà all’acquisizione di competenze e abilità volte alla restituzione grafica delle qualità geometriche e formali. |
Programma |
Programma del corso Il percorso formativo è incentrato su un programma fondato sui principali temi e sulle più recenti ricerche nel settore della rappresentazione e del rilievo urbano finalizzati a comprendere quei processi che stanno profondamente modificando i contenuti didattici, progettuali e comunicativo/espressivi del pensiero architettonico contemporaneo.
La Rappresentazione e il Rilievo dell’Architettura come traccia della memoria Il tema della MORFOLOGIA urbana Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione del tema della riconoscibilità della “forma” tipologica e morfologica di un insediamento architettonico attraverso lo studio di quei caratteri che la identificano come modello insediativo reale, scelto nel contesto mediterraneo e che abbia la caratteristica di essere un insediamento a rischio. (DISEGNO) Attraverso il rilievo (rilievo a vista, analisi delle misure e del riconoscimento della “forma” architettonica e di uno specifico apparato di regole), si procederà ad analizzare attraverso lezioni teoriche e pratiche, il territorio (dall’elemento urbano alla città) al fine di descriverne e rivelarne le regole di insediamento e di costruzione “ridisegnandole”, utilizzando lo strumento del “rilievo” sia esso manuale che meccanico che attribuirà ai casi studiati un carattere di riconoscibilità formale. (RILIEVO)- I vari modelli studiati partiranno da elaborazioni “classiche” (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive), che condurranno alla definizione di un modello “complesso” sia digitale che analogico che diventerà esso stesso modello tangibile delle elaborazioni eseguite durante l’anno accademico. Le comunicazioni saranno integrate da esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio dei casi studio esemplificativi scelti, di cui il tema del “Insediamento mediterraneo” rappresenterà il modello operativo scelto per il tema dell’ anno accademico. Saranno inoltre illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti, tecniche e scale di rappresentazione necessari alla comprensione della realtà urbana e morfologica oggetto del tema del corso.
Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi. L’offerta didattica và quindi recepita come occasione per apprendere il linguaggio della Forma architettonica, analizzarne il contenuto in uno specifico contesto con la finalità di proporne in sedi opportune una possibile modificazione attraverso il progetto. Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni teoriche, revisioni ed esercitazioni tematiche assistite. Nel corso delle lezioni saranno illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti e tecniche di rappresentazione da adottare. Sarà dato un particolare rilievo alle elaborazioni di modelli digitali analogici che rappresenteranno il materiale di una mostra di fine corso. Le procedure da adottare possono essere così sintetizzate: - Identificazione della natura morfologica di una Forma Urbana - Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili: “Identificazione della “Forma”. In ultimo il “progetto di rilievo” sarà inteso come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro. Sono previsti moduli integrativi con esperti esterni. Lo scopo principale dell’insegnamento è di fornire agli allievi stimolanti riferimenti culturali e aggiornate tecniche di comunicazione e rappresentazione, per comprendere criticamente le potenzialità dell’espressione architettonica contemporanea ma anche sapere dare risposte tecnicamente adeguate alla salvaguardia del patrimonio architettonico mondiale. In questo contesto il corso si pone come momento di studio, come luogo di sperimentazione e verifica; Le lezioni saranno integrate da una serie di esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio della rappresentazione e del rilievo dell’architettura con finalità specifiche.
Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills).
1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione. Ciò dimostrando conoscenze e capacità di comprensione nel campo specifico del Corso. Deve inoltre dimostrare un uso appropriato di testi avanzati sul campo specifico indagato dal Corso caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, con l’esplicita conoscenza di alcuni temi d’avanguardia che caratterizzano il proprio campo di studi; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze proposte dal Corso e avere una capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale, intendendo con questo termine una abilità rilevante per intraprendere un lavoro o una occupazione che presuppone l’applicazione di alcuni aspetti di apprendimento avanzato. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati del campo specifico di lavoro (campo di studio del Corso) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi scientifici ad essi connessi; 4. Abilità comunicative Lo studente deve possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni (abilità comunicative) che per risolvere problemi del campo di studi di cui si occupa il Corso. Sappiano inoltre comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
Testi docente |
Materiale didattico consigliato Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005 Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997 Gregotti Vittorio, Scale della rappresentazione, “Casabella”, n. 504, 1984 Giovanna Massari, Cristina Pellegatta, Elena Bonaria, Rilievo urbano e ambientale, Libreria CLUP, Milano 2006 Gaetano Ginex, Nefta e le oasi di Tamerza, Mides e Chebika, IIriti editore Reggio Calabria 2017 La bibliografia e la sitografia saranno continuamente aggiornati in relazione agli argomenti trattati nelle comunicazioni e nelle esercitazioni. Il materiale didattico sarà costituito da Elaborati prodotti dalla Docenza e consegnati agli studenti come materiale didattico su cui sperimentare le tecniche di Disegno e di rilevamento più avanzate. Il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma didattica del dipartimento dArTe.
Altro materiale didattico Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilioevo dell’Architettura. A. A. 2019/2020, La città di Shibam. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO I. Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2020/2021, Un caso studio: Definizione e metodi di ricerca sulla struttura urbana della città di Ghardaia Ghardaja. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse Il tema della Morfologia urbana da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO II
Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Lorella Pizzonia Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2021/2022 LA CARTA DI MADABA E IL MOSAICO DELLA CHIESA DI S. STEFANO A UMM ER RASAS
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
Sì |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
GAETANO GINEX |
Obiettivi |
Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi Il corso si divide un due semestri. Il primo semestre studia le tematiche del Disegno dell’Architettura in tutte le sue valenze, il secondo studia e indaga le tematiche, i metodi e le tecniche del Rilievo dell’Architettura sino a giungere alle tecniche più innovative e recenti dello stesso (Rilievo con Laser Scanner, con Photo Scanner, Droni).
Questa disciplina intesa come Corso Integrato ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila tanto nella cultura storico-architettonica che nella formazione dell’architetto sotto la spinta di molteplici fattori: - le crescenti esigenze di tutela del patrimonio architettonico; - la sempre più riconosciuta validità formativa della disciplina; - il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione dei centri abitati, del paesaggio e dell’ambiente urbano nella sua totalità. Con il termine Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura si indica quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano e ambientale oggetto di studio. L’attenzione sarà in particolare concentrata sull’impostazione di un progetto di studio che consentirà allo studente di acquisire tutte le metodologie, le tecniche di rappresentazione grafica relative sia al Disegno dell’Architettura come rappresentazione per una trasformazione del reale che al Rilievo dell’Architettura come rappresentazione e misurazione del reale. Campo di azione, per la messa in pratica di tali tematiche, saranno scelti argomenti specifici che indagheranno il tema della Morfologia Urbana attraverso l’analisi, il disegno e il rilievo di contesti urbani a rischio e presenti nell’area geografica del Mediterraneo di cui si daranno tutte le indicazioni necessarie affinchè lo studente possa affrontare consapevolmente il lavoro richiesto dalla Docenza. Durante il corso ciascuno studente (o gruppo di studenti) dovrà sperimentare le varie tecniche grafiche e informatiche del disegno, così come applicare, in forma controllata, i vari procedimenti di rilevamento ed a costruire un modello digitale prima e analogico dopo che sia la sintesi del lavoro svolto durante l’anno accademico. Il Corso ha la durata di 120 ore, (12 crediti formativi) Le lezioni si terranno sino al completamento delle ore previste in calendario annuale. La frequenza è obbligatoria. La valutazione finale sarà in funzione degli elaborati prodotti nel corso dell’anno accademico e dell’apprendimento dei contenuti espressi durante le lezioni teoriche. È necessario e assolutamente indispensabile per sostenere l’esame finale ed avere attribuito un voto, presentare tutti gli elaborati richiesti dalla docenza e di avere partecipato attivamente alle comunicazioni della docenza.
|
Programma |
Programma del corso Il percorso formativo è incentrato su un programma fondato sui principali temi e sulle più recenti ricerche nel settore della rappresentazione e del rilievo urbano finalizzati a comprendere quei processi che stanno profondamente modificando i contenuti didattici, progettuali e comunicativo/espressivi del pensiero architettonico contemporaneo.
La Rappresentazione e il Rilievo dell’Architettura come traccia della memoria Il tema della MORFOLOGIA urbana Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione del tema della riconoscibilità della “forma” tipologica e morfologica di un insediamento architettonico attraverso lo studio di quei caratteri che la identificano come modello insediativo reale, scelto nel contesto mediterraneo e che abbia la caratteristica di essere un insediamento a rischio. (DISEGNO) Attraverso il rilievo (rilievo a vista, analisi delle misure e del riconoscimento della “forma” architettonica e di uno specifico apparato di regole), si procederà ad analizzare attraverso lezioni teoriche e pratiche, il territorio (dall’elemento urbano alla città) al fine di descriverne e rivelarne le regole di insediamento e di costruzione “ridisegnandole”, utilizzando lo strumento del “rilievo” sia esso manuale che meccanico che attribuirà ai casi studiati un carattere di riconoscibilità formale. (RILIEVO)- I vari modelli studiati partiranno da elaborazioni “classiche” (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive), che condurranno alla definizione di un modello “complesso” sia digitale che analogico che diventerà esso stesso modello tangibile delle elaborazioni eseguite durante l’anno accademico. Le comunicazioni saranno integrate da esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio dei casi studio esemplificativi scelti, di cui il tema del “Insediamento mediterraneo” rappresenterà il modello operativo scelto per il tema dell’ anno accademico. Saranno inoltre illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti, tecniche e scale di rappresentazione necessari alla comprensione della realtà urbana e morfologica oggetto del tema del corso.
Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi. L’offerta didattica và quindi recepita come occasione per apprendere il linguaggio della Forma architettonica, analizzarne il contenuto in uno specifico contesto con la finalità di proporne in sedi opportune una possibile modificazione attraverso il progetto. Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni teoriche, revisioni ed esercitazioni tematiche assistite. Nel corso delle lezioni saranno illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti e tecniche di rappresentazione da adottare. Sarà dato un particolare rilievo alle elaborazioni di modelli digitali analogici che rappresenteranno il materiale di una mostra di fine corso. Le procedure da adottare possono essere così sintetizzate: - Identificazione della natura morfologica di una Forma Urbana - Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili: “Identificazione della “Forma”. In ultimo il “progetto di rilievo” sarà inteso come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro. Sono previsti moduli integrativi con esperti esterni. Lo scopo principale dell’insegnamento è di fornire agli allievi stimolanti riferimenti culturali e aggiornate tecniche di comunicazione e rappresentazione, per comprendere criticamente le potenzialità dell’espressione architettonica contemporanea ma anche sapere dare risposte tecnicamente adeguate alla salvaguardia del patrimonio architettonico mondiale. In questo contesto il corso si pone come momento di studio, come luogo di sperimentazione e verifica; Le lezioni saranno integrate da una serie di esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio della rappresentazione e del rilievo dell’architettura con finalità specifiche.
Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills).
1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione. Ciò dimostrando conoscenze e capacità di comprensione nel campo specifico del Corso. Deve inoltre dimostrare un uso appropriato di testi avanzati sul campo specifico indagato dal Corso caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, con l’esplicita conoscenza di alcuni temi d’avanguardia che caratterizzano il proprio campo di studi; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze proposte dal Corso e avere una capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale, intendendo con questo termine una abilità rilevante per intraprendere un lavoro o una occupazione che presuppone l’applicazione di alcuni aspetti di apprendimento avanzato. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati del campo specifico di lavoro (campo di studio del Corso) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi scientifici ad essi connessi; 4. Abilità comunicative Lo studente deve possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni (abilità comunicative) che per risolvere problemi del campo di studi di cui si occupa il Corso. Sappiano inoltre comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
Testi docente |
Materiale didattico consigliato Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005 Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997 Gregotti Vittorio, Scale della rappresentazione, “Casabella”, n. 504, 1984 Giovanna Massari, Cristina Pellegatta, Elena Bonaria, Rilievo urbano e ambientale, Libreria CLUP, Milano 2006 Gaetano Ginex, Nefta e le oasi di Tamerza, Mides e Chebika, IIriti editore Reggio Calabria 2017 La bibliografia e la sitografia saranno continuamente aggiornati in relazione agli argomenti trattati nelle comunicazioni e nelle esercitazioni. Il materiale didattico sarà costituito da Elaborati prodotti dalla Docenza e consegnati agli studenti come materiale didattico su cui sperimentare le tecniche di Disegno e di rilevamento più avanzate. Il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma didattica del dipartimento dArTe.
Altro materiale didattico Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilioevo dell’Architettura. A. A. 2019/2020, La città di Shibam. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO I. Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2020/2021, Un caso studio: Definizione e metodi di ricerca sulla struttura urbana della città di Ghardaia Ghardaja. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse Il tema della Morfologia urbana da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO II
Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Lorella Pizzonia Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2021/2022 LA CARTA DI MADABA E IL MOSAICO DELLA CHIESA DI S. STEFANO A UMM ER RASAS
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
Sì |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Erogazione |
SAR07 RILIEVO DELL' ARCHITETTURA in Architettura LM-4 c.u. A-L GINEX GAETANO |
Docente |
Gaetano GINEX |
Obiettivi |
Il corso propone un approccio generale e innanzitutto teorico in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso la lettura e la rappresentazione dell’architettura. Si proporranno nozioni relative alla conoscenza del linguaggio grafico per la rappresentazione dell’architettura, in relazione alla città e il territorio. Tale conoscenza è infatti il presupposto fondamentale per una corretta e pertinente “gestione” del patrimonio esistente e dei processi di trasformazione che lo riguardano. In particolare il nucleo centrale del corso indagherà le differenti modalità di lettura e di rilievo del singolo manufatto edilizio, in relazione al contesto urbano che lo ospita. Diversi saranno i casi di studio raccontati, come esempi delle diverse problematiche riscontrabili nelle diverse situazioni indagate. L’esplicitazione del processo di conoscenza del reale indagato attraverso il metodo e soprattutto la prassi del rilievo, azione pratica e intellettuale insieme, è funzione della realizzazione di un ‘luogo’ dove tutti i dati che strutturano il fenomeno osservato, trovano un momento di riordino delle logiche che lo compongono. Il corso si pone come obiettivi primari: - Proporre la consapevolezza che l’analisi e il rilievo, condotti attraverso il disegno e la rappresentazione, dal dettaglio architettonico fino alla scala architettonica e urbana, sono gli strumenti prioritari con i quali, di fatto, si opera nel territorio. - Definire una metodologia per la definizione di un progetto di rilievo mirato ai singoli casi di studio. - Acquisire attitudini indispensabili per una lettura critica del costruito e per un linguaggio della visione. |
Programma |
Programma del corso Il percorso formativo è incentrato su un programma fondato sui principali temi e sulle più recenti ricerche nel settore della rappresentazione e del rilievo urbano finalizzati a comprendere quei processi che stanno profondamente modificando i contenuti didattici, progettuali e comunicativo/espressivi del pensiero architettonico contemporaneo.
La Rappresentazione e il Rilievo dell’Architettura come traccia della memoria Il tema della MORFOLOGIA urbana Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione del tema della riconoscibilità della “forma” tipologica e morfologica di un insediamento architettonico attraverso lo studio di quei caratteri che la identificano come modello insediativo reale, scelto nel contesto mediterraneo e che abbia la caratteristica di essere un insediamento a rischio. (DISEGNO) Attraverso il rilievo (rilievo a vista, analisi delle misure e del riconoscimento della “forma” architettonica e di uno specifico apparato di regole), si procederà ad analizzare attraverso lezioni teoriche e pratiche, il territorio (dall’elemento urbano alla città) al fine di descriverne e rivelarne le regole di insediamento e di costruzione “ridisegnandole”, utilizzando lo strumento del “rilievo” sia esso manuale che meccanico che attribuirà ai casi studiati un carattere di riconoscibilità formale. (RILIEVO)- I vari modelli studiati partiranno da elaborazioni “classiche” (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive), che condurranno alla definizione di un modello “complesso” sia digitale che analogico che diventerà esso stesso modello tangibile delle elaborazioni eseguite durante l’anno accademico. Le comunicazioni saranno integrate da esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio dei casi studio esemplificativi scelti, di cui il tema del “Insediamento mediterraneo” rappresenterà il modello operativo scelto per il tema dell’ anno accademico. Saranno inoltre illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti, tecniche e scale di rappresentazione necessari alla comprensione della realtà urbana e morfologica oggetto del tema del corso.
Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi. L’offerta didattica và quindi recepita come occasione per apprendere il linguaggio della Forma architettonica, analizzarne il contenuto in uno specifico contesto con la finalità di proporne in sedi opportune una possibile modificazione attraverso il progetto. Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni teoriche, revisioni ed esercitazioni tematiche assistite. Nel corso delle lezioni saranno illustrati i temi di lavoro e fornite tutte le indicazioni su metodi, strumenti e tecniche di rappresentazione da adottare. Sarà dato un particolare rilievo alle elaborazioni di modelli digitali analogici che rappresenteranno il materiale di una mostra di fine corso. Le procedure da adottare possono essere così sintetizzate: - Identificazione della natura morfologica di una Forma Urbana - Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili: “Identificazione della “Forma”. In ultimo il “progetto di rilievo” sarà inteso come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro. Sono previsti moduli integrativi con esperti esterni. Lo scopo principale dell’insegnamento è di fornire agli allievi stimolanti riferimenti culturali e aggiornate tecniche di comunicazione e rappresentazione, per comprendere criticamente le potenzialità dell’espressione architettonica contemporanea ma anche sapere dare risposte tecnicamente adeguate alla salvaguardia del patrimonio architettonico mondiale. In questo contesto il corso si pone come momento di studio, come luogo di sperimentazione e verifica; Le lezioni saranno integrate da una serie di esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio della rappresentazione e del rilievo dell’architettura con finalità specifiche.
Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills).
1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione. Ciò dimostrando conoscenze e capacità di comprensione nel campo specifico del Corso. Deve inoltre dimostrare un uso appropriato di testi avanzati sul campo specifico indagato dal Corso caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, con l’esplicita conoscenza di alcuni temi d’avanguardia che caratterizzano il proprio campo di studi; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze proposte dal Corso e avere una capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale, intendendo con questo termine una abilità rilevante per intraprendere un lavoro o una occupazione che presuppone l’applicazione di alcuni aspetti di apprendimento avanzato. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati del campo specifico di lavoro (campo di studio del Corso) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi scientifici ad essi connessi; 4. Abilità comunicative Lo studente deve possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni (abilità comunicative) che per risolvere problemi del campo di studi di cui si occupa il Corso. Sappiano inoltre comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
Testi docente |
Materiale didattico consigliato Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005 Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997 Gregotti Vittorio, Scale della rappresentazione, “Casabella”, n. 504, 1984 Giovanna Massari, Cristina Pellegatta, Elena Bonaria, Rilievo urbano e ambientale, Libreria CLUP, Milano 2006 Gaetano Ginex, Nefta e le oasi di Tamerza, Mides e Chebika, IIriti editore Reggio Calabria 2017 La bibliografia e la sitografia saranno continuamente aggiornati in relazione agli argomenti trattati nelle comunicazioni e nelle esercitazioni. Il materiale didattico sarà costituito da Elaborati prodotti dalla Docenza e consegnati agli studenti come materiale didattico su cui sperimentare le tecniche di Disegno e di rilevamento più avanzate. Il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma didattica del dipartimento dArTe.
Altro materiale didattico Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilioevo dell’Architettura. A. A. 2019/2020, La città di Shibam. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO I. Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2020/2021, Un caso studio: Definizione e metodi di ricerca sulla struttura urbana della città di Ghardaia Ghardaja. Il tema della Morfologia Urbana, da matrici elementari a derivazioni complesse Il tema della Morfologia urbana da matrici elementari a derivazioni complesse UN CASO STUDIO II
Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo; Lorella Pizzonia Programma del Corso Integrato di Disegno e Rilievo dell’Architettura. A. A. 2021/2022 LA CARTA DI MADABA E IL MOSAICO DELLA CHIESA DI S. STEFANO A UMM ER RASAS
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
Sì |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |