Dipartimento: | Dipartimento di Architettura e Territorio |
Ubicazione e recapiti: | c/o Ufficio dArTe - Prof.ssa C.Nava
II Torre Piano Terra |
Direttore: | Consuelo Nava |
Mail: | |
Sito web: | https://www.abitalab-unirc.com/ |
Documenti e Link utili: | SITO NAZIONALE ABITA
BROCHURE ABITALab Report ABITALab |
Associati: | Giuseppa Maria Concetta Foti (ICAR/12) Alberto De Capua (ICAR/12) |
Ricercatori: | Consuelo Nava (ICAR/12) |
Dottori di ricerca: | Arch. Giuseppe Mangano |
Dottorandi: | Arch. Alessia Leuzzo |
Altro personale: | Partecipano alle diverse attività del Centro tutti gli afferenti al SSD ICAR/12 della Sede di Reggio Calabria |
Note: | ABITALab, per la sede di Reggio Calabria collabora con continuità alle attività di
Didattica e Alta Formazione: Ateliers di Tesi, Corsi di specializzazione, Seminari Tecnici Ricerca con: PMopenlab srls start up innovativa - www.pmopenlab.com; TCLab del BFL dell’Università Mediterranea Terza Missione con: Pensando Meridiano, Associazione - www.pensandomeridiano.com e con altri soggetti pubblici e privati con riferimento alle attività, formalizzando convenzioni, conto terzi, collaborazioni etc |
Centro di Ricerca Interuniversitario concepito per promuovere la cooperazione, lo scambio di informazioni, dati, metodi e programmi per sviluppare attività di ricerca e insegnamento sui temi della sostenibilità, del risparmio energetico e dell’integrazione delle energie rinnovabili in architettura e nelle tecnologie ambientali, elevando le caratteristiche e gli standard di queste trattazioni nell’insegnamento universitario, nella ricerca e nelle consulenze esterne per Enti e Amministrazioni. Attualmente è presente in 8 sedi universitarie con riferimento ai Dipartimenti di Ricerca, fondato tra le Università degli Studi di Firenze, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università “La Sapienza” di Roma, Politecnico di Torino, Università di Genova, Seconda Università di Napoli, Università Mediterranea di Reggio Calabria (convenzioni 1996 - 2003), che ha sede nei dipartimenti di afferenza.
La sede di Reggio Calabria, denominata ABITAlab, su richiesta del Centro ABITA Nazionale del 5 febbraio 2002 e successiva deliberazione con atto aggiuntivo per l’adesione del 5 novembre 2003, ha aderito al Centro, con rinnovo dell’atto istitutivo del mese di nov.1996 con convenzione in data 8 giugno 2005, per rinnovo del Centro. (Senato Accademico Unirc del 17/04/2002; Delibera Consiglio di Amministrazione Unirc del 18/04/2002).
Nell’anno 2016 è avvenuto il rinnovo della convenzione (già rinnovato in sede di Consiglio di Dipartimento inviato per adempimenti al Senato in data 14-XII_2015 n. 2355 tutta la documentazione (compreso l'estratto del verbale 2 del 2 XII 2015) protocollo UNIRC con n. 0014297.
Il centro risulta attivo nell’ultima “Revisione straordinaria delle partecipazioni nell’ambito del Piano Operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 e successive modificazioni ?”Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (Consiglio di Amministrazione – 3.10.2017).
La sede non costituisce Centro di spesa, ma con riferimento a particolari attività su Convenzione, Conto Terzi, etc secondo il Regolamento di Ateneo, si riferisce al Dipartimento di afferenza – dArTe – Dipartimento di Architettura e Territorio.
L’attività del Centro ABITA è finalizzata a promuovere, organizzare e sviluppare attività di ricerca nel campo dei sistemi e delle tecnologie sostenibili per l’architettura, per il controllo della qualità degli interventi sul costruito e promuovere il loro inserimento nel contesto urbano.
Con riferimento alle Sede di Firenze
Principali collaborazioni scientifiche in atto HISTOCITY (Historical Cities European Network), PLEA (Passive Low Energy Architecture) WREN (World Renewable Energy Network), TIA Network Internazionale sull'Insegnamento Universitario delle Tecnologie Sostenibili in Architettura ISES Italia (International solar energy society), European Commission - Energy sector - DGXII - DGXVII, Prof. Marco Sala Membro del comitato di valutazione nei Programmi JOULE, ALTENER e CRAFT Eurosolar (The European Association for Solar Energy) ENEA Associazione Nuovo Ambiente (Osservatorio di componenti innovativi per l'ambiente e sistemi per il risparmio energetico, Bologna) SAIE Bologna
Ricerche Europee
Bioedilizia / Green Building
ICT e Terziario Innovativo / ICT and Innovative Tertiary
Ambiente e Rischi Naturali / Environment and natural risks
Responsabile | Parole chiave | Tematiche ERC |
---|---|---|
Consuelo Nava Alberto De Capua |
Tecnologie di prodotto, Ingegnerizzazione del processo | PE8_10 - Production technology, process engineering |
Consuelo Nava Giuseppa Maria Concetta Foti |
Progettazione Sostenibile | PE8_12 - Lightweight construction, textile technology |
Consuelo Nava Alberto De Capua |
Ambiente Risorse e Sostenibilità | SH3_1 - Environment and sustainability |
Consuelo Nava Giuseppa Maria Concetta Foti |
Sviluppo spaziale e architettura, paesaggio e pianificazione | SH3_9 - Mobility and transportation |
Responsabile | Parole chiave | Servizi |
---|---|---|
Consuelo Nava | Sostenibilità, Innovazione, Manufacturing, Design, Prototipo, Ingegnerizzazione | Contratto Ricerca-Progetto dArTe – De Masi Industrie Meccaniche S2_Home – Modulo abitativo off-shore e off-site a doppia sicurezza sismica e ambientale Febbr.-luglio2019 -- La missione dell’azienda che ha commissionato il progetto-ricerca non si ferma alla realizzazione di prototipi brevettabili e quali risultati di esperienza di “sviluppo sperimentale”, ma intende realizzare sistemi industriali capaci di posizionarsi su nuovi mercati dell’innovazione, attivando filiere innovative sui temi della sicurezza ambientale e sociale, secondo le regole e i processi tipici dell’industrializzazione manufatturiera ad altri contenuti di innovazione e tecnologie abilitanti. Il modulo abitativo S2_Home, si realizza quindi attraverso lo studio approfondito dei sistemi abitativi mobili e automontanti per rispondere ad una domanda di abitazione tipica degli insediamenti di emergenza o comunque scenari di nuovo insediamento. Puntando quindi ad alta qualità dell’abitare, all’efficienza delle prestazioni di funzionamento ed uso, alla versatilità della costruzione di potersi localizzare in differenti clima e siti sensibili. Al team work nella II fase del progetto sono affidate le attività di ingegnerizzazione fino al prototipo. |
Department: | Dipartimento di Architettura e Territorio |
Location and Contacts: | c/o Ufficio dArTe - Prof.ssa C.Nava
II Torre Piano Terra |
Director: | Consuelo Nava |
Mail: | |
Website: | https://www.abitalab-unirc.com/ |
Useful links: | SITO NAZIONALE ABITA
BROCHURE ABITALab Report ABITALab |
Associate Professors: | Giuseppa Maria Concetta Foti (ICAR/12) Alberto De Capua (ICAR/12) |
Researchers: | Consuelo Nava (ICAR/12) |
PhD graduates: | Arch. Giuseppe Mangano |
PhD students: | Arch. Alessia Leuzzo |
Other staff: | Partecipano alle diverse attività del Centro tutti gli afferenti al SSD ICAR/12 della Sede di Reggio Calabria |
Notes: | ABITALab, per la sede di Reggio Calabria collabora con continuità alle attività di
Didattica e Alta Formazione: Ateliers di Tesi, Corsi di specializzazione, Seminari Tecnici Ricerca con: PMopenlab srls start up innovativa - www.pmopenlab.com; TCLab del BFL dell’Università Mediterranea Terza Missione con: Pensando Meridiano, Associazione - www.pensandomeridiano.com e con altri soggetti pubblici e privati con riferimento alle attività, formalizzando convenzioni, conto terzi, collaborazioni etc |
Interuniversity Research Centre designed to promote cooperation, information exchange, data, methods and programmes to develop research and teaching activities on the issues of sustainability, energy saving and integration of Renewable energies in architecture and environmental technologies, elevating the characteristics and standards of these treatmentis in university teaching, research and external advice for institutions and administrations. It is currently present in 8 university locations with reference to the Research Departments, founded between the Universities of Florence, the Polytechnic of Milan, the University of Naples Federico II and the University "La Sapienza" in Rome, Polytechnic of Turin, University of Genoa, Second University of Naples, Mediterranean University of Reggio Calabria (conventions 1996 - 2003), which is based in the departments of affency. The laboratory of Reggio Calabria, is called ABITAlab.
The ABITA Centre''s work is aimed at promoting, organising and developing research activities in the field of sustainable systems and technologies for architecture, for the quality control of interventions on the building and promote their urban context.
Referring to the Headquarters of Florence
Major Scientific Collaborations In Place HISTOCITY (Historical Cities European Network), PLEA (Passive Low Energy Architecture) WREN (World Renewable Energy Network), International TIA Network on University Technology Teaching Sustainable in Architecture ISES Italy (International solar energy society), European Commission - Energy sector - DGXII - DGXVII, Prof. Marco Sala Member of the evaluation committee in the JOULE, ALTENER and CRAFT Eurosolar Programmes (The European Association for Solar Energy) ENEA New Environment Association (Observatory of Innovative Components for the Environment and Energy Saving Systems, Bologna) SAIE Bologna
European research
Bioedilizia / Green Building
ICT e Terziario Innovativo / ICT and Innovative Tertiary
Ambiente e Rischi Naturali / Environment and natural risks
Responsible | Keywords | ERC Domain |
---|---|---|
Consuelo Nava Alberto De Capua |
Production technology, process engineering | PE8_10 - Production technology, process engineering |
Consuelo Nava Giuseppa Maria Concetta Foti |
Sustainable Design | PE8_12 - Lightweight construction, textile technology |
Consuelo Nava Alberto De Capua |
Environment, resources and sustainability | SH3_1 - Environment and sustainability |
Consuelo Nava Giuseppa Maria Concetta Foti |
Spatial development and architecture, land use, regional planning | SH3_9 - Mobility and transportation |
Responsible | Keywords | Services |
---|---|---|
Consuelo Nava | Sustainability, Innovation, Manufacturing, Design, Prototype, Process Engineering | The "S2_Home" research project - double safety home - the double safety of living (seismic and social / environmental), pursues the development and research strategy of the Demasi Company of Antonino De Masi, on the themes of innovation related to technologies of automated mechanics, applied to the realization of systems and components at the service of health and quality of life of users. The S2_Home housing module is realized through mobile and self-mounting living systems to meet the demand for emergency settlements, focusing on the quality of living, the efficiency of operation and use, and the versatility of construction for different climates and sites sensitive, to the innovation of technological systems and supplies able to characterize the module and make it available to aggregation systems of settlement, to the economy of its realization through the optimization and saving of energy and service operations, as well as the economy of scale on the production chain, using techniques and processes of the company's workshops. |
Invia ad un amico
Via dell'Università, 25 - RC
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1697501
Fax +39 0965.1697550
Biblioteca
Tel +39 0965.1697181/2
Tel +39 0965.1696182/3
Ufficio didattica
Tel +39 0965.1697187/232
Fax +39 0965.1697550
Ufficio Ricerca
Tel +39 0965.1697530
Fax +39 0965.1697550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1697510
Fax +39 0965.1697550
Orientamento
Laboratorio Multimediale