Al fine di promuove un percorso di approfondimento sui temi, di tipo esplorativo, nella proposta articolata nel programma illustrato, si seguirà il metodo conoscitivo che prevede la teoria, il design e la sperimentazione, come esperienza iterativa e completa per ogni unità tematica, con la produzione di elaborati grafici tematici corrispondenti ad ogni UT e con la costruzione di un glossario di paradigmi illustrati sulle lezioni teoriche.
Inoltre a conclusione delle unità tematiche si prevede la prova finale del corso, con una sperimentazione progettuale su programma fornito dalla docenza da svolgersi nel workshop di 3 giorni in aula.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Il percorso conoscitivo e esplorativo, condotto attraverso la CTPA, indagherà intorno a tre grandi traiettorie e questioni paradigmatiche della disciplina, contemporanee al dibattito “sul ruolo dell’architettura, nel suo rapporto tra progetto e costruzione, quale processo di modificazione dell’ambiente costruito e metodo di approccio alla configurazione di spazi e sistemi complessi a tutte le scale del progetto”. 3Questioni con riferimento al progetto e alla realizzazione dell’edificio come “sistema integrato di tecnologie” e come “organismo edilizio”.
La prima questione affronta il tema della “complessità del costruire contemporaneo”, al fine di collocare il ruolo del rapporto tra progetto e costruzione, tra progetto e produzione, tra configurazioni spaziali e morfologiche e tecnologiche, istruite dai processi formati e relazionali tra le parti e le loro condizioni di risposta alla domanda di uso, di servizio, di funzionamento, di riconoscibilità dei sistemi nella loro espressione finale.
La seconda questione, esprime tutti i caratteri e i termini dei temi della “sostenibilità come evoluzione del disegno ambientale e del progetto delle risorse naturali”, rileggendo il rapporto inter-scalare tra modelli di funzionamento e risposta negli impatti, tra condizioni di qualità dello spazio riferito alla qualità e al benessere della sua fruizione, nella capacità rigenerativa di progettare sistemi che ne aumentino le prestazioni, con alti livelli di innovazione e integrazione fisica e del ciclo di vita, secondo le nuove istanze ambientali. La terza questione, riferita al “ruolo dell’innovazione nei processi culturali della tecnologia”, con riferimento al progetto complesso e sostenibile (prime due questioni) e con riferimento all’evoluzione della cultura tecnica e informativa del progetto, al modo con cui la sperimentazione e la ricerca ha guidato l’evoluzione delle filiere produttive di componenti, materiali, sistemi, unitamente all’evoluzione dei processi digitali in tutte le fasi realizzative del processo e del progetto e ha reso disponibile un rapporto sempre più continuo, tra processo, progetto e prodotto.
Si propone la sperimentazione su edifici di architettura contemporanea realizzati negli ultimi 20 anni, a livello internazionale, che possano essere studiati e compresi attraverso la riproduzione di alcuni disegni alla scala costruttiva di sistema tecnologico ed ambientale, sia come approfondimento di fonti rintracciate che come nuove proposte in termini di dettagli e modelli di funzionamento. In particolare con riferimento alle tre questioni teoriche e esperenziali riferite nel programma del corso, si propone di approfondire:
- con riferimento alla I questione (UT2): il rapporto tra configurazione spaziale e configurazione strutturale (chiusure/struttura portante)
- con riferimento alla II questione (UT3): il rapporto tra funzionamento dell’edificio e sistemi integrati (impianti, modelli passivi e positivi e progetto energetico e biofilico di involucro)
- con riferimento alla III questione (UT4): il rapporto tra configurazione tecnologica ed ambientale dell’edificio e i materiali (involucro e profilo ambientale dei materiali, off-site e materiali avanzati integrati con profilo circolare)
3_RISULTATI ATTESI
Ogni UT prevede un percorso di acquisizione da parte dello studente delle conoscenze trasferite, di cui si forniranno supporti bibliografici, di casi studi e di guida per l’esercitazione.
Alla conclusione di tale percorso esplorativo, agli studenti viene chiesta l’acquisizione dei termini disciplinari e delle questioni indagate tra lectures, seminari e confronto sulle esercitazioni per la sperimentazione.
In particolare
- La conoscenza e capacità di comprensione verrà esercitata attraverso la verifica in aula delle lezioni, alla fine di ogni UT con attività di brainstorming sui temi-chiave e con il coinvolgimento della classe (costruzione del glossario illustrato)
- La conoscenza e capacità di comprensione applicate, attraverso la proposta della sperimentazione su ogni UT, la redazione e la presentazione in aula durante il corso
- L’ autonomia di giudizio, attraverso il coinvolgimento e l’interazione durante le attività dei seminari, con la richiesta di formulazione di osservazioni critiche e approfondimenti in un colloquio condiviso
- Le abilità comunicative attraverso l’interlocuzione in aula per le prove intermedie sulle UT e la prova finale di esame
- La capacità di apprendere, stimolata con le differenti attività didattiche e verificata sulla bibliografia dei testi assegnati e la ricerca di approfondimenti di studio per svolgere le attività pratiche a cura di ogni studente.
Ultimo aggiornamento: 08-08-2024