Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELL?ARCHITETTURA, DELLE ARTI VISIVE E DEL DESIGN

Corso DESIGN
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 10
Ore aula 100
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Base
Ambito Formazione umanistica

Docente

Foto Giuseppina SCAMARDI'
Responsabile Giuseppina SCAMARDI'
Crediti 10
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’insegnamento intende ripercorrere le dinamiche storico/culturali che, a partire dalla rivoluzione industriale e giungendo ai nostri giorni, hanno contribuito alla definizione del design come disciplina progettuale distinta e al tempo stesso complementare rispetto all’architettura e alle arti visive da cui è originata. In particolare, il raffronto tra le espressioni creative del design contemporaneo e i suoi capisaldi tematici e tipologici novecenteschi, consentirà di comprendere l’essenza del processo progettuale e di individuarne le principali direttrici estetiche in funzione dell’acquisizione di una visione critica multidisciplinare da parte dello studente.

L’insegnamento tratterà il periodo che va dalla Rivoluzione Industriale alla contemporaneità, con particolare attenzione al periodo dagli anni Settanta del Novecento a oggi. Attraverso lo studio trasversale e paradigmatico di movimenti, tendenze e singoli protagonisti e dei rispettivi contesti socio-culturali, economici, tecnologici e produttivi, si comprenderanno le linee di sviluppo e di transizione, i momenti di cesura e di innovazione, nonché la loro influenza, ancora oggi evidente all’interno dei processi progettuali e produttivi, fondamentali per il prosieguo dell’esperienza didattica e quindi per l’autonoma esperienza professionale dei futuri designer.

 

Argomenti generali:

Il XIX secolo: la rivoluzione industriale; il prodotto industriale; Henry Cole e la Great Exibition; l’Arts&Crafts

La transizione verso il nuovo secolo in Europa e negli USA. L’Art Nouveau

Le avanguardie storiche

Tra le due guerre: ricostruzione e innovazione

Il Bauhaus

Il Movimento Moderno

Il secondo dopoguerra in Europa e negli USA. L’International Style; la nascita del Made in Italy.

Design italiano: gli anni Sessanta e Settanta: dal boom economico alla crisi. Il Radical design

Gli anni Ottanta e Novanta: il Post Modern

Gli anni Novanta: arte e design

Gli anni Duemila: dal minimalismo all’hig-tech


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Durante il corso verranno fornite specifiche indicazioni bibliografiche e webgrafiche per approfondimenti in merito agli argomenti trattati.

Indicazioni di lettura

G. D’amato, Storia del design, Pearson, 2020.

D. Dardi, V. Pasca, Manuale di storia del design, Silvana editoriale, Milano 2019.

E. Dellapiana, G. Montanari, Una storia dell’architettura contemporanea, UTET, 2015

F. Bulegato, E. Dellapiana, Il design degli architetti italiani 1920-2000, Electa, 2014.

M. Vitta, Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi, Einaudi, 2011.


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Conoscenza e capacità di comprensione

Attraverso lezioni frontali e attività di lavoro autonomo, gli studenti acquisiranno conoscenza sui movimenti, i protagonisti, i temi della storia del design, delle arti visive e dell’architettura, in rapporto ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio. Saranno approfonditi i rapporti tra architettura, arte e design, soprattutto in relazione all’ambito mediterraneo, e con riferimento alle produzioni industriali e artigianali.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella formazione di capacità storico-critiche atte a riconoscere le opere e i manufatti e comprenderne le valenze storico-artistiche anche in relazione ai contesti territoriali, culturali, sociali, economici. Sarà anche in grado di individuare e applicare correttamente i rapporti tra la ricerca storico-critica e la progettazione degli artefatti e di commisurare attentamente gli interventi di allestimento e di design, nonché di valorizzazione e fruizione. La verifica delle competenze raggiunte sarà attuata attraverso prove in itinere o conclusive, compreso l’elaborato finale di laurea.

 

Autonomia di giudizio

Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, sarà in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni). A tal fine, sono previsti esercitazioni, seminari organizzati, preparazione e discussione di elaborati e occasioni di confronto con esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle istituzioni.

 

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà l’abilità di comunicare in maniera efficace informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative al campo di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici. A tal fine, sono previsti esercitazioni, seminari organizzati, preparazione e discussione di elaborati e occasioni di confronto con esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle istituzioni

 

Capacità d’apprendimento

Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale. Conoscenza scolastica della storia e dei principali movimenti culturali dalla rivoluzione industriale a oggi. Conoscenza scolastica di storia dell’arte e di storia dell’architettura

A inizio corso verrà verificata la sussistenza dei prerequisiti. Ove risultassero carenze, la docenza ne darà opportuna comunicazione ai tutor didattici, per individuare le opportune modalità di recupero.


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

L’insegnamento si svilupperà prevalentemente attraverso lezioni frontali e seminari tematici di approfondimento tenuti da relatori esterni, specie mediante l’analisi di casi-studio significativi. L’obiettivo è ottimizzare la partecipazione, stimolare la discussione e la capacità critica degli studenti, all’interno di un processo di learning by doing, potenziando nel contempo le soft skills. Sono previste esercitazioni e/o predisposizione di elaborati, singolarmente o in gruppo, con valutazione in itinere e finale


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Gli studenti impossibilitati alla frequenza (studenti lavoratori, ecc.) dovranno informarne tempestivamente la docenza, per concordare attività personalizzate e approfondimenti nello studio autonomo


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Tipologia di esame:

L’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso, nonché sulla esposizione e discussione di un elaborato prodotto singolarmente o in gruppo. Valutazioni in itinere, anche in forma di esonero, potranno essere effettuate a discrezione della docenza e tempestivamente comunicate. Queste potranno organizzarsi attraverso la discussione di un elaborato oppure a mezzo di un test con domande a risposte multipla e/o a risposta aperta

 

Criteri di valutazione:

30 - 30 e lode: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, esposti con capacità critica e linguaggio più che appropriato;

26 - 29: conoscenza non mnemonica; buone capacità di sintesi e analisi; linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato;

22-25: conoscenza perlopiù mnemonica; capacità di sintesi e analisi non perfettamente compiute; linguaggio parzialmente appropriato

18-21: conoscenza sufficiente degli argomenti, con qualche lacuna formativa e/o linguaggio non sempre appropriato;

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 11-09-2023


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
indicazioni per l'esonero (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppina Scamardi'
mercoledì ore 11.30-13.30, previo appuntamento per email
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram