Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia

Nessun partizionamento

Docente

Foto Consuelo NAVA
Responsabile Consuelo NAVA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

La disciplina della Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale (CTPA), è da considerarsi caratterizzante e fondativa rispetto al percorso formativo sui temi della costruibilità dell’Architettura e dei suoi profili di qualità in termini di cultura tecnica, di linguaggio architettonico e tecnologico, di innovazione e progetto ambientale delle risorse e delle prestazioni. Insegnamento del III anno della laurea in Architettura, fondata sulle matrici fondative all’interno dell’ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura e della Progettazione Ambientale.

Nel percorso formativo, previsto da regolamento didattico e manifesto degli studi la disciplina contribuisce a fornire metodi e strumenti per il “controllo tecnico e alla costruzione del progetto di architettura” (cfr art.5/ primo ciclo del Regolamento Didattico) e a fornire strumenti per esperire “Metodi di indagine e di preparazione per il progetto di costruzione, (…) una conoscenza adeguata ai problemi fisici e ambientali delle tecnologie sensibili ai cambiamenti climatici” (cfr art.2 del Regolamento Didattico)

Pertanto i contributi disciplinari della CTPA sono anche da considerarsi propedeutici e caratterizzanti per il laboratorio di progettazione esecutiva e la costruibilità del progetto riferita ai percorsi di tesi di laurea.

Con riferimento alla nuova declaratoria del ssd icar/12, si assumono come metodologie proprie della disciplina quelle fondate su : “si fondano su: sperimentazione progettuale e fattibilità, misurabilità, replicabilità degli esiti; approcci sistemici, esigenziali-prestazionali e di processo; strategie decisionali coerenti con obiettivi di efficacia, sostenibilità, circolarità” e la revisione dei contenuti per CTPA, come riferiti “ con approfondimenti teorici e sperimentali sulla cultura del progetto architettonico contemporaneo con metodo interscalare e il rapporto tra livelli di performance ambientale e design del dettaglio di componenti in sistemi innovativi, con trasferimento alla prototipazione”



Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

-         nr.2 teorici

Reid E., Capire gli edifici, Zanichelli ed., Bologna, 1990

Nava C., SED_Sustainable energy design, ListLab, Trento, 2012

 

-         per la sperimentazione

Grosso M., Peretti G., Piardi S., Scudo G., Progettazione ecocompatibile dell’architettura. SE ed., Napoli, 2005

Nava C., Edifici Sostenibili. Particolari Costruttivi (MANUALE), DEI ed., Roma, 2012

 

-          sui temi di anno

Campioli A., Lavagna M., (2013), Tecniche e Architettura, CittàStudi ed., Novara, 2013

Nava C., Sezioni Sostenibili. Design e Informazioni per il progetto ipertesto, Aracne ed., Roma, 2019

 

Altro materiale didattico

+ Report e documenti sui temi del corso

+ Altra bibliografia di settore di supporto a lezioni, seminari e esercitazioni.

+ Riviste di settore consigliate e programmi digitali open source per uso tools (Serie di Arketipo (numeri selezionati per i casi studio)



Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Al fine di promuove un percorso di approfondimento sui temi, di tipo esplorativo, nella proposta articolata nel programma illustrato, si seguirà il metodo conoscitivo che prevede la teoria, il design e la sperimentazione, come esperienza iterativa e completa per ogni unità tematica, con la produzione di elaborati grafici tematici corrispondenti ad ogni UT e con la costruzione di un glossario di paradigmi illustrati sulle lezioni teoriche.

Inoltre a conclusione delle unità tematiche si prevede la prova finale del corso, con una sperimentazione progettuale su programma fornito dalla docenza da svolgersi nel workshop di 3 giorni in aula.

 


2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il percorso conoscitivo e esplorativo, condotto attraverso la CTPA, indagherà intorno a tre grandi traiettorie e questioni paradigmatiche della disciplina, contemporanee al dibattito “sul ruolo dell’architettura, nel suo rapporto tra progetto e costruzione, quale processo di modificazione dell’ambiente costruito e metodo di approccio alla configurazione di spazi e sistemi complessi a tutte le scale del progetto”. 3Questioni con riferimento al progetto e alla realizzazione dell’edificio come “sistema integrato di tecnologie” e come “organismo edilizio”.

La prima questione affronta il tema della “complessità del costruire contemporaneo”, al fine di collocare il ruolo del rapporto tra progetto e costruzione, tra progetto e produzione, tra configurazioni spaziali e morfologiche e tecnologiche, istruite dai processi formati e relazionali tra le parti e le loro condizioni di risposta alla domanda di uso, di servizio, di funzionamento, di riconoscibilità dei sistemi nella loro espressione finale.

La seconda questione, esprime tutti i caratteri e i termini dei temi della “sostenibilità come evoluzione del disegno ambientale e del progetto delle risorse naturali”, rileggendo il rapporto inter-scalare tra modelli di funzionamento e risposta negli impatti, tra condizioni di qualità dello spazio riferito alla qualità e al benessere della sua fruizione, nella capacità rigenerativa di progettare sistemi che ne aumentino le prestazioni, con alti livelli di innovazione e integrazione fisica e del ciclo di vita, secondo le nuove istanze ambientali. La terza questione, riferita al “ruolo dell’innovazione nei processi culturali della tecnologia”, con riferimento al progetto complesso e sostenibile (prime due questioni) e con riferimento all’evoluzione della cultura tecnica e informativa del progetto, al modo con cui la sperimentazione e la ricerca ha guidato l’evoluzione delle filiere produttive di componenti, materiali, sistemi, unitamente all’evoluzione dei processi digitali in tutte le fasi realizzative del processo e del progetto e ha reso disponibile un rapporto sempre più continuo, tra processo, progetto e prodotto.

 

Si propone la sperimentazione su edifici di architettura contemporanea realizzati negli ultimi 20 anni, a livello internazionale, che possano essere studiati e compresi attraverso la riproduzione di alcuni disegni alla scala costruttiva di sistema tecnologico ed ambientale, sia come approfondimento di fonti rintracciate che come nuove proposte in termini di dettagli e modelli di funzionamento. In particolare con riferimento alle tre questioni teoriche e esperenziali riferite nel programma del corso, si propone di approfondire:

-         con riferimento alla I questione (UT2): il rapporto tra configurazione spaziale e configurazione strutturale (chiusure/struttura portante)

-         con riferimento alla II questione (UT3): il rapporto tra funzionamento dell’edificio e sistemi integrati (impianti, modelli passivi e positivi e progetto energetico e biofilico di involucro)

-         con riferimento alla III questione (UT4): il rapporto tra configurazione tecnologica ed ambientale dell’edificio e i materiali (involucro e profilo ambientale dei materiali, off-site e materiali avanzati integrati con profilo circolare)

 

3_RISULTATI ATTESI

 

Ogni UT prevede un percorso di acquisizione da parte dello studente delle conoscenze trasferite, di cui si forniranno supporti bibliografici, di casi studi e di guida per l’esercitazione.

Alla conclusione di tale percorso esplorativo, agli studenti viene chiesta l’acquisizione dei termini disciplinari e delle questioni indagate tra lectures, seminari e confronto sulle esercitazioni per la sperimentazione.

In particolare

-             La conoscenza e capacità di comprensione verrà esercitata attraverso la verifica in aula delle lezioni, alla fine di ogni UT con attività di brainstorming sui temi-chiave e con il coinvolgimento della classe (costruzione del glossario illustrato)

-             La conoscenza e capacità di comprensione applicate, attraverso la proposta della sperimentazione su ogni UT, la redazione e la presentazione in aula durante il corso

-             L’ autonomia di giudizio, attraverso il coinvolgimento e l’interazione durante le attività dei seminari, con la richiesta di formulazione di osservazioni critiche e approfondimenti in un colloquio condiviso

-             Le abilità comunicative attraverso l’interlocuzione in aula per le prove intermedie sulle UT e la prova finale di esame

-             La capacità di apprendere, stimolata con le differenti attività didattiche e verificata sulla bibliografia dei testi assegnati e la ricerca di approfondimenti di studio per svolgere le attività pratiche a cura di ogni studente.

 


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Gli studenti per conseguire l’esame della disciplina dovranno aver conseguito gli esami di ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura, del I e II anno.


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

La frequenza al corso è obbligatoria ed è certificata con le attività di esercitazione a conclusione di ogni unità tematica prevista nel programma.

 

0_ verifiche in aula per verificare le conoscenze di base (costruzione di un glossario personale e di classe)

1_ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 1/UT2 (dalla I^ alla V^ settimana)

2 _ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 3/ final review (dalla VI alla XII settimana))


L’esame finale per tutta la classe si terrà nella prima sessione utile dopo il semestre di lezioni.

Si prevede una discussione collettiva dei lavori personali a fine corso, propedeutica e di ammissione all’esame finale, con una mostra collettiva dei lavori del workshop e quindi la prova orale orale sui contenuti teorici per ogni studente ammesso a sostenere la prova – (verifica frequenza e prove intermedie)


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Il Workshop finale si terrà nelle settimane del calendario didattico dedicate a tali attività (maggio-giugno).

Gli studenti che frequentano con assiduità il corso e rispondono alle prove di esercitazione e sono presenti al Workshop conseguiranno l'esame al primo appello utile del semestre.


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

La frequenza al corso è obbligatoria ed è certificata con le attività di esercitazione a conclusione di ogni unità tematica prevista nel programma.

 

0_ verifiche in aula per verificare le conoscenze di base (costruzione di un glossario personale e di classe)

1_ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 1/UT2 (dalla I^ alla V^ settimana)

2 _ verifica intermedia sul programma su sperimentazione UT 3/ final review (dalla VI alla XII settimana))


L’esame finale per tutta la classe si terrà nella prima sessione utile dopo il semestre di lezioni.

Si prevede una discussione collettiva dei lavori personali a fine corso, propedeutica e di ammissione all’esame finale, con una mostra collettiva dei lavori del workshop e quindi la prova orale orale sui contenuti teorici per ogni studente ammesso a sostenere la prova – (verifica frequenza e prove intermedie)


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024

Il corso affronta i temi dell'Agenda 2030 proponendo anche un seminario informativo agli studenti con riferimento alla Strategia Nazionale pe rlo Sviluppo Sostenibile (vettori di sostenibilità e indicatori)


Ultimo aggiornamento: 08-08-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Consuelo Nava
Ricevimento A.A. 2024-25 Prof.ssa Consuelo Nava

1° semestre - corso di Tecnologie per l'Ambiente - ogni martedi dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso aula A11

2° semestre - corso di Cultura Tecnologica della Progettazione Ambientale - ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso aula A11

Gli studenti dovranno richiedere appuntamento con almeno due giorni di anticipo inviando la mail a: cnava@unirc.it

Le revisioni di Tesi si tengono con cadenza quindicinale su appuntamento e presso il laboratorio ABITAlab, II torre piano terra.

E' possibile accedere al centro di documentazione ABITAlab, inviando richiesta a : abitalab@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram