Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/12 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa |
Docente | Giuseppe Mangano |
Obiettivi | La disciplina “Sostenibilità ed Innovazione del progetto” punta a divenire caratterizzante per eventuali percorsi di tesi di laurea (Laboratori e/o Atelier di Tesi), all’interno di una traiettoria di approfondimento tra didattica e ricerca e sperimentazione progettuale. È disciplina inserita nell’albo dei corsi Erasmus attivi. Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti - Obiettivi formativi qualificanti: La disciplina persegue l’obiettivo di trasferire agli studenti riferimenti di teoria, metodo e progetto legati ai temi dell’Advanced Impact Design, applicato al progetto tecnologico di edifici, distretti ad “energia positiva” e dispositivi/strutture/spazi per realizzare comunità energetiche rinnovabili. Si tratta di un approccio capace di migliorare i processi trasformativi dell’ambiente costruito, dei paesaggi e dei luoghi dell’abitare (regenerative approach), mediante il quale è possibile contabilizzare gli impatti legati agli interventi progettuali stessi, orientandone le scelte in ottica di sviluppo sostenibile e neutralità climatica, attraverso l’uso di modelli di valutazione basati sugli indicatori degli SDGs di Agenda2030 (UN SDGs, 2015) e della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (MiTe, 2022). - Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Verranno riferite esperienze applicative e sperimentali “verso il design di tipo rigenerativo guidato dall’innovazione” con un approccio “net positive impact” (Advanced Impact Design), che consentiranno di indagare tanto gli aspetti di processo (theory), quanto quelli di progetto (experimentation), attraverso l’applicazione di modelli di monitoraggio e sistemi di valutazione degli impatti del progetto, mediante gli indicatori degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030 (SDGs) e i Vettori di Sostenibilità della Strategia Nazionale di SvS (SNSvS) e il quadro delle politiche e programmi di riferimento per la Transizione ecologica e digitale. |
Programma | Il programma del corso si attua al secondo semestre, con 12 settimane di attività che prevedono lezioni, seminari, applicazioni, esercitazioni e verifiche intermedie. I contenuti del programma si articolano in tre Unità Tematiche, una di prolusione e di programma (P) e una finale seminariale e collettiva (F): UT P (lezioni e lectures) – (dalla sett.1^ alla 2^ settimana) Agenda 2030, Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile e le politiche e i programmi di riferimento per la transizione ecologica e digitale UT 1 (lezione, seminari e sperimentazione) - (dalla sett.3^ alla sett.6^) Advanced [Impact] Design per gli SDGs di Agenda2030 e indicatori SNSvS (teoria, metodo e progetto) UT 2 (lezione, seminari e sperimentazione) - (dalla sett.7^ alla sett.10^) Advanced [Regenerative] Design per la neutralità climatica: le comunità energetiche rinnovabili (teoria, metodo e progetto) UT F (lezione, seminari e sperimentazione) - (dalla sett.9^ alla sett.11^) Applicazione di modelli e sperimentazione di sistemi di valutazione “SDGs Impact Design” (design & sperimentazione) UT F (seminario collettivo) – Final Review: Advanced Impact Design explorations (12^ settimana) Ogni unità tematica inserisce lo studente in un percorso di apprendimento dei temi trasferiti con le lezioni, i seminari e l’applicazione sperimentale nelle attività di esercitazione. Gli studenti potranno acquisire i termini della disciplina e le tematiche indagate durante le lectures ed i seminari e potranno confrontarsi sui temi dell’esercitazione sperimentale. In particolare, con riferimento ai cinque descrittori di Dublino: -la conoscenza e capacità di comprensione verrà esercitata attraverso il trasferimento dei temi con le lezioni ed i seminari in aula, le verifiche intermedie a fine UT riguardanti la verifica e tracciabilità degli SDGs in casi studio di architetture selezionate (esercitazione singola dello studente); - la conoscenza e capacità di comprensione applicate, attraverso l’applicazione e sperimentazione di modelli di valutazione “SDG Impact Design” (redazione + presentazione in aula); - l’autonomia di giudizio attraverso l’interazione ed il colloquio durante le attività di lezione e la formulazione di osservazioni critiche; - le abilità comunicative mediante l’esposizione e l’interlocuzione con il docente alle verifiche intermedie, verifica finale e brainstorming - la capacità di apprendere sollecitata con le attività didattica e verificata con lo studio del materiale didattico assegnato e le attività pratiche. |
Testi docente | Bibliografia di riferimento (max 5 testi) - De Santoli L. (2011), Le comunità dell’energia, Quodlibet, Macerata - Mangano G. (2021) (a cura di), Knowledge vs Climate Change. Co-design e tecnologie abilitanti per la conoscenza ed azioni in risposta ai cambiamenti climatici, Quaderno Collana SID n.3, Aracne ed., Roma - Nava C., Mangano G. (2019), Qualità dell’ambiente come valore per il paesaggio e resilienza per le comunità. Le attività di monitoraggio ambientale con il Rural Making lab a Gallicianò (SRAI Calabria- ITI Grecanica), in ArcHistoR EXTRA 12/2019, Reggio Calabria - Naboni E., Havinga L. (2019), Regenerative Design In Digital Practice. A Handbook for the Built Environment, Eurac Research, Sudtirol - Mangano G, Leuzzo A (2022), Co-design e Tecnologie Abitalianti. 15 esperienze progettuali per la ricerca di frontiera e le comunità in transizione, Aracne editrice, Roma. Altro materiale didattico + Report e documenti sui temi del corso + Altra bibliografia di settore di supporto a lezioni, seminari e esercitazioni. + Riviste di settore consigliate, assessment tools e software open source. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giuseppe Mangano | ||
Ricevimento Corso a Scelta Agenda2030 per la Sostenibilità e l'Innovazione del Progetto: ogni lunedi' dalle ore 9:30 alle ore 11:30 presso la stanza 02, II torre, piano terra "ABITAlab sezione Design". Per prenotarsi, e' necessario inviare email a giuseppe.mangano@unirc.it |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale