Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

POLITICHE,STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DI CITTA' E TERRITORI CONTEMPORANEI

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21 - URBANISTICA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Domenico PASSARELLI
Responsabile Domenico PASSARELLI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi ed operativi per l’esplorazione teorica ed empirica del paradigma della complessità territoriale, ormai da tempo considerata uno dei principali riferimenti nel dibattito scientifico e nella prassi operativa della disciplina urbanistica. La parte teorica del corso viene affiancata da una sperimentazione applicativa che si concretizza con la elaborazione di elaborazioni grafiche concepite nella dimensione meta-progettuale dell’urbanistica. Si proporranno attività seminariali che consentiranno di entrare nel merito dei presupposti concettuali, degli aspetti evolutivi e degli approcci pratici che caratterizzano i processi riconducibili a tale cornice tematica, evidenziandone le potenzialità ed i limiti, soffermandosi sulla sua interpretazione nell’ambito della normativa e della disciplina del governo del territorio, attraverso l’analisi di casi studio ed esperienze di pianificazione nazionali ed internazionale. Gli obiettivi formativi consistono nella costruzione di un quadro consapevole di conoscenze nell’ambito anche della ricerca scientifica e saranno propedeutici all’analisi critica di contesti selezionati in cui riconoscere caratteri di fragilità e valori dal punto di vista spaziale, funzionale e formale, sulla base dei quali individuare strategie e scenari alternativi, nella prospettiva di un processo di pianificazione responsabile per la città e il territorio urbano contemporaneo.



Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Amendola G. (2018). Le retoriche della città. Tra politica, marketing e diritti. Edizioni Dedalo.

Choay :, L’orizzonte del posturbano, a cura di E. D’alfonzo, Officina, Roma 1992.

Coletta M., (a cura di), Profilo storico dell’utopia nel territorio meridionale d’Italia, Grifo, Lecce 1997.

Colombo, Pagano, Rossetti, Manuale di Urbanistica, ed. Pirola, Milano, 2002;

Di Biagi P., I classici dell’Urbanistica modern, Donzelli 2002.

Galdini R. (2017). Terapie urbane. I nuovi spazi pubblici della città contemporanea. Sovaria Mannelli: Rubbettino.

Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001;

Gasparrini C., L’attualità dell’urbanistica, Etaslibri, Milano, 1994;

Lynch K., L’immagine della città, Marsilio, Padova 1964;

Ricci L. (2017). Governare la città contemporanea. Riforme e strumenti per la rigenerazione urbana. In M. Talia. Un futuro affidabile per la città. Apertura al cambiamento e rischio accettabile nel governo del territorio. Roma-Milano: Planum Publisher.

Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.

Altro materiale didattico: Si consiglia la lettura delle riviste scientifiche dell’ Isitituto nazionale di Urbanistica: Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Territorio della ricerca su territori e ambiente. Altri riferimenti e materiali didattici saranno forniti durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Due sono i riferimenti generali: gli obiettivi formativi qualificanti c e gli obiettivi formativi specifici. I primi si esplicitano attraverso un approccio non dogmatico alla pianificazione: si basa sull'acquisizione di un orientamento di governo che rimanda ad un vasto insieme di pratiche e linguaggi, mai neutrali rispetto ai valori e alle scelte. Le competenze riguardano la lettura critica dei luoghi, le interpretazioni delle problematiche fisiche, ambientali e sociali e della pianificazione di azioni trasformative, attraverso la comprensione degli obiettivi strategici e delle narrazioni esplicite e implicite delle politiche, e la capacità di decifrare strumenti e quadri normativi per azioni di governo del territorio. Si presta attenzione ai problemi e ai modelli con cui questi temi vengono affrontati, sia in letteratura che in pratica. I secondi si esplicitano attraverso l’interpretazione interdisciplinare degli spazi urbani e territoriali: l’insegnamento è orientato a costruire negli studenti l’abilità a trattare una nozione complessa di spazio, inteso come snodo problematico tra caratteri fisici e sociali, usi e poteri, e in una logica multiscalare. Gli L’obiettivi specifici di questo insegnamento è dare allo studente l’occasione di concludere il suo percorso triennale con un approfondimento critico delle politiche e delle pratiche attraverso cui le amministrazioni pubbliche guidano i processi di trasformazione urbana e territoriale. In sintesi, l'insegnamento mira a sviluppare le competenze culturali di base perchè il "tecnico del territorio" sia in grado di collaborare con specialisti diversi e che gli consenta di comprenderne i linguaggi e di operare in gruppi multidisciplinari.


Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Sarà propedeutica una ricognizione sui fondamenti delle teorie e tecniche della pianificazione urbanistica di tipo tradizionale e l’elaborazione di metodologie finalizzate allo studio delle modificazioni che interessano i sistemi urbani, i cambiamenti della società e i rapporti con la città e i territori contemporanei. Saranno valutate le trasformazioni territoriali, la legislazione urbanistica regionale e di settore, i nuovi programmi urbani e le innovazioni legate all’elaborazione di modalità operative ed attuative.



Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Lezioni: (40 ore)):

Esercitazioni: (10 ore):

Attività pratiche: (10ore):

Il corso si terrà nel primo semestre.


  •  LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

La sperimentazione avrà come oggetto di studio i centri calabresi e siciliani. Si predisporranno Quadri Conoscitivi, Modelli perequativi e linee guida progettuali, avendo quale riferimento la Legge Urbanistica della Calabria e le Linee Guida di attuazione. L’esercitazione meta-progettuale, momento centrale e formativo del corso, sarà concordata annualmente dalla docenza su tematiche attuali ed implementabili; sono previsti diversi momenti di lavoro di gruppo in cui gli studenti saranno coadiuvati da tutors di comprovata esperienza nel settore della pianificazione urbana e territoriale. La docenza ed i tutors seguiranno i lavori in aula e dedicheranno opportuni momenti di approfondimento progettuale attraverso seminari e revisioni ad hoc.

-         10Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

-         30 Preparazione verifiche (sperimentazione)

-         20 Preparazione esami


Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Gli approfondimenti teorici si concentrano sul ruolo della pianificazione urbana e sul suo processo evolutivo in relazione alle esigenze dettate dal variare delle condizioni contestuali, che ne hanno influenzato i principi e la prassi operativa. Il potenziale di sviluppo dei contesti urbani non deriva più dalle potenzialità dettate dalla regolazione delle dinamiche espansive, ma da una cura onnicomprensiva rivolta a tutte le componenti che contribuiscono a definirne la complessità e che costituiscono la città esistente. L’affondo è sulla condizione di necessarietà che riguarda la trasformazione del tessuto costruito, secondo una logica di recupero e riqualificazione di ambiti del territorio, i cui usi e funzioni non risultano adeguati alle necessità odierne. Nel contesto nazionale, questi presupposti convergono con la modifica del titolo V della Costituzione, che sancisce il passaggio dall’Urbanistica al Governo del territorio. Questa sostanziale transizione riconosce a tutti gli effetti l’evoluzione della disciplina, che da pratica spaziale e regolamentativa, si traduce in una materia complessa orientata alla cura del territorio, non circoscritta limitatamente alla dimensione spaziale ma estendendosi a quella funzionale, integrando la gestione dei fenomeni territoriali e sociali in un’ottica sistemica. In questo senso, si è assistito gradualmente all’imposizione di un nuovo paradigma, quello della rigenerazione urbana, la cui connotazione processuale ben si adatta alla gestione dei rapidi mutamenti della città contemporanea. Tuttavia, in Italia si palesa ancora la mancanza di una normativa specifica di livello nazionale, nonostante il tema sia al centro del dibattito a livello scientifico e politico. L’assenza di una cornice normativa nazionale, conseguentemente all’attribuzione alle Regioni della potestà legislativa in materia di Governo del Territorio, ha favorito la progressiva formulazione di molteplici leggi regionali che hanno interpretato le disposizioni in relazione alle istanze dei propri territori, con una particolare sensibilità verso i vari temi di attualità che hanno caratterizzato il dibattito urbanistico. Si propone la sperimentazione su una realtà urbana a scelta dello studente su cui sarà analizzato l’insediamento urbano in rapporto alle caratteristiche ambientali ed alla mobilità sostenibile. Il tutto in una dimensione progettuale attraverso cui immaginare scenari alternativi rispetto alla città esistente.



Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (8-12 genn. 2024)**

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria e verifica lavoro individuale

 ES (simulazione)

test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)

verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (8-12 genn. 2024)

verifica finale – Final Review (dal 13 al 31 maggio al 2024)

 (cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)

Modalità di svolgimento dell’esame: L’esame si svolgerà mediiante una verifica dell’apprendimento di cui agli argomenti trattati durante il corso e contestualmente sarà valutato il lavoro sperimentale eseguito sull’area di studio.


Ultimo aggiornamento: 25-07-2023

Gli argomenti verteranno sui fenomeni di crisi che caratterizzano la città contemporanea ed il ruolo che essa ha assunto nell’ambito delle politiche di livello internazionale e nazionale con particolare riferimento all'Agenda 2030.


Ultimo aggiornamento: 25-07-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Passarelli
Giovedì dalle ore 11,00 alle ore 12,30 presso la stanza c12 del Dip.to PAU (preferibile una comunicazione/richiesta preventiva via mail al seguente indirizzo domenico.passarelli@unirc.it ).
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram