Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 6
Ore aula
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 - RESTAURO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Teorie e tecniche per il restauro architettonico

Docente

Foto Angela QUATTROCCHI
Responsabile Angela QUATTROCCHI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Nel campo del restauro architettonico i contenuti scientifico-disciplinari, comunicati nel corso, riguardano:

  • i fondamenti teorici della conservazione e del restauro generalmente intesi, visti anche nel loro sviluppo storico;
  • le ricerche per la comprensione critica della consistenza figurale e materiale dei monumenti nella loro complessa stratificazione temporale;
  • l’analisi e l’individuazione dei fenomeni di degrado e delle relative cause, in vista delle conseguenti azioni di tutela;
  • i metodi e i processi per il progetto e l’intervento conservativo a scala edilizia e per la manutenzione e il risanamento di edifici storici.



Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Bibliografia di base:

Ceschi C., Teoria e storia del restauro, Bulzoni 1970.

Musso S.F., Torsello G.P., Tecniche del restauro, Utet, Torino 2013.

UNI11182. Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali. Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni (aprile 2006).

ICOMOS: Monuments_and_Sites_15_ISCS_Glossary_Stone.pdf


Bibliografia consigliata:

Brandi C., Teoria del restauro, Torino 1977.

Carbonara G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia monumenti, Napoli 1997.

Jokilehto J., A History of Architectural Conservation, Oxford 1999.

Sette M. P., Il restauro in architettura. Quadro storico,Torino 2001.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Obiettivi generali del corso di Restauro Architettonico:

Tema del corso è il progetto di restauro, nei suoi rapporti con la fase analitica e con gli interventi concreti da attuare sull’edificio. I contenuti saranno svolti in lezioni, destinate agli approfondimenti teorici, ed esercitazioni.

 

Inquadramento generale della disciplina:



  • Etimologie e significati del termine "restauro" nelle sue diverse declinazioni.
  • Definizioni di “ripristino”, “conservazione”, “manutenzione”, “recupero”, “tutela”.
  • Concetti di “monumento”, “patrimonio” e “bene culturale”.
  • Introduzione ai concetti di “tempo cronologico”, “diacronia” e “sincronia”.
  • La dialettica tra "istanze" di tipo storico, estetico e psicologico, il rispetto dell’autenticità, il trattamento delle lacune, il rapporto tra permanenza e trasformazione nel restauro.
  • La storia del restauro dei monumenti in rapporto alla storia generale del restauro delle opere d’arte.

 

 

Evoluzione storica e lettura critica di alcuni interventi di restauro significativi sia per risalire alle premesse teoriche sia per valutare gli esiti formali.



  • Il restauro come progetto sulla preesistenza: dall’età classica al Seicento.
  • Il Periodo neoclassico ed il restauro archeologico.
  • La questione della “tutela” negli Stati preunitari italiani.
  • L’organizzazione della tutela in Francia. Il restauro stilistico. E. E. Viollet le Duc.
  • L’antirestoration movement John Ruskin. W. Morris e la S.P.A.B.
  • Il restauro filologico. C. Boito.
  • Il restauro storico. L. Beltrami.
  • Gustavo Giovannoni e il restauro scientifico.
  • La Conferenza di Atene. I restauri tra le due guerre.
  • Il restauro critico. R. Bonelli e R. Pane.
  • La Carta di Venezia del 1964.
  • Sintesi della Teoria di Cesare Brandi e la Carta del Restauro del 1972.
  • Le principali teorie e prassi attuali. Reversibilità e minimo intervento.

 

 


  • La ricerca storica per il restauro: le fonti dirette e indirette.
  • I materiali dell’edilizia tradizionale: materiali lapidei e ceramici, leganti, intonaci, legno.
  • I processi di deterioramento: umidità, degrado chimico-fisico e principali dissesti strutturali.
  • Diagnostica e indagini sul deterioramento.
  • Il restauro dei materiali e delle superfici: il trattamento delle superfici lapidee, le cortine laterizie, gli intonaci e le tinteggiature.
  • Principi basilari sugli interventi di carattere statico e introduzione ai materiali moderni.



 


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Nessuna propedeuticità ma, per la comprensione dei temi trattati, è necessario avere conoscenze di base della Storia dell’Architettura nel suo sviluppo diacronico.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Lezioni e esercitazioni.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Esame unico che comprende un esonero intermedio sul programma di Teorie e Storia del Restauro e una esercitazione pratica di restauro architettonico come risultato della parte applicativa del corso.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

  • N.4 - Istruzione di qualità

Ultimo aggiornamento: 10-11-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angela Quattrocchi
Ricevimento studenti: Lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17,30. Stanza 11 - Prima stecca.
Inviare preferibilmente una e-mail di preavviso all'indirizzo angela.quattrocchi@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram