Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA E ANALISI DELL'ARCHITETTURA

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente MARIA CONCETTA FIORILLO
Obiettivi Partendo dalle basi fondamentali di conoscenza della Storia dell’Architettura acquisite con la laurea triennale, il Corso si propone di approfondirle analizzando le strutture assistenziali e ospedaliere, seguendo il loro complesso sviluppo, a partire dalla loro origine, all’Editto di Tessalonica che ha riconosciuto il Cristianesimo come religione di Stato, a tutto il XVIII secolo, in Italia ed Europa, per potere verificare come questo tipo di strutture, divenute nel tempo anche centri di potere politico ed economico, abbia avuto anche un ruolo trainante e determinante nelle trasformazioni architettoniche e in quelle urbanistiche dei principali centri urbani italiani ed europei, e come, nel corso dei secoli, le trasformazioni di questi stessi edifici abbiano determinato, ancora una volta, conseguenze sulle politiche urbane. lo studente svolgerà una analisi su una significativa struttura assistenziale e sulle trasformazioni urbane che la stessa ha determinato nel corso dei secoli.
Programma Il Corso, partendo dalle conoscenze di base fondamentali di della Storia dell’Architettura acquisite nel Corso di Laurea Triennale, si propone di ripercorrere la Storia dell’Architettura analizzando la connessione tra Istituzioni religiose – Architettura – Poli Urbani dall’avvento del Cristianesimo al XIX secolo.
Le architetture sedi delle istituzioni religiose hanno avuto, infatti, un ruolo determinante nelle trasformazioni urbane e architettoniche nei centri maggiori e minori dell’Italia e dell’Europa. Nel corso dei secoli, anche le trasformazioni di questo stesso tipo di edifici hanno determinato, a loro volta, importanti conseguenze sulle politiche urbane. Conventi, monasteri e abbazie, sono tre tipologie che hanno inciso in modo diverso sulle trasformazioni territoriali e urbane.
Il Corso, dopo aver analizzato i tre tipi architettonici ed i loro effetti sul territorio, intende sviluppare in modo approfondito la nascita e lo sviluppo delle strutture ospedaliere. II Concilio di Nicea, nel 325 d.C., aveva stabilito che ogni Vescovato e Monastero dovesse istituire in ogni citta ospizi per pellegrini, poveri, malati. Ebbe cosi inizio, la loro costruzione soprattutto nell’Oriente Cristiano. In Occidente, ebbero una grande diffusione seguendo la Regola di San Benedetto: “Infirmorum cura ante omnia et super omnia adhibenda est”, che venne costantemente applicata in tutte le abbazie benedettine. Nacquero cosi gli ospedali ed iniziarono a moltiplicarsi. Oltre a quelli nati per volonta di alcuni ordini religiosi, altri invece furono costruiti secondo caratteristiche piu laiche come, ad esempio, l’Ospedale di S. Spirito in Roma e, in Europa, I’Hotel Dieu di Lione e I’Hotel Dieu di Parigi. Alcuni degli ospedali ubicati lungo le strade congiungenti i luoghi di pellegrinaggio hanno determinato una svolta decisiva sulla evoluzione di alcuni centri abitati maggiori, non solo divenendone i nuovi principali poli urbani, ma promuovendo e direzionando, nel corso dei secoli, la crescita urbana intorno ad essi e dando luogo a nuove centralita e altrettante importanti architetture. Tra i casi piu significativi si annovera l’Ospedale di Santo Spirito in Saxia che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del Rione Borgo a Roma, che sara oggetto di studio piu approfondito, in modo dettagliato, assieme alle trasformazioni del Rione Borgo.

Le trasformazioni urbanistiche del Rione Borgo a Roma:
Nascita e sviluppo delle principali polarità urbane del Rione Borgo;
La tomba di San Pietro luogo di Pellegrinaggio;
Nascita delle scholae peregrinorum.
Dalla Shola Saxonum all’Ospedale di S. Maria di Sassia di Innocenzo III;
Il nuovo ospedale di Santo Spirito di Sassia di Sisto V e la confraternita del Santo Spirito;
Lo sviluppo dell’ospedale nel XVIII;
Gli interventi di ampliamento del XVIII;
L’ospedale nel XIX e le Trasformazioni del XX secolo.


Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
programma di storia e analisi dellarchitettura ENG (dispensa) Descrizione
programma di storia e analisi dellarchitettura ITA (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Maria Concetta Fiorillo
Ricevimento: tutti i mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 presso il Dipartimento P.A.U.
E' possibile prenotarsi mediante e-mail (maria.fiorillo@unirc.it) in modo da acquisire la precedenza rispetto a chi è senza prenotazione.
Ricevimenti di: Maria Concetta Fiorillo
Ricevimento: tutti i mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 presso il Dipartimento P.A.U.
E' possibile prenotarsi mediante e-mail (maria.fiorillo@unirc.it) in modo da acquisire la precedenza rispetto a chi è senza prenotazione.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram