Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023

Modulo: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente MARCELLO SESTITO
Obiettivi N.D.
Programma Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una UTOPIA simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala uno a uno. Gli attuali sistemi di controllo informatico, hanno reso sempre più evidente il fatto che oggi è possibile costruire direttamente la casa con sistemi di stampaggio in scala adeguata. Il corso intenderà offrire a tale linea di ricerca, che si avvale delle strumentazioni più sofisticate e delle alternative progettuali, una tematica, che non solo avrà certi esiti futuri, ma che sconvolgerà anche in un breve presente, alcune procedure compositive, o la messa a punto delle strategie di progetto.
Acquisizione teorica e pratica della nozione di UTOPIA e paesaggio, e delle diverse scale del progetto architettonico Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale Acquisizione delle diverse metodologie di elaborazione del progetto Il valore della forma, della funzione e del feticcio Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale. I risultati dell’apprendimento devono essere espressi, nel rispetto dei descrittori di Dublino, non solo in termini di conoscenze attese, ma anche in termini di competenze acquisite (valutazione critica; comunicazione; capacità linguistiche; progettazione; etc.) e di abilità/capacità raggiunte (di soluzione di problemi; di apprendere); nonché essere poi correlati agli specifici contenuti relativi agli obiettivi del Laboratorio.
Testi docente Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;
Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;
Franco Purini, Comporre l’Architettura, Laterza, Bari 2009.
Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.
Cirio Rita- Favari Pietro, a cura di, Almanacco Bompiani 1974, Utopia rivisitata, Milano 1974 Verrà inoltre fornito il materiale informativo e cartografico di base e alcune schede tecniche riferite alle utopie storiche.
Bibliografia di riferimento (max 5 testi) – ES: di cui nr.2 teorici, n.2 consigliati per la sperimentazione, n.1 sui temi di anno (tra cui testi/articoli etc del docente)
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente MARCELLO SESTITO
Obiettivi N.D.
Programma Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una UTOPIA simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala uno a uno. Gli attuali sistemi di controllo informatico, hanno reso sempre più evidente il fatto che oggi è possibile costruire direttamente la casa con sistemi di stampaggio in scala adeguata. Il corso intenderà offrire a tale linea di ricerca, che si avvale delle strumentazioni più sofisticate e delle alternative progettuali, una tematica, che non solo avrà certi esiti futuri, ma che sconvolgerà anche in un breve presente, alcune procedure compositive, o la messa a punto delle strategie di progetto.
Acquisizione teorica e pratica della nozione di UTOPIA e paesaggio, e delle diverse scale del progetto architettonico Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale Acquisizione delle diverse metodologie di elaborazione del progetto Il valore della forma, della funzione e del feticcio Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale. I risultati dell’apprendimento devono essere espressi, nel rispetto dei descrittori di Dublino, non solo in termini di conoscenze attese, ma anche in termini di competenze acquisite (valutazione critica; comunicazione; capacità linguistiche; progettazione; etc.) e di abilità/capacità raggiunte (di soluzione di problemi; di apprendere); nonché essere poi correlati agli specifici contenuti relativi agli obiettivi del Laboratorio.
Testi docente Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;
Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;
Franco Purini, Comporre l’Architettura, Laterza, Bari 2009.
Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.
Cirio Rita- Favari Pietro, a cura di, Almanacco Bompiani 1974, Utopia rivisitata, Milano 1974 Verrà inoltre fornito il materiale informativo e cartografico di base e alcune schede tecniche riferite alle utopie storiche.
Bibliografia di riferimento (max 5 testi) – ES: di cui nr.2 teorici, n.2 consigliati per la sperimentazione, n.1 sui temi di anno (tra cui testi/articoli etc del docente)
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ESTETICA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/04
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente ETTORE ROCCA
Obiettivi L’insegnamento mira a dare consapevolezza degli aspetti teorici, filosofici ed estetici legati all’architettura. Il fine è di affinare la capacità critica e teorica dello studente in relazione alla pratica architettonica. Lo studente dovrà sviluppare la capacità di leggere e discutere testi teorici che abbiano rilevanza per l’architettura.
Programma Il fine del corso è una conoscenza e capacità di comprensione dei seguenti temi:
1. conoscenza di che cos’è l’estetica, della sua nascita nel Settecento, del suo problema centrale, con particolare riguardo all'estetica di Kant.
2. conoscenza delle teorie dello spazio e della composizione proporzionale dello spazio in Platone, Vitruvio, Alberti, tradizione cabalistica e in Le Corbusier.
3. conoscenza del rapporto tra architettura ed estetica filosofica in alcuni filosofi.
Il fine del corso è inoltre che lo studente sviluppi la conoscenza e la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ad alcune opere architettoniche e artistiche; che lo studente sviluppi una autonomia di giudizio riguardo alla riflessione teorico-filosofica sull'architettura e che sappia adeguatamente esprimerla; che lo studente sviluppi la capacità di apprendere teorie filosofiche sull'architettura.

Testi docente 1. Platone, Timeo, Rizzoli, Milano 2003, 27a-38e, pp. 175-217; 47e-56a, pp. 253-293.
2. Vitruvio, De architectura, Einaudi, Torino 1997, I, 2-3 (pp. 27-33, 80-86), III, 1 (pp. 237-243, 272-283).
3. Leon Battista Alberti, L’architettura, Il Polifilo, Milano 1989, Prologo (pp. 5-10), VI, 1-2 (pp. 231-237), IX, 5-7 (pp. 449-466).
4. Le Corbusier, Proporzione e tempi moderni, in A.C. Cimoli e F. Irace (a cura di), La divina proporzione. Triennale 1951, Electa, Milano 2007, pp. 90-109.
5. Le Corbusier, Lo spazio indicibile, in Id., Scritti, Einaudi, Milano 2003, pp. 426-428.
6. Georg Simmel, Le rovine, in Id., Saggi sul paesaggio, Armando, Roma 2006, pp. 70-81.
7. Ettore Rocca, Timaeus, “Vesper”, 7, 2022, pp. 206-207.
8. Ettore Rocca, Not Here Yet Nowhere Else but Here: Leon Battista Alberti’s Holy Sepulchre in the Light of Nicholas of Cusa, manoscritto.
9. Ettore Rocca, Zimzum, manoscritto.
10. Ettore Rocca, L’architettura: Dal tempo dell’uomo al tempo della natura / Architecture: From Time of Mind to Time of Nature, “Techne”, 20, 2020, pp. 23-28.
11. Ettore Rocca (a cura di), Estetica e architettura, il Mulino, Bologna 2008, pp. 7-42, 87-109.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma in italiano e inglese (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Il prof. Ettore Rocca riceve il martedi' dalle 14 alle 16 presso il suo studio in dipartimento dArTe (prima stecca, pianterreno, seconda stanza) previo appuntamento scrivendo a ettore.rocca@unirc.it. Altri orari potranno essere concordati scrivendo al docente.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram