Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE TERRITORIALE E URBANA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 6
Ore aula
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21 - URBANISTICA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale

CANALE AL

Docente

Foto Raffaella CAMPANELLA
Responsabile Raffaella CAMPANELLA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

L’insegnamento di Fondamenti di progettazione territoriale e urbana intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio.

In coerenza con il percorso formativo della classe LM-4 e con gli obiettivi formativi specifici del CdS, il Corso svilupperà le principali questioni legate ai temi salienti dell’urbanistica contemporanea e agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività di progettazione previste saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine della rappresentazione e valutazione delle dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico, nonché alla definizione di una ipotesi di masterplan di progetto.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articolerà in 2 moduli, non necessariamente diacronici: il primo, di apprendimento teorico, sarà organizzato con lezioni ex-cathedra e studio individuale; il secondo, di carattere teorico-applicativo sarà organizzato attraverso lezioni ex-cathedra, attività di laboratorio in aula, indagini su campo e workshop.

Modulo 1 – Città e Territorio nella contemporaneità: materiali, temi, politiche, strumenti

Questo modulo verterà sull’illustrazione dei mutamenti subiti da città e territori nel loro passaggio dalla modernità alla contemporaneità. E, conseguentemente, su quali siano i materiali che ne caratterizzano la configurazione e quali i temi che emergono per una possibile riconfigurazione, nonché sulle politiche messe in campo e sulle forme assunte dagli strumenti di progettazione territoriale e urbana negli anni più recenti.

Inoltre, saranno trattate le metodologie per l’interpretazione, rappresentazione e progettazione dei territori urbani contemporanei.

Modulo 2 – Il Progetto di Città e Territorio nella contemporaneità: il paradigma della Rete Ecopolitana

In questo modulo verranno applicate, nel corso le attività laboratoriali, le conoscenze acquisite nel modulo 1.

Nello specifico si procederà alla redazione di elaborati progettuali relativi a:

·      Letture interpretative per il Progetto: assetto morfologico; assetto funzionale; assetto istituzionale; sapere comune; etc.

·      Sintesi selettive degli elementi per il Progetto: individuazione delle figure dell’urbe, dell’agro e della natura e definizione delle relative Reti

·      Masterplan di Progetto: la costruzione della Rete Ecopolitana come rete di reti (urbe-agro-natura)

·      Schede Progetto relative alle Oikos della Rete

3_RISULTATI ATTESI

I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente, sono relativi a:

·      principali fondamenti teorici della progettazione territoriale e urbana

·      metodologie per la lettura, interpretazione e riconfigurazione progettuale dei fenomeni territoriali e urbani e modalità di rappresentazione degli stessi

I risultati dell’apprendimento devono essere espressi, nel rispetto dei descrittori di Dublino, non solo in termini di conoscenze attese, ma anche in termini di competenze acquisite (valutazione critica; comunicazione; capacità linguistiche; progettazione; etc.) e di abilità/capacità raggiunte (di soluzione di problemi; di apprendere); nonché essere poi correlati agli specifici contenuti relativi agli obiettivi del Corso.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

  • Gaeta Lucio, Janin Rivolin Umberto, Mazza Luigi, Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi Edizioni, 2018.
  • Campanella Raffaella, Barcellona Città-Laboratorio. Una praxis per il progetto della città contemporanea, Rubbettino, 2002.
  • Campanella Raffaella, Una rete di oikos verdi per i territori urbani contemporanei, Urbanistica Informazioni 289 s.i., 2020.
  • Campanella Raffaella, Qualità urbana dell’abitare sostenibile. Le dimensioni prestazionali per il progetto, in: AA.VV. Carta per l’edilizia sociale sostenibile in Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2020.
  • Campanella Raffaella, Il paradigma della rete ecopolitana quale strumento di riconfigurazione sistemica dello spazio pubblico nel territorio urbano contemporaneo, in M. Mistretta, B. Mussari, A. Santini (a cura di), “La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici tra conservazione e rigenerazione”, numero monografico di ArcHistoR, Extra, 6/2019.
  • Campanella Raffaella, Declinazioni urbane contemporanee. Quali spazi per le civitates del terzo millennio? Atti della XXI Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti "Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione”, Firenze 7-8 giugno 2018, Planum Pubblisher, Roma-Milano - Ita, 2019.
  • Campanella Raffaella, Dai surpaesaggi del turismo ai territori dell'abitare. La fruizione turistica dei luoghi oltre le aporie della cultura globale. In: AA.VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive. Venezia, 11-13 Giugno 2015, p. 1399-1403, Roma - Milano: Planum Publisher, 2015.
  • Campanella Raffaella, Landscape urbanism e retrofitting dei paesaggi della contemporaneità, in Atti della XVII Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, L’urbanistica italiana nel mondo, 15-16 maggio 2014, Planum publisher, Roma/Milano, 2014.
  • Campanella Raffaella, Dall’architettura della città all’architettura del paesaggio urbano? Una ricerca per una nuova praxis per il progetto dello spazio pubblico, Atti della XVI Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, Urbanistica per una diversa crescita, Napoli, 9-10 maggio 2013, in Planum. The Journal of Urbanism, n. 27, vol.2, 2013.
  • Campanella Raffaella, Il Paesaggio nel Progetto Urbano. Da simulacro a entità vicaria. Atti della Conferenza scientifica internazionale "Utopie e distopie nel mosaico paesistico-culturale. Udine, 27-28 giugno 2013.
  • Dispense, Materiali e Comunicazioni del Corso

Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Obiettivo formativo dell’insegnamento è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio e alla loro progettazione.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

È necessario avere già sostenuto l’esame del Corso Integrato di Urbanistica (I anno).


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

1.         TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Il corso è articolato in lezioni frontali e interattive, seminari e giornate dedicate all’approfondimento dei temi teorici e dell’esercitazione, alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti.

L’iscrizione deve essere formalizzata attraverso la Mailing list del corso (tramite accesso all’area personale con credenziali), entro e non oltre la seconda settimana di lezione.

La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio, è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.


Lezioni (ore/anno in aula): 20 ore/semestre

Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 ore/semestre

Attività pratiche (ore/anno in aula): 30 ore/semestre


 

2.     LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Le attività autonome dello studente, che complessivamente devono impegnarli per 90 ore, sono così articolate:



  • 45 ore di studio individuale per consolidare le conoscenze teoriche relative alle prime due fasi del Corso.
  • 45 ore di lavoro pratico orientato a concludere autonomamente gli elaborati grafici prodotti nel corso delle attività pratiche e di esercitazione

Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Calendario delle lezioni

Le lezioni si svolgeranno al 1° semestre, ogni lunedì dalle ore 14.00 alle ore 19.00, dal 2 ottobre al 18 dicembre.

Aula L6



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Per ciò che concerne le modalità delle prove di verifica, intermedie e finali, le attività del Corso, prevedono alcune fasi di avanzamento e relative consegne obbligatorie. Queste andranno effettuate nelle date e con le modalità che saranno, di volta in volta, comunicate dalla docenza (relazioni, tavole, power-point, etc.) 

Gli esami si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

·      Colloquio sugli argomenti teorici trattati durante le lezioni frontali;

·      Presentazione e discussione degli elaborati prodotti nel corso delle attività di laboratorio.

L’esame finale dovrà essere sostenuto alla conclusione dell’intero percorso formativo, comprendente la verifica dei contenuti riportati nel presente programma. Esso sarà sostenuto dai candidati singolarmente.

La votazione sarà basata su criteri di valutazione che fanno riferimento a: frequenza; capacità di esporre con proprietà di linguaggio e rielaborare criticamente i diversi argomenti; qualità e pertinenza degli elaborati predisposti; qualità grafica; presentazione e organizzazione del lavoro.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

L'insegnamento è mirato a perseguire l'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile relativo a "Istruzione di Qualità".


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Raffaella Campanella
Martedi dalle ore 13.30 alle ore 15.30
Gli studenti che intendono partecipare agli incontri di ricevimento/revisioni dovranno inviare una mail entro il precedente venerdi all'indirizzo rcampanella@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Gabriella PULTRONE
Responsabile Gabriella PULTRONE
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 

L’insegnamento di Fondamenti di progettazione territoriale e urbana intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio, con riferimento anche al possibile contributo della disciplina nell’attuazione del Goal 11 di Agenda 2030 ONU (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili) e della Agenda Urbana UE.

In coerenza con il percorso formativo della classe LM-4 e con gli obiettivi formativi specifici del CdS, il Corso svilupperà le principali questioni legate ai temi salienti dell’urbanistica contemporanea e agli strumenti progettuali della disciplina.

Le attività di progettazione previste saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine della rappresentazione e valutazione delle dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico, nonché alla definizione di una ipotesi di masterplan/scenario obiettivo di progetto.

Obiettivo formativo dell’insegnamento è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio e alla loro progettazione.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso sarà focalizzato sulle principali questioni legate ai temi salienti dell’urbanistica contemporanea e sugli strumenti e tecniche per la pianificazione urbana e territoriale orientati allo sviluppo sostenibile del territorio, in ragione dei suoi valori culturali paesaggistici e identitari, in linea con il Goal 11 di Agenda 2030 ONU (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili).

Gli argomenti proposti comprendono, pertanto, specifici approfondimenti riconducibili a tematiche principali strettamente interrelate; idee, questioni, riferimenti storici, tecnici e normativi strumenti normativi di cui la disciplina si serve con riferimento alle diverse scale territoriali e ai diversi settori di intervento costituiscono il centro della riflessione teorica in connessione con l’esercitazione prevista.

Il corso si articolerà in un modulo teorico ed una esercitazione come di seguito specificato:

 

MODULO TEORICO-METODOLOGICO - La città contemporanea: materiali, temi, strumenti, tecniche

Il modulo, di carattere teorico-metodologico e propedeutico all’esercitazione didattica, verterà sull’illustrazione dei mutamenti subiti dalla città e dal suo progetto nella contemporaneità, sui materiali urbani che ne caratterizzano la configurazione sui temi che emergono per una sua riconfigurazione, sulle forme assunte dagli strumenti urbanistici negli anni più recenti, sui temi più attuali del dibattito scientifico legati all’attuazione di Agenda Urbana 2030 ONU, e sull’uso dei sistemi informativi geografici (GIS) per la pianificazione urbanistica e territoriale come strumento indispensabile per l’esercizio della professione dell’architetto nell’era della transizione ecologica e digitale.

Esso verterà, pertanto, sui seguenti contenuti:

• Urbanistica oggi (temi e questioni emergenti tra globale e locale)

• Lettura di esempi significativi di piani alla scala urbana e territoriale

• Città e territorio: dalla acquisizione delle conoscenze alla prefigurazione dei nuovi assetti; elementi per la lettura, l’interpretazione, la rappresentazione e la progettazione

• I sistemi informativi geografici (GIS) per la pianificazione urbanistica e territoriale.

• Elementi di Tecnica urbanistica (cartografia, grandezze, parametri, rapporti dimensionali, standard, caratterizzazione tecnica del piano e modalità attuative; comunicare il piano).

 

ESERCITAZIONE

L’esercitazione, organizzata attraverso attività in aula, indagini su campo e workshop (con possibilità di avere il supporto di esperti esterni per attività seminariali e/o integrative) è finalizzata all’applicazione delle conoscenze acquisite nel modulo teorico-metodologico con riferimento all’ambito territoriale che sarà individuato come area di studio. Sarà strutturata in due fasi principali di lavoro:

1. Lettura interpretativa del sistema fisico, insediativo e relazionale dell’area di studio, volta alla identificazione delle loro relazioni, alla individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali che le caratterizzano, nelle loro criticità e qualità, con attenzione alle questioni legate alla sostenibilità.

2. Costruzione di uno scenario obiettivo/Masterplan comunale con indicazione delle possibili strategie sulle quali puntare per dare forma a tale scenario, delle possibili modalità attuative, dei riferimenti al Goal 11 di Agenda 2030.

Gli elaborati da presentare all’esame finale sono quelli presentati alle consegne previste per ciascuna fase di lavoro, sistematizzati, riorganizzati e corretti in base alle indicazioni fornite dalla docenza nei diversi momenti di confronto (revisioni e workshop).

 

3_RISULTATI ATTESI

A conclusione del corso lo studente dovrà aver acquisito adeguate conoscenze, capacità, abilità e competenze di natura teorico-metodologica, di uso di regole, norme e apparati strumentali propri dell’urbanistica.

L’esercitazione, svolta individualmente o per piccoli gruppi di lavoro, consentirà la rielaborazione critica delle conoscenze per poi applicare metodologie e strumenti utili alla formazione culturale e professionale dell’architetto europeo.

Con riferimento ai Descrittori di Dublino lo studente dovrà conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai principali strumenti e tecniche di analisi e interpretazione dei fenomeni urbani e alle modalità di rappresentazione.

2. Conoscenza applicata e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente deve acquisire la capacità leggere, interpretare e rappresentare le trasformazioni della città e del territorio in relazione tanto agli aspetti morfologici quanto a quelli funzionali, attraverso gli strumenti dell’urbanistica.

3. Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente deve acquisire la capacità di integrare le varie conoscenze e riflettere criticamente sulla complessità degli argomenti proposti. Deve esprimere una personale autonomia di giudizio in merito alle scelte più opportune da effettuare nelle operazioni di lettura, interpretazione, rappresentazione, progettazione relativamente all’esercitazione progettuale.

4. Comunicazione (communication skills). Lo studente deve sviluppare la capacità di comunicare, in forma di dialogo, scritta e grafica, i contenuti appresi e le proprie proposte, argomentando adeguatamente nei momenti di confronto critico costruttivo sia con gli altri colleghi, durante lo svolgimento delle attività didattiche, sia all’esame finale.

5. Capacità di apprendere (learning skills). Lo studente deve acquisire le abilità necessarie che gli consentano di documentarsi autonomamente sugli argomenti studiati, di approfondire il livello di conoscenza dei vari ambiti disciplinari, di aggiornarsi per comprendere l'evoluzione culturale e operativa delle discipline tecniche, delle teorie, delle prassi e degli apparati tecnico-normativi di riferimento.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

Gabellini P., Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma, 2010.

Gaeta L, Janin Rivolin U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Torino, 2021.

Casa M., Pileri P., Il suolo sopra tutto. Cercasi «terreno comune»: dialogo tra un sindaco e un urbanista, Altraeconomia, Milano, 2017.

Pultrone G., Territorializzare gli obiettivi di sostenibilità in EU attraverso la rigenerazione, in ANATKH 93. Nuova serie, Maggio 2021, pp. 143-147.

Pultrone G., Rigenerazione urbana e politiche per un nuovo welfare, in: Ricci L Crupi F. Iacomoni A. Mariano C., Città pubblica e nuovo welfare. Una rete di reti per la rigenerazione urbana, INU Edizioni, Roma - Ita, 2021.

Rossi S., Parte F – Urbanistica, del “Nuovo Manuale dell’Architetto”, (coord. Bruno Zevi), Mancosu Editore, Roma 1996.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche e sitografiche verrano fornite durante lo svolgimento del corso.


Ultimo aggiornamento: 28-07-2023

Obiettivo formativo dell’insegnamento è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio e alla loro progettazione.


Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

-        Obiettivi formativi qualificanti: conoscenza, comprensione e interpretazione critica delle principali questioni legate ai temi salienti dell’urbanistica contemporanea e agli strumenti progettuali della disciplina, indispensabili per lo svolgimento delle attività “esercitate abitualmente con il titolo professionale di architetto”, ai sensi della Direttiva 2005/36/CE - ex Direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE, 86/17/CEE). 

-        Obiettivi formativi specifici: acquisizione del metodo della ricerca sui fenomeni urbani e delle cognizioni necessarie a interpretarne criticamente le possibili configurazioni; capacità di affrontare i temi di base della progettazione territoriale e urbana. 


Ultimo aggiornamento: 28-07-2023

Al fine di assicurare la coerenza del percorso formativo, e con riferimento all’art.19 del Regolamento didattico, è bene che gli studenti abbiano già sostenuto l’esame del “Corso integrato di Urbanistica” prima di iniziare la frequenza del corso “Fondamenti di progettazione territoriale e urbana, in modo da aver acquisito le conoscenze di base relativamente ai fondamenti della disciplina urbanistica e al Diritto urbanistico


Ultimo aggiornamento: 28-07-2023

STRUTTURA DEL CORSO E DIDATTICA

Il corso è strutturato in lezioni frontali e interattive, seminari e giornate dedicate all'approfondimento dei temi teorici e all'esercitazione, alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti.

Gli studenti devono formalizzare l'iscrizione tramite la mailing list del corso (accedendo alla propria area personale con le proprie credenziali), entro e non oltre la seconda settimana di lezione.

La frequenza al corso, secondo il Regolamento Didattico del Corso di Laurea, è obbligatoria e gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle ore di lezione per essere ammessi all'esame finale.


Lezioni: (ore/anno in aula): 24

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 36

Attività pratiche: (ore/anno in aula):

Altro:

 

2 LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Le attività autonome dello studente a completamento delle ore/cfu, che complessivamente devono impegnarli per 90 ore, sono così articolate:

- 40 ore di approfondimento/studio individuale su bibliografia (parte teorica) per rielaborare criticamente e consolidare i contenuti teorici;

- 50 ore di lavoro autonomo da dedicare a preparazione degli elaborati previsti per l’esercitazione e per la preparazione agli esami.  



Ultimo aggiornamento: 28-07-2023

Le lezioni si svolgeranno al 1° semestre, ogni venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13.30 in Aula A5


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

La frequenza al corso è obbligatoria, con verifiche in itinere dell’apprendimento e degli stati di avanzamento dell'esercitazione (finalizzate alla preparazione della verifica finale all’esame). Queste andranno effettuate nelle date e con le modalità che saranno, di volta in volta, comunicate dalla docenza (relazioni, tavole, power-point, etc.) 


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria

L’esame finale sarà sostenuto dai candidati singolarmente e verterà sulla discussione sia della proposta progettuale elaborata, sia dei principi teorici e dei riferimenti bibliografici.

La votazione sarà basata su criteri di valutazione che fanno riferimento a: frequenza; capacità di esporre con proprietà di linguaggio e rielaborare criticamente i diversi argomenti; qualità e pertinenza dei contenuti progettuali proposti; qualità grafica; presentazione e organizzazione del lavoro.


Ultimo aggiornamento: 28-07-2023

GOAL 4 Istruzione di qualità

GOAL 11 Città e comunità sostenibili


Ultimo aggiornamento: 21-08-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Gabriella Pultrone
Mercoledì dalle ore 9:30, presso il proprio studio dArTe seconda stecca, previo appuntamento tramite email inviata all'indirizzo di posta istituzionale: gabriella.pultrone@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram