Corso | Tecniche per l'edilizia e il territorio |
Curriculum | Edilizia e costruzioni |
Orientamento | Edilizia e costruzioni |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) |
Docente | DOMENICO MEDIATI |
Obiettivi | Il laboratorio mira a fornire nozioni di rilievo e rappresentazione dell’architettura finalizzate alla conoscenza e all’interpretazione dei manufatti. Analisi, rilievo e rappresentazione sono insostituibili strumenti preliminari al progetto. A tal fine si proporranno metodologie di rilievo tradizionale e tecniche digitali avanzate: scansioni laser e rilievo attraverso le immagini. Si punterà infine a fornire gli strumenti per una corretta ed efficace organizzazione, interpretazione e comunicazione dei dati, secondo le convenzioni e le normative tecniche della rappresentazione. |
Programma | Il corso sarà rivolto al rilievo e alla conoscenza dei manufatti architettonici attraverso strumenti di analisi e rappresentazione. Il rilievo e la rappresentazione saranno i due aspetti essenziali che caratterizzeranno le fasi del corso. Il rilievo è strumento per la costruzione di un modello interpretativo del reale che, dall’indagine storico documentaria, attraverso tecniche di rilievo tradizionali e digitali, conduce ad una piena conoscenza del manufatto. La rappresentazione è strumento di comunicazione, conoscenza, analisi e interpretazione critica. Il corso propone una corretta metodologia di rilievo che consenta di acquisire aspetti dimensionali, formali, materici finalizzati al progetto. Si tratteranno, inoltre, temi relativi alle convenzioni grafiche, metodi e tecniche del rilievo architettonico, nozioni di rilievo tramite strumentazioni laser-scanner e attraverso le immagini (nozioni di fotogrammetria, raddrizzamento fotografico, fotomodellazione). |
Testi docente | Dispense fornite dalla docenza. DE LUCA L. (2011). La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie. Flaccovio: Palermo. DOCCI M., MAESTRI D. (1987). Il rilevamento architettonico. Storia, metodi, disegno. Roma-Bari: Laterza. DOCCI M., MAESTRI M. (2009). Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Milano: Laterza. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale