Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELL'' ARCHITETTURA MODERNA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 3
Crediti 8
Ore aula 80
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Base
Ambito Discipline storiche per l'architettura

Docente

Foto Maria Concetta FIORILLO
Responsabile Maria Concetta FIORILLO
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

 

1_DESCRIZIONE 

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l’interpretazione e l’analisi critica dell’architettura italiana ed europea dal Quattrocento alla fine dell’Ottocento attraverso lo studio parallelo dei processi evolutivi generali e dei più significativi aspetti paradigmatici riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. In questo contesto l’evoluzione e la trasformazione del linguaggio architettonico sarà analizzato in stretto rapporto con la cultura storico-artistica, tecnica e urbana. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul significato dell'architettura nel contesto storico del tempo; fornire strumenti metodologici per un'analisi approfondita delle fonti e delle opere architettoniche affrontate. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere una solida preparazione su periodi importanti e fondamentali nella Storia dell’architettura e di avere le basi per un eventuale successivo approfondimento di situazioni analoghe.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Rinascimento. Firenze e Filippo Brunelleschi. Palazzi e urbanistica: Pienza, Urbino, Firenze e Ferrara. Leon Battista Alberti, Filerete e Leonardo, Donato Bramante, Raffaello, Baldassare Peruzzi e Antonio da Sangallo il Giovane, Giulio Romano, Michelangelo Buonarroti. Verona e Venezia: Sansovino e Sanmicheli, Iacopo Barozzi detto il Vignola, Andrea Palladio, Sebastiano Serlio e i trattatisti del Cinquecento.

Il primo Seicento: l’eredità del Cinquecento. Roma: da Sisto V a Paolo V. Il Concilio di Trento nelle concezioni artistiche e architettoniche Paolo V e il cardinale Scipione Borghese: mecenatismo, architettura e città. Chiese e palazzi: tipologie e linguaggio. Roma: Carlo Maderno.

L’età del barocco: Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona.

IL Seicento in Italia. Roma: Carlo Rainaldi, Martino Longhi il Giovane, Vincenzo della Greca, Antonio del Grande e Giovanni Antonio de’ Rossi. Venezia: Baldassarre Longhena; Firenze e Napoli: Silvani e Fanzago.

La prima metà del Settecento in Italia, Classicismo, tardo classicismo e rococò Roma: da Carlo Fontana a Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Il Piemonte: Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Bernardo Vittone, Napoli e Sicilia.

Classicismo, Barocco e Rococò nel resto d’Europa - Francia: il rococò. Austria, Germania e Boemia: Fischer von Erlach, Hildebrandt, Santini Nichel, i Dientzenhofer, Neumann e Asam. Inghilterra: Wren, Talman, Vanbrugh, Haksmoor, Archer e Gibbs Spagna e Portogallo. L’urbanistica: l’influenza di Roma; Versailles; la place royale; la Londra di Christopher Wren; regolamenti edilizi tra prassi e codificazione.

Origini e sviluppo del Neoclassicismo nel XVIII secolo. L’influenza di Roma: Lord Burlington e William Kent, Piranesi, William Chambers, Robert Adam, George Dance il giovane, Giacomo Quarenghi, John Soane. Le origini del Neoclassicismo in Francia: Soufflot e S. Geneviève, Peyre e de Wailly, Ledoux.

La tradizione neoclassica nel resto d’Europa: Italia, Germania, Polonia, Scandinavia, Russia.

Stati Uniti: Thomas Jefferson, Bulfinch e Latrobe. L’urbanistica: il contributo dell’Illuminismo francese; teoria e pratica a Londra; Bath, Dublino, Edimburgo; San Pietroburgo e Lisbona; America Settentrionale.

Il XIX secolo. Francia. La tradizione razionalista da Percier a Fontaine a Viollet-le DucDal Secondo Impero all’Esposizione di Parigi del 1900. Gran Bretagna. Il periodo della Reggenza e la prima età vittoriana Il Gothic Revival , Shaw e il periodo tardo vittoriano. Germania, Austria e Italia, Schinkel e Klenze, Gartner e Semper a Monaco e a Vienna, Italia. Scandinavia, Russia e Grecia, Scandinavia e Finlandia, Polonia e Russia Grecia Belgio e Olanda. Stati Uniti Greco e Gotico verso la metà del secolo. Nuove teorie e nuovi orientamenti, da Hunt a Richardson Sullivan e l’origine del grattacielo, McKim, Mead e White e il ritorno al Classicismo.

L’Art Nouveau: Belgio e Francia; Scozia e Inghilterra; Germania, Austria e Italia; Spagna.

 

3_RISULTATI ATTESI

Conoscere la terminologia specialistica delle architetture affrontate. Saper operare un’analisi approfondita su ogni singola opera architettonica. Saper utilizzare correttamente la terminologia specialistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite e saper formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di problematiche aperte di cui si discute a lezione. Sapere comunicare le specificità della riflessione storico artistica e architettonica, utilizzando una terminologia appropriata e saper strutturare, organizzare l’esposizione del proprio pensiero riguardo alle tematiche di studio. Saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento fornita per il corso e a lezione e la bibliografia in essa contenuta.

 



Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

D. Watkin, Storia dell’Architettura Occidentale, Bologna, Zanichelli, 2007

(terza edizione), pp. 185-440.

P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano. Editore Laterza

R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino Einaudi, 1993 (I ed. inglese 1958) [escluse le parti specialistiche di pittura e scultura)

Christian Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Electa 2008

M. Chelli, Manuale per leggere l’architettura, Dal Barocco al Decostruttivismo, EDUP 2002


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

Il raggiungimento di una adeguata conoscenza della storia dell’architettura e dei trattati dell'architettura.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

Deve avere sostenuto l’esame di Storia dell’architettura antica e medievale come previsto dall’art.19 del Regolamento didattico.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

1.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: 70 ore, primo semestre

Esercitazioni: 10 ore, primo semestre



Calendario delle attività formative: I semestre

 


  • LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) 5

-        Preparazione verifiche (sperimentazione) 85

-        Preparazione esami 30

 

 


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023

Sono previste prove intermedie durante il periodo di svolgimento dell’attività formativa possono consistere in una prova orale o scritta consistente in un test con domande a risposta libera o a scelta multipla che si svolgerà tra 8-12 genn. 2024.

 

Per l’esame di profitto è obbligatoria la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni. L’esame si svolgerà solo in forma orale.


Ultimo aggiornamento: 08-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Maria Concetta Fiorillo
Mercoledì dalle ore 11 alle ore13:30, stecca IV, primo piano, stanza C10; previo appuntamento concordato per e-mail all'indirizzo: maria.fiorillo@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram