Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia

CANALE AL

Docente

Foto Corrado TROMBETTA
Responsabile Corrado TROMBETTA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Capacità di contribuire alla formazione di una nuova cultura delle costruzioni, capacità di ricucire la separazione tra momento ideativo e momento realizzativo.

Il corso intende essere un'esperienza applicativa di progettazione tecnologica, costruita sull'assunto che questo iter concettuale-operativo non può basarsi sulla concezione "autonoma e separata" del progetto. Un'esperienza utile alla comprensione dei cicli edilizi e di come la responsabilità tecnologica intervenga nel processo di progettazione. Obiettivo specifico del corso è fare acquisire la conoscenza del ruolo sociale del progettista e dei rapporti che si instaurano nella costruzione dell'architettura, tra forma e contenuti, tra fini ambientali e sociali, tra uso dei materiali e loro prestazioni, tra logica delle funzioni, ragioni strutturali, conformità ecologiche ed efficienza energetica.

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attivita? persegue i seguenti

Obiettivi formativi qualificanti: Riconoscimento dei principali Tecnologie per l’Architettura

- Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Redazione di un Saggio Breve come Approfondimento Tematico. Sviluppo del tema d’anno relativa progettazione tecnologica a livello definitivo.

- Esplorazione dei Laboratori del DARTE, come opportunita? di approfondimento tematico del corso

- ed il particolare del BUILDING FUTURE Lab.

I Risultati attesi qualificanti del corso sono: Riconoscimento dei principali Tecnologie per l’Architettura

- I Risultati attesi specifici del corso sono (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Redazione di un Saggio Breve come Approfondimento Tematico.Redazione dell’esercitazione d’anno di progettazione tecnologica.

Il tema di anno e i riferimenti disciplinari e interdisciplinari Progettare con i Containers

La disciplina affrontera? gli argomenti relativi a: il Sistema Edilizio.

Si propone la sperimentazione progettare con i Containers.



Ultimo aggiornamento: 08-07-2024

  • - AA.VV. Manuale di Progettazione edilizia, vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6. Milano: Hoepli. - Quaroni, L. (2001). Progettare un edificio. Otto lezioni sull’architettura. Bologna: Kappa. - AA.VV. 2005 (2010 R). Grande Atlante di Architettura (Vol 3, 4, 5, 10, 11, 14, 18, 20). Torino: UTET.
  • - - Arbizzani, E. (2011). Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Rimini: Maggioli Editore.

-

- - -

- Campioli A., & Lavagna, M. (2013). Tecniche e Architettura. Torino: Citta? Studi Edizioni. Bibliografia di riferimento - Salvadori, M. (1979). Dalla Caverna al grattacielo. Roma: Armando Editori. - Nardi, G. (2001). Tecnologie dell’architettura. Milano: Clup.

- Torricelli, MC, Del Nord, R., & Felli P. (2001). Materiali e tecnologie dell’architettura. Bari: Laterza.

- Milardi, M. (2015). L’edificio risorsa. Caratteri e indicatori di ecoefficienza in edilizia. Roma: Ed. Nuova Cultura.

Ad ogni lezione verra? fornita agli studenti una bibliografia, sitografia specifica e altro materiale didattico degli argomenti trattati nonche? testi PDF autorizzati. 


Ultimo aggiornamento: 26-06-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

 

Esplicitare i risultati attesi definendoli attraverso il sistema adottato in sede europea di cinque descrittori (Descrittori di Dublino) tra di loro correlati.

 

I risultati attesi secondo il sistema dei cinque descrittori dii Dublino sono:

 

Conoscenza e capacità di comprensione delle principali sequenze di Test secondo le norme italiane ed internazionali

Conoscenza e capacità di comprensione applicate in almeno una sequenza di test in architettura;

Autonomia di giudizio (making judgements) della qualità della sequenza di test;

Abilità comunicative (communication skills) abilità di base nella comunicazione dei contenuti dei test

Capacità di apprendere (learning skills) attraverso l’osservazione dell’ambiente costruito. Della Sostenibilità ambientale


Ultimo aggiornamento: 08-07-2024

Individuare gli eventuali prerequisiti (propedeuticità, conoscenze di base, etc.) necessari allo studente per potere seguire il Corso:

Conoscenza di base del tema del progetto

 

Per la propedeuticità riferirsi Regolamento didattico


Ultimo aggiornamento: 08-07-2024

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA? FORMATIVE:


Distribuite per le ore di didattica frontale (10 ore=1 cfu) (come da registro)

Lezioni: (ore/anno in aula): 60 ore Esercitazioni: (ore/anno in aula): 15

Attivita? pratiche: (ore/anno in aula):

Altro: visite guidate ai laboratori darte: 5 ore

Calendario delle attivita? formative

(anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico) Settimana1-settimana 8 Lezioni Teoriche, esercitazioni intermedie.

Settimana 9 – settimana 12 esercitazione d’anno

Settimana 13 – settimana 14 didattica integrativa

Giugno esami e verifiche da fissare secondo da calendario accademico

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Esplicitare modalita?, contenuti e tempi della componente di lavoro che lo studente dovra? svolgere autonomamente al di fuori delle ore

di didattica frontale erogata (a completamento delle ore /cfu)

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)


  • - Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) 25 ore
  • - Preparazione verifiche (sperimentazione) 25 ore
  • - Preparazione esami 15 ore 



Ultimo aggiornamento: 08-07-2024

Conoscenza e capacità di comprensione delle principali sequenze di Test secondo le norme italiane ed internazionali

Conoscenza e capacità di comprensione applicate in almeno una sequenza di test in architettura;

Autonomia di giudizio (making judgements) della qualità della sequenza di test;

Abilità comunicative (communication skills) abilità di base nella comunicazione dei contenuti dei test

Capacità di apprendere (learning skills) attraverso l’osservazione dell’ambiente costruito. Della Sostenibilità ambientale


Ultimo aggiornamento: 08-07-2024

ES (simulazione)

0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attivita? formative)

1_ verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (8-12 genn. 2024)** 2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (dal 13 al 31 maggio al 2024)**

(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Modalita? di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica 


Ultimo aggiornamento: 08-07-2024

Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti



Ultimo aggiornamento: 08-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Alberto DE CAPUA
Responsabile Alberto DE CAPUA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa


1_DESCRIZIONE  

Così come specificato all’art.5 Regolamento didattico del CdS, il corso, orientato prevalentemente alla formazione di base e alla sperimentazione di esperienze di sintesi applicativa dei saperi, appartiene al tradizionale corpus disciplinare degli studi di Architettura e la sua denominazione esprime i contenuti disciplinari della Tecnologia dell'Architettura, il cui fine è lo studio dei processi di realizzazione in architettura. Esso prevede un programma che si caratterizza attraverso una metodologia che, tendendo a produrre un progetto di fattibilità tecnica, un progetto definitivo ed esperienze parziali di progettazione esecutiva, porti soprattutto a ragionare sul progetto.  

Obiettivo più generale è di contribuire alla formazione di una nuova cultura delle costruzioni, che sia capace di ricucire la separazione tra momento ideativo e momento realizzativo. 

Il corso intende essere un'esperienza applicativa di progettazione tecnologica, costruita sul rifiuto di una concezione autonoma e separata del progetto; utile alla comprensione dei "processi edilizi" e di come il sapere tecnologico intervenga nel processo di progettazione. Scopo del corso è fare acquisire la conoscenza del ruolo sociale del progettista e dei rapporti che si instaurano nella costruzione dell'architettura, tra forma e contenuti, tra fini ambientali e sociali, tra uso dei materiali e loro prestazioni, tra logica degli spazi, logica delle funzioni e ragioni strutturali.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

L’attività didattica si articola attraverso attività di insegnamento “ex cathedra” sulle tematiche basilari e le cognizioni teoriche e tecniche (prima fase), e attraverso l’attività di tutoraggio per l’elaborazione del progetto (seconda fase), la cui concezione dovrà essere contemporaneamente espressa matericamente e tecnologicamente e quindi approfondita alla opportuna scala. 

La frequenza dei corsi sarà verificata attraverso prove parziali e riferibili a tre livelli di attività: analitico-conoscitivo; elaborativo e di verifica/validazione

Livello conoscitivo-analitico

§  dei mezzi (materiali, prodotti, sistemi costruttivi tradizionali ed innovativi)

§  dei processi e delle procedure (fasi, soggetti, modelli organizzativi)

§  del tema (esigenze, bisogni, fattibilità; legislazione, normativa; riferimenti culturali)

§  del contesto (dati esterni morfologici e climatici, geologici, storici, urbanistici, architettonici)

Livello elaborativo

§  Interrelazioni bisogni/mezzi/contesto e valutazione dei gradi di libertà progettuali (l'attività tende a produrre due diversi livelli di progettazione: progetto preliminare – definizione del sottosistema ambientale - ed esperienze parziali di progetto definitivo/esecutivo – definizione del sottosistema tecnologico).


Livello di verifica/validazione

Sulle elaborazioni parziali, ed in progress, saranno sviluppate azioni di verifica/validazione riferite a:

§  Rapporto costruzione/ambiente (appropriatezza delle scelte, minimizzazione degli impatti, sfruttamento delle risorse ambientali, ecc.)

§  Rapporto programma/progetto (traduzione del programma in termini edilizi, aspetti dimensionali, distributivi, prestazionali); 

§  Rapporto progetto/costruzione (ricadute delle scelte costruttive sull’immagine architettonica, classificazioni, procedimenti, innovazioni, materiali e tecniche, disegni esecutivi)

§  Rapporto costruzione costi (informazioni di base, computi, capitolati, ecc.)

Il tema di anno sarà un’esercitazione basata sulla progettazione tipologica e tecnologica di un modulo abitativo con tecnologie costruttive tradizionali e poco complesse.

Nel processo progettuale, gli studenti sono chiamati a perseguire alcuni principi guida rispetto a requisiti quali: 

-        Sicurezza

-        Benessere

-        Salvaguardia dell’ambiente (impiego di materiali e prodotti ecocompatibili; ottimizzazione del rapporto edificio contesto; fonti alternative di energia

-        Flessibilità tipologica e tecnologica (adattabilità, adattabilità, integrabilità, accessibilità fruibilità)

-        Messa in opera (rapidità di costruzione e di montaggio; livello di prefabbricazione; adattabilità al tipo di terreno)

-        Gestione (manutenibilità e sostituibilità)

-        Reversibilità del processo (temporaneità – transitorietà, riciclabilità, riutilizzabilità).

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc


3_RISULTATI ATTESI 

Obiettivo del Corso è di fare acquisire allo studente la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra i fini sociali della trasformazione ambientale e i mezzi offerti dalla produzione, tra l'uso dei materiali e le loro prestazioni, tra la logica degli spazi, la logica delle funzioni e le ragioni strutturali; in modo da maturare la capacità di concepire, progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, verificandone gli aspetti economici e le congruenze normative, controllando il ruolo che materiali e tecniche svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nel processo di programmazione-progettazione produzione-uso di un manufatto.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

L’obiettivo è di fare acquisire allo studente le conoscenze di base attraverso lo studio e l’approfondimento di aspetti metodologici e tecnici che caratterizzano l’ambito del progetto tecnologico fin dal suo concepimento. Le tecniche adottate dai maestri serviranno da guida per l’individuazione di modi efficaci ed efficienti mirati al raggiungimento di soluzioni progettuali appropriate al periodo storico ed al contesto entro cui ci si muove e con cui ci si rapporta. L’apporto teorico risulta fondamentale al fine di garantire un corretto approccio in termini meta-progettuali, nonché di governo della disciplina.

Il corso sarà articolato attraverso:

- lezioni e/o seminari su materiali dell’architettura (eco-compatibili) e tecnologie costruttive di base;

- Illustrazione riferimenti e progetti di piccole architetture note e attinenti alla proposta progettuale;

- Incontro con la eventuale committenza

- Ricerca teorica e progettuale;

- Progettazione e confronto (workshop di progetto).


Autonomia di giudizio (making judgements);

Sarà monitorata la capacità dello studente di sviluppare capacità critiche ed essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni) e di valutare le proprie scelte progettuali tipologiche e costruttive.


Abilità comunicative (communication skills);

Il termine del corso coinciderà con l’acquisizione non solo della capacità di esporre, in sede d’esame, quanto prodotto durante il corso, ma si avvale del “modulo” fondamentale del racconto del progetto, al fine di comunicare efficacemente quanto elaborato rientrando tra gli obiettivi generali previsti dal Corso di Laurea.

La valutazione finale avverrà durante un workshop finale con operatori esterni. In tale occasione si vuole formare nello studente la capacità di organizzare il proprio lavoro in modo professionale attraverso la relazione con un committente specifico che porge un brief chiaro e chiede il rispetto di tempi, modi, risultati intermedi, uso delle risorse, attenzione alla cultura aziendale e al proprio posizionamento, ecc.

Capacità di apprendere (learning skills).

L’obiettivo è di fornire agli studenti nozioni e strumenti utili alla comprensione di base dell’architettura ecocompatibile e alle tecnologie dell’architettura. Attraverso la risposta ad una domanda reale, gli studenti si confronteranno con la fattibilità della richiesta. Si darà la possibilità di collaborare in teams sviluppando il tema progettuale e approfondendo contemporaneamente l’oggetto di progetto e le sue classi di unità tecnologiche (sotto il profilo funzionale e prestazionale). Lo studente acquisirà, infatti, le competenze per leggere e distinguere un prodotto industriale, artigianale o artistico attraverso caratteristiche morfologiche, contesto di appartenenza e tecniche produttive dunque le competenze per discernere un’esigenza manifesta (e non), ricercare fonti di autoformazione e autoaggiornamento, applicare quanto appreso.



Ultimo aggiornamento: 28-06-2024

-        Puglisi V., Cazzaniga M. (2019) Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi, Collana Politecnica, Maggioli Editore, Rimini. (Testo Sperimentazione)

-        De Capua A. (2002), Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile, Gangemi, Roma. (Testo Teorico)

-        Campioli A., Lavagna M. (2013), Tecniche e Architettura, CittàStudi Edizioni, Torino. (Testo Sperimentazione)

-        Malacarne G. (2013), La Casa. Forme e luoghi dell’abitare urbano, Skira, Ginevra-Milano. (Testo tema d’anno)

-        Nardi G. (2001), Tecnologie dell’architettura, Clup, Milano (Testo Teorico)


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti:


-        Obiettivi formativi qualificanti: Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti operativi per governare le proprie scelte, con un approccio tecnologico, e prevede un programma caratterizzato da una metodologia che, tendendo a produrre un progetto di fattibilità tecnica, un progetto definitivo ed esperienze parziali di progettazione esecutiva, porti soprattutto a ragionare sul progetto.

Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): Il tema di anno sarà un’esercitazione basata sulla progettazione tipologica e tecnologica di un modulo abitativo con tecnologie costruttive tradizionali e poco complesse. L’obiettivo è far applicare allo studente un metodto teorico ed operativo per comprendere le implicazioni derivanti dal progetto dell’abitare.


Ultimo aggiornamento: 25-06-2024

In linea con quanto stabilito all’art.19 del Regolamento didattico per poter sostenere l’esame del corso di Tecnologia dell’architettura è necessario avere già seguito, certificandolo (e possibilmente aver sostenuto) il corso di “Materiali per l’architettura” 1° anno di corso) poiché, si presuppone che lo studente debba avere già acquisito le conoscenze di base riferite alle tecnologie dei materiali, del loro ciclo produttivo e della loro collocazione nel processo realizzativo del bene finale.


Ultimo aggiornamento: 25-06-2024

1.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 20

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 25

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 15 


Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)


2.LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

-        Preparazione verifiche (sperimentazione)

-        Preparazione esami

Lo studente dovrà studiare sui testi consigliati gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, dovrà disegnare criticamente gli elementi costruttivi spiegati in aula supportando gli elaborati grafici con documentazione fotografica e dovrà preparare delle schede sintetiche sui componenti edilizi. Si prevede che gli elaborati grafici approfondiscano gli aspetti trattati fino alla scala esecutiva. Durante il corso, gli studenti saranno seguiti in ogni fase del progetto e, in aula, avverrà, per tutti la verifica di quanto elaborato in maniera autonoma.


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024

Durante le lezioni verranno forniti agli studenti sia indicazioni bibliografiche che le copie delle lezioni


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024


Tipologia di esame:

Il corso avrà essenzialmente due momenti di valutazione. Una valutazione intermedia sui temi teorici attraverso un test da svolgersi in aula e una valutazione finale, che prenderà? in considerazione gli esiti della valutazione intermedia, la preparazione complessiva sui temi teorici e l’esito della prova di esercitazione annuale. 

In relazione agli argomenti trattati nei moduli didattici, gli studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, secondo scadenze da precisare. A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc.

La verifica d’anno, finalizzata alla certificazione degli 8 crediti previsti, consiste in un colloquio, nella riconsiderazione delle valutazioni parziali e nella valutazione degli elaborati prodotti durante l’anno: esercizi, scritti e grafici, documentazione fotografica, ecc., racchiusi in un book, ed un elaborato comunicativo del progetto.

Il book sarà una sorta di "libro di testo personalizzato" prodotto a regia, contenente la comunicazione complessiva del prodotto/progetto finale inserito nel contesto di riferimento assegnato.

Il lavoro sarà individuale e, in parte, prodotto in aula. Le verifiche avverranno periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati; le verifiche parziali potranno essere tradotte in "crediti" utili ai fini dell'esame.

Criteri di valutazione:

Votazioni:

30 - 30 e lode: Ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto di un oggetto originale e riproducibile; capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

26- 29: Esauriente capacità di ideare e sviluppare un progetto con contenuti innovativi; capacità di applicare le conoscenze acquisite e di formulare giudizi; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

22 - 25: Sufficiente capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione; basilare capacità di applicare le conoscenze acquisite e di formulare giudizi, nonché di

articolare un discorso specialistico

18-21: Minima capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione, di applicare le conoscenze acquisite e formulare giudizi, nonché minima capacità espositiva e comunicativa

Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare un progetto; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.


ES (simulazione)

1_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative): Riepilogo di quanto acquisito nell’anno precedente relativamente ai temi trattati. Test di verifica su alcuni concetti teorici di base da sostenersi tra la prima e la seconda settimana (verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari 8-12 genn. 2024)

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (dal 13 al 31 maggio al 2024)


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

Il lavoro prodotto in aula e a casa, in parte individuale, in parte sviluppato da gruppi, sarà verificato e valutato periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati e in modo collettivo. Sono previste consegne di verifica in itinere nel corso dell’anno. Le verifiche saranno tradotte in “crediti” per il superamento dell'esame.

In relazione agli argomenti trattati nei moduli didattici, gli studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, secondo scadenze da precisare. 

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc.

La verifica d’anno, finalizzata alla certificazione degli 6 crediti previsti, consiste in un colloquio, nella riconsiderazione delle valutazioni parziali e nella valutazione degli elaborati prodotti durante l’anno: esercizi, scritti e grafici, documentazione fotografica, ecc.


Ultimo aggiornamento: 25-06-2024

Il corso si colloca perfettamente nell'obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili


La sperimentazione che si effettuerà è in linea con:

- la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali

la riduzione dello spreco 

la riduzione della produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo

la promozione attraverso il progetto verso le imprese al fine di adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche

la promozione di informazioni rilevanti e la consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura


Ultimo aggiornamento: 28-06-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alberto De Capua
Il prof. De Capua riceve gli studenti nella propria stanza in dipartimento (II stecca piano terra) ogni GIOVEDI' dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram