Corso | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Curriculum | PRODUZIONE DI ENERGIA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/06 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | VINCENZO BARRILE |
Obiettivi | Il corso fornisce i fondamenti teorici di cartografia digitale, fotogrammetria, GIS e telerilevamento, legati allo sviluppo di applicazioni attraverso l’utilizzo di software dedicati, fornendo le conoscenze e le abilità di base per la gestione dei dati territoriali georiferiti, con particolare attenzione ai sistemi di acquisizione dei dati da satellite e piattaforme aeree e il loro utilizzo in ambito GIS. |
Programma | - Utilizzo del GIS Definizioni di base della cartografia tradizionale, tematica, numerica e automatica. Carte derivate. Superfici di riferimento (geoide, ellissoide). Definizione di datum. Metodi di proiezione. Sistemi UTM, Gauss-Boaga e Cassini-Soldner. Diffusione del sistema GIS e suoi campi di applicazione. Excursus sui differenti software GIS esistenti. Formato raster e format vettoriale. Dati vettoriali (CAD, SHP, TIN), dati raster (definizione e caratteristiche, GRID). Metodi di acquisizione dei dati. Creazione di un nuovo progetto. Creazione di nuovi shapefile, formati dBase e mdb, inserimento di cartografie all’interno del progetto, strumenti e opzioni per la modifica dei file vettoriali (tools design, snapping). Strutturazione di un database. Tipologie di dati, mappe tematiche, collegamenti esterni, estrazione delle feature (salvataggio, grafici, statistiche). Query spaziali. Calibrazione e georeferenziazione. Conversione del Sistema di proiezione in formato raster e vettoriale. Buffering, overlay (intersezione, unione), proximity queries. - Fotogrammetria – Fotointerpretazione – Computer Vision Definizioni di fotogrammetria e fotointerpretazione. Nozioni base di metodi e algoritmi per il rilievo fotogrammetrico (terrestre – aereo – UAV). Fotogrammetria analitica, basi di fotogrammetria digitale. Orientamento interno ed esterno, relativo e assoluto. Restituzione fotogrammetrica. Triangolazione aerea. Produzione di DEM-DTM. Tecniche di fotointerpretazione e metodologie per l’analisi spaziale. Tecniche e metodologie per la Computer Vision. - Telerilevamento Definizione di telerilevamento, principi base, strumenti. Tipologie di sensori per il telerilevamento (terra, aria, satellite) e loro caratteristiche. I principali satelliti per il telerilevamento. Tecniche di esplorazione. Tecniche di enfatizzazione. Tecniche di preprocessing. Tecniche di acquisizione, elaborazione e classificazione delle immagini telerilevate (supervisionate, non supervisionate, euristiche, soft-computing, ad oggetti). SAR. SAR-DEM, InSAR e Spot, Landsat. - UAV - Droni Tipologie – Acquisizione – Restituzione - Esercitazione Creazione di un’applicazione in ambiente GIS (utilizzando software come QuantumGIS). Utilizzo di software commerciali per la classificazione (statistica, strutturale e ad oggetti) delle immagini. Esempi applicativi per la gestione e il controllo ambientale/territoriale. |
Testi docente | Slide and materiale forniti dal docente. Thomas M. Lillesand, Ralph W. Kiefer. Remote Sensing and Image Interpretation. John Wiley & Sons, 1999.. Ravi P. GUPTA - REMOTE SENSING GEOLOGY – Spinger, second Edition. James B. CAMPBELL Ph.D. – INTRODUCTION TO REMOTE SENSING – Third Ed. – Giulford Press. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Programma del corso di Cartografia tematica, Sit, fotointerpretazione e telerilevamento (programma) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Vincenzo Barrile | ||
Il ricevimento si terra' lunedi dalle 8:30 alle 10:30 Secondo le disponibilità del docente, ulteriori ricevimenti potranno essere fissati via email con un preavviso di almeno 2 giorni. Il ricevimento è sospeso dal 20 luglio al 10 settembre e dal 20 dicembre al 7 gennaio. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale