Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CORSO INTEGRATO DI DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017

Modulo: DISEGNO DELL' ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative di base

Canale: A-F

Docente ROSARIO BRANDOLINO
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente DANIELE COLISTRA
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura quinquennale
Codice insegnamento
Docente Daniele Colistra
Insegnamento Disegno dell’Architettura
Ambito disciplinare
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso III
Semestre I

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla rappresentazione dell’architettura, sperimentando al tempo stesso tecniche proprie di altre discipline che hanno come tema la comunicazione dello spazio (fotografia, graphic design, product design, multimedialità). L’obiettivo è di permettere allo studente di comprendere e comunicare con competenza e disinvoltura sia lo spazio fisico, realmente esistente, sia lo spazio mentale, basato su un'intenzione progettuale.


Prerequisiti
Conoscenza dei Fondamenti della rappresentazione e delle Applicazioni di geometria descrittiva. Attitudine al disegno dal vero. Conoscenza di almeno un un software CAD di disegno e modellazione 2D e 3D. Conoscenza di almeno un software per l’elaborazione di immagini raster.

Programma del corso
Il Corso si basa su comunicazioni teoriche seguite da un momento di verifica pratica degli argomenti trattati. Le comunicazioni fanno riferimento a tre temi principali: il disegno di architettura, la fotografia di architettura, il graphic design e la multimedialità finalizzati alla comunicazione dell'architettura. Per ciascuno di questi temi sono previsti elaborati intermedi (extempore) ed elaborati finali, entrambi valutati in sede di esame.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Come già precisato in relazione agli obiettivi formativi, le conoscenze attese da parte dello studente riguardano la capacità di comprendere e comunicare con competenza e disinvoltura lo spazio dell'architettura costruita e progettata.


Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Attività pratiche (ore/anno in aula): 10

Lavoro autonomo dello studente
Al di fuori delle ore di didattica frontale erogata, lo studente dovrà svolgere autonomamente un lavoro di studio, ricerca ed elaborazione grafica dei temi assegnati dalla docenza per un totale di circa 60 ore di lavoro individuale.


Modalità di verifica dell’apprendimento
Il corso prevede degli esoneri per monitorare il livello individuale di progresso nell'apprendimento. L'esito degli esoneri sarà considerato in sede di valutazione finale.

Testi docente Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Esculapio, Bologna 1994
Daniele Colistra, Il disegno dell’architettura e della città, Reggio Calabria 2003
Giuseppe Di Napoli, Disegnare e conoscere. La mano, l’occhio, il segno, Einaudi, Torino, 2004

Al termine di ogni lezione sarà predisposta una dispensa contenente tutti i materiali didattici e i riferimenti bibliografici necessari allo studio e alla predisposizione degli elaborati grafici.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Anaglifo e stereofotografia (dispensa) Descrizione
Appunti sulla fotografia (dispensa) Descrizione
Elenco e assegnazione film (dispensa) Descrizione
Foro stenopeico (dispensa) Descrizione
Lezione 1 (dispensa) Descrizione
Lezione 10 (dispensa) Descrizione
Lezione 11 (dispensa) Descrizione
Lezione 2 (dispensa) Descrizione
Lezione 3 (dispensa) Descrizione
Lezione 4 (dispensa) Descrizione
Lezione 5 (dispensa) Descrizione
Lezione 6 (dispensa) Descrizione
Lezione 7 (dispensa) Descrizione
Lezione 8 (dispensa) Descrizione
Lezione 9 (dispensa) Descrizione
Modalità di svolgimento dell'esame (dispensa) Descrizione
Vademecum compilazione scheda film (dispensa) Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Assegnazione edifici I esperienza (varie) Descrizione
Scheda di iscrizione (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente GAETANO GINEX
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio ARCHITETTURA
Codice insegnamento
Docente Prof. Gaetano Ginex
Insegnamento CORSO DI DISEGNO dell’ARCHITETTURA
Ambito disciplinare DISEGNO
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso Terzo
Semestre Primo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Imparare a disegnare a rappresentare e a misurare l’architettura è l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere.
Attraverso la conoscenza dei fondamenti della geometria descrittiva ci si prefigge di raggiungere la capacità di rappresentare graficamente un oggetto;
L’oggetto di studio è l’architettura alle diverse scale di conoscenza dal disegno a mano libera al disegno strumentale. Il fine del corso è quello di dotare lo studente dei presupposti metodologici e grafici per utilizzare criticamente le tecniche del disegno metrico e strumentale oltre che critico utilizzando il disegno e la rappresentazione dell’ambiente naturale e costruito riconoscendone le sue qualità geometriche, dimensionali, proporzionali e materiche.

Prerequisiti
Lo studente è chiamato a cimentarsi con i problemi connessi al disegno di un oggetto o di una città, di un edificio dell’architettura storica e del contesto ove questo si colloca.
Su di esso ciascuno dovrà sperimentare le varie tecniche grafiche acquisite, così come applicare, in forma controllata, i vari. processi del disegno e della geometria descrittiva.
Gli studenti devono essere in grado di comunicare, attraverso una terminologia specifica della disciplina e attraverso la redazione di tavole grafiche relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno, i contenuti espressi attraverso le lezioni teoriche e pratiche.
Devono inoltre dimostrare capacità di apprendimento in progress, durante lo svolgimento del corso e capacità di applicare le regole grafiche indispensabili per qualsiasi rappresentazione dell’architettura.

Programma del corso
Il Corso si articolerà in due momenti diversi (conoscitivo e applicativo):
- un momento che prevede la presentazione dei contenuti da sviluppare come operazione da effettuare sul “campo” con l’illustrazione commentata dei materiali di base.
- un momento che prevede la definizione ed il completamento degli elaborati richiesti, supportati da incontri che avranno l’obiettivo di verificare le analisi effettuate sul “campo”.
In tale ottica verrà studiato nel modo più esteso possibile, il complesso morfologico di un oggetto e di una architettura, come essa si costituisce nel suo rapporto tra architettura forma e ambiente e quali sono i sistemi di lettura per meglio comprenderlo e rappresentarlo.
Le procedure da adottare possono così essere sintetizzate:
- Identificazione della natura morfologica dei singoli oggetti o di elementi urbani che costituiscono l’armatura di un impianto urbano;
- Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili. “Identificazione della “Forma”.
- Particolare attenzione sarà rivolta alla elaborazione del modello grafico o digitale.
In ultimo il “disegno” sarà inteso come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro.
Sono previsti moduli integrativi con esperti esterni.
Argomenti trattati
Gli argomenti che di seguito si elencano, saranno ampiamente approfonditi e alcuni di essi potranno divenire oggetto di ulteriori approfondimenti:

- Il disegno: Statuti, metodi e tecniche.
- Gli strumenti del disegno
- Cenni sulle forme della rappresentazione
- Il disegno come dato
- Il disegno come esperienza della memoria, come documento critico dell’architettura, come mezzo di comunicazione
- Esperienza sul campo e restituzione grafica attraverso “modelli”.

Nel corso dell’offerta didattica la docenza terrà particolari approfondimenti relativi agli argomenti trattati sia in fase teorica che pratica.
Tali approfondimenti verranno effettuati attraverso la presentazione di materiali elaborati per esperienze simili e contestualmente verranno spiegati i metodi grafici utili per la realizzazione degli obiettivi grafici da raggiungere.

Le lezioni saranno integrate da una serie di esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio della rappresentazione e più in generale del linguaggio della rappresentazione dell’architettura.
Il corso va quindi recepito come occasione per approfondire e imparare teorie, tecniche e metodi di rappresentazione architettonica, finalizzati alla comunicazione ed espressione del linguaggio dell’architettura.
Lo scopo principale dell’insegnamento è di fornire agli allievi stimolanti riferimenti culturali e aggiornate tecniche di comunicazione, per comprendere criticamente le potenzialità dell’espressione architettonica contemporanea.
In questo conteso il corso si pone come momento di studio, come luogo di sperimentazione e verifica.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Imparare a disegnare a rappresentare l’architettura è l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere.
L’oggetto di studio è l’architettura alle diverse scale di conoscenza dal disegno a mano libera al disegno strumentale.
Il fine del corso è quello di dotare lo studente dei presupposti metodologici e grafici per utilizzare criticamente le tecniche del disegno metrico o strumentale oltre che critico utilizzando il disegno e la rappresentazione dell’ambiente naturale e costruito riconoscendone le sue qualità geometriche, dimensionali, proporzionali e materiche.
Gli studenti devono dimostrare di sapere analizzare l’architettura utilizzando il disegno e la rappresentazione dell’ambiente naturale e costruito riconoscendone le sue qualità.
Gli studenti devono inoltre elaborare conoscenze autonome e capacità di riflessione critica rispetto a quanto esposto dalla docenza, sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, mostrando di avere acquisito una padronanza delle tecniche di disegno ed una capacità di espressione grafica che permetterà successivamente di elaborare un materiale critico dell’architettura indagata attraverso il disegno sia esso manuale che strumentale.

Tipologia delle attività formative
LEZIONI FRONTALI
Gli strumenti del disegno;
Cenni sulle forme della rappresentazione;
Il disegno come estensione della mente;
Il disegno come dato;
La precisione del disegno;
Lineamenti storici del Disegno e della Rappresentazione architettonica;
Disegno e Modello;
Cenni sulla storia del rilevamento architettonico e urbano;

Seconda fase: comprendere il luogo attraverso il disegno.
Acquisizione dei dati;
Disegnare/Rivelare;
Esperienza sul campo e restituzione grafica del analizzato;

Prima fase: misurare.
Seconda fase: rappresentare.
Terza fase: leggere criticamente.
Misura e proporzione. Misurare come operazione
Metodi e tecniche per la restituzione grafica della forma e della dimensione.
Il metodo diretto.
Le rappresentazioni convenzionali: considerazioni generali.
VERIFICA FINALE





Lavoro autonomo dello studente
Gli studenti devono lavorare singolarmente.
Gli elaborati degli studenti saranno redatti e presentati attraverso tavole o rappresentazioni multimediali da elaborare durante l’anno in aula, con l’aiuto del gruppo dei docenti.
L’elaborato finale sarà redatto a cura del singolo studente.
Gli elaborati migliori saranno oggetto di una pubblicazione.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La frequenza è obbligatoria.
La valutazione finale sarà in funzione degli elaborati prodotti nel corso dell’anno accademico e dell’apprendimento dei contenuti espressi durante le lezioni teoriche.
È necessario e assolutamente indispensabile per sostenere l’esame finale ed avere attribuito un voto, presentare un progetto di rappresentazione completo di tutti gli elaborati richiesti dalla docenza.

Testi docente Manlio Brusatin, Storia delle linee, ed. Einaudi, Torino 1993.
Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005
Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997
Gaetano Ginex, Disegno e de-costruzione, Reggio Calabria 1998
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del Corso di Disegno dell'Architettura (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: RILIEVO DELL' ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale: A-F

Docente ROSARIO BRANDOLINO
Obiettivi Obiettivo del corso è quello di attivare un processo di conoscenza dell’architettura e dei luoghi che essa genera. Durante il corso verranno fornite agli studenti nozioni sulle metodologie di esecuzione del rilievo architettonico diretto e strumentale; nozioni sulle finalità del rilevamento; l’acquisizione delle tipologie di strumenti per l’esecuzione di un rilievo. La complessità dell’architettura verrà studiata attraverso metodi analitico-conoscitivi basati sui fondamenti della rappresentazione dell’architettura
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente MARINELLA ARENA
Obiettivi Obiettivo del corso è quello di attivare un processo di conoscenza dell’architettura e dei luoghi che essa genera. Durante il corso verranno fornite agli studenti nozioni sulle metodologie di esecuzione del rilievo architettonico diretto e strumentale; nozioni sulle finalità del rilevamento; l’acquisizione delle tipologie di strumenti per l’esecuzione di un rilievo. La complessità dell’architettura verrà studiata attraverso metodi analitico-conoscitivi basati sui fondamenti della rappresentazione dell’architettura
Programma Docente Marinella Arena
Insegnamento Rilievo
Ambito disciplinare Disegno
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso 3°
Semestre Primo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il Corso di Rilievo dell'Architettura si propone di seguire tre percorsi didattici strettamente correlate fra loro.
Il primo percorso analizza il disegno come mezzo espressivo dell’uomo, capace di contestualizzare i valori e le esperienze culturali e scientifiche di un epoca. A tal proposito si individueranno tre concetti: l’osservatore, il modello, lo spazio della rappresentazione.
Il secondo riguarda la comprensione sia degli strumenti del rilievo, applicati ai diversi tematismi e alle diverse scale architettoniche, sia la scoperta delle moderne tecniche di comunicazione grafica, digitale e multimediale.
Il terzo percorso analizza le nuove tecniche di rilevamento. Il rilievo informatizzato è infatti un prodotto sempre più centrale nella fruizione dell’architettura.
Prerequisiti
Sono necessarie nozioni elementari di geometria proiettiva: Proiezioni ortogonali, proiezioni cilindriche, coniche e teoria delle ombre.
Programma del corso
La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, disegno dal vero, e seminari di studio.
Le lezioni saranno suddivise in tre sezioni.
La prima sarà dedicata alle modalità di realizzazione degli schizzi a mano libera di alcuni degli architetti più importanti nel panorama architettonico internazionale.
La seconda: sarà dedicata alla tecniche grafiche e ai nuovi mezzi di comunicazione mediatica.
La terza parte sarà dedicata ad una piccola esperienza di rilievo architettonico e ai relativi disegni tecnici architettonici.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Gli studenti dovrebbero essere in grado di migliorare la loro capacità di disegnare attraverso i disegni a mano libera.
Gli studenti dovrebbero essere in grado di controllare lo spazio e le forme attraverso la verifica dei processi grafici.
Essi potranno, inoltre, essere in grado di comunicare il progetto architettonico attraverso le tecniche contemporanee della rappresentazione grafica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno in aula): 20
Lavoro autonomo dello studente
Il corso prevede la consegna periodica di esercitazioni relative ai contenuti teorici trattati. Si prevede, inoltre, la realizzazione di elaborati grafici conclusivi del percorso di formazione, su un tema assegnato individualmente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante lo svolgimento del corso si prevedono verifiche periodiche tramite esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati tematici assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso ed in seguito al superamento di un pre-esame grafico, tenuto prima di ogni sessione d’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.
Testi docente Libri di testo obbligatori
Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Milano 2002
Riccardo Migliari, Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell’architettura, Edizioni Kappa, Roma 2000
Mario Docci, Teoria e pratica del disegno, Laterza, Roma 1994
Testi da consultare
Marinella Arena, Mediazioni mediterranee, Edizioni Kappa, Roma 2007
AA.VV., Emergenza rilievo, Kappa, Roma 2001
Testi utili
Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1993
Michel Foucault, Le parole e le cose, BUR, Milano 1996
Attraverso lo specchio, in Rassegna n°13 del 1983 (Umberto Eco, Catottrica versus semiotica)
Raymond Carver, Cattedrale, Mondadori, Milano 1994
Susan Sontag, Sulla fotografia Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 2004
Roland Barthes, La camera chiara Note sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente VENERA PAOLA RAFFA
Obiettivi Obiettivo del corso è quello di attivare un processo di conoscenza dell’architettura e dei luoghi che essa genera. Durante il corso verranno fornite agli studenti nozioni sulle metodologie di esecuzione del rilievo architettonico diretto e strumentale; nozioni sulle finalità del rilevamento; l’acquisizione delle tipologie di strumenti per l’esecuzione di un rilievo. La complessità dell’architettura verrà studiata attraverso metodi analitico-conoscitivi basati sui fondamenti della rappresentazione dell’architettura
Programma Il programma prevede l’istruzione di criteri applicativi nell’approccio di conoscenza dei luoghi e di metodi teorici che riguardano il linguaggio dell’architettura. Verranno impartite nozioni sulle strumentazioni tradizionali di rilievo diretto e indiretto e su quelle tecnologicamente avanzate – quali Laser Scanner e Rilievo con fotocamere Reflex. I principali temi trattati saranno: contenuti e metodologie sul rilievo architettonico; lettura e analisi dell’architettura rilevata; procedure per l’acquisizione di elementi metrici, formali e qualitativi. Il programma del corso mira all’insegnamento delle tecniche e dei metodi di rilevamento e rappresentazione dell’architettonica, finalizzati alla comunicazione del linguaggio dell’architettura. Il corso di Rilievo dell’architettura si articolerà in lezioni teoriche, sopralluoghi e campagne di rilevamento. Presentazione dei contenuti e delle tematiche da svolgere durante l’anno. Individuazione dell’oggetto del rilievo, determinazione e spiegazione degli elaborati grafici richiesti. Particolare attenzione verrà rivolta alla restituzione grafica del rilievo e alla elaborazione dei modelli digitali tridimensionali. Le lezioni saranno integrate dalle esercitazioni grafiche alle diverse scale di rappresentazione.
Testi docente Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Milano 2002
M. Campi, Disegno+Digitale, Napoli, Editrice Gaia, 2005
Sitografia di riferimento: verrà indicata durante il corso
Altro materiale didattico: verrà fornito durante il corso.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Venera Paola Raffa
Mercoledi ore 12:00-13:00 dip ArTe
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram