Corso | Tecniche per l'edilizia e il territorio |
Curriculum | Sostenibilita' edilizia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 3 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/10 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 24 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONINO MAZZA LABOCCETTA |
Obiettivi | Il programma del corso, attraverso le attività formative in cui si articola, mira a perseguire i seguenti obiettivi: Obiettivi formativi qualificanti: Il corso si propone di fornire la conoscenza dei fondamentali istituti del diritto urbanistico e delle implicazioni di carattere civilistico. Attraverso l’acquisizione delle conoscenze delle principali forme di pianificazione e dei sistemi di disciplina dell’attività edilizia, il corso permetterà agli studenti di riconoscere e risolvere, alla luce degli orientamenti della giurisprudenza, le questioni che pone il governo del territorio. Obiettivi formativi specifici: La conoscenza degli argomenti oggetto del corso consentirà di affrontare criticamente i temi e le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese. Lo studente dovrà, pertanto, dimostrare di saper applicare le nozioni apprese a casi concreti relativi al governo del territorio e di sapere collegare i diversi argomenti al fine di elaborare soluzioni utili a problemi specifici. |
Programma | Il corso è articolato in sei parti. La disciplina della pianificazione urbanistica: dal piano regolatore generale ai piani attuativi. I modelli di piano regolatore generale e i principali piani attuativi. Il ruolo degli standards. La pianificazione per direttive. L’espropriazione per pubblica utilità e i sistemi alternativi. La disciplina dell’attività edilizia. I titoli abilitativi. La funzione di controllo sull’attività edilizia e il sistema sanzionatorio. Questioni pratiche. L’acquisizione di un metodo di studio adeguato, della capacità di elaborazione delle questioni giuridiche e di soluzione di problemi pratici costituisce il risultato atteso del corso. Conoscenza e capacità di comprensione: il superamento dell’esame di profitto presuppone la conoscenza degli istituti giuridici e della loro disciplina, nonché la capacità di coglierne la visione sistematica e di comprenderne le implicazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente, all’esito dell’esame di profitto, si presuppone in possesso della conoscenze idonee a consentirgli di impostare la soluzione di questioni pratiche. Autonomia di giudizio: il superamento dell'esame presuppone il possesso di strumenti critici capaci di guidare lo studente nella comprensione sistematica degli istituti giuridici. Abilità comunicative: il superamento dell’esame di profitto presuppone l’acquisizione, da parte dello studente, delle abilità sufficienti a consentirgli di illustrare, anche ad un uditorio non specialistico, le conoscenze acquisite. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame di profitto consegnerà allo studente gli strumenti critici necessari per apprendere e leggere in autonomia la disciplina urbanistica. |
Testi docente | P. URBANI – S. CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti, Giappichelli, ultima edizione |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonino Mazza Laboccetta | ||
Il professore Mazza Laboccetta riceve gli studenti il MARTEDI' dalle 16:00 alle 17:00, nell'aula A1 di ARCHITETTURA. |
|
|
Ricevimenti di: Antonino Mazza Laboccetta | ||
Il prof. Mazza Laboccetta riceve gli studenti il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 nell'Aula L1, 3° piano, plesso Architettura. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale