Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente FRANCESCO CARDULLO
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Il Laboratorio intende far svolgere agli studenti un’esperienza che è collocata al quarto anno dell’ordinamento della quinquennale, e quindi con gradi di complessità adeguati, in un momento in cui si sono acquisite le competenze previste relative alla progettazione architettonica, e quindi le diverse conoscenze disciplinari nel settore della progettazione, ma anche quelle di tutte le altre discipline da quelle storiche, a quelle urbanistiche, a quelle tecnologiche, a quelle strutturali, a quelle paesaggistiche: conoscenze tutte che aiutano ad affrontare il progetto architettonico ed urbano, al quarto anno di studi, con consapevolezza e maturità.
Si intende mettere a frutto i saperi acquisiti, insieme a quelli che si affronteranno nell’anno in corso, in una complessità che affronti il progetto, in modo articolato, dalla scala architettonica a quella urbana: dai temi teorici, agli aspetti compositivi, agli aspetti urbani, agli aspetti figurativi, a quelli della programmazione, alle strutture, agli impianti, alle strade ed i marciapiedi, alle piazze, agli spazi vuoti ed a giardino, per concludere con tutti gli aspetti simbolici. Insomma una esperienza di sintesi delle complessità del progetto architettonico ed urbano.
Testi docente Si rimanda ad un programma dettagliato che verrà consegnato ad inizio anno accademico.
Tutto il materiale del Laboratorio sarà contenuto all’interno della cartella “CARDULLO” presente nel Laboratorio Multimediale del sito di Ateneo, ad inizio anno accademico
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
10_ISTRUZIONI_PROGETTO_PIAZZA (dispensa) Descrizione
9_ISTRUZIONI_RILIEVO_PIAZZA (dispensa) Descrizione
01_MATERIALE DIDATTICO DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 (programma) Descrizione
03_APPUNTI_ISTRUZIONI_CAPPELLA (varie) Descrizione
1_Appunti_Memoriale (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
RICEVIMENTO A_A_2021_2022:
I MERCOLEDì DALLE 08.30 ALLE 10.30 NELLA STANZA PERSONALE DI DIPARTIMENTO
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Canale: M-Z

Docente ROBERTO MORABITO
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Il laboratorio si colloca al quarto anno del corso di laurea e comprende due insegnamenti, Progettazione Architettonica 2 icar 14 8 cfu e Arredamento 2 icar 16 4 cfu. L’allievo architetto giunto a questo punto del proprio percorso formativo padroneggia ormai i rudimenti dell’arte progettuale nei suoi elementi di base, composizione architettonica 1 e composizione architettonica 2, attinenti alla plastica, alla tipologia, alla organizzazione delle partiture compositive di un edificio semplice . Conosce altresì come operare con i caratteri tipologici degli edifici specialistici e complessi, Progettazione Architettonica 1, come articolare un discorso sul linguaggio architettonico.
Obiettivo del Laboratorio è perfezionare questa formazione portando l’allievo a riflettere sulle modalità di progettazione di un organismo architettonico articolato e complesso esplorandone l’intera gamma delle implicazioni siano esse compositive, funzionali, tipologiche che linguistico espressivo. Inducendolo a interrogarsi su un carattere insediativo capace di costituirsi su principi e forme nuove dell’abitare.
Tema d’anno è la metamorfosi. La trasformazione come senso e stato delle cose, come momento sospeso tra due stadi che consente di cogliere il formarsi del nuovo e dell’inatteso. Tema che percorrerà l’intero iter degli allievi attraverso il progetto inteso come strumento di comprensione della realtà a partire dall’individuazione della domanda progettuale in un contesto urbanizzato in continua tensione tra l’abbandono di interi brani di territorio e il proliferare contraddittorio e senza soluzione di continuità di nuove strutture insediative. Un lavoro interpretativo consapevole degli studi urbani della scuola italiana i cui metodi dovrà applicare su un brano di territorio che verrà indicato all’inizio del corso. Un progetto architettonico capace di misurarsi con la domanda di un carattere insediativo in transito continuo tra la minerale plastica urbana e i caratteri del paesaggio e della campagna producendo una lettura attenta delle forme dell’esistente e capace di esitare una inattesa figuratività.
Il laboratorio si articolerà in lezioni ex cathedra sui temi del progetto contemporaneo, progettazione ed arredamento, una serie di momenti di confronto collettivi sugli elaborati progettuali degli allievi e appuntamenti seminariali sull’avanzamento del lavoro progettuale. L’allievo architetto dovrà inoltre elaborare i materiali progettuali anche al di fuori dell’orario di lezione del Laboratorio e proporli quindi alla discussione durante le attività seminariali per consentire un avanzamento del lavoro nei tempi didattici.
Gli allievi per poter avere accesso all’esame dovranno presenziare ad almeno il 70% delle attività del laboratorio e rispettare le consegne intermedie di materiali di studio che verranno indicate in un calendario fornito all’inizio del corso.
Gli allievi verranno condotti attraverso una simulazione progettuale che avrà inizio sin dai primi appuntamenti e sarà tesa a formare tra l’altro la capacità ad organizzare il proprio lavoro partendo dall’escussione del tema di progetto per costruirne i contorni, definirne contenuti funzionali, tipologici e normativi. A questa fase che coinvolgerà tre appuntamenti corrisponderà una prima consegna. Il lavoro seminariale procederà con la formulazione di un modello insediativo costruito per varianti che interesserà altri tre appuntamenti e darà luogo alla seconda consegna. Infine la terza fase sarà costituita dal progetto dei manufatti architettonici la cui definizione preliminare occuperà lo spazio temporale di cinque appuntamenti e confluirà nella terza ed ultima consegna.
Testi docente Renato De Fusco, Storia dell’Arredamento, Torino, Utet 1985
Gio Ponti, Amate l’Architettura. Genova 1957
Bruno Zevi, voce Architettura in Enciclopedia Universale Dell’Arte. Roma 1958
Franco Farinelli, Geografia. Un introduzione ai modelli del mondo. Torino 2003
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ARREDAMENTO II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/16
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale: A-L

Docente FRANCESCO CARDULLO
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma l Laboratorio intende far svolgere agli studenti un’esperienza che è collocata al quarto anno dell’ordinamento della quinquennale, e quindi con gradi di complessità adeguati, in un momento in cui si sono acquisite le competenze previste relative alla progettazione architettonica, e quindi le diverse conoscenze disciplinari nel settore della progettazione, ma anche quelle di tutte le altre discipline da quelle storiche, a quelle urbanistiche, a quelle tecnologiche, a quelle strutturali, a quelle paesaggistiche: conoscenze tutte che aiutano ad affrontare il progetto architettonico ed urbano, al quarto anno di studi, con consapevolezza e maturità.
Si intende mettere a frutto i saperi acquisiti, insieme a quelli che si affronteranno nell’anno in corso, in una complessità che affronti il progetto, in modo articolato, dalla scala architettonica a quella urbana: dai temi teorici, agli aspetti compositivi, agli aspetti urbani, agli aspetti figurativi, a quelli della programmazione, alle strutture, agli impianti, alle strade ed i marciapiedi, alle piazze, agli spazi vuoti ed a giardino, per concludere con tutti gli aspetti simbolici. Insomma una esperienza di sintesi delle complessità del progetto architettonico ed urbano.
Testi docente Si rimanda ad un programma dettagliato che verrà consegnato ad inizio anno accademico.
Tutto il materiale del Laboratorio sarà contenuto all’interno della cartella “CARDULLO” presente nel Laboratorio Multimediale del sito di Ateneo, ad inizio anno accademico
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
01_MATERIALE DIDATTICO DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
RICEVIMENTO A_A_2021_2022:
I MERCOLEDì DALLE 08.30 ALLE 10.30 NELLA STANZA PERSONALE DI DIPARTIMENTO
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Canale: M-Z

Docente ROBERTO MORABITO
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Il laboratorio si colloca al quarto anno del corso di laurea e comprende due insegnamenti, Progettazione Architettonica 2 icar 14 8 cfu e Arredamento 2 icar 16 4 cfu. L’allievo architetto giunto a questo punto del proprio percorso formativo padroneggia ormai i rudimenti dell’arte progettuale nei suoi elementi di base, composizione architettonica 1 e composizione architettonica 2, attinenti alla plastica, alla tipologia, alla organizzazione delle partiture compositive di un edificio semplice . Conosce altresì come operare con i caratteri tipologici degli edifici specialistici e complessi, Progettazione Architettonica 1, come articolare un discorso sul linguaggio architettonico.
Obiettivo del Laboratorio è perfezionare questa formazione portando l’allievo a riflettere sulle modalità di progettazione di un organismo architettonico articolato e complesso esplorandone l’intera gamma delle implicazioni siano esse compositive, funzionali, tipologiche che linguistico espressivo. Inducendolo a interrogarsi su un carattere insediativo capace di costituirsi su principi e forme nuove dell’abitare.
Tema d’anno è la metamorfosi. La trasformazione come senso e stato delle cose, come momento sospeso tra due stadi che consente di cogliere il formarsi del nuovo e dell’inatteso. Tema che percorrerà l’intero iter degli allievi attraverso il progetto inteso come strumento di comprensione della realtà a partire dall’individuazione della domanda progettuale in un contesto urbanizzato in continua tensione tra l’abbandono di interi brani di territorio e il proliferare contraddittorio e senza soluzione di continuità di nuove strutture insediative. Un lavoro interpretativo consapevole degli studi urbani della scuola italiana i cui metodi dovrà applicare su un brano di territorio che verrà indicato all’inizio del corso. Un progetto architettonico capace di misurarsi con la domanda di un carattere insediativo in transito continuo tra la minerale plastica urbana e i caratteri del paesaggio e della campagna producendo una lettura attenta delle forme dell’esistente e capace di esitare una inattesa figuratività.
Il laboratorio si articolerà in lezioni ex cathedra sui temi del progetto contemporaneo, progettazione ed arredamento, una serie di momenti di confronto collettivi sugli elaborati progettuali degli allievi e appuntamenti seminariali sull’avanzamento del lavoro progettuale. L’allievo architetto dovrà inoltre elaborare i materiali progettuali anche al di fuori dell’orario di lezione del Laboratorio e proporli quindi alla discussione durante le attività seminariali per consentire un avanzamento del lavoro nei tempi didattici.
Gli allievi per poter avere accesso all’esame dovranno presenziare ad almeno il 70% delle attività del laboratorio e rispettare le consegne intermedie di materiali di studio che verranno indicate in un calendario fornito all’inizio del corso.
Gli allievi verranno condotti attraverso una simulazione progettuale che avrà inizio sin dai primi appuntamenti e sarà tesa a formare tra l’altro la capacità ad organizzare il proprio lavoro partendo dall’escussione del tema di progetto per costruirne i contorni, definirne contenuti funzionali, tipologici e normativi. A questa fase che coinvolgerà tre appuntamenti corrisponderà una prima consegna. Il lavoro seminariale procederà con la formulazione di un modello insediativo costruito per varianti che interesserà altri tre appuntamenti e darà luogo alla seconda consegna. Infine la terza fase sarà costituita dal progetto dei manufatti architettonici la cui definizione preliminare occuperà lo spazio temporale di cinque appuntamenti e confluirà nella terza ed ultima consegna.
Approfondimenti tematici sulle implicazioni dell’organizzazione spaziale e della sua declinazione a livello minuto costituiranno lo specifico apporto del corso di Arredamento 2 all’esercitazione progettuale.
Testi docente Renato De Fusco, Storia dell’Arredamento, Torino, Utet 1985
Gio Ponti, Amate l’Architettura. Genova 1957
Bruno Zevi, voce Architettura in Enciclopedia Universale Dell’Arte. Roma 1958
Franco Farinelli, Geografia. Un introduzione ai modelli del mondo. Torino 2003
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram