Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI URBANISTICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021

Modulo: PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-F

Docente ANTONELLA BLANDINA SARLO
Obiettivi Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4.
Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze:
- sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica;
- sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio.
L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale.
Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia.
Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.

Programma Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:

Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto
Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito
Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio

Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto.
Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.

Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.

Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.

Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.

Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti svolgeranno un’esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un progetto urbanistico alla scala comunale o d’ambito, con approfondimenti di natura operativa.
L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro,
- COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità.
- COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio.
- Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
Testi docente Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018
Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002.
Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001.
Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994.
Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998.
Gehl J. (2010), Cities for people, Island Press, Washington
Hack G, et al. (2009), Local Planning: Contemporary Principles and Practice, ICMA Press

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Antonella Blandina Sarlo
Si comunica agli studenti e ai laureandi che la docente svolge attività di ricevimento ogni martedì mattina dalle 9.30 alle 11.00, previo appuntamento. Per prenotarsi al ricevimento è necessario mandare una mail entro il lunedì mattina che precede il giorno di ricevimento.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Canale: G-N

Docente FRANCESCA MORACI
Obiettivi Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4.
Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze:
- sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica;
- sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio.
L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale.
Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia.
Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.

Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente ALESSANDRA BARRESI
Obiettivi Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4.
Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze:
- sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica;
- sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio.
L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale.
Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia.
Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.

Programma Poiché il Laboratorio di Urbanistica 2 coordina gli insegnamenti dei due corsi di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica anche i due programmi sono strettamente coordinati e articolati ciascuno in due percorsi paralleli e strettamente integrati:

Agli studenti verrà fornito un complesso di informazioni relative a teorie, strumenti urbanistici, progetti e pratiche che hanno guidato la formazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città contemporanea, mentre al contempo verrà invitato a confrontarsi con la pratica della lettura degli spazi e della costruzione di uno strumento urbanistico. Il corso prevede infatti, oltre alle lezioni ex cathedra, una parte applicativa che intende proporre uno strumento urbanistico di scala comunale, a partire dalla lettura del territorio comunale, l’individuazione di temi, luoghi e scenari della trasformazione, cardini della costruzione di un Piano Strutturale Comunale, e la sperimentazione di progetti di trasformazione di alcuni ambiti insediativi.

Le lezioni frontali di tutto il laboratorio sono articolate in ambiti tematici, all’interno dei quali i corsi interverranno trasversalmente con lectures specifiche sugli argomenti caratterizzanti, mantenendo un unico percorso di lettura, cronologico, al fine di far evincere le interdisciplinarietà.
Alcuni temi generali verranno affrontati in maniera trasversale nell’ambito dei due corsi, tra questi:
- The 2030 Agenda (UN-Habitat) e Sustainable Development Goals con particolare riferimento al
Goal 11 (Città e comunità sostenibili)
- Agenda urbana Europea e Agenda Urbana Nazionale
- Il contributo della pianificazione urbanistica nell’affrontare le questioni globali a livello locale (cambiamento climatico, energia, inclusione sociale, sicurezza, …)
- Culturale Heritage
Nello specifico saranno oggetto di approfondimento del corso di Pianificazione Urbanistica i seguenti argomenti:

- Metodi e strumenti per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni territoriali
- Nozioni sull’urbanistica, sugli strumenti ordinari per l’attuazione del piano
- Strumenti della pianificazione attuativa e tecniche di progettazione esecutivi
- Novità introdotte dalla legislazione urbanistica regionale e innovazioni in corso (best practices): i piani strutturali comunali (PSC), i piani operativi comunali o temporali (POC), i piani attuativi e negoziati
- Esempi di costruzione del Piano strutturale Comunale, PSC, dei Piani Attuativi Unitari (PAU) e degli Strumenti della pianificazione negoziata, ai sensi della Lur 19/’02.

Nello specifico saranno oggetto di approfondimento del corso di Progettazione urbanistica i seguenti argomenti:

- Rapporto tra pianificazione urbanistica generale ed attuazione degli interventi;
- Dall’approccio tradizionale alla nuova cultura della progettazione.
- La costruzione del Piano urbanistico attuativo
- Concertazione e negoziazione
- Comunicazione di un progetto urbano;
- Tecniche urbanistiche introdotte attraverso le Lur nella costruzione del piano
- Teorie e tecniche di progettazione urbana.
- La valutazione nel processo di piano;
- Lettura ed interpretazione di piani e progetti urbanistici.
-
Testi docente Balducci A., Fedeli V., Curci F. (2017), Oltre le metropoli, L’urbanizzazione regionale in Italia, Guerrini e Associati, Milano
Calafati A. (2015), Città tra sviluppo e declino. Un’Agenda Urbana per l’Italia, Donzelli Editore, Roma
Gabellini P. (2010), Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma
Indovina F. (a cura di) (2006), Nuovo lessico urbano (con L. Fregolent e M. Savino), Franco Angeli, Milano
Urban.it (2017), Il rapporto sulle città, le agende urbane delle città italiane, Il Mulino, Bologna
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: PROGETTAZIONE URBANISTICA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-F

Docente ANTONELLA BLANDINA SARLO
Obiettivi Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4.
Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze:
- sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica;
- sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio.
L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale.
Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia.
Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
Programma Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:

Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto
Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito
Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio

Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto.
Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.

Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.

Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.

Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.

Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti saranno chiamati a svolgere una esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di uno strumento urbanistico alla scala comunale con approfondimenti di natura operativa.
L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro,
- COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità.
- COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio.
- Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
Testi docente Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018
Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002.
Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001.
Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994.
Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Antonella Blandina Sarlo
Si comunica agli studenti e ai laureandi che la docente svolge attività di ricevimento ogni martedì mattina dalle 9.30 alle 11.00, previo appuntamento. Per prenotarsi al ricevimento è necessario mandare una mail entro il lunedì mattina che precede il giorno di ricevimento.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Canale: G-N

Docente FRANCESCA MORACI
Obiettivi Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4.
Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze:
- sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica;
- sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio.
L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale.
Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia.
Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente ALESSANDRA BARRESI
Obiettivi Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4.
Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze:
- sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica;
- sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio.
L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale.
Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia.
Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
Programma (massimo 3.000 battute)
Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi

Poiché il Laboratorio di Urbanistica 2 coordina gli insegnamenti dei due corsi di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica anche i due programmi sono strettamente coordinati e articolati ciascuno in due percorsi paralleli e strettamente integrati:

Agli studenti verrà fornito un complesso di informazioni relative a teorie, strumenti urbanistici, progetti e pratiche che hanno guidato la formazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città contemporanea, mentre al contempo verrà invitato a confrontarsi con la pratica della lettura degli spazi e della costruzione di uno strumento urbanistico. Il corso prevede infatti, oltre alle lezioni ex cathedra, una parte applicativa che intende proporre uno strumento urbanistico di livello comunale, a partire dalla lettura del territorio, fino all’individuazione di temi, luoghi e scenari della trasformazione, cardini della costruzione del Piano.

Alcuni temi generali verranno affrontati in maniera trasversale nell’ambito dei due corsi, tra questi:
- - The 2030 Agenda (UN-Habitat) e i Sustainable Development Goals (SDGs) con particolare riferimento al Goal 11 (Città e comunità sostenibili)
- - Agenda urbana Europea e Agenda Urbana Nazionale
- - Il contributo della pianificazione urbanistica nell’affrontare le sfide globali a livello locale (cambiamento climatico, energia, disuguaglianza sociale, sicurezza, …)
- Culturale Heritage

Le lezioni frontali di tutto il laboratorio sono articolate in ambiti tematici, all’interno dei quali i corsi interverranno trasversalmente con lectures specifiche sugli argomenti caratterizzanti, mantenendo un unico percorso di lettura, cronologico, al fine di far evincere le interdisciplinarietà.
Nello specifico saranno oggetto di approfondimento del corso di Progettazione urbanistica i seguenti argomenti:

- Rapporto tra pianificazione urbanistica generale ed attuazione degli interventi
- Dall’approccio tradizionale alla nuova cultura della progettazione
- La costruzione del Piano urbanistico attuativo
- Concertazione e negoziazione
- Comunicazione di un progetto urbano
- Tecniche urbanistiche introdotte attraverso le LUR nella costruzione del piano
- Lettura ed interpretazione di piani e progetti urbanistici.
Alla conclusione del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di natura metodologica, di uso di regole, norme e strumenti utili alla costruzione del progetto urbanistico, alla comprensione della città contemporanea e alla definizione di ipotesi per la sua trasformazione.
In particolare, queste conoscenze dovranno essere finalizzate a:
- sviluppare la capacità di analizzare ed interpretare i sistemi urbani per individuarne le strutture, le gerarchie e le relazioni, finalizzate alla pianificazione dello sviluppo urbano e di parti della città (recupero della città esistente, riqualificazione ambientale e funzionale, recupero di ambiti dismessi...) .
- redigere piani urbanistici a carattere normativo - regolativo, programmi operativi in ambito urbano e territoriale, progetti di trasformazione urbana;
Al termine del Laboratorio di Urbanistica 2, lo studente dovrà essere in condizione di svolgere la sua attività in campo urbanistico territoriale tanto nell’ambito della pianificazione a carattere normativo-regolativo che in quello della pianificazione operativa.
Alla conclusione del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di natura metodologica, di uso di regole, norme e strumenti utili alla costruzione del progetto urbanistico, alla comprensione della città contemporanea e alla definizione di ipotesi per la sua trasformazione.
In particolare, queste conoscenze dovranno essere finalizzate a:
- sviluppare la capacità di analizzare ed interpretare i sistemi urbani per individuarne le strutture, le gerarchie e le relazioni, finalizzate alla pianificazione dello sviluppo urbano e di parti della città (recupero della città esistente, riqualificazione ambientale e funzionale, recupero di ambiti dismessi...) .
- redigere piani urbanistici a carattere normativo - regolativo, programmi operativi in ambito urbano e territoriale, progetti di trasformazione urbana;
Al termine del Laboratorio di Urbanistica 2, lo studente dovrà essere in condizione di svolgere la sua attività in campo urbanistico territoriale tanto nell’ambito della pianificazione a carattere normativo-regolativo che in quello della pianificazione operativa.


Testi docente Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001
Gabellini P., Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma,
Laboratorio Città Pubblica, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano, 2009
Urban@it (2016), Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, Il Mulino, Bologna.
Urban@it (2018), Terzo Rapporto sulle città. Mind the gap. Il distacco tra politiche e città, Il Mulino, Bologna.


Normativa
Legislazione urbanistica nazionale
Legge n. 19 del 16 aprile 2002 e s.m.i.
Regione Calabria, Linee Guida della Pianificazione Regionale, 2008

Sitografia di riferimento e altro materiale didattico verranno indicati in itinere, durante lo svolgimento del corso.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram