La disciplina si inquadra come attività laboratoriale correlata agli insegnamenti caratterizzanti del primo semestre del secondo anno ed affronterà argomenti relativi:
- alla qualità ambientale degli ambienti indoor;
- agli impianti di riscaldamento e di condizionamento degli edifici civili;
- alla certificazione energetica degli edifici.
Durante lo svolgimento dell’insegnamento gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle tematiche trattate che consentiranno loro, mediante la comprensione approfondita degli aspetti e dei concetti ad esse relativi, di pervenire a idee originali e di comunicarle efficacemente.
Le conoscenze acquisite e la capacità di applicare le conoscenze si tradurranno nella attitudine a risolvere problematiche originali o non familiari, inserite in contesti più ampi o interdisciplinari
Il percorso formativo consentirà di sviluppare in modo autonomo le capacità decisionali e di giudizio ed al termine di esso gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Nelle attività di esercitazione, gli studenti verranno incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici.
Al termine del percorso formativo gli studenti svilupperanno una elevata attitudine all'apprendimento che consentirà loro di utilizzare, con un alto grado di autonomia, le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA DEL CORSO
CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE E DI QUALITÀ DELL’ARIA ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI
Benessere termoigrometrico
Bilancio di energia sul corpo umano.
Principali grandezze che influenzano la sensazione termica del corpo umano: temperatura, umidità e velocità dell’aria, temperatura media radiante e temperatura operativa.
Valutazione del comfort termico (UNI EN ISO 7730): indice PMV (Voto Medio Previsto) e indice PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti). Discomfort termico localizzato.
Qualità dell’aria.
Principali sostanze inquinanti riscontrabili all'interno degli ambienti.
Requisiti di comfort e di salubrità degli ambienti confinati.
Determinazione della portata d'aria di ventilazione: approccio prestazionale e prescrittivo (UNI 10390).
TERMOFISICA DEGLI EDIFICI
Bilancio energetico degli edifici.
Caratteristiche termofisiche degli elementi opachi e trasparenti.
Effetti della presenza di umidità all'interno degli ambienti. Condensazione superficiale e condensazione all'interno delle strutture. Verifica termoigrometrica delle pareti (UNI EN ISO 13788).
Scambi termici per trasmissione attraverso le superfici opache, le superfici trasparenti e verso il terreno. Scambi termici per ventilazione. Apporti termici gratuiti dovuti alla radiazione solare ed all’illuminazione.
Carichi termici degli edifici in regime invernale (UNI EN 12831) ed in regime estivo (metodo Carrier).
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO
Tipologie
Impianti ad acqua: monotubo, bitubo, a collettore complanare
Impianti ad aria: a canale singolo, con post riscaldamento di zona, a portata variabile, multizona, a doppio canale.
Componenti degli impianti di riscaldamento
Sistemi di generazione del calore, (caldaie, pompe di calore), reti di distribuzione (a colonne montanti, in derivazione), terminali di erogazione: concentrati (radiatori, ventilconvettori); estesi (pannelli radianti).
Componenti degli impianti di condizionamento
Filtri, unità di trattamento aria, canalizzazioni, bocchette e diffusori.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.
Norme tecniche di riferimento per la stima delle prestazioni energetiche degli edifici (UNI/TS 11300).
Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici.
Ultimo aggiornamento: 08-09-2023