Il corso, che si pone gli obiettivi di definire un bagaglio di base coerentemente con un corso di I anno triennale, vuole approfondire, avvalendosi degli strumenti di indagine propri del designer (e del dialogo con la disciplina e con il contesto), la scala della fattibilità materico-tecnologica del manufatto di design e relativa dimensione funzionale, inserendosi tuttavia in quel percorso generale che parte da azioni conoscitive e termina con azioni comunicative.
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni base e le metodologie fondamentali per affrontare le fasi di individuazione e/o l’analisi di un problema dato, quindi il concepimento della relativa proposta risolutiva espressa sotto forma di progetto di design – collocandolo in un panorama storico e geografico, nonché in linea con i trend vigenti mirati alla sostenibilità, all’eco-compatibilità, alla flessibilità.
Durante lo svolgimento del corso si alterneranno lezioni frontali, esercitazioni e giornate di workshop, nonché momenti di condivisione di contributi utili da parte di professionisti e potenziali committenti.
Il corso, per facilitarne l’organizzazione sarà suddiviso in tre moduli (fasi)
Conoscenza e capacità di comprensione /
Conoscenza dello stato dell’arte:
1. Design e storia
2. Design e metodologia
3. Design e teoria
L’obiettivo è di fare acquisire allo studente le conoscenze di base attraverso lo studio e l’approfondimento di aspetti storico-critici e metodologici che hanno caratterizzato l’ambito del Design fin dal suo concepimento. Le tecniche adottate dai maestri serviranno da guida per l’individuazione di modi efficaci ed efficienti mirati al raggiungimento di soluzioni progettuali appropriate al periodo storico ed al contesto entro cui ci si muove e con cui ci si rapporta. L’apporto teorico risulta fondamentale al fine di garantire un corretto approccio in termini meta-progettuali, nonché di governo della disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Proposta di progetto: Un’esercitazione progettuale, che riguarderà un oggetto dell’abitare contemporaneo
La seconda fase del corso sarà articolata attraverso:
- lezioni e/o seminari su materiali dell’architettura (eco-compatibili) e tecnologie costruttive di base;
- Illustrazione riferimenti e progetti di nano architetture note e attinenti alla proposta progettuale;
- Incontro con la committenza
- Ricerca progettuale;
- Progettazione e confronto (workshop di progetto);
L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni e strumenti utili alla comprensione di base dell’architettura ecocompatibile e alle tecnologie dell’architettura. Attraverso la risposta ad una domanda reale, gli studenti si confronteranno con la fattibilità della richiesta. Si darà la possibilità di collaborare in teams sviluppando il tema progettuale e approfondendo contemporaneamente l’oggetto di progetto e le sue classi di unità tecnologiche (sotto il profilo funzionale e prestazionale).
Autonomia di giudizio
Fa riferimento alla capacità dello studente di sviluppare capacità critiche, di essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni).
Abilità comunicative
Il termine del corso coinciderà con l’acquisizione non solo della capacità di esporre, in sede d’esame, quanto prodotto durante il corso, ma si avvale del “modulo” fondamentale del racconto del progetto di design, al fine di comunicare efficacemente il prodotto rientrando tra gli obiettivi generali previsti dal Corso di Laurea (Comunicazione e fattibilità del progetto; Impaginazione tavole e presentazione)
Workshop finale con operatori esterni.
Il workshop intende formare nello studente la capacità di organizzare il proprio lavoro in modo professionale attraverso la relazione con un committente specifico che porge un brief chiaro e chiede il rispetto di tempi, modi, risultati intermedi, uso delle risorse, attenzione alla cultura aziendale e al proprio posizionamento, ecc.
Capacità d’apprendimento
Lo studente acquisirà, infatti, le competenze per leggere e distinguere un prodotto industriale, artigianale o artistico attraverso caratteristiche morfologiche, contesto di appartenenza e tecniche produttive dunque le competenze per discernere un’esigenza manifesta (e non), ricercare fonti di autoformazione e autoaggiornamento, applicare quanto appreso
Ultimo aggiornamento: 11-09-2023