Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

10 maggio Ottavo seminario del ciclo Rischio Italia

L’Italia è un Paese da sempre caratterizzato da una diffusa sismicità, come è evidenziato dal gran numero di terremoti che si sono verificati anche nel recente passato. Nel nostro Paese, purtroppo, la pericolosità sismica rappresenta un carattere geologico stabile e i forti terremoti continueranno inevitabilmente ad accadere.

Tuttavia, nonostante le scosse sismiche colpiscano sempre le stesse zone, note ormai da molto tempo, invece di prevenirne o attenuarne gli effetti ci facciamo sempre cogliere di sorpresa. Nel nostro Paese, purtroppo, non si è consolidata una cultura sismica né tra la popolazione, né tra i politici e gli amministratori, come è invece avvenuto in altri paesi sviluppati ad alta sismicità. Sebbene in Italia vi siano sempre ricostruzioni in corso, ben presto il ricordo dell’evento distruttivo svanisce, quasi rimosso dalla coscienza comune. Sembra che gli amministratori, i tecnici e i residenti non siano per nulla consapevoli di questa realtà e che i terremoti, così come altri disastri naturali, siano percepiti come eventi occasionali.

Il ciclo di seminari "Rischio Italia", organizzato dal Dipartimento DArTe del nostro Ateneo, si inquadra in questo contesto e vuole promuovere un dibattito multidisciplinare sul tema del rischio e della prevenzione. I seminari, rivolti a professionisti e studenti, saranno tenuti da alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore e hanno lo scopo di contribuire a formare una consapevole e condivisa coscienza del pericolo e del conseguente rischio, mostrando che, pur nella loro ineluttabilità, dai terremoti ci si può e ci si deve difendere.


Ottavo appuntamento il 10 maggio alle ore 15.00, presso l'Aula magna di Architettura con Alberto Prestininzi, Aurelio Misiti, Franco Braga e Nicola Moraci

Alberto Prestininzi

Professore ordinario di Geologia Applicata presso l’Università di Roma La Sapienza. È stato direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale CERI "Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici" dell’Università Sapienza di Roma dalla sua fondazione al 2014, e direttore dell'Istituto di Geologia Applicata dell'Università di Urbino nel triennio 1997-2000. È stato membro del Comitato Tecnico Scientifico per il Ponte sullo Stretto di Messina, dal 2001 sino al 30 giugno 2013. È stato presidente della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Sezione Rischio Idrogeologico, per il periodo 2002-2006.
È membro effettivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e della Commissione interministeriale per la Riclassificazione Sismica del Territorio Italiano e per l'emanazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
È stato ed è responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sul tema del rischio idrogeologico. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

Aurelio Misiti

Professore ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”. Direttore del Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade (1986-1988). Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma (1988-1994). Presidente e membro di comitati scientifici di riviste scientifiche come “Ingegneria Ambientale”, “Rifiuti Solidi”, “Il Giornale del Genio Civile”, “Le Strade”. Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici dal 3/3/1995 al 26/5/2000 e dal 4/8/2001 al 30/6/2003. Presidente dell’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale dal 1996 al 2000, dell’A.I.P.C.N. (Associazione Internazionale di Navigazione) dal 1997 al 2000, del Comitato Italiano di I.W.A. (International Water Association) dal 1997 al 2001. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di diversi volumi nel campo dell’Idraulica e dell’Ingegneria Ambientale.

Franco Braga

Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”. Titolare dell’insegnamento di Costruzioni in zona sismica presso il Dipartimento d’Ingegneria Strutturale e geotecnica. È stato professore incaricato di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle Costruzioni II, professore stabilizzato di Tecnica delle Costruzioni II, professore associato di Ingegneria Antisismica. È presidente dell’Associazione Nazionale Italiana Di Ingegneria Sismica (A.N.I.D.I.S.), membro della European Association of Earthquake Engineering (E.A.E.E.) , della International Association of Earthquake Engineering (I.A.E.E.), della Internationa Association for Bridge and Structural Engineering (I.A.B.S.E.), della International Conference of Building Officials (I.C.B.O.). È stato chiamato dalle Ferrovie dello Stato, dal Ministero dei Lavori Pubblici, dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche a far parte di commissioni finalizzate all’emissione di normative tecniche relative alle costruzioni in c.a., c.a.p., acciaio ed alle costruzioni in zona sismica: È autore di oltre 140 articoli pubblicati negli atti di Congressi, su riviste nazionali e internazionali, su libri.

Nicola Moraci

Professore Straordinario di Geotecnica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal dicembre 2012. Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali (DICEAM) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal novembre 2012. Dal 2015 Presidente dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI). La sua attività di ricerca riguarda le seguenti tematiche: Rinforzo del terreno con geosintetici; Transizioni filtranti (filtri protettivi) di materiale sintetico e granulare; Geotecnica ambientale (in particolare Discariche controllate e Bonifica di siti contaminati); Frane e stabilità dei pendii; Miglioramento del terreno; Prove in situ; Impiego di nuovi materiali in opere di ingegneria geotecnica ed ambientale; Fondazioni. È autore di oltre 160 pubblicazioni su riviste e atti di convegni nazionali e internazionali.


Nel file allegato il programma completo del ciclo di seminari

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram