Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTO 3

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: RAPPRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DELL'ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente FRANCO PRAMPOLINI
Obiettivi Il corso è destinato a fornire le basi critiche e operative per uno sviluppo consapevole dell’approccio alla cultura visuale come attività progettuale, sintesi di tecnica e creatività.
Lo studente approfondirà la capacità di interpretare i fenomeni e le tecniche della rappresentazione multimediale dell’architettura mediante l'uso degli strumenti metodologici di base, con specifico riferimento alle tematiche dell’architettura, ma con una visione più ampia ed articolata. Acquisirà, inoltre, le conoscenze degli elementi di grafica e multimedialità attraverso seminari tematici teorico-pratici.
Lo studente acquisirà, inoltre, le conoscenze teoriche relative agli elementi fondamentali di storia della cultura visiva e della rappresentazione dell’architettura e del progetto architettonico, nonché le competenze per trasferire quanto appreso in un progetto personale di comunicazione.
Programma Il corso sarà organizzato in seminari tematici che forniranno i riferimenti storici e gli strumenti tecnici per costruire autonomamente abilità operative nei diversi settori. Gli argomenti trattati spaziano dai fondamenti della teoria della composizione e analisi dell’immagine alla specificità della rappresentazione dell’architettura, che sarà trattata attraverso le sue principali articolazioni: raffigurazione del progetto, racconto del costruito, narrazione letteraria e fantastica, rilievo e modellazione.

1. Introduzione: evoluzione storica dei linguaggi della comunicazione dell’architettura.
2. Teoria della forma (Gestalt): interpretare e progettare un’immagine.
3. Storia e teoria del colore.
4. Lettering.
5. Fotografia / Video.
6. Image processing: vettori e raster.
7. Modellazione 3D: costruzione di figure 3D tramite operazioni semplici e tramite fotomodellazione.
8. Animazione: software per l’editing di brevi filmati e per la produzione di animazioni.

La parte finale del corso consisterà nello sviluppo di un progetto originale di comunicazione a scelta dello studente con tecnica libera: una brochure, un breve video, un fumetto, relativo alle tematiche specifiche del Laboratorio … L’elaborato dovrà essere presentato all’esame finale, che sarà unico, assieme ad una o più schede, nella quali saranno riassunte le principali motivazioni tecniche e creative delle scelte effettuate.
I software di riferimento sono:
Adobe Photoshop (con cenni di integrazione con gli altri SW della Suite) per il trattamento delle immagini, gestione del colore, Lettering, Fotografia.
Epic Games Reality Capture per la fotomodellazione 3D.
Adobe Character Animation, Blender per l’animazione 3D.
Adobe Premiere per il montaggio video.
Testi docente Vedi Bibliografia di riferimento
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Secondo semestre 2022/2023
Merc. mattina dalle ore 11 - Aula A5, previo appuntamento via mail, oltre alla possibile richiesta di un appuntamento sui canali Teams anche in altri orari o via mail: franco.prampolini@unirc.it.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale:

Docente MARCELLO SESTITO
Obiettivi l laboratorio si colloca a chiusura del primo ciclo del percorso formativo quinquennale della laurea magistrale in architettura. Si articola su due discipline Progettazione Architettonica e Urbana e Rappresentazione Multimediale dell’Architettura, la cui integrazione si ritiene necessaria per guidare lo studente verso la lettura e l’interpretazione di una realtà complessa attraverso il disegno e il progetto intesi come strumenti di interpretazione e invenzione.
L’allievo architetto ha acquisito negli anni precedenti capacità compositive che gli consentono di organizzare elementi semplici in aggregazioni anche complesse alla scala della residenza, l’obiettivo formativo del laboratorio è di portare a compimento queste capacità sia modulando il tema funzionale su un edificio specialistico, quindi complesso, che affrontando il rapporto tra quest’ultimo ed il contesto urbano in cui si inserisce. Il corso si prefigge inoltre di sviluppare la capacità critica dello studente nel valutare le relazioni tra le varie scale del progetto e il processo di formazione dello spazio dell'abitare.
Programma
Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una architettura simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala uno a uno.
Gli attuali sistemi di controllo informatico, hanno reso sempre più evidente il fatto che oggi è possibile costruire direttamente la casa con sistemi di stampaggio in scala adeguata. Il corso intenderà offrire a tale linea di ricerca, che si avvale delle strumentazioni più sofisticate e delle alternative progettuali, una tematica, che non solo avrà certi esiti futuri, ma che sconvolgerà anche in un breve presente, alcune procedure compositive, o la messa a punto delle strategie di progetto.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Acquisizione teorica e pratica della nozione di paesaggio, e della diverse scale del progetto architettonico
Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione
Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura
Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale
Acquisizione delle diverse metodologia di elaborazione del progetto
Il valore della forma, della funzione e del feticcio
Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale.

Tipologia delle attività formative

Il Corso prevede, oltre alle lezioni frontali sotto elencate, le esercitazioni ed una serie di Workshop e seminari con la presenza di studiosi esperti in varie discipline, che verificheranno collegialmente gli esiti progettuali. In particolare si intenderà invitare l’ing. Enrico Dini, che da anni si occupa dei processi di modellazione in scala 1 a 1 con l’ausilio di plotter materici, e stampanti 3d di sua concezione

Elenco delle lezioni

1 Il progetto nel contemporaneo
Il dibattito architettonico , strumenti e metodi di letture
Ricognizioni storiografiche

2 Chi è un Architetto. Dal volto di Vitruvio ad oggi
Una ricognizione nell'iconografia raffigurante 'l'architetto',
Una esplorazione attorno a tale figura artistica

3 Architettura e corpo
Problemi di antropometria. Il corpo come sistema di regole
E parametri proporzionali alla base di alcuni edifici
Il corpo estromesso e l'impossibile vitruviana

4 La mano e l'occhio
Il gesto come antecedente logico del progetto
La mano come estensione del cervello
La presenza costante nel mondo degli architetti

5 Segno disegno sogno
Il disegno architettonico. figurazioni, prefigurazioni
Specificità del disegno architettonico

6 Alfabeti d'Architettura
Lo strumento intimo del progettare
Dispositivi d'invenzione

7 Architettura Nominale
La parola e il progetto


8 Casi di case , una leggera imprecisione
Le dieci condizioni dell'abitare e i tre tipi consueti

9 Architetture globali
Architettura e globalizzazione , il progetto illimitato

10 Solidi Fluidi, o del comporre retto e curvo
Il globo e il cubo, il cristallo e l'ameba
Una ricognizione nel patrimonio formale dell'architettura

11 La Casa (fisica e descritta)
Lettura di alcuni esempi: Terragni, Loos, Williams, Le Corbusier, Libera,
Taut, Gaudì, Juiol, Portoghesi, Rossi, Ando, Eisenman.
Letture di: Loos, Wittgenstein, Bachelard, Duras, Poe, Rigon, Calderon de la Barca, Valery,
Hundertwasser, Hesse, Levinas, Cacciari.

12 L'Oikos. La casa e le sue componenti
Comporre la casa , elementi, paratassi,
Matrici geometriche e regole grammaticali


13 Rappresentare il progetto, La tavola architettonica e i dispositivi d’invenzione

Testi docente
Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;
Marcello Sèstito, Colonne Stilate, Sapiens, Milano1995;
Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;
Marcello Sèstito, a cura di, Eugenio Battisti, Intorno all’architettura, Jaka Book, Milano 2009;
Franco Purini, Comporre l’Architettura , Laterza, Bari 2009.
Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio, Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma 2001.
Luigi Moretti, “Spazio”, Christian Marinotti, Milano 2019.

Verrà inoltre fornito il materiale cartografico di base e alcune schede tecniche circa il funzionamento della casa stampata
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Canale: Nuovo canale 2

Docente MARCELLO SESTITO
Obiettivi l laboratorio si colloca a chiusura del primo ciclo del percorso formativo quinquennale della laurea magistrale in architettura. Si articola su due discipline Progettazione Architettonica e Urbana e Rappresentazione Multimediale dell’Architettura, la cui integrazione si ritiene necessaria per guidare lo studente verso la lettura e l’interpretazione di una realtà complessa attraverso il disegno e il progetto intesi come strumenti di interpretazione e invenzione.
L’allievo architetto ha acquisito negli anni precedenti capacità compositive che gli consentono di organizzare elementi semplici in aggregazioni anche complesse alla scala della residenza, l’obiettivo formativo del laboratorio è di portare a compimento queste capacità sia modulando il tema funzionale su un edificio specialistico, quindi complesso, che affrontando il rapporto tra quest’ultimo ed il contesto urbano in cui si inserisce. Il corso si prefigge inoltre di sviluppare la capacità critica dello studente nel valutare le relazioni tra le varie scale del progetto e il processo di formazione dello spazio dell'abitare.
Programma
Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una architettura simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala uno a uno.
Gli attuali sistemi di controllo informatico, hanno reso sempre più evidente il fatto che oggi è possibile costruire direttamente la casa con sistemi di stampaggio in scala adeguata. Il corso intenderà offrire a tale linea di ricerca, che si avvale delle strumentazioni più sofisticate e delle alternative progettuali, una tematica, che non solo avrà certi esiti futuri, ma che sconvolgerà anche in un breve presente, alcune procedure compositive, o la messa a punto delle strategie di progetto.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Acquisizione teorica e pratica della nozione di paesaggio, e della diverse scale del progetto architettonico
Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione
Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura
Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale
Acquisizione delle diverse metodologia di elaborazione del progetto
Il valore della forma, della funzione e del feticcio
Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale.

Tipologia delle attività formative

Il Corso prevede, oltre alle lezioni frontali sotto elencate, le esercitazioni ed una serie di Workshop e seminari con la presenza di studiosi esperti in varie discipline, che verificheranno collegialmente gli esiti progettuali. In particolare si intenderà invitare l’ing. Enrico Dini, che da anni si occupa dei processi di modellazione in scala 1 a 1 con l’ausilio di plotter materici, e stampanti 3d di sua concezione

Elenco delle lezioni

1 Il progetto nel contemporaneo
Il dibattito architettonico , strumenti e metodi di letture
Ricognizioni storiografiche

2 Chi è un Architetto. Dal volto di Vitruvio ad oggi
Una ricognizione nell'iconografia raffigurante 'l'architetto',
Una esplorazione attorno a tale figura artistica

3 Architettura e corpo
Problemi di antropometria. Il corpo come sistema di regole
E parametri proporzionali alla base di alcuni edifici
Il corpo estromesso e l'impossibile vitruviana

4 La mano e l'occhio
Il gesto come antecedente logico del progetto
La mano come estensione del cervello
La presenza costante nel mondo degli architetti

5 Segno disegno sogno
Il disegno architettonico. figurazioni, prefigurazioni
Specificità del disegno architettonico

6 Alfabeti d'Architettura
Lo strumento intimo del progettare
Dispositivi d'invenzione

7 Architettura Nominale
La parola e il progetto


8 Casi di case , una leggera imprecisione
Le dieci condizioni dell'abitare e i tre tipi consueti

9 Architetture globali
Architettura e globalizzazione , il progetto illimitato

10 Solidi Fluidi, o del comporre retto e curvo
Il globo e il cubo, il cristallo e l'ameba
Una ricognizione nel patrimonio formale dell'architettura

11 La Casa (fisica e descritta)
Lettura di alcuni esempi: Terragni, Loos, Williams, Le Corbusier, Libera,
Taut, Gaudì, Juiol, Portoghesi, Rossi, Ando, Eisenman.
Letture di: Loos, Wittgenstein, Bachelard, Duras, Poe, Rigon, Calderon de la Barca, Valery,
Hundertwasser, Hesse, Levinas, Cacciari.

12 L'Oikos. La casa e le sue componenti
Comporre la casa , elementi, paratassi,
Matrici geometriche e regole grammaticali


13 Rappresentare il progetto, La tavola architettonica e i dispositivi d’invenzione

Testi docente
Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;
Marcello Sèstito, Colonne Stilate, Sapiens, Milano1995;
Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;
Marcello Sèstito, a cura di, Eugenio Battisti, Intorno all’architettura, Jaka Book, Milano 2009;
Franco Purini, Comporre l’Architettura , Laterza, Bari 2009.
Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio, Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma 2001.
Luigi Moretti, “Spazio”, Christian Marinotti, Milano 2019.

Verrà inoltre fornito il materiale cartografico di base e alcune schede tecniche circa il funzionamento della casa stampata
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram