Corso | Design |
Curriculum | Design della comunicazione |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Design |
Curriculum | Design della comunicazione |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | DANIELE COLISTRA |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici e pratici per realizzare autonomamente alcuni prodotti riconducibili al vasto ambito del “Graphic design” (manifesto, brochure e flyer, stationery, promotional gadgets, social pages, slide presentation) in riferimento al tema comune individuato dai docenti del Curriculum di Design della Comunicazione. |
Programma | Il percorso didattico proposto partirà dallo studio del contesto (comune a tutti gli insegnamenti del curriculum) e, attraverso il progressivo sviluppo del progetto, si concluderà con la realizzazione (stampa) dei prodotti finiti. L’insegnamento, in particolare, si concentrerà su tre elementi cardine del Graphic Design: la fotografia, l’illustrazione e la tipografia. Tutte le lezioni teoriche e le esercitazioni saranno riconducibili a questi tre temi fondamentali che, opportunamente applicati, permetteranno di realizzare i prodotti già elencati alla voce “Obiettivi formativi”. |
Testi docente | Daniele Baroni, Il manuale del design grafico. Milano, Longanesi 1999 Gianni Brandolino, Peter Cannings, Daniele Colistra, Giancarlo Leggio. Insout of a live communication project. Milano, Lupetti 2008. Roger Fawcett-Tang, New Typographic Design. London, Laurence King Publishing 2007. Angus Hyland (Ed.), The Picture Book. Contemporary Illustration. London, Laurence King Publishing 2006. Ian Noble, Russel Bestley, Comunicare con le immagini. Metodi e linguaggi per il graphic design. Bologna, Zanichelli, 2012. Timothy Samara, Design Evolution. Theory Into Practice. Beverly, Rockport 2008. Michele Spera. La progettazione grafica tra creatività e scienza. Roma, Gangemi, 2001. Airey D. (2009). Logo Design Love. A Guide to Creating Iconic Brand Identities. New Riders Press. Airey D. (2019). Identity Designed: The Definitive Guide to Visual Branding. Rockport Publishers. Bavuso, D. e Cardone, N. (2021). Da zero al brand. Guida completa al marketing strategico dal posizionamento alla comunicazione. Edizioni LSWR. Bokhua, G. (2022). Principles of Logo Design: A Practical Guide to Creating Effective Signs, Symbols, and Icons. Rockport Publishers. Evamy, M. (2012). Logotype. Laurence King Publishing. Falcinelli, R. (2014) Critica portatile al visual design. Einaudi. Grizzanti, G. (2020). Brand Identikit. Trasformare un marchio in una marca. Fausto Lupetti Editore. Malinic, R. (2019). Book of Branding. A guide to creating brand identity for startups and beyond. Brand Nu. Munari, B. (2017 Design e Comunicazione Visiva. (1968, Ed. or.). Laterza. Slade, C. (2016). Creating a brand identity. A guide for designers. Laurence King Publishing. Wheeler, A. (2018). Designing brand identity. An essential guide for the entire branding team. Wiley. Al termine di ogni lezione sarà predisposta una dispensa contenente tutti i materiali didattici e i riferimenti bibliografici necessari allo studio e alla predisposizione degli elaborati grafici. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Design |
Curriculum | Design della comunicazione |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | MARINELLA ARENA |
Obiettivi | Il corso fornisce le nozioni teoriche e le procedure applicative per la realizzazione di elaborati che spaziano nell’ambito della Infografica: dal Data Visualization al Information Visualization, Information Design, Data Art in riferimento al tema comune individuato dai docenti del Curriculum di Design della Comunicazione. |
Programma | N.D. |
Testi docente | Daniele Baroni, Il manuale del design grafico. Milano, Longanesi 1999 Gianni Brandolino, Peter Cannings, Daniele Colistra, Giancarlo Leggio. Insout of a live communication project. Milano, Lupetti 2008. Roger Fawcett-Tang, New Typographic Design. London, Laurence King Publishing 2007. Angus Hyland (Ed.), The Picture Book. Contemporary Illustration. London, Laurence King Publishing 2006. Ian Noble, Russel Bestley, Comunicare con le immagini. Metodi e linguaggi per il graphic design. Bologna, Zanichelli, 2012. Timothy Samara, Design Evolution. Theory Into Practice. Beverly, Rockport 2008. Michele Spera. La progettazione grafica tra creatività e scienza. Roma, Gangemi, 2001. Kirk Andy, Data Visualisation: A Handbook for Data Driven Design, SAGE Publications Ltd,2019 Otto Neurath, Linguaggio internazionale per immagini. Le prime regole dell'ISOTYPE, Mimesis, 2018 Riccardo Falcinelli, Filosofia del graphic design Copertina flessibile, Einaudi, 2022 Sandra Rendgen, HISTORY OF INFOGRAPHICS, Taschen, 2019 Al termine di ogni lezione sarà predisposta una dispensa contenente tutti i materiali didattici e i riferimenti bibliografici necessari allo studio e alla predisposizione degli elaborati grafici. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Si invitano gli studenti ad accedere al gruppo teams di INFOGRAFICA con il seguente codice:zq8woco (programma) | ![]() |
Corso | Design |
Curriculum | Design della comunicazione |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/16 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ROSARIO BRANDOLINO |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Design |
Curriculum | Design della comunicazione |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/13 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | LIDIA ERRANTE |
Obiettivi | Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e progettuali di base per la costruzione di una proposta di brand identity, dal concept iniziale alla presentazione al cliente, attraverso la scelta pertinente di elementi grafici coerenti e coordinati. Durante lo svolgimento del corso si alterneranno lezioni teoriche, seminari di approfondimento, esercitazioni pratiche e revisioni collettive, in sinergia con i docenti delle diverse discipline del Corso Integrato, con momenti di condivisione e contributi utili da parte di professionisti e potenziali committenti. A tale scopo, le attività proposte saranno orientate a: 1. Studio e analisi degli elementi grafici utili alla costruzione dell’identità visuale (tipologie, forme, composizione) e dei supporti fisici e digitali necessari alla comunicazione dell’identità visuale in relazione a diversi target, settori (commerciale, pubblico, privato) e contesti; 2. Analisi di casi studio di ordine generale e legati agli argomenti dell’esercitazione d’esame; 3. Applicazione pratica e sperimentazione grafica delle nozioni acquisite. Per facilitarne l’organizzazione, il corso sarà suddiviso in tre moduli. 1° Modulo — Branding e comunicazione, teorie e pratiche Breve inquadramento degli ambiti di impiego del Design per la Comunicazione (editoriali, multimediali, dei servizi, commerciali, culturali, istituzionali, di consulenza, politica, promozione turistica, etc.) per individuarne possibili attori, target, messaggi, linguaggi e influenze specifiche. Definizione del concetto di Identità Visuale. Costruzione del brand e dell’Identità Visuale a partire dall’identificazione dei caratteri che ne definiscono la personalità e di come questi siano tradotti in elementi grafici nello sviluppo narrativo della comunicazione coordinata. Presentazione e analisi di opportuni casi studio, per costruire e rafforzare un glossario tecnico e grafico degli strumenti della comunicazione visiva. In particolare: da logo a marchio; payoff e tono di voce; uso del colore e delle immagini. 2° Modulo — Il Toolkit dell’Identità Visuale Costruzione e comprensione del brief: focus sull’idea a partire dalla richiesta; Sviluppo: verbal e visual branding: strategia commerciale (cenni); Elaborazione del concept: focus sul progetto e scelta degli strumenti. 3° Modulo — Verso l’esercitazione finale Elaborazione di un booklet di presentazione della Brand Identity – oggetto dell’esercitazione finale del corso – rivolto a un potenziale committente. La valutazione del lavoro finale confluirà nel voto unico per il Laboratorio Integrato di Design della Comunicazione e terrà conto dell’assiduità della frequenza e della qualità degli elaborati, comprese le esercitazioni in itinere. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Design |
Curriculum | Design della comunicazione |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/22 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | FRANCESCO CALABRO' |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesco Calabro' | ||
Il ricevimento degli studenti si terrà il LUNEDI dalle 10,30 alle 11,30 presso lo studio del docente, previa prenotazione via e-mail all'indirizzo francesco.calabro@unirc.it. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale