Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CORSO INTEGRATO DI DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: DISEGNO DELL' ARCHITETTURA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Base
Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente

CANALE AL

Docente

Foto Rosario BRANDOLINO
Responsabile Rosario BRANDOLINO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

DESCRIZIONE

Il corso si propone di fornire le nozioni relative alla conoscenza del linguaggio grafico per la rappresentazione dell’architettura e di attivare un processo di apprendimento che, attraverso il disegno, si relazioni con ambiti multidisciplinari (architettura, design, paesaggio) in uno studio sui sistemi, le nozioni e le tecniche della rappresentazione.

Si proporrà, inoltre, il disegno dal vero come strumento di conoscenza, analisi e comunicazione e si punterà all’acquisizione di competenze e abilità, volte alla restituzione grafica delle qualità geometriche e formali.

Il disegno dell’architettura, attraverso l’utilizzo di metodi applicativi, si pone come strumento di analisi, conoscenza e comunicazione finalizzata al progetto architettonico e urbano.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma si propone di definire un approccio teorico-operativo in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso sistemi finalizzati alla lettura e alla rappresentazione dell’architettura.

I principali temi trattati saranno:

-  Contenuti sul disegno di architettura: analisi e relazioni tra architettura e disegno.

-  Significati tematici nella rappresentazione: analisi e relazioni tra forma, spazio, modello.

-  Contenuti e prassi sui procedimenti grafici del modellare-rappresentare, regesto deduttivo-dimostrativo.

-  Cenni e nozioni su codici, convezioni e simboli nella restituzione e rappresentazione del disegno.

Si propone, inoltre, un approccio col “disegno” che, attraverso l’acquisizione di elementi formali e qualitativi, propone una lettura critica e compositiva per una corretta e pertinente “gestione” del rapporto tra luogo e progetto.

Lo scopo è di acquisire forme e attitudini indispensabili per una lettura critica e per un linguaggio della visione.

Durante il corso si proporranno esperienze di disegno dal vero e la redazione di elaborati grafici su un tema concordato con la docenza. Tali esercitazioni consentiranno l’accesso all’esame finale.

Il modulo fa parte del “Corso integrato di disegno e rilievo dell’architettura”, pertanto sarà coordinato con i contenuti del modulo di “Rilievo dell’architettura”.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Bibliografia:

Falcinelli R., Cromorama, Einaudi, Torino 2017

Docci M., Gaiani M., Maestri D., Scienza del Disegno, Città Studi, Torino 2017 

Docci M., Chiavoni E., Saper leggere l’architettura, Laterza, Roma-Bari 2017

Handke P., Disegni, Jaca Book, Milano 2020

Ching F. D. K., with Juroszek S. P., Design drawing, 3ˆEd., John Wiley & Sons Inc, Hoboken,USA, 2019.

 

Sitografia di riferimento:

www.lineamenta.it

www.ilprogetto.it

www.rappresentazione.it

 

Bibliografia tematica e altri supporti di approfondimento saranno consigliati durante il corso e verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici vari.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Il corso si propone di definire un approccio teorico-operativo in relazione ai temi del disegno dell’architettura attraverso l’acquisizione di abilità e competenze relative alla rappresentazione e alla comunicazione, un pensiero che coniuga azione-pensiero-emozione.

Lo studente verrà sollecitato all’acquisizione di sensibilità e nozioni tecnico-teoriche volte alla conoscenza e alla comunicazione della realtà costruita.

In sintesi gli obiettivi formativi saranno:

- acquisizione delle nozioni di base del disegno architettonico analogico e digitale;

- capacità di interpretare, leggere e rappresentare i dati da disegnare;

- abilità nell’uso delle tecniche del disegno di base e delle procedure di rappresentazione digitale;

- abilità nell’uso delle tecniche per la riproduzione di immagini e documentazione fotografica.


RISULTATI ATTESI

Il corso punta ad acquisire competenze relative alla configurazione di processi di elaborazione grafica su temi sperimentali. Si svilupperanno, inoltre, le capacità di comprensione, analisi e interpretazione degli oggetti della restituzione grafica, abilità nell’elaborazione dei dati di rappresentazione formale e nella predisposizione di strategie di comunicazione.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le capacità necessarie alla realizzazione di rappresentazioni grafiche con metodologia diretta e strumentazioni digitali.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie alle competenze acquisite lo studente sarà in grado di formalizzare e rappresentare contesti spaziali, manufatti architettonici e soluzioni propositive, restituendoli in forma grafica secondo le convenzioni internazionali. Acquisirà inoltre la capacità di organizzare strategie di comunicazione attraverso le tecnologie digitali.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno allo studente di interpretare le forme architettoniche e lo spazio, nonché di elaborare un approccio critico verso le tecniche di rappresentazione, proponendo soluzioni autonome e originali.

 

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare con terminologia appropriata e attraverso elaborati di disegno dell’architettura, sia in ambiti scientifici specialistici, sia in contesti divulgativi più ampi.

 

Capacità d’apprendimento

A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tecniche di rappresentazione grafica, avendo acquisito le basi necessarie per ulteriori approfondimenti nel campo delle tecnologie di rappresentazione e comunicazione.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Conoscenza dei principi fondamentali della rappresentazione, delle nozioni di geometria descrittiva, dei codici grafici e delle convenzioni del disegno tecnico. Abilità nel disegno dal vero e nella rappresentazione attraverso le strumentazioni digitali 2D e 3D. Gestione di programmi per l’impaginazione e la comunicazione grafica.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Sono previste lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio e seminari di studio secondo un calendario articolato in tre distinte sezioni.

La prima parte del corso, orientativamente le prime quattro settimane, saranno rivolte all’acquisizione di competenze relative al disegno dal vero, al disegno tecnico e alla rappresentazione digitale.

La seconda parte, tre settimane, proporrà delle esperienze di analisi e comunicazione di manufatti architettonici attraverso le nozioni acquisite.

La terza parte del corso, le ultime tre settimane, saranno dedicate alla restituzione grafica di manufatti assegnati dalla docenza attraverso il disegno assistito.

La frequenza del corso è obbligatoria.

 

Lezioni (ore/anno in aula): 10

Esercitazioni (ore/anno in aula): 15

Attività pratiche (ore/anno in aula): 27

Seminari (ore/anno in aula): 8


LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20 ore

-         Preparazione verifiche (sperimentazione): 35 ore

-         Preparazione esami: 35 ore


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Il corso prevede la frequenza obbligatoria. All'esame si potrà accedere previa verifica della frequenza minima (70%) e consegna degli elaborati grafici assegnati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

La prova d’esame avverrà attraverso una verifica del percorso formativo e delle esperienze condotte dallo studente. Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

Periodicamente saranno effettuate alcune verifiche del percorso di rilievo e restituzione grafica, al fine di accertare la correttezza del metodo e la congruità dei risultati.

La prova d’esame, a cui si accede previa verifica della frequenza minima (70%), prevede sia una verifica del percorso di formazione teorica relativa agli argomenti trattati durante il corso, sia una valutazione degli elaborati grafici redatti dagli studenti secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

Modalità di svolgimento dell’esame: teoria e pratica.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Goal 4: Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rosario Brandolino
Disegno dell'Architettura - I° semestre - A.A. 2023-2024
Il ricevimento è previsto per ogni martedì, alle ore 16:30,
previo appuntamento su e-mail gianni.brandolino@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Venera Paola RAFFA
Responsabile Venera Paola RAFFA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

La didattica del disegno si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza di un generico ambiente spaziale. La traduzione grafica dell’ambiente, reale o virtuale, è lo strumento principale nel processo conoscitivo dello spazio. Lo scopo sarà quello di far comprendere, analizzare e comunicare la forma, il linguaggio, la composizione dell’architettura attraverso i metodi della rappresentazione e l’uso delle tecniche tradizionali e digitali nel processo di rappresentazione grafica vettoriale e raster.

Il corso si propone di fornire gli strumenti per decodificare, comprendere e rappresentare lo spazio fisico per tradurre in modo corretto i codici del disegno nelle forme di comunicazione dell’architettura.

Gli obiettivi formativi consentiranno di orientare gli studenti verso l’apprendimento delle principali tecniche di rappresentazione dell’architettura secondo un percorso didattico che coniuga le tecniche tradizionali alle più innovative tecniche di rappresentazione digitali, integrate ad aspetti inter e multidisciplinari nei campi delle tecnologie e delle scienze umane ad esse attinenti.


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

Mo Zell, Corso di Disegno Architettonico, Il Castello, 2009.

Maurizio Unali (a cura di), Abitare Virtuale significa rappresentare, Edizioni Kappa, 2008.

Paola Raffa, Questioni di percezione. Elaborazioni grafiche per mappe sintetiche, in E. Cicalò, V. Menchetelli, M. Valentino, Mappe, Pubica, 2022.

Paolo Belardi, Why Architects Still Draw, The MIT Press, Cambridge 2014

Livio Sacchi, L’idea di rappresentazione, Roma 1993.

Francesca Martorano, Progettare la Difesa. Rappresentare il Territorio. Il codice Romano Carratelli e la forticazione nel Mediterraneo, secoli XVI-XVII, Reggio Calabria, Centro Stampa d’Ateneo, 2015

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per la sperimentazione didattica proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi:

Il corso mira fare acquisire allo studente le competenze necessarie alla rappresentazione dell’architettura attraverso i metodi e le tecniche di rappresentazione tradizionali (analogiche) e innovative (digitali) e multimediali.

Il disegno sarà adottato come strumento di conoscenza e analisi dell’architettura e del territorio; la comunicazione grafica e multimediale come strumento per la disseminazione del patrimonio culturale.

Particolare attenzione sarà rivolta all’uso critico delle tecniche di rappresentazione dell’architettura per la comunicazione del patrimonio.

Obiettivi formativi qualificanti:

- Acquisizione delle nozioni di base dei metodi della rappresentazione dell’architettura;

- Capacità di rappresentare, scomporre e analizzare l’architettura;

- Abilità nell’uso delle tecniche analogiche e digitali di rappresentazione e comunicazione visiva.

Obiettivi formativi specifici in relazione al tema del corso:

- Capacità di sviluppare la conoscenza dei tipi di rappresentazione dell’architettura;

- Capacità di elaborare e trascrivere i dati acquisiti dal rilievo diretto e strumentale;

- Capacità di sviluppare elaborati grafici per la comunicazione dell’architettura. 


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

Il corso, posto al secondo anno, prevede la conoscenza di concetti base di geometria descrittiva, conoscenza della storia dell’architettura occidentale, conoscenza elementare dei codici di rappresentazione convenzionale.

Abilità nella gestione e fruizione di sistemi digitali.

Per la propedeuticità riferirsi all’art.19 del Regolamento didattico.


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

1.  TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):


  • Introduzione generale ai temi del disegno dell’architettura (4 ore)
  • Cenni storici. Ruolo e significato della rappresentazione dell’architettura (5 ore)
  • La rappresentazione dell’architettura come supporto del rilevo: schizzo e disegno dal vero (3 ore). Esercitazione grafica: il disegno dal vero (2 ore)
  • Tipi di rappresentazioni grafiche I: piante, sezioni, prospetti (5 ore)
  • Tipi di rappresentazioni grafiche II: i modelli tridimensionali (5 ore)
  • Rapporti di scala e modi di rappresentazione (4 ore)
  • Esercitazione in aula (4 ore).
  • Sopralluogo e rilievo di una Torre costiera (8 ore).
  • Disamina dei dati di rilevo (3 ore); Esercitazione grafica (2 ore).
  • Restituzione grafica tematica di un rilevamento architettonico (5 ore)
  • Il disegno per la comunicazione dell’architettura storica (4 ore). Esercitazione in aula (2 ore)
  • Convenzione grafica dei disegni definitivi (2 ore)

Elaborazione grafica delle tavole finali (2 ore)

  

Lezioni: (ore/anno in aula): 40

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 12

Attività pratiche: (ore/anno in aula):8

 

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu = 25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*) =

 

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

- Preparazione elaborazioni grafiche per verifiche intermedie (sperimentazione)

- Preparazione elaborati per l’esame finale.

 


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

nessuna


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso e dopo aver consegnato tutti gli elaborati grafici assegnati durante l’anno.

Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.

 

Votazioni:

30 - 30 e lode: ottima capacità di ideare e sviluppare il progetto di rilievo e rappresentazione del tema assegnato; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

 

26- 29: buona capacità di ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

 

22 - 25: sufficiente capacità di ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato, nonché di articolare un discorso specialistico;

 

18-21: minima capacità di ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato;

 

Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.

 

ES (simulazione)

0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)

1_ verifica intermedia sul rilievo e la rappresentazione dell’architettura (8-10 gennaio 2024)**

2 _ verifica finale – Final Review (fine maggio 2024)**

 

(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Ultimo aggiornamento: 17-08-2023

Si perseguono gli obiettivi Città e Comunità Sostenibili e Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 05-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Venera Paola Raffa
2 Mercoledi ore 12:00-13:00 dip ArTe stanza 17
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: RILIEVO DELL' ARCHITETTURA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Base
Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente

CANALE AL

Docente

Foto Domenico MEDIATI
Responsabile Domenico MEDIATI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

DESCRIZIONE

Il corso mira a fornire gli strumenti per un’adeguata conoscenza e interpretazione dei manufatti architettonici e del contesto, proponendo un corretto approccio ai metodi di indagine e di predisposizione del progetto architettonico e urbanistico.

Si affronteranno i metodi e le tecniche sia per il rilievo diretto sia con le più avanzate strumentazioni digitali. Il rilievo e la restituzione grafica saranno utilizzati come strumenti per l’interpretazione critica dello stato di fatto. L’analisi geometrica, formale, materica e spaziale verrà adottata come bagaglio di conoscenza su cui si fonda la cultura del progetto architettonico.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il rilievo e la rappresentazione saranno i due aspetti essenziali che caratterizzeranno le fasi del corso. Il rilievo come strumento per la costruzione di un modello interpretativo del reale che conduce ad una piena conoscenza del manufatto. La rappresentazione come strumento di comunicazione, conoscenza, analisi e interpretazione critica. Si proporrà una corretta metodologia di rilievo che consenta di acquisire aspetti dimensionali, formali, materici finalizzati alla conoscenza e al progetto.

In sintesi, si tratteranno i seguenti argomenti:

  • strumenti e metodologie per il rilievo diretto;
  • l’eidotipo e il progetto di rilievo;
  • il rilievo indiretto: cenni sul rilievo fotogrammetrico e sul rilievo strumentale;
  • il rilievo attraverso le immagini: dalle leggi geometriche alle tecnologie informatiche;
  • rilievo range-based: scansioni laser e restituzioni grafiche;
  • rilievo image-based: fotomodellazione e restituzioni grafiche.

 

Il modulo fa parte del “Corso integrato di disegno e rilievo dell’architettura”, pertanto sarà coordinato con i contenuti del modulo di “Disegno”, offrendo occasione di applicazione dei temi relativi al disegno dal vero, alle convenzioni grafiche, alle tecniche di rappresentazione, alla restituzione grafica 2D e 3D.

Durante il corso si proporrà un’esperienza di rilievo sul campo utilizzando tecniche scanner-laser e fotogrammetriche, con successiva restituzione di elaborati grafici concordati con la docenza che consentiranno l’accesso all’esame finale.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Chiavoni E., Filippa M., Docci M. (a cura di); Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città; Gangemi; 2001.

De Luca L.; La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie; Flaccovio; 2011.

Docci M., Maestri M.; Manuale di rilevamento architettonico e urbano; Laterza; 2009.

Maestro R.; Disegnare per l'analisi e per il progetto. Guida alle esercitazioni di disegno di architettura; Esculapio; 1991.

Marino L.; Il rilievo per il restauro. Ricognizioni - Misurazioni - Accertamenti - Restituzioni – Elaborazioni; Hoepli; 1990. 

Dispense fornite dalla docenza.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Il corso mira a fornire conoscenze e competenze relative alla comprensione, la fruizione e la rappresentazione dello spazio e delle forme. In particolare, si punterà all’acquisizione di tecniche di rilievo e restituzione grafica finalizzate alla rappresentazione e alla comunicazione del progetto architettonico.

Particolare attenzione sarà rivolta all’uso critico delle tecnologie digitali per il rilievo e la restituzione grafica.

In sintesi gli obiettivi formativi saranno:

  • acquisizione delle nozioni di base del rilievo architettonico analogico e digitale;
  • capacità di interpretare, leggere e rappresentare i dati acquisiti con il rilievo;
  • abilità nell’uso delle tecniche range-based (scanner-laser);
  • abilità nell’uso delle tecniche image-based (rilievo attraverso le immagini).


RISULTATI ATTESI

Il corso punta ad acquisire competenze relative alle metodologie di rilievo diretto e indiretto. Si svilupperanno, inoltre, le capacità di comprensione, analisi e interpretazione dei manufatti architettonici, abilità nell’elaborazione dei dati di rilievo e nella predisposizione di strategie di comunicazione.


Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le capacità necessarie alla realizzazione di rilievi con metodologia diretta e strumentazioni digitali.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie alle competenze acquisite lo studente sarà in grado di rilevare e rappresentare contesti spaziali e manufatti architettonici, restituendoli in forma grafica secondo le convenzioni internazionali. Acquisirà inoltre la capacità di organizzare strategie di comunicazione.


Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno allo studente di interpretare le forme architettoniche e lo spazio, nonché di elaborare un approccio critico verso le tecniche di rilievo e rappresentazione, proponendo soluzioni autonome e originali.


Abilità comunicative

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare con terminologia appropriata e attraverso elaborati di rilievo, sia in ambiti scientifici specialistici, sia in contesti divulgativi più ampi.


Capacità d’apprendimento

A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tecniche di rilievo e rappresentazione grafica, avendo acquisito le basi necessarie per ulteriori approfondimenti nel campo del rilievo e della comunicazione multimediale.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Conoscenza dei fondamenti della rappresentazione e delle applicazioni di geometria descrittiva. Attitudine al disegno dal vero. Conoscenza di almeno un software CAD di disegno e modellazione. Conoscenza di almeno un software per l’elaborazione di immagini raster.


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

La didattica prevede lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio e seminari di studio secondo un calendario articolato in due distinte sezioni.

La prima parte del corso, orientativamente le prime quattro settimane, saranno dedicate a seminari e lezioni frontali mirati ad acquisire nozioni necessarie all’impostazione di un corretto approccio di rilievo, soprattutto con l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.

La seconda parte del corso, le ultime sei settimane, sarà rivolta a rilievi sul campo e sperimentazioni applicative su manufatti assegnati dalla docenza.

La frequenza del corso è obbligatoria.

Lezioni (ore/anno in aula): 10

Esercitazioni (ore/anno in aula): 15

Attività pratiche (ore/anno in aula): 27

Seminari (ore/anno in aula): 8


LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

  • Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20 ore
  • Preparazione verifiche (sperimentazione): 35 ore
  • Preparazione esami: 35 ore

Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Il corso prevede la frequenza obbligatoria. All'esame si potrà accedere previa verifica della frequenza minima (70%) e consegna degli elaborati grafici assegnati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

La prova d’esame avverrà attraverso una verifica del percorso formativo e delle esperienze condotte dallo studente. Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

Periodicamente saranno effettuate alcune verifiche del percorso di rilievo e restituzione grafica, al fine di accertare la correttezza del metodo e la congruità dei risultati.

La prova d’esame, a cui si accede previa verifica della frequenza minima (70%), prevede sia una verifica del percorso di formazione teorica relativa agli argomenti trattati durante il corso, sia una valutazione degli elaborati grafici redatti dagli studenti secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

Modalità di svolgimento dell’esame: teoria e pratica.


Ultimo aggiornamento: 27-07-2023

Goal 4: Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Rilievo dell'Architettura - Programma Italiano/Inglese (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Mediati
Il ricevimento si terrà ogni mercoledì in aula A10 alle ore 16:00, previo appuntamento tramite e-mail (domenico.mediati@unirc.it)
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

CANALE MZ

Docente

Foto Marinella ARENA
Responsabile Marinella ARENA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

ll rilievo di un’architettura è il modo più semplice e diretto per accedere alla conoscenza di forme, elementi,

strutture architettoniche.

Il rilievo, esattamente come la rappresentazione, non restituisce il reale ma un modello tematizzato del reale.

Prima di eseguire un rilievo bisogna dunque progettare un modello del reale che risponde al tematismo del

rilievo. Un rilievo tematizzato dal restauro richiede un modello ricco di informazioni sulle lesioni, sullo stato

degli intonaci, sulle condizioni del degrado. Viceversa, un rilievo tematizzato all’analisi tipologica contiene

pochi dati sulla morfologia e sulla disposizione architettonica dello spazio.

È evidente che la cultura architettonica di chi esegue la progettazione del modello tematizzato influisce

sulla qualità del modello e, in definitiva, su quella del rilievo.

Il corso di rilevo intende fornire gli strumenti culturali per costruire il modello tematizzato di un rilievo, per

scegliere la tecnica di rilevamento più efficace in funzione al tematismo ed alla tipologia dell’architettura.

Gli obiettivi formativi consentiranno una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti; una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica; sviluppare le capacità di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche;

Il percorso formativo prevede la conoscenza dei metodi e delle tecniche della rappresentazione analogica e digitale e del rilievo dell’architettura.


Il tema d’anno, condiviso con il corso di Disegno, è il codice Romano-Carratelli. Il corso prevede il rilievo strumentale di 18 delle 99 torri descritte nel codice. Le attività sul campo saranno concordate con gli studenti e con le condizioni contingenti.

Gli elaborati da elaborare secondo un format fornito dalla docenza saranno comuni al corso di disegno e rappresenteranno la conclusione delle esercitazioni applicative della disciplina del rilievo.  con la docenza

La disciplina affronterà gli argomenti relativi al rilievo strumentale e fotogrammetrico, con drone e terrestre. Verranno effettuati rilievi sul campo e sperimentazioni per la gestione e il disegno automatico da nuvole di punti.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Milano, 2002


Marinella Arena, Micro_Città, Aracne Edizioni, Roma 2015


Marinella Arena, Mediazioni mediterranee, Edizioni Kappa, Roma, 2007


Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano,1993


Michel Foucault, Le parole e le cose, BUR, Milano 1996


Susan Sontag, Sulla fotografia Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino, 2004


Roland Barthes, La camera chiara Note sulla fotografia, Einaudi, Torino, 2003


Paolo Belardi, Why Architects Still Draw, The MIT Press, Cambridge, 2014


Georges Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 1989


Yves Bonnefoy, Lo sguardo per iscritto, Le Lettere, Firenze 2000


John Berger, Sul guardare, Mondadori, Milano 2003


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi.

Il corso punta ad acquisire le competenze necessarie al rilievo tramite i metodi analogici tradizionali e quelli innovativi, strumentali e multimediali. Il rilievo sarà adottato come strumento di conoscenza dell’architettura e dello spazio. Inoltre, si affronterà il tema della comunicazione grafica e multimediale come strumento per la disseminazione del patrimonio culturale.

Particolare attenzione sarà rivolta all’uso critico delle tecnologie digitali e delle tecniche per la comunicazione.

 

Obiettivi formativi qualificanti:

-             Acquisizione delle nozioni di base del rilievo diretto;

-             Acquisizione delle nozioni di base per il rilievo fotogrammetrico;

-             Acquisizione e rilievo di base per il rilievo strumentale

-             Capacità di interpretare, leggere e rappresentare l’architettura;

-             Abilità nell’uso delle tecniche analogiche e digitali di rappresentazione e comunicazione visiva.

 

Obiettivi formativi specifici in relazione al tema del corso:

              capacità di sviluppare un progetto di rilievo che prevede la compresenza di più tecniche: foto modellazione,

              rilievo diretto e rilievo strumentale.

-                 Gestione della nuvola di punti in ambiente CAD

-                Acquisizione delle competenze specifiche per la realizzazione di un eidotipo efficace calibrato per le finalità del rilievo



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Il corso, posto al secondo anno, prevede la conoscenza di concetti elementari ed avanzati di geometria descrittiva, conoscenza della storia dell’architettura occidentale, conoscenza elementare dei codici di rappresentazione convenzionale. Abilità nella gestione e fruizione di sistemi digitali.

Per la propedeuticità riferirsi all’art.19 del Regolamento didattico

 


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

 

1. TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITIES:

 

1. General introduction to architectural surveying design for surveying (4 hours)

2. Historical notes. Role and significance of architectural relief (4 hours)

3. The representation of architecture as a support for the survey: sketch and drawing from life (2 hours)

Practice 4 hours

4. The eidotype (2 hours)

Live practice (3 hours)

5. The themed model (5 hours)

6. Inspection and survey of a coastal tower. (8 hours)

7. Digital representation vs print representation (2 hours)

8. Direct survey, Typological survey, Urban survey. (5 hours)

9. Instrumental survey (2 hours)

Computer classroom exercise (3 hours)

10. Photogrammetric survey (5 hours)

Computer classroom exercise (3 hours)

11. Survey photography (2 hours)

Live practice (3 hours)

12. Verification of final papers (5 hours)

Exercises: (classroom hours/year): 12

Practical activities: (classroom hours/year):8

Other:

 

2. SELF-EMPLOYMENT OF THE STUDENT

 

- In-depth analysis/study on bibliography (theoretical part)

- Preparation of checks (experimentation)

- Exam preparation

 


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso e dopo aver consegnato tutti gli elaborati grafici assegnati durante l’anno. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.

 

Votazioni:

30 - 30 e lode: ottima capacità di ideare e sviluppare il progetto di rilievo e rappresentazione del tema assegnato; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

 

26- 29: buona capacità di ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

 

22 - 25: sufficiente capacità di ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato, nonché di articolare un discorso specialistico;

 

18-21: minima capacità di ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato;

 

Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare di rilievo e rappresentazione del tema assegnato; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.

 

 

ES (simulazione)

0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)

1_ verifica intermedia sul rilievo su lezioni frontali e seminari (fine aprile 2024)**

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (fine maggio 2024)**

 

(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Marinella Arena
mercoledì dalle 12,30 alle 13,30 presso il laboratorio multimediale.
Si prega gli studenti di avvisare tramite mail.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram