Corso | Tecniche per l'edilizia e il territorio |
Curriculum | Pianificazione del territorio |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/22 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | PATRIZIA FRONTERA |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire le nozioni scientifiche di base necessarie per comprendere l'origine delle proprietà dei materiali metallici, polimerici, ceramici e compositi e di presentare le principali metodologie di caratterizzazione del loro comportamento, con particolare riferimento a quello meccanico. Particolare approfondimento sarà rivolto ai materiali usati nel settore delle costruzioni, alla comprensione delle loro caratteristiche fisico-meccaniche, e alla durabilità al comportamento in opera richiesto per i singoli componenti progettati. |
Programma | Struttura della materia e comportamento dei materiali. Proprietà fisico-meccaniche dei materiali. I leganti aerei e idraulici. I conglomerati cementizi: malte e calcestruzzi. Normativa relativa ai conglomerati cementizi. Il calcestruzzo: costituenti; proprietà chimico-fisiche del calcestruzzo fresco; proprietà fisico-meccaniche del calcestruzzo indurito. Durabilità delle malte e dei calcestruzzi. Aspetti fenomenologici e normativi. Materiali metallici. Leghe metalliche ferrose e non ferrose. Materiali polimerici, compositi. |
Testi docente | W.Smith, Scienza e Tecnologia dei Materiali, McGraw-Hill AIMAT – Manuale dei materiali per l’ingegneria, McGraw Hill Italia. L.Coppola, Concretum, McGraw Hill M.Collepardi, Il nuovo calcestruzzo, Ed.Tintoretto |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale