Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Biblioteca dell'Area di Architettura - Sezione Centrale

Foto Bibloteca architetturaLa Sezione Centrale della Biblioteca dell’Area di Architettura è stata istituita nel 1969 come Biblioteca dell’Istituto Universitario Statale di Architettura.

Cura l’acquisizione, la conservazione, lo sviluppo e l’uso del patrimonio bibliografico e documentale, a supporto della didattica e della ricerca.

Offre ai propri utenti una raccolta specializzata di oltre 45.000 monografie, periodici (346 testate tra accese e spente) e materiale multimediale nei seguenti settori: urbanistica, materie tecnologiche, progettazione architettonica, storia dell’arte, design, storia dell’architettura, restauro, sociologia, diritto ed economia.

Possiede anche importanti opere di consultazione generale, enciclopedie e dizionari, una sezione “Calabria”, una di cultura generale e diverse donazioni, tra cui la donazione De Stefano di circa 5.000 volumi, nonché circa 30 volumi antichi.

Sono consultabili presso la Biblioteca le tesi di laurea in formato digitale (dal 2002) e le tesi di dottorato (dal XXIII ciclo – anno accademico 2009-2010).

La Biblioteca si compone di: ingresso con zona accoglienza e postazioni con accesso gratuito ad internet, una sala di consultazione con 100 posti, due depositi, una sala in cui sono collocate le pubblicazioni della donazione De Stefano e un ufficio.

La Biblioteca è a scaffale aperto e i volumi sono collocati in sezioni disciplinari.
Ai servizi della Biblioteca possono accedere sia utenti interni che utenti esterni (studenti delle scuole medie superiori, studiosi e docenti). Sono riservati agli utenti interni il servizio internet, il servizio di prestito interbibliotecario e quello di document delivery. Gli utenti esterni possono essere ammessi al servizio di prestito, previa autorizzazione del Delegato SBA.

Sono disponibili due postazioni per disabili della vista. È attiva la rete wi-fi.
La Biblioteca ha collaborato alla realizzazione del Catalogo collettivo dei periodici posseduti dalle Biblioteche della città di Reggio Calabria, promosso e pubblicato nel 1999 dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Reggio Calabria. Ha partecipato al Progetto S.B.R. promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria e fa parte del Servizio bibliotecario regionale. I dati catalografici del patrimonio sono consultabili nel Catalogo Unico di Ateneo, nell’OPAC della Regione Calabria e nell’OPAC SBN.

La Biblioteca organizza periodicamente incontri per presentare le pubblicazioni dei docenti dell'Area di Architettura e seminari di informazione sui servizi e sull’uso del catalogo."


La Biblioteca sempre a portata di mano - SERVIZIO SOSPESO

Dal 30 marzo 2020 la Sezione Centrale della Biblioteca dell’Area di Architettura eroga i seguenti servizi attraverso la piattaforma Microsoft Teams:

  • servizio di assistenza alla ricerca bibliografica
  • servizio di fornitura di documenti.

Codice Team della Biblioteca: y8fq5cd

La chat della Biblioteca è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00

Il personale bibliotecario risponde all’utenza anche via email all’indirizzo: biblioteca.architettura@unirc.it.

Istruzioni ed accesso a Microsoft Teams

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram