Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/22 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 80 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | LUCIA DELLA SPINA |
Obiettivi | Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi: Obiettivi formativi qualificanti: L’obiettivo del corso è di fornire allo studente i principi e gli strumenti grazie ai quali concorrere alla qualità del progetto alla luce del contributo dell’Estimo e dell’economia immobiliare. Lo studente acquisisce una conoscenza generale in relazione all’economia dei settori economici delle costruzioni, del mercato immobiliare e specifiche abilità nell’ambito della valutazione dei beni immobiliari e della stima del valore di costo dei progetti. Obiettivi formativi specifici: Il corso fornisce inoltre gli strumenti metodologici necessari per affrontare la fattibilità e sostenibilità economico finanziaria di piani, programmi e progetti, secondo un processo razionale, trasparente, efficace. Lo studente prende così consapevolezza che il progetto di architettura e un piano urbanistico, viene concepito, definito e realizzato all’interno delle complesse relazioni economiche che formano il mercato immobiliare e delle costruzioni. Inoltre, lo studente acquisisce consapevolezza delle implicazioni economiche insite negli interventi riguardanti beni non apprezzati dal mercato, come le risorse culturali e ambientali. Gli obiettivi formativi prevedono l’acquisizione da parte dello studente di competenze a carattere teorico, attraverso lo studio degli argomenti del programma, e di carattere pratico attraverso l'applicazione a casi studio relativi alla verifica di fattibilità e sostenibilità economico e finanziaria di piani, programmi e progetti. |
Programma | 1. Teoria Estimativa. 2. Metodologia estimativa 3. Estimo Immobiliare 4. Postulati. Aspetti del valore. Criteri di Stima. 5. Il Mercato Immobiliare: struttura operatori e fonti informative. 6. Valore di Mercato. Procedimenti di stima. Capitalizzazione dei redditi. Procedimenti pluriparametrici. International Valuation Standards. 7.Il Mercato delle Costruzioni: struttura, operatori e fonti informative. 8. Valore di Costo: Costo Tecnico di costruzione, Costo di Costruzione e Costi di Produzione. Costo Globale. I Costi di insediamento e di riqualificazione urbana. Procedimenti di stima. Stima parametriche. Computo Metrico Estimativo e Analisi Prezzi. 9. Valore di Trasformazione e Giudizi di convenienza 10. Stime dei beni strumentali e la valutazione di fattibilità del progetto |
Testi docente | - Forte C., De Rossi B. (1992) PRINCIPI DI ECONOMIA ED ESTIMO, ETAS, Milano, capp. 3, 4, 7 - Roscelli R. (2014) MANUALE DI ESTIMO. VALUTAZIONI ECONOMICHE ED ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. Utet (capitoli I, II, III). - Francesco Calabrò, Lucia Della Spina. PROCESSO EDILIZIO E STIMA DEI COSTI, LaborEst N. 11/2015 Inserto Speciale - Francesco Calabrò, Lucia Della Spina. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI INUTILIZZATI. UN MODELLO SPERIMENTALE DI PROGETTO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA. LaborEst N. 16/2015 Inserto Speciale http://www.laborest.unirc.it/produzione-scientifica/rivista-laborest/ Sitografia di riferimento: Rivista scientifica Open access LaborEst: http://www.laborest.unirc.it/produzione-scientifica/rivista-laborest/ Altro materiale didattico: - Codice degli Appalti - Regolamento di attuazione del Codice dei contratti |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Lucia Della Spina | ||
Ogni LUNEDI' dalle 10:30 alle 11:30, inviando una email di prenotazione alla docente. E' comunque possibile concordare il ricevimento in altro giorno e orario inviando una email all'indirizzo lucia.dellaspina@unirc.it |
|
Docente | FRANCESCO CALABRO' |
Obiettivi | Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi: Obiettivi formativi qualificanti: L’obiettivo del corso è di fornire allo studente i principi e gli strumenti grazie ai quali concorrere alla qualità del progetto alla luce del contributo dell’Estimo e dell’economia immobiliare. Lo studente acquisisce una conoscenza generale in relazione all’economia dei settori economici delle costruzioni, del mercato immobiliare e specifiche abilità nell’ambito della valutazione dei beni immobiliari e della stima del valore di costo dei progetti. Obiettivi formativi specifici: Il corso fornisce inoltre gli strumenti metodologici necessari per affrontare la fattibilità e sostenibilità economico finanziaria di piani, programmi e progetti, secondo un processo razionale, trasparente, efficace. Lo studente prende così consapevolezza che il progetto di architettura e un piano urbanistico, viene concepito, definito e realizzato all’interno delle complesse relazioni economiche che formano il mercato immobiliare e delle costruzioni. Inoltre, lo studente acquisisce consapevolezza delle implicazioni economiche insite negli interventi riguardanti beni non apprezzati dal mercato, come le risorse culturali e ambientali. Gli obiettivi formativi prevedono l’acquisizione da parte dello studente di competenze a carattere teorico, attraverso lo studio degli argomenti del programma, e di carattere pratico attraverso l'applicazione a casi studio relativi alla verifica di fattibilità e sostenibilità economico e finanziaria di piani, programmi e progetti. |
Programma | 1. Principi della Teoria Estimativa. 2. Elementi di Matematica finanziaria. 3. Valore di Mercato. 3.1. Il mercato immobiliare: struttura e fonti informative. 3.2. Il valore di mercato: procedimenti sintetici, Capitalizzazione dei Redditi, Procedimenti pluriparametrici, Procedimento Edonimetrico. 3.3. International Valuation Standards 4. Valore di Costo. 4.1. Il mercato delle costruzioni: struttura e fonti informative. 4.2. Il modello dei costi, Variabili endogene, Variabili esogene. 4.3. Il costo di costruzione: procedimenti sintetici, computo metrico estimativo. 4.4. Il costo di Produzione, il Quadro Economico. 4.5. Il Costo Globale, I costi di Manutenzione e Gestione. 4.6. I costi di insediamento e riqualificazione urbana. 5. Valutazioni monetarie di piani e progetti. 6. Valutazioni multidimensionali di piani, programmi e progetti. 7. La disciplina estimativa nell’esercizio professionale. 7.1. I lavori pubblici, Studi di Fattibilità e Project Financing. 7.2. Perequazione Urbanistica, Rendita fondiaria e Programmi Urbani Complessi. 7.3. Pianificazione Strategica e Programmazione integrata. 7.4. Modelli e Piani di Gestione 7.5. L’esproprio per pubblica utilità. 7.6. Elementi di fiscalità immobiliare. Il Catasto dei Terreni e dei Fabbricati. |
Testi docente | • Forte C., De Rossi B. (1992) Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano, capp. 3, 4, 7 • Roscelli R. (2014) Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione. Utet (capitoli I, II, III, VII, IX). • Della Spina L., (1994), Procedure di valutazione della qualità abitativa (a cura di), Gangemi editore, Reggio Calabria (capp.1-2) • Rivista LaborEst http://www.laborest.unirc.it/produzione-scientifica/rivista-laborest/ - N. 1/2008, pagg. 5-10 - N. 3/2009, pagg. 13-24; 97-98 - N. 4/2009, pagg. 36-43 - N. 5/2010, pagg. 5-11 - N. 11/2015 Inserto Speciale - Processo edilizio e Stima dei Costi - N. 16/2015 Inserto Speciale - Il Partenariato Pubblico Privato per la valorizzazione degli immobili pubblici inutilizzati. Un modello sperimentale di Progetto di Fattibilità Economica |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesco Calabro' | ||
Il ricevimento si terrà ogni lunedì, dalle 8,00 alle 9,00, presso la stanza del docente, previo appuntamento. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale