Corso | Tecniche per l'edilizia e il territorio |
Curriculum | Pianificazione del territorio |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | DOMENICO MEDIATI |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici della scienza della rappresentazione, necessari alla comprensione, all’analisi e alla comunicazione dello spazio. Gli obiettivi formativi principali sono rivolti all'apprendimento delle nozioni essenziali per l’interpretazione geometrica delle forme e per la rappresentazione dei manufatti architettonici. Si forniranno le competenze necessarie per la trasformazione di un'idea di progetto in prodotto finito. Particolare attenzione sarà rivolta al disegno esecutivo e di dettaglio, come tramite tra immaginazione e attività produttiva. Si approfondiranno tecniche, metodi e strumenti di rappresentazione utili al controllo dei processi costruttivi. Si affronterà, infine, il tema della comunicazione secondo norme e convenzioni grafiche condivise. |
Programma | Il corso proporrà le nozioni essenziali di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva come presupposto per comprendere e comunicare lo spazio architettonico. Si offriranno inoltre le competenze necessarie per una rappresentazione del progetto architettonico, tenendo conto delle norme e delle convenzioni grafiche internazionali. Infine, si proporrà un’analisi critica dei metodi di rappresentazione, evidenziando le loro peculiarità specifiche: dallo schizzo architettonico per lo sviluppo dei processi creativi, agli strumenti e ai metodi di rappresentazione per la comunicazione del progetto esecutivo. In particolare, si affronteranno i seguenti argomenti: Fondamenti e origini della geometria proiettiva; Prospettività tra piani; Il metodo della doppia proiezione ortogonale; Assonometria; Prospettiva; Cenni sulla teoria delle ombre; Gli appunti grafici come strumento di conoscenza; Modelli comunicativi; Elementi del disegno architettonico e convenzioni grafiche; Rappresentazioni cartografiche: lettura e interpretazione; La rappresentazione del progetto Architettonico; Il disegno digitale. Nell’ambito delle attività didattiche si proporranno esercitazioni applicative di geometria descrittiva e una sperimentazione di ridisegno di manufatti architettonici. |
Testi docente | Dispense fornite dalla docenza. DELL’AQUILA M. (1999). Il luogo della geometria. Napoli: Arte tipografica. DOCCI M., MIGLIARI R. (1999). Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva. Roma: Carocci editore. ZERLENGA O. (1996). Note sulla rappresentazione geometrica dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva. Napoli: CUEN. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Domenico Mediati | ||
Il ricevimento si terrà ogni mercoledì in aula A10 alle ore 16:00, previo appuntamento tramite e-mail: domenico.mediati@unirc.it |
|
Avviso |
---|
Variazione Ricevimento |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale