Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI IMPIANTI PER L'EDILIZIA E RETI

Corso TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO
Curriculum Edilizia e costruzioni
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare NN - Indefinito/Interdisciplinare
Attività formativa Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Docente

Foto Antonino Francesco NUCARA
Responsabile Antonino Francesco NUCARA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

La disciplina si inquadra come attività laboratoriale correlata agli insegnamenti caratterizzanti del primo semestre del secondo anno ed affronterà argomenti relativi:


- alla qualità ambientale degli ambienti indoor;

- agli impianti di riscaldamento e di condizionamento degli edifici civili;

- alla certificazione energetica degli edifici.


Durante lo svolgimento dell’insegnamento gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle tematiche trattate che consentiranno loro, mediante la comprensione approfondita degli aspetti e dei concetti ad esse relativi, di pervenire a idee originali e di comunicarle efficacemente.

Le conoscenze acquisite e la capacità di applicare le conoscenze si tradurranno nella attitudine a risolvere problematiche originali o non familiari, inserite in contesti più ampi o interdisciplinari

Il percorso formativo consentirà di sviluppare in modo autonomo le capacità decisionali e di giudizio ed al termine di esso gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete.

Nelle attività di esercitazione, gli studenti verranno incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici.

Al termine del percorso formativo gli studenti svilupperanno una elevata attitudine all'apprendimento che consentirà loro di utilizzare, con un alto grado di autonomia, le conoscenze acquisite.


PROGRAMMA DEL CORSO


CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE E DI QUALITÀ DELL’ARIA ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI

Benessere termoigrometrico

Bilancio di energia sul corpo umano.

Principali grandezze che influenzano la sensazione termica del corpo umano: temperatura, umidità e velocità dell’aria, temperatura media radiante e temperatura operativa.

Valutazione del comfort termico (UNI EN ISO 7730): indice PMV (Voto Medio Previsto) e indice PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti). Discomfort termico localizzato.

Qualità dell’aria.

Principali sostanze inquinanti riscontrabili all'interno degli ambienti.

Requisiti di comfort e di salubrità degli ambienti confinati.

Determinazione della portata d'aria di ventilazione: approccio prestazionale e prescrittivo (UNI 10390).


TERMOFISICA DEGLI EDIFICI

Bilancio energetico degli edifici.

Caratteristiche termofisiche degli elementi opachi e trasparenti.

Effetti della presenza di umidità all'interno degli ambienti. Condensazione superficiale e condensazione all'interno delle strutture. Verifica termoigrometrica delle pareti (UNI EN ISO 13788).

Scambi termici per trasmissione attraverso le superfici opache, le superfici trasparenti e verso il terreno. Scambi termici per ventilazione. Apporti termici gratuiti dovuti alla radiazione solare ed all’illuminazione.

Carichi termici degli edifici in regime invernale (UNI EN 12831) ed in regime estivo (metodo Carrier).


IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO

Tipologie

Impianti ad acqua: monotubo, bitubo, a collettore complanare

Impianti ad aria: a canale singolo, con post riscaldamento di zona, a portata variabile, multizona, a doppio canale.

Componenti degli impianti di riscaldamento

Sistemi di generazione del calore, (caldaie, pompe di calore), reti di distribuzione (a colonne montanti, in derivazione), terminali di erogazione: concentrati (radiatori, ventilconvettori); estesi (pannelli radianti).

Componenti degli impianti di condizionamento

Filtri, unità di trattamento aria, canalizzazioni, bocchette e diffusori.


CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.

Norme tecniche di riferimento per la stima delle prestazioni energetiche degli edifici (UNI/TS 11300).

Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

Slides e dispense distribuite dal docente.

AA.VV., Ergonomia ed Ambiente. Progettare per i cinque sensi, a cura di Marco Beccali, Maristella Gussoni, Francesca Tosi. Edizioni “Il sole 24 ore”.

Anna Magrini, Lorenza Magnani, La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici. EPC libri.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze dei problemi fisici e delle tecnologie necessarie per l’analisi delle condizioni di comfort all’interno degli ambienti confinati, relativamente agli aspetti termoigrometrico e di qualità dell’aria al fine di individuare i carichi termici degli edifici e pervenire al dimensionamento degli impianti di riscaldamento e di condizionamento.


L’obiettivo è di consentire agli studenti di acquisire conoscenze specifiche sulle relazioni intercorrenti tra clima esterno, involucro edilizio e microclima indoor, sulle modalità di scambio termico riferite all’energetica edilizia, sulle principali tipologie di impianti di riscaldamento e di condizionamento, sui criteri di dimensionamento degli impianti termici, sulla certificazione energetica degli edifici.


Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze avendo acquisito gli strumenti metodologici per intervenire con specifica competenza nella progettazione e nella gestione degli impianti termici per l’edilizia.


Al fine di conseguire i risultati attesi l’offerta didattica articolata nelle differenti attività perseguirà i seguenti:


- Obiettivi formativi qualificanti:


Gli studenti acquisiranno un consolidato bagaglio di conoscenze operative indispensabili per operare autonomamente in attività di analisi e monitoraggio, di efficientamento energetico, di certificazione energetica e di salubrità degli ambienti.


- Obiettivi formativi specifici:


Le conoscenze acquisite saranno applicate alla risoluzione di problemi pratici riguardanti la qualità ambientale degli ambienti confinati, la progettazione degli impianti termici negli edifici civili, la certificazione energetica degli edifici.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

Per una efficace fruizione dei contenuti delle lezioni è opportuno che lo studente possegga conoscenze di base di matematica.


Non sono previste propedeuticità.


 

 


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Le attività formative saranno organizzate in lezioni frontali, esercitazioni e lavoro di progetto in aula con lo scopo di applicare, attraverso esercizi numerici, i concetti teorici introdotti durante le lezioni frontali.

-      Lezioni (ore/anno in aula): 24

-      Esercitazioni (ore/anno in aula): 30

-      Attività pratiche (ore/anno in aula): 6

 

Calendario delle attività formative Secondo semestre, dal 12 febbraio 2024 al 10 maggio 2024

 

LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

-      Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) (ore/anno): 27

-      Preparazione verifiche (sperimentazione) (ore/anno): 45

-      Preparazione esami (ore/anno): 18


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova di idoneità, che si svolgerà dopo la fine delle lezioni, nella quale verrà discusso un elaborato progettuale sviluppato durante lo svolgimento del corso.

La verifica mirerà a valutare se lo studente abbia acquisito conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e se abbia acquisito capacità interpretativa e autonomia di giudizio in casi concreti. Lo studente dovrà inoltre dimostrare capacità espositive ed argomentative tali da consentire la trasmissione delle sue conoscenze all'esaminatore.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram