Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Nessun partizionamento

Docente

Foto Consuelo NAVA
Responsabile Consuelo NAVA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

La disciplina è da considerarsi caratterizzante e preparatoria al corso di Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale (CTPA), rispetto al percorso formativo sui temi dell’ innovazione e del progetto ambientale delle risorse e delle prestazioni di tutti i sistemi antropici che entrano in relazione con le risorse naturali. L’Insegnamento opzionale del III anno della laurea in Architettura, fonda le sulle matrici all’interno dell’ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura e della Progettazione Ambientale.

Nel percorso formativo, previsto da regolamento didattico e manifesto degli studi la disciplina contribuisce a fornire metodi e strumenti per il “controllo tecnico e alla costruzione del progetto di architettura” (cfr art.5/ primo ciclo del Regolamento Didattico) e a fornire strumenti per esperire “Metodi di indagine e di preparazione per il progetto di costruzione, (…) una conoscenza adeguata ai problemi fisici e ambientali delle tecnologie sensibili ai cambiamenti climatici” (cfr art.2 del Regolamento Didattico)

Pertanto i contributi disciplinari della CTPA sono anche da considerarsi propedeutici e caratterizzanti per il laboratorio di progettazione esecutiva e la costruibilità del progetto riferita ai percorsi di tesi di laurea.

Con riferimento alla nuova declaratoria del ssd icar/12, si assumono come metodologie proprie della disciplina quelle fondate su : “si fondano su: sperimentazione progettuale e fattibilità, misurabilità, replicabilità degli esiti; approcci sistemici, esigenziali-prestazionali e di processo; strategie decisionali coerenti con obiettivi di efficacia, sostenibilità, circolarità”.

Per un contesto mutevole e che cambia configurazioni a tutte le scale interpretative delle trasformazioni, occorre operare con una cultura del progetto che fa corrispondere gli aspetti organizzativi-gestionali del “design”, con le matrici che operano attraverso modelli normativi, interpretativi, ideativi di tipo generativo. Capaci cioè di assestare stati di scambio e trasmissione delle informazioni tecniche e grafiche del progetto, trasferendo contenuti e soluzioni alle differenti scale, nello stesso momento dell’espressione degli stessi.



Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

-         nr.2 teorici

Reid E., Capire gli edifici, Zanichelli ed., Bologna,1990,

Nava C., Edifici Sostenibili. Particolari Costruttivi (MANUALE), DEI ed., Roma, 2012

 

-         per la sperimentazione

Grosso M., Peretti G., Piardi S., Scudo G., Progettazione ecocompatibile dell’architettura. SE ed., Napoli, 2005

Nava C., Sezioni Sostenibili. Design e Informazioni per il progetto ipertesto, Aracne ed., Roma, 2019

 

-          sui temi di anno

Nava C., Advanced Sustainable Design (ASD) for Resilient Scenarios, in Chiesa G. Bioclimatic approaches in urban and building design, (chapt.13) pp255-274, Springer ed., 2021

Nava C., SED_Sustainable energy design, ListLab, Trento, 2012

 

 

Altro materiale didattico

+ Report e documenti sui temi del corso

+ Altra bibliografia di settore di supporto a lezioni, seminari e esercitazioni.

+ Riviste di settore consigliate e programmi digitali open source per uso tools (Serie di Arketipo (numeri selezionati per i casi studio)



Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Al fine di promuove un percorso di approfondimento sui temi, di tipo esplorativo, nella proposta articolata nel programma illustrato, si seguirà il metodo conoscitivo che prevede la teoria, il design e la sperimentazione, come esperienza iterativa e completa per ogni unità tematica, con la produzione di elaborati grafici tematici corrispondenti ad ogni UT e con la costruzione di un glossario di paradigmi illustrati sulle lezioni teoriche.

Inoltre a conclusione delle unità tematiche si prevede la prova finale del corso, con lo svolgimento di un elaborato grafico e testuale che risponda ai temi trattati nel corso – Costruzione di un Disciplinare informativo, tecnico, grafico su un tema di progetto interscalare.

 

Il percorso conoscitivo e esplorativo, propone l’indagine e la sperimentazione sul concetto di “progetto avanzato sostenibile”.

Il progetto sostenibile è sempre un “disegno totale” capace di ritrovare momenti di compatibilità con altre dimensioni delle strutture dell’ambiente, quelle più riferite al paesaggio ed ai dispositivi per l’efficienza dei sistemi, ai suoi impianti, fino alla verifica ed alla misura della fattibilità economica e di valutazione delle strategie perseguibili, in regimi di iper-sostenibilità di breve - lungo periodo e medio periodo. Non vi è più la reale necessità di distinguere tra approccio sostenibile al progetto e modalità convenzionale di pensare alla città, agli edifici, all’innovazione dei prodotti di servizio all’abitare. Si tratta di una coscienza storica che proietta sulla crisi economica e sull’equilibrio del sistema ecologico territorio-città-luoghi l’unica via possibile per limitare il consumo delle risorse esauribili, per rinnovare quelle del sistema bio-fisico locale e sovralocale, pensando in maniera univoca alla capacità degli stessi sistemi di produrre qualità totale per l’abitare e per l’ambiente ed il paesaggio, negli aspetti fisici, materici e prestazionali. Alla domanda di “Total Quality” risponde il “Total Design”, “using advanced techniques involves preplanning. One must know what has to be done before doing it, so that one can organise th work properly. The key to a building operation ought to be what one might call the total design-wich foresees and plans every stage in the operation. This total design must nowadays be the work of many people, each contributing his particular knowledge, an this team should be controlled by a strong leader ora an executive team with power to decide priorities and reconcile conflicting claims”. (Ove Arup, 2012)

Ciò supera l’accezione di una progettazione integrata, per settori di applicazione, competenze ed ambiti di contesti e propone una consapevolezza trasversale per controllare la progettazione a tutte le scale, dalle sue intenzioni programmatorie (definizione di un masterplan) alle sue declinazioni figurative e tecniche (progetto e dettaglio). Il processo progettuale definibile e che osserva la metodologia espressa per il “sustainable total design”, procede secondo un metodo auto-informativo, assumendo, producendo e provando con assetti variabili domini di dati, design, simulazioni e mappature in forte relazione con gli scenari che comunicano le visioni. (C.Nava, 2019)

 

La metodologia di design avanzato al fine di configurare scenari resilienti, ha come obiettivo l’individuazione di step operativi di lavoro progettuale e teorico, al fine di rispondere con alte prestazioni alle questioni ambientali emergenti, agli effetti dovuti dai cambiamenti climatici e all’applicazione di modelli circolari, per le risorse materiali e i flussi energetici e ambientali. Vengono riferiti strumenti e dispositivi propri del “total design”, capace di governare i nuovi assetti alla scala urbana, di edificio e di prototipo.  Gli step individuati diverranno quindi Unità Tematiche ai fini dello svolgimento delle attività.

 

STEP.1 - Città Circolari e Resilienti, ecologicamente adattive – Soluzioni basate sulla Natura (NBS)

STEP. 2 – Design avanzato per edifici positivi – Sistema ibrido passivo/attivo

STEP3 - Modelli avanzati di prototipazione con tecnologie a basso impatto ambientale


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Gli studenti per conseguire l’esame della disciplina dovranno aver conseguito gli esami di ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura, del I e II anno.


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni (ore/anno in aula):20 h

Esercitazioni (ore/anno in aula):20 h

Attività pratiche (ore/anno in aula): 20 h

Altro: le lezioni avranno durata 3 ore; i seminari, le sperimentazioni/esercitazione avranno durata 2 ore

 

Calendario delle attività formative

 

Il programma del corso si attua al primo semestre, con 12 settimane di attività che prevedono lezioni, seminari, applicazioni, esercitazioni e verifiche intermedie.

I contenuti del programma si articolano in tre Unità Tematiche, una di prolusione e di programma (P)

e una finale seminariale e collettiva (F)

UT P (lezioni e lectures) – Le tecnologie per l’ambiente in scenari di cambiamento climatico: la disciplina, i temi e il programma (1^ e 2^ settimana)

UT 2 (lezione, seminari e sperimentazione) - (dalla sett.3^ alla sett.4^)

Città Circolari e Resilienti, ecologicamente adattive – Soluzioni basate sulla Natura (NBS) (teoria, design e sperimentazione)

UT 3 (lezione, seminari e sperimentazione) - (dalla sett.5^ alla sett.8^)

STEP. 2 – Design avanzato per edifici positivi – Sistema ibrido passivo/attivo (teoria, design e sperimentazione)

UT 4 (lezione, seminari e sperimentazione) - (dalla sett.9^ alla sett.11^)

STEP3 - Modelli avanzati di prototipazione con tecnologie a basso impatto ambientale (teoria, design e sperimentazione)

UT F (laboratorio) – Costruzione di un Disciplinare informativo, tecnico, grafico su un tema di progetto interscalare. (12^ settimana)

 

  1. 2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Lo studente dovrà sostenere il percorso conoscitivo dedicando ore di approfondimento nella ricerca dei casi studio da esplorare, per svolgere le esercitazioni guidate, in corrispondenza di ogni unità tematica proposta e con riferimento alla bibliografia e ai materiali indicati. In particolare:

Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 35 h

Preparazione verifiche (sperimentazione): 40 h

Preparazione esami: 25 h

 


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

il corso opzionale si svolge nel primo semestre e può anticipare alcuni temi propedeutici alla disciplina Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

La frequenza al corso è obbligatoria ed è certificata con le attività di esercitazione a conclusione di ogni unità tematica prevista nel programma.

 

0_ verifiche in aula per verificare le conoscenze di base (costruzione di un glossario personale e di classe)

1_ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 1/UT2 (dalla I^ alla IV^ settimana)

2 _ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 3 (dalla V alla VIII settimana)

3_ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 3 (dalla IX alla XI settimana)


L’esame finale per tutta la classe si terrà nella prima sessione utile dopo il semestre di lezioni.

Si prevede una discussione collettiva dei lavori personali a fine corso, propedeutica e di ammissione all’esame finale, con una attività di laboratorio per la redazione dell’elaborato finale – (verifica frequenza e prove intermedie)


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Il corso affronta i temi dell'Agenda 2030 proponendo anche un seminario informativo agli studenti con riferimento alla Strategia Nazionale pe rlo Sviluppo Sostenibile (vettori di sostenibilità e indicatori)


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Consuelo Nava
Ricevimento A.A. 2024-25 Prof.ssa Consuelo Nava

1° semestre - corso di Tecnologie per l'Ambiente - ogni martedi dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso aula A11

2° semestre - corso di Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale - ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso aula A11

Gli studenti dovranno richiedere appuntamento con almeno due giorni di anticipo inviando la mail a: cnava@unirc.it

Le revisioni di Tesi si tengono con cadenza quindicinale su appuntamento e presso il laboratorio ABITAlab, II torre piano terra.

E' possibile accedere al centro di documentazione ABITAlab, inviando richiesta a : abitalab@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram