Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CORSO INTEGRATO SUGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E INFORMAZIONE DEL PROGETTO SOSTENIBILE

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa

Canale unico

Docente MARTINO MILARDI
Obiettivi Il Corso integrato sugli strumenti di valutazione e informazione del progetto sostenibile focalizza gli obiettivi sulla formazione di una cultura delle costruzioni legata a decisioni che interiorizzino assunti, procedure, tecniche e modalità d’intervento, attraverso un percorso formativo ad alto contenuto metodologico e sperimentale circa i nuovi paradigmi di: Ecoefficienza, Flussi Energetici e Materiali, Fonti Energetiche Rinnovabili, Ciclo di Vita, Relazioni Edificio-Contesto, Integrazione Impiantistica, quindi, la Dimensione Ecologica e Sociale dello Sviluppo Sostenibile, nel solco del Controllo Tecnologico dei cicli che sottendono l’impiego di Risorse Primarie. L’intento è quello di fornire metodologie e strumenti necessari alle soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ edificio e l’integrazione impiantistica per la riduzione dei consumi e la produzione da fonti rinnovabili, quindi la conformità ecologica dei materiali.
Obiettivo qualificante è condurre lo studente a "ragionare" sulla consapevolezza che le attività costruttive coinvolgono l’agire umano, la qualità della vita, l'ambiente, le risorse energetico-materiali per meglio comprendere il processo che porta alla “costruzione edile”, attraverso un approccio esigenziale-prestazionale dell’intero ciclo di vita e con particolare riferimento all’innovazione tecnologica per la valutazione delle scelte progettuali. In questa luce, accanto al quadro conoscitivo completo sulla recente normativa europea di settore si attuerà un’esperienza applicativa di sistemi, elementi costruttivi che offrano prestazioni di ecoefficienza ed elevata qualità ambientale, con lo scopo di adeguare gli interventi edilizi alle traiettorie dell’innovazione tecnologica. Obiettivo specifico del corso è fare acquisire la conoscenza del ruolo sociale del progettista e dei rapporti che si instaurano nella costruzione dell'architettura, tra forma e contenuti, tra fini ambientali e sociali, tra uso dei materiali e loro prestazioni, tra logica degli spazi, logica delle funzioni, ragioni strutturali, conformità ecologiche ed efficienza energetica, coniugando il tema dell’interscalarità del progetto: dall’ambito urbano, all’involucro edilizio e alle sue componenti tecniche.
Programma L’articolazione programmatica del Corso è fondata sull’intento di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi di base per impostare un corretto approccio sugli aspetti energetici, di qualità ambientale (ambiente esterno e interno) che costituiscono gli ambiti disciplinari maggiormente innovativi e in grado di determinare in tempi medi risultati apprezzabili sul versante dell’impatto ambientale e quindi della sostenibilità dell’ambiente costruito. Il ricorso alle energie rinnovabile e la riduzione della immissione in atmosfera di CO2 costituiscono gli sviluppi maggiormente in grado di incidere su tale aspetto.
Si vuole fare acquisire, inoltre, la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra l'uso dei materiali, le loro prestazioni nonché le diverse tipologie di energia (e fonti della stessa), che vengono coinvolte nei diversi processi realizzativi, in modo da integrare e applicare le conoscenze e lo sviluppo di materiali e l'implementazione di nuove tecnologie al campo energetico. Più in generale è dunque obiettivo del corso la definizione dei criteri per affrontare con fondamenti culturali e metodologici corretti le problematiche connesse ai materiali, al risparmio energetico, all’efficienza energetica, all'utilizzo di fonti.
Il corso si articola in moduli di lezioni teoriche e seminari tematici e simulazioni didattiche sperimentali, che affrontano i seguenti ambiti d’interesse:
- Modelli di comportamento energetico/ambientale degli edifici e processi valutativi;
- Metodi e Tecniche per riduzione dei consumi energetici e delle risorse primarie e no;
- Progettazione e Retrofit finalizzati al controllo attivo e passivo dei flussi energetici;
Successivamente l’ articolazione sarà quindi orientata secondo le Macrofasi:
- La dimensione sostenibile dell’architettura tra Paradigmi fondativi, assunti consolidati e scenari futuri;
- Criteri di valutazione delle performance ambientali ed energetiche del ciclo edilizio tra LCA/LCI o ecobilanci ed eco profili;
- Il contesto ambientale come elemento di progetto;
- Il tema dell’integrazione edificio/impianti nel progetto del nuovo e nelle azioni di retrofit;
- Strategie di progetto e soluzioni tecniche per il funzionamento energetico ambientale degli edifici.
In sintesi, si percorrono due Fasi formative, relative, l’una all’apprendimento teorico di base, e l’altra più operativa, di applicazione pratica dei concetti esposti ex cathedra resa concreta da un Tema di Esercitazione che sarà indagato e sviluppato durante il Corso, che sarà supportata da servizi e attività di tutoraggio.

La frequenza dei corsi sarà verificata attraverso prove parziali e riferibili a tre livelli di attività: analitico-conoscitivo; elaborativo e di verifica/validazione con l’acquisizione dei riferimenti teorici ed applicativi dei moduli del corso.
Testi docente • Olgyay, V. (1981). Progettare con il clima. Muzzio Editore. Padova.
• Lucarelli, M. T. (2006). L'Ambiente dell'organismo città. Strumenti e sperimentazioni per una nuova qualità urbana. Alinea Editrice. Firenze. ISBN: 88-6055-056-4.
• Clemente, C. & De Matteis, F. (2010). Housing for Europe strategies for quality in urban space, excellence in design, performance in building. DEI – Tipografia del Genio Civile, Roma.
• Lucarelli, M. a cura di (2010). Gestione sostenibile delle risorse energetiche nei settori dell’edilizia e degli impianti. Centro Stampa d'Ateneo. Reggio Calabria.
• Milardi, M. (2014). L’edificio risorsa. Caratteri e indicatori di ecoefficienza in edilizia. Ed. Nuova Cultura. Roma.
• ARUP (2016). Cities Alive: Towards a walking world. London W1T 4BQ. (avaible at: https://www.arup.com/perspectives/publications/research/section/cities-alive-towards-a-walking-world)
• Milardi, M. (2016). Integration strategies for smart-energy functioning of the building envelope. Proceedings of 41st IAHS World Congress. Sustainability and Innovation for the Future, Albufeira, Portugal, September 13-16, 2016. ITeCons Instituto de Investigacao e Desenvolviment, Albufeira, Algarve, Portugal (PRT).
• BPIE (2017). Smart buildings decoded. A concept beyond the buzzword. (avaible at: http://bpie.eu/wp-content/uploads/2017/06/PAPER-Smart-buildings-decoded_05.pdf)
• Pisello, A. L., Castaldo, V. L., Fabiani, C., Piselli, C., Cotana, F. & Santamouris, M. (2017). How Microclimate Mitigation Affects Building Thermal-Energy Performance in Residential Zero Energy Italian Settlements. Proceedings of BSA 2017, the Third IBPSA-Italy conference on Building Simulation Applications. (avaible at: http://www.ibpsa.org/proceedings/BSA2017/9788860461360_09.pdf)
• BPIE (2019). A zero carbon and circular built environment – Policy options for the EU and its Member States. (avaible at: http://bpie.eu/wp-content/uploads/2019/06/Policy-Options-for-the-EU-and-its-Member-States-on-circularity.pdf)
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram