Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELLA CITTA', DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Restauro del Patrimonio costruito
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente GIUSEPPINA SCAMARDI'
Obiettivi Il corso si organizza in due moduli, l’uno teorico (4 CFU), l’altro applicativo (4 CFU).
Nel primo modulo (teorico), a cura della prof.ssa Maria Concetta Fiorillo, si approfondiranno i temi delle dinamiche di trasformazione della città, del territorio, del paesaggio, attraverso esempi paradigmatici di ambito italiano ed europeo e in relazione alle strutture sociali, economiche e culturali attinenti alle diverse epoche storiche.
Il secondo modulo (applicativo), a cura della prof.ssa Giuseppina Scamardì, sarà declinato sulle specifiche realtà del Mezzogiorno d’Italia e soprattutto della Calabria, con particolare riferimento ai temi connessi alla Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) e alla Strategia Regionale delle Aree Interne (SRAI). La regione è infatti attualmente alla ribalta nel panorama nazionale, perché, pur presentando interessanti potenzialità di sviluppo, è preda, soprattutto nelle aree interne (nell’accezione data a questo termine dalla SRAI) di una forte contrazione demografica, che si ripercuote negativamente sui sistemi urbani e sul paesaggio storico, sia in termini di degrado del patrimonio costruito sia di mancata cura delle aree rurali, con aumento delle fragilità territoriali. Si indagheranno dunque in termini applicativi le trasformazioni storicamente determinatesi nei sistemi urbani e territoriali, in relazione agli eventi naturali e alle azioni umane (indotte e/o spontanee), al fine di comprendere le loro ricadute sugli assetti attuali - particolarmente ove sono manifesti fenomeni di degrado e abbandono - nonché di individuarne gli elementi valorizzanti e/o identitari. Tali studi sono fondamentali nell’elaborazione di progetti per il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito e del paesaggio, perché consentono al professionista di individuare preliminarmente e correttamente le azioni da intraprendere.

Risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza dei processi di formazione e trasformazione dei sistemi urbani, territoriali e paesaggistici in relazione alle strutture sociali, economiche e culturali attinenti alle diverse epoche storiche; comprensione delle ricadute di eventi storici sugli assetti attuali, anche in una visione transdisciplinare
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le conoscenze e le metodologie di analisi apprese e applicarle in altri contesti, così da individuare correttamente le azioni progettuali da intraprendere.
3. Autonomia di giudizio. Capacità di sviluppare capacità critiche e formulare una propria valutazione/giudizio sui fenomeni oggetto dell'insegnamento
4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare in maniera efficace usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto (grafici e informatici)
5. Capacità di apprendere. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, riuscendo ad attingere diverse fonti archivistiche, bibliografiche e webgrafiche, selezionando e correlando gli argomenti
Programma PRIMO MODULO (teorico)
Lezioni frontali e seminari (40 ore):
- Evoluzione dei concetti di città, di territorio e di paesaggio.
- Industrializzazione e formazione della città moderna.
- Dai piani ottocenteschi allo zoning urbano.
- La città moderna e i casi paradigmatici di sventramento e di ampliamento.
- Formazione e sviluppo della pianificazione urbanistica in Italia.
- Leggi e strumenti di controllo.
- Casi esemplari.
È facoltativo l’approfondimento individuale di un caso specifico.

SECONDO MODULO (teorico-applicativo):
Lezioni frontali e seminari monografici (15 ore):
- La città, il territorio, il paesaggio nel Mezzogiorno d’Italia, con particolare riferimento alla Calabria
- La percezione e l’immagine della Calabria dal Grand Tour a oggi
- Le trasformazioni dei paesaggi storici naturali e programmate
- Lo sdoppiamento dei borghi in Calabria: i “presepi” e le “marine”
- L’abbandono: cause e conseguenze sui paesaggi storici montani e costieri
- Il problema dell’”identità”
Esercitazioni in aula: approfondimenti e revisioni degli elaborati finali (25 ore)
È obbligatoria la produzione di un elaborato di ricerca e analisi individuale / di gruppo su tema da concordare con la docenza e relativo a un paesaggio storico calabrese
Testi docente Primo modulo:
L. MUMFORD, La città nella storia, Libri Castelvecchi, 2013.
D. CALABI, Storia dell'Urbanistica Europea, Bruno Mondadori, 2004.
L. BENEVOLO, La città nella storia d'Europa, Laterza, 2007.
V. BELLANTONI, Il Piano e le Regole, Iritieditore, 2007.
L. SPAGNOLI, Storia dell'urbanistica moderna. Dall'età della borghesia alla globalizzazione ( 1815-2010), Zanichelli, 2012.
P. SICA, Storia dell’urbanistica. Il Settecento, Laterza, 1976.
P. SICA,Storia dell’urbanistica. L’Ottocento, 2 voll., Laterza, 1977.

Secondo modulo:
P. BEVILACQUA, Le campagne del mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra. Il caso della Calabria, Einaudi, Torino 1980.
G. KISH, The “Marine” of Calabria, in «Geographical Review», 1953, 43/4, pp. 495-505.
T. MANFREDI (a cura di), Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria, numero monografico di «ArcHistoR», Extra n.4/2018, (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/issue/view/40/showToc).
A.M. OTERI, Architetture in territori fragili. Criticità e nuove prospettive per la cura del patrimonio costruito, in «ArcHistoR», 2019, 11, pp. 168-205 (http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/432/388).
V. TETI, Il senso dei luoghi: paesi abbandonati di Calabria, Donzelli Editore Roma 2004.
V. TETI, Il terremoto del 1908 in Calabria in una trama di abbandoni di “lunga durata”, in G. BERTOLASO, E. BOSCHI, E. GUIDOBONI, G. VALENSISE (a cura di), Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica,impatto, prospettive, DPC–INGV, Roma–Bologna 2008, pp. 405-423.

N.B. Specifiche indicazioni bibliografiche ed eventuali integrazioni saranno indicate durante il corso e poi rese disponibili sulla pagina dell'insegnamento del sito web di Ateneo.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente MARIA CONCETTA FIORILLO
Obiettivi Il corso si organizza in due moduli, l’uno teorico (4 CFU), l’altro applicativo (4 CFU).
Nel primo modulo (teorico), a cura della prof.ssa Maria Concetta Fiorillo, si approfondiranno i temi delle dinamiche di trasformazione della città, del territorio, del paesaggio, attraverso esempi paradigmatici di ambito italiano ed europeo e in relazione alle strutture sociali, economiche e culturali attinenti alle diverse epoche storiche.
Il secondo modulo (applicativo), a cura della prof.ssa Giuseppina Scamardì, sarà declinato sulle specifiche realtà del Mezzogiorno d’Italia e soprattutto della Calabria, con particolare riferimento ai temi connessi alla Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) e alla Strategia Regionale delle Aree Interne (SRAI). La regione è infatti attualmente alla ribalta nel panorama nazionale, perché, pur presentando interessanti potenzialità di sviluppo, è preda, soprattutto nelle aree interne (nell’accezione data a questo termine dalla SRAI) di una forte contrazione demografica, che si ripercuote negativamente sui sistemi urbani e sul paesaggio storico, sia in termini di degrado del patrimonio costruito sia di mancata cura delle aree rurali, con aumento delle fragilità territoriali. Si indagheranno dunque in termini applicativi le trasformazioni storicamente determinatesi nei sistemi urbani e territoriali, in relazione agli eventi naturali e alle azioni umane (indotte e/o spontanee), al fine di comprendere le loro ricadute sugli assetti attuali - particolarmente ove sono manifesti fenomeni di degrado e abbandono - nonché di individuarne gli elementi valorizzanti e/o identitari. Tali studi sono fondamentali nell’elaborazione di progetti per il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito e del paesaggio, perché consentono al professionista di individuare preliminarmente e correttamente le azioni da intraprendere.

Risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza dei processi di formazione e trasformazione dei sistemi urbani, territoriali e paesaggistici in relazione alle strutture sociali, economiche e culturali attinenti alle diverse epoche storiche; comprensione delle ricadute di eventi storici sugli assetti attuali, anche in una visione transdisciplinare
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le conoscenze e le metodologie di analisi apprese e applicarle in altri contesti, così da individuare correttamente le azioni progettuali da intraprendere.
3. Autonomia di giudizio. Capacità di sviluppare capacità critiche e formulare una propria valutazione/giudizio sui fenomeni oggetto dell'insegnamento
4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare in maniera efficace usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto (grafici e informatici)
5. Capacità di apprendere. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, riuscendo ad attingere diverse fonti archivistiche, bibliografiche e webgrafiche, selezionando e correlando gli argomenti
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni


Documenti inseriti da Giuseppina Scamardi'

Descrizione Descrizione
Scheda insegnamento / scheda di trasparenza (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram