Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

WAYFINDING

Corso DESIGN
Curriculum Design per l'indoor/outdoor
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali

Docente

Foto Alberto DE CAPUA
Responsabile Alberto DE CAPUA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 

Il corso è orientato a fornire agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Design (L-4), una base di riferimento culturale sul Wayfinding che implica l’acquisizione di una “forma mentis” al fine di comprendere lo spazio che ci circonda come un ambiente perfettamente organizzabile in maniera inequivocabile. La chiarezza e l’immediatezza delle informazioni che si trasmettono deve essere assoluta cosi? come la progettazione e assegnazione degli spazi deve seguire uno standard chiaro e univoco. Il Wayfinding, dunque, inteso come una vera e propria disciplina che analizza tutte quella serie di scelte e decisioni influenzate da input esterni, che portano un soggetto a muoversi liberamente anche in un luogo o uno spazio sconosciuto.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Vogliamo affrontare con gli studenti un segmento della progettazione degli interni che ha subito un importante evoluzione in questi ultimi dieci anni. Quella che un tempo si chiamava “decorazione degli interni” ha assunto oggi una valenza comunicativa, che va aldilà? del decoro fine a se stesso, assumendo un significato molto più? preciso a cui corrisponde una progettazione più? consapevole. 

Le azioni principali del corso saranno principalmente orientate a: 

•       Conoscere e misurare gli spazi sia interni che esterni: Rilievo metrico, fotografico e ambientale; 

•       operare una “sintesi formale” delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche; 

•       Pensare alle possibili trasformazioni degli spazi, considerando i molteplici caratteri fisici e i diversi aspetti ambientali 

•       Progettare la percezione dello spazio attraverso luce, la materia e il contrasto cromatico.


3_RISULTATI ATTESI 

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente dei concetti  base e delle metodologie fondamentali per affrontare le fasi di individuazione e/o l’analisi di un problema dato, quindi il concepimento della relativa proposta risolutiva espressa sotto forma di progetto di design – collocandolo in un panorama storico e geografico, nonché in linea con i trend vigenti mirati alla sostenibilità, all’eco-compatibilità, alla flessibilità.

Gli studenti impareranno:

- a conoscere un nuovo ambito progettuale;

- tutte le soluzioni e gli approcci disponibili per questa specifica disciplina

- a creare una connessione logica ed estetica tra messaggio e segno. 

 

Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei principali ambiti design indoor/outdoor e. Il corso consentirà agli studenti di verificare le conoscenze acquisite e la propria capacità di sviluppare idee di termini progettuali. 

L’obiettivo è di fare acquisire allo studente le conoscenze di base attraverso lo studio e l’approfondimento di aspetti storico-critici e metodologici che hanno caratterizzato l’ambito del Design fin dal suo concepimento. Le tecniche adottate dai maestri serviranno da guida per l’individuazione di modi efficaci ed efficienti mirati al raggiungimento di soluzioni progettuali appropriate al periodo storico ed al contesto entro cui ci si muove e con cui ci si rapporta. L’apporto teorico risulta fondamentale al fine di garantire un corretto approccio in termini meta-progettuali, nonché di governo della disciplina.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding

Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le loro conoscenze per progettare l'accessibilità dello spazio interno o esterno. Dimostrare di possedere competenze adeguate a risolvere problemi e sostenere argomentazioni tecniche che riguardano l'utenza finale. (dati ergonomici e antropometrici - rapporto tra esigenze e fattibilità tecnica) 

Attraverso la risposta ad una domanda reale, gli studenti si confronteranno con la fattibilità della richiesta. Si darà la possibilità di collaborare in teams sviluppando il tema progettuale e approfondendo contemporaneamente l’oggetto di progetto e le sue classi di unità tecnologiche (sotto il profilo funzionale e prestazionale).

 

Autonomia di giudizio 

Gli studenti dovranno dimostrare di gestire la complessità del progetto di wayfinding, formulare giudizi sulla base di riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche derivanti dalla professione.


Abilità comunicative / Communication skills

Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo chiaro e pertinente. A partire dall’approccio iniziale, (conoscenza del sito, misurazione dello spazio interno e/o esterno, rilevamento dello stato di fatto), saper operare una necessaria “sintesi formale” delle diverse discipline, finalizzata all’azione progettuale. 

 

Capacità d’apprendimento / Learning skills

Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato capacità necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti saranno portati ad approfondire le relazioni tra uomo e ambiente antropico, il processo progettuale che va dall’ideazione al controllo esecutivo, delle componenti e dei sistemi che lo definiscono, fino ai manufatti che lo attrezzano, compresa la comunicazione dei loro valori intrinseci, con particolare riguardo alle implicazioni etiche e sociali di inclusività e sostenibilità



Ultimo aggiornamento: 28-06-2024

-    Munari B. (2008) Da cosa nasce cosa, Bari, Laterza Editori (consigliato per la teoria)

-    Johnson S., Dove nascono le grandi idee. Storia naturale dell'innovazione, BUR  Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano (consigliato per la teoria)

-    Arthur P. / Passini R. (2002) Wayfinding: People, Signs and Architecture, Focus Strategic Communications, Canada (consigliato per la sperimentazione)

-    Hodson A. (2015) Wayfinding Design in the public Environment, Images Publishing, (consigliato per la sperimentazione)

-    Vignelli M. (2012) Il canone Vignelli, Postmedia books, Milano (consigliato per il tema d’anno)


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024

Il corso fornisce conoscenze sulle strategie di wayfinding per la configurazione degli spazi esterni e interni (strutture edilizie complesse, musei, ospedali, uffici, ecc.), nell’ottica di un rinnovato rapporto con i destinatari della nostra attività professionale (utenza allargata).

Per questo motivo, attraverso l’esercitazione che si svolgerà durante il corso, gli studenti potranno verificare soluzioni tecniche e operare scelte consapevoli, con l’impiego di materiali appropriati. 

Durante l’esperienza verranno analizzate le specificità dei siti e degli ambiti complessi su cui intervenire, proponendo soluzioni progettuali che esaltino le capacità percettive e i caratteri sensoriali di cui l’essere umano è dotato (universal design).


Il mondo contemporaneo ci ha abituati ad essere sempre perfettamente informati su tutto: i sistemi GPS e internet forniscono in anticipo e con grandissima precisione informazioni sui luoghi che dobbiamo trovare; sulle persone che dobbiamo incontrare, sui percorsi che dobbiamo seguire. L’idea di non sapere dove siamo, dove dobbiamo andare o cosa dobbiamo fare sembra non essere piu? parte del nostro quotidiano. Eppure, piu? siamo informati, piu? abbiamo la percezione e la necessita? di sapere di piu? e meglio. Un tempo ci si accontentava di poche e fondamentali indicazioni: la stella polare per andare verso nord; le pietre miliari per arrivare a Roma; gli ometti di pietra per raggiungere un rifugio o attraversare un deserto. Oggi abbiamo la necessita? non solo di conoscere e riconoscere il luogo in cui siamo, ma di coglierne anche il carattere e l’identita?. 

All’interno di un ufficio o di un museo, le indicazioni che troviamo sui nomi dei manager, sulle sale riunioni o sulle opere esposte, ci raccontano qualcosa di piu? di quella societa? o di quella istituzione. La componente estetica, unita a quella didascalica, hanno aperto un nuovo mondo, in cui way-findig e interior design sembrano trovare una nuova dimensione. Nel corso del semestre, attraverso lezioni ex cathedra e contributi di professionisti esterni, indagheremo come questi due mondi abbiano trovato un punto di convergenza e siano, oggi piu? che mai, un ingrediente fondamentale che unisce il design degli interni alla comunicazione.

Scopriremo come ogni progetto ha un suo carattere, una sua identita?, che cerca di esprimersi utilizzando materiali, forme, colori. Come in alcuni casi dia voce al carattere e allo stile del progettista, in altri racconta all'identita? di chi ha commissionato l’opera o ne e? diventato fruitore. L'equilibrio tra queste due specificita? e? molto instabile e ha visto proporzioni differenti nel tempo e nella geografia dei luoghi. Gli stessi corporate building, dagli anni '50 in poi, hanno di volta in volta saputo mettere il luce il committente o il progettista: il matitone di Genova di Renzo Piano, il Guggenheim di Ghery o il Gherkin di Foster sono delle icone dei loro autori mentre il Chrysler Building di New York con le sue parti in lamiera e la radica negli atri e negli ascensori rimanda in modo evidente al mondo dell'automotive che rappresentava. Questa capacita? di far parlare i luoghi, di renderli accoglienti e rassicuranti e? una necessita? quanto mai attuale, che sta interessando tantissimi ambiti che nel dopo pandemia, si ritrovano a dover attrarre nuovamente le persone o a raccontare una nuova funzione, che si e? sostituita a quella precedente.

Way-finding, physical branding e interior design sono le tre materie che intrecciate, stanno cambiando la fisionomia dei luoghi in cui ci muoviamo, al chiuso e all’aperto. Parleremo di grafica, di architettura, di design e di comunicazione mettendo in pratica in un esercizio progettuale di gruppo tutte queste componenti. 




Ultimo aggiornamento: 27-06-2024

Lo studente dovrà essere in grado di rispondere alla complessità dei problemi connessi al design indoor/outdoor, conoscendo l'obiettivo della propria formazione di designer. Una formazione basata sulla conoscenza del mondo del design, dei suoi aspetti sia teorici e pratici, per ottenere competenze tecniche definite.


Ultimo aggiornamento: 27-06-2024

L’attività didattica riguarderà l’elaborazione di un progetto di un contesto reale per sviluppare soluzioni finalizzate alla ridefinizione sia in ambito indoor che in quello dell’outdoor. L’attività si svolgerà in stretta collaborazione con il docente e tutors didattici che proporranno strumenti utili ad affrontare e risolvere le diverse problematiche. (Sia da un punto di vista pratico che teorico-metodologico). La prima fase riguarderà un ciclo di lezioni preparatorie alla fase successiva di workshop, attività “full immersion”, anche di più giorni, dedicata all'elaborazione del progetto. Saranno organizzati momenti di verifica, dove gli studenti presenteranno lo stato di avanzamento, per evidenziare assistenza eventuali problemi da risolvere. La conclusione del corso sarà una mostra che consentirà di apprezzare i risultati finali del corso. 

 

Lezioni e comunicazioni si altereranno alle attività progettuali, per dare il corretto contest teorico alle attività operative. La frequenza del Corso sarà accertata e valutata attraverso prove parziali riferite a tre cicli di studio (fasi). Tali cicli di seguito elencati saranno arricchiti dalla visita sul luogo in cui verranno realizzati i prodotti, previa prototipazione, confronto con la committenza e visite guidate presso aziende operanti sul territorio.

1.         un ciclo formativo e di orientamento in cui verranno trattate tematiche generali di inquadramento al progetto di design

2.         uno ciclo di conoscenza delle fasi propedeutiche alla progettazione, fornendo gli strumenti metodologici fondamentali per la comprensione del problema, il riconoscimento dell’interpretazione del quadro esigenziale e il concepimento di un ragionamento progettuale sotto forma di “idea”

3.         un ciclo di sperimentazione attraverso l’elaborazione progettuale e la realizzazione futura se possibile.

 

SPERIMENTAZIONE

Sperimentazione diretta di un approccio scientifico al tema dell’orientamento all’interno di un edificio pubblico alla ricerca di possibili risoluzioni delle problematiche correlate al Wayfinding come la gestione del flusso di persone, la valorizzazione delle esigenze dell’utente, l’accoglienza degli studenti e degli esterni, il miglioramento dell’immagine e della professionalità della struttura

 

 

LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Coerentemente con gli indirizzi del I anno, il corso vuole fornire gli studenti di un solido bagaglio formativo in termini metodologici al fine di garantire, al termine del percorso formativo, la capacità di: 

·       eseguire ricerche sul tema

·       raccogliere dati utili

·       condurre analisi adeguate al concepimento della soluzione progettuale

·       elaborare un brief di progetto,

·       sviluppare un concept di design

·       presentare e comunicare degli elaborati grafici

·       ipotizzare un modello reale

Lo studente acquisirà le competenze necessarie per l’individuazione di risposte in relazione al contesto d’azione, mirando verso intenzioni innovative. Inoltre, lo studente sarà invitato a sperimentare il processo di sviluppo dell’idea di un prodotto di design.


TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):40

Argomenti (in sintesi): 

-       Introduzione al Wayfinding: terminologia, significato e contenuti culturali

-       Processi di causa - effetto: ambienti conflittuali e la sovrabbondanza di informazioni

-       Gli elementi che influenzano il Wayfinding

-       I quattro sensi usati nel Wayfinding

-       Wayfinding e disabilità

-       Wayfinding come progetto multidisciplinare

-       Individuare e riconoscere un sito

-       Sviluppo di segnali efficaci

-       Tipologie di segnaletiche

Esercitazioni: (ore/anno in aula):8

Sperimentazione diretta di un approccio scientifico al tema dell’orientamento all’interno delle nostre strutture universitaria alla ricerca di possibili risoluzioni delle problematiche correlate al Wayfinding come la gestione del flusso di persone, la valorizzazione delle esigenze dell’utente, l’accoglienza degli studenti e degli esterni, il miglioramento dell’immagine e della professionalità della struttura

Attività pratiche: (ore/anno in aula):12

Seminari specialistici, tutoraggio

Calendario delle attività formative

I semestre



Ultimo aggiornamento: 27-06-2024

Durante le lezioni verranno forniti agli studenti sia indicazioni bibliografiche che le copie delle lezioni


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024


Restrizioni per l’accesso:

L’esame avrà una parte teorica e una applicativa. Entrambe saranno verificate in sede d’esame e entrambe concorreranno al voto finale unico. Entrambe le parti sono strettamente in linea tra di loro e entrambe necessarie per il superamento dell’esame.

La frequenza attiva e le prove in itinere hanno un peso sull’esito finale, in mancanza delle quali non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello

LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA, SONO CONSENTITE SOLO IL 30% DELLE ASSENZE

 

La valutazione vertera? su un progetto che verra? elaborato molto probabilmente in gruppo. Saranno considerate la coerenza della proposta rispetto al brief formulato e la capacita? di riproporre nell'elaborato le indicazioni ricevute durante il corso. 


Il corso prevede la verifica dei contenuti affrontati durante le lezioni e approfonditi nei testi indicati in bibliografia. Tale attività consiste nella verifica dell’esito del percorso applicativo progettuale.

Saranno, inoltre, obbligatorie almeno due consegne intermedie (primo e secondo livello di progetto) di cui il docente indicherà preventivamente il tema di approfondimento e la data di scadenza. 

L'esame si svolgerà attraverso la presentazione del progetto. Durante tale presentazione, ogni singolo studente dovrà dimostrare la propria capacità di sintesi dei contenuti teorici dell’insegnamento affrontati durante le lezioni e approfonditi sui testi indicati in bibliografia. 

La valutazione complessiva terrà conto di:

-              L’originalità della trattazione del tema;

-              La pertinenza degli argomenti affrontati e relativi a tutte e tre le discipline del corso interdisciplinare

-                Il progetto grafico di presentazione e le forme di comunicazione del proprio contributo

 


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica:


Il corso avrà essenzialmente due momenti di valutazione. Una valutazione sui temi di esercitazione intermedia. Una valutazione finale, che prenderà? in considerazione gli esiti della valutazione intermedia, la preparazione complessiva sui temi teorici e l’esito della prova di esercitazione annuale. 

In relazione agli argomenti trattati nei moduli didattici, gli studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, secondo scadenze da precisare. A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc.

La verifica d’anno, finalizzata alla certificazione dei 6 crediti previsti, consiste in un colloquio, nella riconsiderazione delle valutazioni parziali e nella valutazione degli elaborati prodottidurante l’anno: esercizi, scritti e grafici, documentazione fotografica, ecc., racchiusi in un book, ed un elaborato comunicativo del concept del prodotto.

Il book sarà una sorta di "libro di testo personalizzato" prodotto a regia, contenente la comunicazione complessiva del prodotto/progetto finale inserito nel contesto di riferimento assegnato.

Il lavoro sarà individuale e, in parte, prodotto in aula. Le verifiche avverranno periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati; le verifiche parziali potranno essere tradotte in "crediti" utili ai fini dell'esame.

 

Criteri di valutazione:

Votazioni:

30 - 30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto di un oggetto originale e riproducibile; capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

26- 29: Esauriente capacità di ideare e sviluppare un progetto con contenuti innovativi; capacità di applicare le conoscenze acquisite e di

formulare giudizi; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

22 - 25:  Sufficiente capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione; basilare capacità di applicare le conoscenze acquisite e di formulare giudizi, nonché di

articolare un discorso specialistico

18-21: Minima capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione, di applicare le conoscenze acquisite e formulare giudizi, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.

Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare un progetto; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.

 



Ultimo aggiornamento: 27-06-2024

Il corso si colloca perfettamente con gli obiettivi:

10. RIDURRE LE DISIGUAGLIANZE

Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni:

Per garantire opportunità e diritti equi sia a livello economico che globale è essenziale promuovere politiche fiscali, salariali e di protezione che gradualmente riducano le disuguaglianze nella popolazione e assicurino un futuro più equo per tutti i bambini entro il 2030.

11. CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI 

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili:

Le città, mentre crescono, devono mantenere la qualità di vita della popolazione e migliorare l’ambiente e i servizi offerti, piuttosto che peggiorarli. Questo implica garantire alloggi adeguati, accessibili e sicuri, migliorare il trasporto pubblico per tutti, promuovere urbanizzazione inclusiva, proteggere il patrimonio culturale e naturale, ridurre l’impatto ambientale delle città e fornire spazi verdi accessibili.


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
WFD 2 Esercitazione (esercitazioni) Descrizione
WFD 1_ Terminologia (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alberto De Capua
Il prof. De Capua riceve gli studenti nella propria stanza in dipartimento (II stecca piano terra) ogni GIOVEDI' dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram