DESCRIZIONE
Assumendo come riferimento l’art. 5 del Regolamento Didattico del CdS, sugli obiettivi formativi, con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e in coerenza con la nuova declaratoria del SSD ICAR 12, Il Corso Valutazione di Sostenibilità e certificazione energetica degli Edifici, focalizza gli obiettivi sulla formazione di una cultura delle costruzioni legata a decisioni che interiorizzino assunti, procedure, tecniche e modalità d’intervento, attraverso un percorso formativo ad alto contenuto metodologico e sperimentale circa i nuovi paradigmi di: Ecoefficienza, Flussi Energetici e Materiali, Fonti Energetiche Rinnovabili, Ciclo di Vita, Relazioni Edificio-Contesto, Integrazione Impiantistica, quindi, la Dimensione Ecologica e Sociale dello Sviluppo Sostenibile, nel solco del Controllo Tecnologico dei cicli che sottendono l’impiego di Risorse Primarie. L’intento è quello di fornire metodologie e strumenti necessari alle soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio e l’integrazione impiantistica per la riduzione dei consumi e la produzione da fonti rinnovabili, quindi la conformità ecologica dei materiali, compresi nei loro interi cicli di vita e secondo gli assunti di neutralità carbonica e del regime di cambiamento climatico.
PROGRAMMA DEL CORSO
L’articolazione programmatica del Corso è fondata sull’intento di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi di base per impostare un corretto approccio sugli aspetti energetici, di qualità ambientale (ambiente esterno e interno) che costituiscono gli ambiti disciplinari maggiormente innovativi e in grado di determinare in tempi medi risultati apprezzabili sul versante dell’impatto ambientale e quindi della sostenibilità dell’ambiente costruito. Il ricorso alle energie rinnovabile e la riduzione della immissione in atmosfera di CO2 costituiscono gli sviluppi maggiormente in grado di incidere su tale aspetto.
Si vuole fare acquisire, inoltre, la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra l'uso dei materiali, le loro prestazioni nonché le diverse tipologie di energia (e fonti della stessa), che vengono coinvolte nei diversi processi realizzativi, in modo da integrare e applicare le conoscenze e lo sviluppo di materiali e l'implementazione di nuove tecnologie al campo energetico. Più in generale è dunque obiettivo del corso la definizione dei criteri per affrontare con fondamenti culturali e metodologici corretti le problematiche connesse ai materiali, al risparmio energetico, all’efficienza energetica, all'utilizzo di fonti.
Il corso si articola in moduli di lezioni teoriche e seminari tematici, che affrontano i seguenti ambiti d’interesse:
- Modelli di comportamento energetico/ambientale degli edifici e processi valutativi;
- Metodi e Tecniche per riduzione dei consumi energetici e delle risorse primarie e no;
- Lineamenti di Retrofit finalizzati al controllo attivo e passivo dei flussi energetici;
Successivamente l’articolazione sarà quindi orientata secondo le Macrofasi:
- La dimensione sostenibile dell’architettura tra Paradigmi fondativi, assunti consolidati e scenari futuri;
- Criteri di valutazione delle performance ambientali ed energetiche del ciclo edilizio tra LCA/LCI o ecobilanci ed eco profili;
- Il contesto ambientale come elemento di progetto;
- Il tema dell’integrazione edificio/impianti nel progetto del nuovo e nelle azioni di retrofit;
- Strategie di progetto e soluzioni tecniche per il funzionamento energetico ambientale degli edifici.
In sintesi, si percorrono due Fasi formative, relative, l’una all’apprendimento teorico di base, e l’altra più operativa, di applicazione pratica dei concetti esposti ex cathedra resa concreta da un Tema di Esercitazione che sarà indagato e sviluppato durante il Corso, che sarà supportata da servizi e attività di tutoraggio.
Le attività di sperimentazione saranno condotte all’interno di quelle sviluppate al TCLab Testing Envelope del BFL - DARTE
RISULTATI ATTESI
In accordo ai descrittori di Dublino, al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi della sostenibilità, in particolare sui suoi risvolti e connessioni con l’efficienza energetica (Conoscenza e capacità di comprensione) applicati attraverso una esemplificazione operativa alla scelta e applicazione di repertori tecnici su piccoli edifici (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
A tal fine l’esperienza proposta, attraverso esercitazioni da condurre in forma singola e/o in gruppo, stimolerà “autonomia di giudizio” nella definizione delle soluzioni progettuali e “abilità comunicative” nel presentare e descrivere tale prodotto progettuale.
Il risultato atteso sul piano della “capacità di apprendere” riguarderà le conoscenze di base relative ai principi dell’efficienza energetica inquadrata nell’attuale scenario riferibile alla neutralità carbonica e gestione del cambiamento climatico (con particolari riferimenti all’ambito dei flussi energetici e al loro impatto sul ciclo di vita) con applicazioni a tutte le fasi ideative, dal concept alla definizione degli elaborati grafici.
A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc
Ultimo aggiornamento: 07-09-2023