Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI URBANISTICA I

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: URBANISTICA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente RAFFAELLA CAMPANELLA
Obiettivi Il Laboratorio di Urbanistica 1, costituito dai corsi di “Urbanistica” e di “Rappresentazione della città e dell’ambiente”, intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche, nonché delle modalità di rappresentazione per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio.
Il Corso di Urbanistica, in coerenza con gli obiettivi del Laboratorio, svilupperà le principali questioni legate alle teorie dell’urbanistica moderna e contemporanea, alle tecniche della pianificazione e agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività di laboratorio saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine della rappresentazione e valutazione delle dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico, nonché della definizione di una prima ipotesi di masterplan di progetto.
Obiettivo formativo del Corso è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio e alla loro progettazione.
Programma Il corso si articolerà in 3 fasi, non necessariamente diacroniche: la prima di apprendimento teorico sarà organizzata con lezioni ex-cathedra e studio individuale; la seconda di carattere teorico-applicativo sarà organizzata attraverso lezioni ex-cathedra ed ex-tempore in aula; la terza di carattere applicativo sarà organizzata attraverso attività di laboratorio, indagini su campo e workshop.

Prima fase - Fondamenti dell’urbanistica moderna
Nella prima parte del corso, di carattere teorico, verranno illustrati i principi e le teorie fondamentali alla base della nascita della disciplina urbanistica, nonché i principali caratteri evolutivi della stessa in epoca moderna.
Nelle lezioni frontali saranno trattati i seguenti temi:
• L’idea di città nella modernità: da ‘luogo nello spazio a dramma nel tempo’
• Verso una scienza urbana: urbs e civitas a fondamento della ‘nuova’ disciplina
• Utopisti moderni: teorie urbanistiche e modelli di città tra 800 e 900
• Le teorie per l’urbanistica del ‘900: Walter Gropius e la Bauhaus e i CIAM e la Carta d’Atene

Seconda fase – La città contemporanea: materiali, temi, strumenti
La seconda fase, propedeutica alle attività di laboratorio, verterà sull’illustrazione dei mutamenti subiti dalla città e dal suo progetto nella contemporaneità. Su quali siano i materiali urbani che ne caratterizzano la configurazione e quali i temi che emergono per una sua riconfigurazione. Nonché sulle forme assunte dagli strumenti urbanistici negli anni più recenti.
Nelle lezioni frontali saranno trattati i seguenti temi:
• La città contemporanea: materiali urbani, temi progettuali, strumenti urbanistici
• Elementi per l’interpretazione e rappresentazione dei territori urbani contemporanei: letture interpretative e sintesi selettive
• Elementi per la progettazione dei territori urbani contemporanei: il paradigma della Rete Ecopolitana

Terza fase - Attività di laboratorio
Nella terza parte verranno applicate le conoscenze acquisite nella seconda fase, attraverso le attività di laboratorio che sono finalizzate alla redazione di elaborati relativi a:
• Letture interpretative per il Progetto
• Sintesi selettive degli elementi per il Progetto
• Masterplan di Progetto della Rete Ecopolitana
• Schede relative ai progetti delle oikos della Rete
Le attività della terza fase dell’insegnamento di Urbanistica saranno integrate, all’interno del Laboratorio, con il Corso di Rappresentazione della città e dell’ambiente.

Gli studenti devono formalizzare l’iscrizione attraverso la Mailing list del corso (dalla propria pagina riservata di studente Unirc), entro e non oltre la seconda settimana di lezione. La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.

Testi docente Riferimenti bibliografici:
- Astengo Giovanni, Urbanistica in Enciclopedia Universale dell’Arte Vol-XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma, 1966.
- Benevolo Leonardo, Storia dell’Architettura Moderna, Laterza, Bari-Roma.
- Gaeta Lucio, Janin Rivolin Umberto, Mazza Luigi, Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi Edizioni, 2018.
- Dispense e Comunicazioni del Corso
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente GABRIELLA PULTRONE
Obiettivi Il Laboratorio di Urbanistica 1, costituito dai corsi di “Urbanistica” e di “Rappresentazione della città e dell’ambiente”, intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche, nonché delle modalità di rappresentazione per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio.
Il Corso di Urbanistica, in coerenza con gli obiettivi del Laboratorio, svilupperà le principali questioni legate alle teorie dell’urbanistica moderna e contemporanea, alle tecniche della pianificazione e agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività di laboratorio saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine della rappresentazione e valutazione delle dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico, nonché della definizione di una prima ipotesi di masterplan di progetto.
Obiettivo formativo del Corso è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio e alla loro progettazione.
Programma Il tema generale del corso è focalizzato sui fondamenti teorici della disciplina, sugli strumenti e tecniche per la pianificazione urbana e territoriale orientati allo sviluppo sostenibile del territorio, in ragione dei suoi valori culturali paesaggistici ed identitari, in linea con il Goal 11 di Agenda 2030 ONU (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili).
Gli argomenti proposti comprendono, pertanto, specifici approfondimenti riconducibili a tematiche principali strettamente interrelate; idee, questioni, riferimenti storici, tecnici e normativi costituiscono il centro della riflessione teorica in connessione con l’esercitazione prevista.
Il corso si articolerà in due moduli teorici ed una esercitazione come di seguito specificato:

MODULO 1 - Fondamenti storici e teorici dell’urbanistica
Il primo modulo, di carattere teorico, organizzato con lezioni frontali e studio individuale, comprende l’illustrazione dei principi e delle teorie fondamentali alla base della nascita della disciplina urbanistica, nonché i principali caratteri evolutivi della stessa in epoca moderna e contemporanea.
In particolare saranno oggetto di approfondimento i seguenti argomenti:
• Concetti introduttivi. L’idea di città; le origini dell’urbanistica; campi di indagine e strumenti; storia della città e storia dell’urbanistica; teoria e prassi; città antica, città moderna e città contemporanea
• Origini della disciplina moderna. La città ottocentesca: rivoluzione industriale e trasformazioni urbane in Europa.
• Teorie urbanistiche e sviluppo disciplinare. Dalla città giardino di E. Howard ai CIAM e alla Carta di Atene.

MODULO 2 - La città contemporanea: materiali, temi, strumenti, tecniche
Il secondo modulo, di carattere teorico-applicativo e propedeutico alle attività di laboratorio, verterà sull’illustrazione dei mutamenti subiti dalla città e dal suo progetto nella contemporaneità, sui materiali urbani che ne caratterizzano la configurazione sui temi che emergono per una sua riconfigurazione, sulle forme assunte dagli strumenti urbanistici negli anni più recenti e sui temi più attuali del dibattito scientifico legati all’attuazione di Agenda Urbana 2030 ONU.
Pertanto saranno proposti i seguenti contenuti:
• Linee evolutive dell’urbanistica in Italia dal dopoguerra ad oggi
• Urbanistica oggi (temi e questioni emergenti tra globale e locale)
• Città e territorio: dalla acquisizione delle conoscenze alla prefigurazione dei nuovi assetti; elementi per la lettura, l’interpretazione, la rappresentazione e la progettazione
• Elementi di Tecnica urbanistica (cartografia, grandezze, parametri, rapporti dimensionali, standard, caratterizzazione tecnica del piano e modalità attuative; comunicare il piano).

ESERCITAZIONE
L’esercitazione – organizzata attraverso attività in aula, indagini su campo e workshop e svolta, in maniera integrata con il Corso di Rappresentazione della città e dell’ambiente – è finalizzata all’applicazione delle conoscenze acquisite nel secondo modulo con riferimento all’ambito territoriale che sarà individuato come area di studio. Sarà strutturata in due fasi principali di lavoro:
1. Lettura interpretativa, alla scala comunale, del sistema fisico, insediativo e relazionale, volta alla identificazione delle loro relazioni, alla individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali che le caratterizzano, nelle loro criticità e qualità, con attenzione alle questioni legate alla sostenibilità.
2. Costruzione di uno scenario futuro/Masterplan comunale con indicazione delle possibili strategie sulle quali puntare per dare forma a tale scenario, delle possibili modalità attuative, dei riferimenti al Goal 11 di Agenda 2030.
Gli elaborati da presentare all’esame finale sono quelli presentati alle consegne previste per ciascuna fase di lavoro, sistematizzati, riorganizzati e corretti in base alle indicazioni fornite dalla docenza nei diversi momenti di confronto (revisioni e workshop).

A conclusione del corso lo studente dovrà aver acquisito adeguate conoscenze, capacità, abilità e competenze di natura teorico-metodologica, di uso di regole, norme e apparati strumentali propri dell’urbanistica.
L’esercitazione, svolta individualmente o per piccoli gruppi di lavoro, consentirà la rielaborazione critica delle conoscenze per poi applicare metodologie e strumenti utili alla formazione culturale e professionale dell’architetto europeo.
Con riferimento ai Descrittori di Dublino lo studente dovrà conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai principali fondamenti teorici dell’urbanistica, alle tecniche di analisi e interpretazione dei fenomeni urbani e alle modalità di rappresentazione.
2. Conoscenza applicata e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente deve acquisire la capacità leggere, interpretare e rappresentare le trasformazioni della città e del territorio in relazione tanto agli aspetti morfologici quanto a quelli funzionali, attraverso gli strumenti dell’urbanistica.
3. Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente deve acquisire la capacità di integrare le varie conoscenze e riflettere criticamente sulla complessità degli argomenti proposti. Deve esprimere una personale autonomia di giudizio in merito alle scelte più opportune da effettuare nelle operazioni di lettura, interpretazione, rappresentazione, progettazione relativamente all’esercitazione progettuale.
4. Comunicazione (communication skills). Lo studente deve sviluppare la capacità di comunicare, in forma di dialogo, scritta e grafica, i contenuti appresi e le proprie proposte, argomentando adeguatamente nei momenti di confronto critico costruttivo sia con gli altri colleghi, durante lo svolgimento delle attività didattiche, sia all’esame finale.
5. Capacità di apprendere (learning skills). Lo studente deve acquisire le abilità necessarie che gli consentano di documentarsi autonomamente sugli argomenti studiati, di approfondire il livello di conoscenza dei vari ambiti disciplinari, di aggiornarsi per comprendere l'evoluzione culturale e operativa delle discipline tecniche, delle teorie, delle prassi e degli apparati tecnico-normativi di riferimento.

Testi docente Riferimenti:
Astengo G., voce “Urbanistica”, in Enciclopedia universale dell’arte, vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Sansoni, Venezia-Roma, 1966.
Gabellini P., Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma, 2010.
Gaeta L, Janin Rivolin U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Torino, 2018.
Pasqui G., Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico, Donzelli, Roma, 2017.
Secchi B., Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari 2000.
Trusiani E., Orientarsi nell’Urbanistica, Carocci, Roma, 2008.

https://asvis.it/agenda-2030/, sito di ASviS, Alleanza Italia per lo Sviluppo Sostenibile.
https://www.regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento14/subsite/urbanistica/, sito della Regione Calabria, Dipartimento Urbanistica e Beni culturali.
https://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?1194&1194, Quadro Territoriale Regionale Paesistico della Regione Calabria.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e sitografiche verrano fornite durante lo svolgimento del corso.


Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: RAPPRESENTAZIONE DELLA CITTA' E DELL'AMBIENTE

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative di base

Canale: A-L

Docente SEBASTIANO NUCIFORA
Obiettivi Il corso si pone due obiettivi principali, attinenti a due livelli di conoscenza distinti.
Il primo si fonda sulla trasmissione delle informazioni utili alla lettura delle cartografie urbane alle varie scale, nonché alla loro analisi grafica, utile alla comprensione delle dinamiche di nascita e sviluppo del luogo urbano in questione.
Il secondo si propone, come supporto e integrazione alla disciplina urbanistica, di fornire gli strumenti utili ad indagare quegli aspetti “invisibili” della realtà urbana non analizzabili attraverso gli strumenti canonici, per quanto innovativi, che la disciplina urbanistica stessa oggi propone. Per il raggiungimento di tale obiettivo ci si avvarrà delle modalità interdisciplinari che la rappresentazione, in senso generale, offre (dal disegno, alla grafica ibridata, dal video clip alla narrazione letteraria).
Tali aspetti “invisibili”, che riprendono le teorie di Carlo Cattaneo sull’ “Ame de la cité” e di Maurice Halbwachs sulla “Mémoire collective”, sono, al pari degli altri, strumenti indispensabili al progetto urbano.
Tutto ciò nella convinzione, per citare Aldo Rossi, della “natura singolare di ogni fatto urbano” che fa della città “la cosa umana per eccellenza… che riguarda anche quelle cose che si possono apprendere solo vivendo concretamente un determinato fatto urbano”

Programma Il corso si occupa della lettura, dell’analisi e della narrazione di un luogo urbano storicamente consolidato, attraverso gli strumenti della rappresentazione grafica.
Il luogo, appreso e narrato, è un luogo pronto al progetto, poiché imparare a comprendere i motivi fondanti e le evoluzioni di forme, funzioni e comportamenti, di una data realtà urbana non è un esercizio “altro” rispetto alle tematiche compositive, ma già un passo decisivo nel progetto, in qualunque progetto futuro.
Il programma del corso si sviluppa in due fasi.
1. Lezioni e seminari (anche interdisciplinari) sull’Analisi e la Narrazione del luogo urbano prescelto, attraverso le discipline del Disegno e del Rilievo, del Disegno dal vero, della Cartografia, della Rappresentazione grafica e audiovisiva, attenzionando gli aspetti invisibili, percettivi e sensoriali che il singolo fatto urbano propone, e interpretando criticamente il concetto di “Paesaggio Urbano” (Cullen), con particolare interesse nei confronti delle teorie di Murray Schafer sul “Paesaggio sonoro” (per questa parte il corso si avvale della collaborazione del prof. Tiziano Rosato, docente di Musicologia e discipline della musica)
2.” City Workshop” (di uno o due giorni) da tenere nel luogo urbano prescelto. In una esperienza collettiva, sotto la supervisione del docente e dei tutor, lo studente si cimenterà in un laboratorio di disegno dal vero (per questo aspetto il corso si avvale della collaborazione del prof. Claudio Patanè, dottore di ricerca nelle discipline del disegno e Sketcher ideatore del gruppo internazionale “Urban Sketcher”), nonché di raccolta e analisi sensoriale dei luoghi (sonora, olfattiva, percettiva…).
Testi docente S. Marano, S. Nucifora, D. Colistra, Lo spazio obliquo. Georges Perec tra segno e disegno, Aracne, Roma 2015
G. Cullen, Il Paesaggio Urbano, Calderini, Milano, 1976
A. Rossi, L’Architettura della Città, CLUP, Milano, 1978
I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino, 1972

B. Edwards, Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi, Milano 2016
T. Pericoli, Pensieri della mano, Adelphi, Milano 2014

M.Bianchi,V, Mauron, Collage. Una poetica del frammento, Pagine d'Arte, Torino, 2010

P. Maretto, Edificazioni Tardo-settecentesche nella Calabria meridionale, Teorema, Firenze, 1975
G. Cataldi, Il territorio della piana di Gioia Tauro, Teorema, Firenze, 1975

J. Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano 2017

ulteriore materiale verrà consigliato e fornito dalla docenza durante il corso
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Erogazione ARM74 RAPPRESENTAZIONE DELLA CITTA' E DELL'AMBIENTE in Architettura LM-4 c.u. A-L NUCIFORA SEBASTIANO
Docente Sebastiano NUCIFORA
Obiettivi Il corso si pone due obiettivi principali, attinenti a due livelli di conoscenza distinti.
Il primo si fonda sulla trasmissione delle informazioni utili alla lettura delle cartografie urbane alle varie scale, nonché alla loro analisi grafica, utile alla comprensione delle dinamiche di nascita e sviluppo del luogo urbano in questione.
Il secondo si propone, come supporto e integrazione alla disciplina urbanistica, di fornire gli strumenti utili ad indagare quegli aspetti “invisibili” della realtà urbana non analizzabili attraverso gli strumenti canonici, per quanto innovativi, che la disciplina urbanistica stessa oggi propone. Per il raggiungimento di tale obiettivo ci si avvarrà delle modalità interdisciplinari che la rappresentazione, in senso generale, offre (dal disegno, alla grafica ibridata, dal video clip alla narrazione letteraria).
Tali aspetti “invisibili”, che riprendono le teorie di Carlo Cattaneo sull’ “Ame de la cité” e di Maurice Halbwachs sulla “Mémoire collective”, sono, al pari degli altri, strumenti indispensabili al progetto urbano.
Tutto ciò nella convinzione, per citare Aldo Rossi, della “natura singolare di ogni fatto urbano” che fa della città “la cosa umana per eccellenza… che riguarda anche quelle cose che si possono apprendere solo vivendo concretamente un determinato fatto urbano”

Programma Il corso si occupa della lettura, dell’analisi e della narrazione di un luogo urbano storicamente consolidato, attraverso gli strumenti della rappresentazione grafica.
Il luogo, appreso e narrato, è un luogo pronto al progetto, poiché imparare a comprendere i motivi fondanti e le evoluzioni di forme, funzioni e comportamenti, di una data realtà urbana non è un esercizio “altro” rispetto alle tematiche compositive, ma già un passo decisivo nel progetto, in qualunque progetto futuro.
Il programma del corso si sviluppa in due fasi.
1. Lezioni e seminari (anche interdisciplinari) sull’Analisi e la Narrazione del luogo urbano prescelto, attraverso le discipline del Disegno e del Rilievo, del Disegno dal vero, della Cartografia, della Rappresentazione grafica e audiovisiva, attenzionando gli aspetti invisibili, percettivi e sensoriali che il singolo fatto urbano propone, e interpretando criticamente il concetto di “Paesaggio Urbano” (Cullen), con particolare interesse nei confronti delle teorie di Murray Schafer sul “Paesaggio sonoro” (per questa parte il corso si avvale della collaborazione del prof. Tiziano Rosato, docente di Musicologia e discipline della musica)
2.” City Workshop” (di uno o due giorni) da tenere nel luogo urbano prescelto. In una esperienza collettiva, sotto la supervisione del docente e dei tutor, lo studente si cimenterà in un laboratorio di disegno dal vero (per questo aspetto il corso si avvale della collaborazione del prof. Claudio Patanè, dottore di ricerca nelle discipline del disegno e Sketcher ideatore del gruppo internazionale “Urban Sketcher”), nonché di raccolta e analisi sensoriale dei luoghi (sonora, olfattiva, percettiva…).
Testi docente S. Marano, S. Nucifora, D. Colistra, Lo spazio obliquo. Georges Perec tra segno e disegno, Aracne, Roma 2015
G. Cullen, Il Paesaggio Urbano, Calderini, Milano, 1976
A. Rossi, L’Architettura della Città, CLUP, Milano, 1978
I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino, 1972

B. Edwards, Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi, Milano 2016
T. Pericoli, Pensieri della mano, Adelphi, Milano 2014

M.Bianchi,V, Mauron, Collage. Una poetica del frammento, Pagine d'Arte, Torino, 2010

P. Maretto, Edificazioni Tardo-settecentesche nella Calabria meridionale, Teorema, Firenze, 1975
G. Cataldi, Il territorio della piana di Gioia Tauro, Teorema, Firenze, 1975

J. Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano 2017

ulteriore materiale verrà consigliato e fornito dalla docenza durante il corso
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: A-F


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z


Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram