Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/11 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa |
Docente | Stefano Cascone |
Obiettivi | L’insegnamento “Protocolli di Valutazione per la Sostenibilità in Edilizia” fornisce le competenze necessarie per comprendere i differenti aspetti e parametri legati all’integrazione del Building Information Modeling (BIM) con il processo di certificazione della sostenibilità di un edificio con applicazione del protocollo LEED. La disciplina punta a divenire caratterizzante per eventuali percorsi di tesi di laurea (Laboratori e/o Atelier di Tesi), all’interno di una traiettoria di approfondimento tra didattica e ricerca e sperimentazione progettuale. Obiettivi formativi qualificanti Essendo l’insegnamento erogato al V anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura, questo si inserisce nel secondo ciclo del percorso formativo, macro-ambito “Architettura e Costruzione”. L’obiettivo formativo qualificante dell’insegnamento è di fornire allo studente la preparazione completa per integrare il processo di valutazione della sostenibilità dell’ambiente costruito con le tecnologie digitali mediante: - modellazione informativa del progetto in ambiente BIM (Building Information Modeling) - modellazione computazionale con esportazione dei modelli dal BIM - applicazione del protocollo di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) - coordinamento e controllo del processo iniziale di progettazione (fase di pre-design) per la realizzazione di edifici sostenibili Le conoscenze acquisite consentono di sostenere l’esame internazionale per l’accreditamento in LEED GA (Green Associate) che dimostra la conoscenza dell'edilizia sostenibile, secondo lo schema di accreditamento gestito da Green Business Certification Inc. in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024: 2004. Le suddette conoscenze saranno immediatamente applicabili per lo svolgimento delle seguenti attività esercitate abitualmente con il titolo professionale di architetto, rendendole altamente caratterizzanti “il mestiere”: - esperto LEED (LEED Green Associate, LEED AP) - esperto BIM (BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager) - consulente per Imprese nel settore pubblico - consulente per soggetti privati e gruppi di investimento Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi formativi qualificanti sopra definiti consentono di individuare gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento nell’ambito di quelli più generali inerenti il Corso di Laurea. In particolare, tra questi ultimi, l’insegnamento mira ad assicurare il raggiungimento di una conoscenza adeguata delle industrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e di una conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione. Infatti, i contenuti scientifico-disciplinari dell’insegnamento, mediante la conoscenza e l’applicazione del BIM e dei protocolli LEED per la certificazione ambientale degli edifici, attengono all'analisi del rapporto fra progetto e costruzione, all'interno della concezione integrata del processo edilizio e della sua sostenibilità. |
Programma | Il programma del corso si attua al primo semestre, con 12 settimane di attività che prevedono lezioni, seminari, esercitazioni e simulazioni d’esame. Il corso è articolato in 15 moduli per un totale di 60 ore, da febbraio a maggio 2023. Modulo 1: Il sistema di certificazione LEED + Modellazione Revit Architecture (1a settimana) Modulo 2: Sostenibilità del sito + Modellazione Revit Architecture (2a settimana) Modulo 3: Gestione delle acque + Modellazione Revit Architecture (3a settimana) Modulo 4: Energia e atmosfera + Modellazione Revit Architecture (4a settimana) Modulo 5: Materiali e risorse + Qualità ambientale interna (5a settimana) Modulo 6: Innovazione nella progettazione + Priorità regionale (6a settimana) Modulo 7: Autodesk Green Building Studio (7a settimana) Modulo 8: Autodesk Green Building Studio (8a settimana) Modulo 9: Autodesk Green Building Studio (9a settimana) Modulo 10: Protocollo LEED (10a settimana) Modulo 11: Protocollo LEED (11a settimana) Modulo 12: Protocollo LEED (12a settimana) All’interno del corso sarà organizzato un ciclo di seminari strettamente correlato con il trasferimento della ricerca alla didattica, che prevede la partecipazione di: - Studi di architettura (Open project, Lombardini22) - Laboratori di ricerca universitari (ABITALab Modellazione parametrica per il LEED) - Docenti universitari esperti in BIM e sostenibilità (Università di Torino) I risultati attesi vengono di seguito definiti attraverso il sistema adottato in sede europea di cinque descrittori (Descrittori di Dublino) tra di loro correlati. - Conoscenza e capacità di comprensione nel riconoscere le strategie di successo e le misure per raggiungere gli obiettivi richiesti dal protocollo; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai casi studio che rappresentino le migliori pratiche e la capacità d’interpretare i differenti mercati dell’edilizia; - Autonomia di giudizio nell’identificare e spiegare le sinergie tra il BIM e i protocolli di valutazione della sostenibilità; - Abilità comunicative nel descrivere la struttura del sistema di rating LEED e il processo di certificazione e i concetti chiave dell’edilizia sostenibile e gli obiettivi associati a LEED; - Capacità di apprendere il ruolo centrale della progettazione integrata. |
Testi docente | A T Koralturk (2021), LEED AP BD+C V4 Exam Complete Study Guide (Building Design & Construction), LDCT Pub A T Koralturk (2021), LEED Green Associate V4 Exam Complete Study Guide (Second Edition), LDCT Pub Pozzoli S, Bonazza M (2022), Autodesk Revit 2023 per l'architettura, Tecniche Nuove, Milano Fantozzi F, Scatizzi G, Venturelli F (2021). La certificazione energetica e ambientale LEED. Guida ai principi, Hoepli, Milano Dall’O’ G (2016). Leadership in Green Building. I progetti certificati LEED in Italia, Edizioni Ambiente, Milano Cascone S (Under review). Ecological Transition for the Built Environment: Natural Insulating Materials in Green Building Rating Systems |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Stefano Cascone | ||
Martedì 15-18 Il ricevimento si svolgerà presso la stanza del docente (prima stecca, piano terra, stanza n. 1) previo appuntamento concordato per e-mail |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale