Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTO 2

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: ELEMENTI DI ESTETICA 2

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 3
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/04
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente ETTORE ROCCA
Obiettivi Il corso risponderà alle domande: che cos’è l’estetica, perché l’estetica nasce nel Settecento, quali sono i suoi problemi centrali, con particolare riguardo all’estetica di Kant.
Si analizzerà il rapporto tra estetica filosofica ed architettura dal Settecento ad oggi.
Si affronteranno poi alcune teorie dei bisogni, tra cui quella di Ágnes Heller.
Si vedranno le relazioni tra queste teorie dei bisogni, l’estetica e l’architettura.
Programma 1. Che cos’è l’estetica, perché l’estetica nasce nel Settecento, quali sono i suoi problemi centrali, con particolare riguardo all’estetica di Kant.
2. Rapporto tra estetica filosofica ed architettura dal Settecento ad oggi, in particolare analizzando alcuni classici testi filosofici sull’architettura.
3. Relazioni tra teorie dei bisogni, l’estetica e l’architettura.

Testi docente 1. Ettore Rocca (a cura di), Estetica e architettura, il Mulino, Bologna 2008 (parti indicate a
lezione).
2. Immanuel Kant, Critica della facoltà di giudizio, Einaudi, Torino 1999 (parti indicate a
lezione).
Altro materiale didattico:
1. Dispense date a lezione.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale:

Docente ROSA MARINA TORNATORA
Obiettivi Il Corso di Composizione architettonica al 2° anno ha come obiettivo prioritario l’insegnamento degli strumenti fondativi del progetto inteso come sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche.
Nello specifico, l’obiettivo è quello di favorire una interazione con differenti livelli e scale di intervento, spaziali, funzionali e ambientali, stimolando gli studenti a una riflessione sull’azione progettuale nella condizione della città contemporanea e in particolare nelle fragilità urbane proposte come luoghi di sperimentazione di nuove modalità abitative.
Acquisizione da parte dello studente di un buon livello di conoscenze e capacità di comprensione delle tecniche di analisi e interpretazione di un luogo e di elaborazione di una proposta progettuale integrata tra architettura e paesaggio.
Programma Il corso affronta il tema dei “Territori Fragili” proponendo un diverso sguardo che consenta di sperimentare un nuovo concetto di “urbanità.” (A. Berque) e stimolare gli studenti sulla necessità nella condizione contemporanea di dar forma a nuovi paesaggi nei quali le aree marginali e centri urbani interni possono essere concepiti come luoghi concreti di una nuova energia creativa, e sottoposti a processi di trasformazione e rigenerazione.
L’area d’interesse della sperimentazione progettuale si concentrerà sulla Città Metropolitana di Reggio Calabria secondo la seguente articolazione:
• Ricognizione bibliografica sul tema e acquisizione degli elementi teorici necessari
• Ridisegno e lettura interpretativa degli esempi d’architettura assegnata
• Studio e analisi del contesto urbano e paesaggistico dell’area scelta per la sperimentazione progettuale.
• Sviluppo progettuale del tema dalla scala urbana a quella dell’oggetto architettonico

Testi docente Marina Tornatora, Conformità urbana in O. Amaro (a cura di), Franco Purini. Sette Tipi Di Semplicità, Libria Melfi 2012.

Marina Tornatora, F. Schepis (a cura di), Rigenerare. Strumenti e strategie di progetto per un abitare sostenibile, Libria Melfi 2013.

Marina Tornatora, Il corridoio verde: una grande infrastruttura per la Città Metropolitana, in O. Amaro e M. Tornatora, Landscape in Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Gangemi editore, 2015


Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rosa Marina Tornatora
Giorno di ricevimento giovedì ore 17:00.

Le revisioni hanno cadenza quindicinale e si svolgono presso il
Laboratorio Landscape_inProgress, Dipartimento dArTe - stecca 2.
Per comunicazioni e info usare la piattaforma microsoft Teams
I laureandi sono avvisati via email.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Canale: Nuovo canale 2

Docente FRANCESCA SCHEPIS
Obiettivi Il Corso di Composizione architettonica al 2° anno ha come obiettivo prioritario l’insegnamento degli strumenti fondativi del progetto inteso come sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche.
Nello specifico, l’obiettivo è quello di favorire una interazione con differenti livelli e scale di intervento, spaziali, funzionali e ambientali, stimolando gli studenti a una riflessione sull’azione progettuale nella condizione della città contemporanea e in particolare nelle fragilità urbane proposte come luoghi di sperimentazione di nuove modalità abitative.
Acquisizione da parte dello studente di un buon livello di conoscenze e capacità di comprensione delle tecniche di analisi e interpretazione di un luogo e di elaborazione di una proposta progettuale integrata tra architettura e paesaggio.
Programma Il Corso è impostato sulla trasmissione delle conoscenze di base richieste agli studenti del secondo anno, che saranno guidati all’interpretazione e alla verifica dei temi e dei metodi relativi alla strutturazione dello spazio, definiti all’interno delle linee della ricerca architettonica contemporanea.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, pensati come due aspetti complementari della formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica sempre accompagnata dalla verifica pratica attraverso lo strumento del disegno. Il campo di indagine cui si fa riferimento riguarda una selezione di architetture esemplari del movimento moderno e della contemporaneità.
Nel quadro così definito il Corso ha come obiettivo formativo principale la trasmissione di nozioni teoriche e pratiche relative all’ideazione e alla costruzione della forma architettonica. Il percorso didattico, articolato in lezioni, esercitazioni e seminari, ha per tema lo studio della casa collettiva come tipo architettonico, modello teorico e manifestazione plastica a un tempo di un idea di società.
Testi docente Leon Battista Alberti, De re aedificatoria (1452), I Libro, ed. it. Valeria Giontella (a cura di), L’arte di costruire, Bollati Boringhieri, Torino 2010.
Le Corbusier, Vers une Architecture (1923), ed. it. Verso una architettura, a cura di Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin, Longanesi & C., Milano 1996.
Colin Rowe, La matematica della villa ideale e altri scritti, a cura di Paolo Berdini, Zanichelli, Bologna 1990 (selezione di saggi).
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram