Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Anno Accademico 2016/2017

Classe: LM-4 c.u.

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio: Raffaella Campanella


Il Corso, nel rispetto dei contenuti formativi qualificanti della classe, ha come obiettivo la formazione di un professionista con le competenze che caratterizzano la figura dell'architetto generalista in riferimento alla Dir. CE 2005/36 che disciplina ed equipara l'esercizio della professione di architetto in ambito europeo.
Obiettivo formativo di fondo è l'integrazione delle conoscenze nel campo dell'architettura della città e del territorio secondo una impostazione didattica mirata a una preparazione che identifichi il progetto come processo di sintesi e momento fondamentale e qualificante del costruire.
La struttura quinquennale, a ciclo unico, garantisce la rispondenza al comma 1 dell'art. 46- Sezione 8 della Dir. CE 2005/36 relativa alla formazione dell'architetto. Il percorso formativo del Corso di Studio, nel rispetto della direttiva 85/384/CEE e delle relative raccomandazioni, si basa su un equilibrio tra aspetti teorici e pratici della formazione dell'architetto e mira a garantire il raggiungimento delle conoscenze, capacità e competenze previste dagli 11 punti della direttiva europea.
Il Corso di Studio magistrale a ciclo unico in Architettura è basato su attività formative relative a cinque tipologie:
A) attività formative di base;
B) attività formative caratterizzanti;
C) attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base o caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare;
D) attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo;
E) attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera, oltre l'italiano;
F) attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo studio dà accesso, tra cui in particolare stage, tirocini formativi e di orientamento.

L'offerta formativa del Corso di Studio si articola in una parte teorica mirata all'acquisizione, da parte dello studente, di nozioni di teorie, metodi e discipline; e in una parte teorico-pratica orientata all'acquisizione di competenze relative all'esercizio del "saper fare" nel campo delle attività specifiche della professione di architetto.
Il percorso formativo del Corso di Studio è articolato in tre cicli:
- il primo ciclo (1° e 2° anno) è orientato prevalentemente alla formazione di base; al termine di questo ciclo lo studente deve avere appreso i fondamenti della composizione architettonica, della progettazione urbanistica, della storia dell'architettura, delle matematiche per l'architettura, delle discipline propedeutiche al controllo tecnico e alla costruzione del progetto di architettura, dei metodi e delle tecniche della rappresentazione e del rilievo dell'architettura, del diritto urbanistico.
- il secondo ciclo (3° e 4° anno) è orientato alla formazione complessa e alla sperimentazione di esperienze di sintesi applicativa dei saperi; al termine di questo ciclo lo studente deve aver appreso le conoscenze caratterizzanti il mestiere dell'architetto, relative in particolare alla progettazione architettonica urbana e del paesaggio, alla progettazione urbanistica, alla tecnica e alla costruzione dell'architettura, al restauro architettonico, agli aspetti economico-valutativi e procedurali del processo progettuale e realizzativo.
- il terzo ciclo (5° anno),destinato prevalentemente alla redazione dell'elaborato dell'esame di laurea, è orientato alla sperimentazione progettuale che si realizza negli Atelier di tesi,luoghi dove, attraverso il contributo di più docenti, si applicano i concetti appresi nei precedenti cicli, in un contesto multidisciplinare quale tipicamente è quello progettuale.

Al fine di garantire agli studenti le basilari conoscenze teoriche e la prassi di attività di sperimentazione applicata, i contributi didattici e formativi di ciascuna delle aree di apprendimento dovranno confrontarsi, in termini di acquisizione da parte dello studente di conoscenza e comprensione e di capacità di applicare conoscenza e comprensione , con i seguenti contenuti minimi:

Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato del Corso di Studio magistrale a ciclo unico in Architettura deve conoscere approfonditamente: la storia dell'architettura antica e medievale, moderna e contemporanea; gli strumenti e le forme della rappresentazione con tecniche tradizionali e con sistemi informatici innovativi; gli aspetti teorico-scientifici, metodologici e operativi della matematica e delle altre scienze di base.
Il laureato deve avere piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, infrastrutturali, normativi, gestionali, economici, estimativi, paesaggistici ed ambientali. Deve anche possedere nozioni nel campo dell'organizzazione della costruzione e della cultura d'impresa. Inoltre deve dimostrare di avere acquisto un'attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea.
Le conoscenze e le capacità di comprensione vengono sviluppate attraverso modalità di insegnamento di tipo tradizionale, come i corsi mono-disciplinari e i corsi integrati, e di tipo sperimentale e innovativo come i laboratori, i workshops e i supporti didattici in e-learning, che caratterizzano il primo ciclo di studi (primo e secondo anno).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato del Corso di Studio magistrale a ciclo unico in Architettura deve essere in grado di progettare alle varie scale, attraverso gli strumenti propri dell'architettura, compresi quelli della pianificazione a grande scala e di conseguenza dovrà saper governare i processi del progetto e riconoscere l'estensione delle sue inferenze, sino alla dimensione territoriale. Il laureato dovrà sapere utilizzare le competenze acquisite per verificare la fattibilità del progetto, le operazioni di costruzione delle opere, di trasformazione dell'ambiente fisico artefatto/naturale, anche in un contesto di ricerca.
Oltre a predisporre progetti di architettura, il laureato dovrà saper dirigerne la realizzazione, coordinando a tal fine e, ove è necessario, altri specialisti operatori nel campo dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica, del restauro e della conservazione dell'architettura e del paesaggio. Per favorire la formazione al lavoro in gruppo coordinato, il corso di studio propone forme di didattica laboratoriale con moduli disciplinari integrati finalizzati ad esercitazioni progettuali e di ricerca: tale esperienza caratterizza prevalentemente il secondo e il terzo ciclo di studi che comprendo terzo e quarto anno e quinto anno.

Al fine di garantire agli studenti le basilari conoscenze teoriche e la prassi di attività di sperimentazione applicata, i contributi didattici e formativi di ciascuna delle aree di apprendimento dovranno confrontarsi con i seguenti contenuti minimi:

Area I - DISCIPLINE MATEMATICHE PER L'ARCHITETTURA
L'Area comprende insegnamenti che si caratterizzano essenzialmente quali fondamento nella formazione sia tecnico-scientifica sia culturale dello studente.
Tali insegnamenti permettono allo studente di conseguire un'adeguata padronanza dei concetti di base, degli strumenti e dei metodi matematici operativi dell'analisi matematica, della geometria e dell'algebra lineare, essenziali per fronteggiare i problemi di analisi e progettazione strutturale, i problemi della fisica tecnica e dell'impiantistica per l'architettura, come pure utili agli aspetti economico-estimativi e alle valutazioni quantitative per l'architettura e l'urbanistica.

Area II DISCIPLINE STORICHE PER L'ARCHITETTURA
L'Area comprende insegnamenti diretti alla conoscenza dei periodi e degli avvenimenti nodali dello sviluppo storico dell'architettura, con riferimento sia all'attività edilizia che urbanistica, altresì nei suoi principi teorici che nei suoi dispositivi operativi.
I contenuti scientifico-disciplinari degli insegnamenti riguardano la storia delle attività edilizie e di altre attinenti alla formazione e trasformazione della città e del territorio, lette in rapporto al quadro politico, economico, sociale, culturale delle varie epoche; gli argomenti storici concernenti aspetti specifici di tali attività, dalla rappresentazione dello spazio architettonico alle tecniche edilizie; la storia del pensiero e delle teorie sull'architettura; lo studio critico dell'opera architettonica, esaminata nel suo contesto con riferimento alle cause, ai programmi ed all'uso, nelle sue modalità linguistiche e tecniche, nella sua realtà costruita, nei suoi significati.

Area III - RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE
L'Area comprende quegli insegnamenti i cui contenuti scientifico-disciplinari riguardano la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, nella sua ampia accezione di mezzo conoscitivo delle leggi che governano la struttura formale, di strumento per l'analisi dei valori esistenti, di atto espressivo e di comunicazione visiva dell'idea progettuale alle diverse dimensioni scalari. Comprendono i fondamenti geometrico descrittivi del disegno e della modellazione informatica, le loro teorie ed i loro metodi, anche nel loro sviluppo storico; il rilievo come strumento di conoscenza della realtà architettonica, ambientale e urbana, le sue metodologie dirette e strumentali, le sue procedure e tecniche, anche digitali, di restituzione metrica, morfologica, tematica; il disegno come linguaggio grafico, infografico e multimediale, applicato al processo progettuale dalla formazione dell'idea alla sua definizione esecutiva.

Area IV DISCIPLINE FISICO-TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER L'ARCHITETTURA
L'Area comprende gli insegnamenti che consentono allo studente di ottenere un'adeguata conoscenza degli aspetti fondamentali ed applicativi della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminazione e dell'acustica applicata sia negli ambiti dell'ingegneria industriale, civile ed ambientale sia negli ambiti della pianificazione territoriale, dell'architettura e del disegno industriale.

Area V ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE DELL'ARCHITETTURA
L'Area comprende quegli insegnamenti che consentono allo studente di ottenere un'adeguata conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione, sia con riferimento ai problemi della concezione strutturale, sia con riguardo alla valutazione della sicurezza e alla riabilitazione strutturale delle costruzioni esistenti.
I contenuti scientifico-disciplinari consistono nelle teorie e nelle tecniche rivolte sia alla concezione strutturale e al dimensionamento di nuove costruzioni, sia alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti.

Area VI - DISCIPLINE ECONOMICHE, SOCIALI, GIURIDICHE, ESTIMATIVE PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA
L'Area include le discipline indirizzate all'apprendimento dei principali dispositivi e dei più rilevanti soggetti che, dal punto di vista economico ed estimativo, giuridico-istituzionale e sociale, compongono il contesto in cui si svolge l'attività di progettazione architettonica e urbanistica.
I contenuti scientifico-disciplinari degli insegnamenti riguardano i presupposti teorici e le metodologie per stime di costi, prezzi, saggi di rendimento di immobili, investimenti, impianti, imprese, nonché per determinazioni di indennizzi, diritti, tariffe, con finalità di formulazione di giudizi di valore e di convenienza economica in ambito civile, territoriale, industriale. Gli interessi disciplinari si estendono, in via generale, a tematiche di economia ambientale e, nello specifico metodologico, all'analisi della fattibilità di progetti e piani ed alla valutazione dei loro effetti economici ed extra-economici attraverso approcci di tipo monetario o quanti-qualitativi.

Area VII PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
L'Area comprende:
Insegnamenti i cui contenuti scientifico-disciplinari si riferiscono al progetto architettonico, nella sua estensione dal dettaglio alla dimensione urbana, come processo e momento di sintesi. Essi si articolano in aspetti metodologici, concernenti le teorie della progettazione contemporanea; analitico-strumentali, per lo studio dei caratteri distributivi, tipologici, morfologici, linguistici dell'architettura e della città; compositivi, riguardanti la logica aggregativa e formale con cui l'organismo si definisce nei suoi elementi e parti e si relaziona col suo contesto; progettuali, per la soluzione di tematiche specifiche relative ad interventi ex novo o sul costruito.
Insegnamenti i contenuti scientifico-disciplinari si distinguono dal ceppo centrale delle tematiche afferenti al campo della progettazione architettonica, in quanto fanno riferimento a temi che hanno un'autonomia particolare per metodo e strumenti, implicando peraltro interazioni con diversi altri settori.
Riguardano aspetti teorici dell'architettura focalizzati sulle relazioni fra spazi fruibili, oggetti, immagini, persone ed aspetti applicativi legati alle problematiche progettuali specifiche dell'architettura d'interni e dell'arredamento, nonché a quelle dell'allestimento, della museografia, della scenografia, della decorazione.

Area VIII PROGETTAZIONE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
L'Area comprende:
Insegnamenti i cui contenuti scientifico-disciplinari investono l'analisi e la valutazione dei sistemi urbani e territoriali; i modelli ed i metodi per l'identificazione dei caratteri qualificanti le diverse politiche di gestione e programmazione degli interventi, nonché per l'esplicitazione dei processi decisionali che ne governano gli effetti sull'evoluzione dei sistemi in oggetto; le tecniche per gli strumenti di pianificazione a tutte le scale.
Insegnamenti i cui contenuti scientifico-disciplinari consistono nelle teorie e nelle prassi mirate alla conoscenza ed alla progettazione della città e del territorio. In particolare essi riguardano la formazione e la trasformazione delle strutture organizzative e delle morfologie degli insediamenti umani; le relative problematiche d'interazione con l'ambiente naturale e con gli altri contesti; la definizione teorica degli apparati concettuali che sono propri del piano urbanistico; i metodi, gli strumenti e le pratiche di pianificazione fisica e di progettazione, recupero, riqualificazione e riordino degli insediamenti a tutte le scale.

Area IX DISCIPLINE TECNOLOGICHE PER L'ARCHITETTURA E LA PRODUZIONE EDILIZIA
L'Area comprende quegli insegnamenti che delineano, nel loro insieme, i contenuti scientifico-disciplinari che riguardano le teorie, gli strumenti ed i metodi rivolti ad un'architettura sperimentale alle diverse scale, fondata sull'evoluzione degli usi insediativi, della concezione costruttiva e ambientale, nonché delle tecniche di trasformazione e manutenzione dell'ambiente costruito. Comprendono la storia e la cultura tecnologica della progettazione; lo
studio dei materiali naturali e artificiali; la progettazione ambientale, degli elementi e dei sistemi; le tecnologie di progetto, di costruzione, di trasformazione e di manutenzione; l'innovazione di processo e l'organizzazione della produzione edilizia; le dinamiche esigenziali, gli aspetti prestazionali ed i controlli di qualità.

Area X TEORIA E TECNICHE PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
Le discipline dell'Area sono orientate a fornire i principi-guida che regolano le operazioni conservative dell'intera serie dei beni architettonici diffusi dal singolo oggetto o monumento, al centro storico, al territorio.
I contenuti scientifico-disciplinari degli insegnamenti comprendono i fondamenti teorici della tutela dei valori culturali del costruito, visti anche nella loro evoluzione temporale; le ricerche per la comprensione delle opere nella loro consistenza figurale, materiale, costruttiva e nella loro complessità cronologica, nonché per la diagnosi dei fenomeni di degrado, ai fini di decisioni sulle azioni di tutela; i metodi ed i processi per l'intervento conservativo a scala di edificio, monumento, resto archeologico, parco o giardino storico, centro storico, territorio e per il risanamento, la riqualificazione tecnologica, il consolidamento, la ristrutturazione degli edifici storici.

Area XI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
I contenuti scientifico-disciplinari degli insegnamenti dell'area hanno per oggetto l'assetto paesistico del territorio, delle aree non edificate e degli spazi aperti, nonché l'organizzazione del verde, quale sistema entro cui si colloca la parte costruita delle città e del territorio. Riconoscendo come elementi fondanti le diversità ambientali e le preesistenze storiche, culturali, ecologiche ed estetiche e come carattere qualificante la valorizzazione delle procedure dell'ecologia nei processi di progettazione, comprendono attività riguardanti la pianificazione e gestione paesistica del territorio, la progettazione dei sistemi del verde urbano, la riqualificazione ed il recupero delle aree degradate, la progettazione dei giardini e dei parchi, l'inserimento paesistico delle infrastrutture ed il controllo dell'evoluzione del paesaggio.


Anno I

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
ISTITUZIONI DI MATEMATICA
- ISTITUZIONI DI MATEMATICA 8 MAT/05
- ESERCITAZIONI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA 2 MAT/05
STORIA DELL' ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE 8 ICAR/18
ABILITA' INFORMATICHE (CAD) 8
LINGUA STRANIERA (INGLESE) 8
DIRITTO URBANISTICO 6 IUS/10
FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE 6 ICAR/17
MATERIALI PER L' ARCHITETTURA 6 ICAR/12
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I 6 ICAR/14

Anno II

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
STORIA DELL' ARCHITETTURA MODERNA 6 ICAR/18
FISICA TECNICA 12 ING-IND/11
LABORATORIO DI URBANISTICA I
- URBANISTICA 6 ICAR/21
- RAPPRESENTAZIONE DELLA CITTA' E DELL'AMBIENTE 4 ICAR/17
CORSO INTEGRATO DI SCIENZE DELLE COSTRUZIONI
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I 6 ICAR/08
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II 6 ICAR/08
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI 6 ICAR/12
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II 6 ICAR/14
MATERIA A SCELTA 6

Anno III

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
CORSO INTEGRATO DI DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
- DISEGNO DELL' ARCHITETTURA 6 ICAR/17
- RILIEVO DELL' ARCHITETTURA 6 ICAR/17
POLITICHE E STRATEGIE PER LA COESIONE TERRITORIALE 6 ICAR/20
PROJECT MANAGEMENT GESTIONE OO.PP. E CANTIERE 6 ICAR/12
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I
- PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I 8 ICAR/14
- ARREDAMENTO I 4 ICAR/16
PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 12 ICAR/15
CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
- TECNICA DELLE COSTRUZIONI 6 ICAR/09
- MORFOLOGIA STRUTTURALE 6 ICAR/08

Anno IV

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
STORIA DELL' ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 6 ICAR/18
CORSO INTEGRATO DI RESTAURO
- TEORIE DEL RESTAURO 4 ICAR/19
- RESTAURO ARCHITETTONICO 6 ICAR/19
LABORATORIO DI URBANISTICA II
- PIANIFICAZIONE URBANISTICA 6 ICAR/21
- PROGETTAZIONE URBANISTICA 6 ICAR/21
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II
- PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II 8 ICAR/14
- ARREDAMENTO 2 4 ICAR/16
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
- PROGETTAZIONE ESECUTIVA 6 ICAR/12
- MORFOLOGIA DEI COMPONENTI 6 ICAR/13
MATERIE A SCELTA 12

Anno V

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
MATERIE A SCELTA 12
TIROCINI FORMATIVI E ORIENTAMENTO 8
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III
- PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III 12 ICAR/14
ESTIMO 8 ICAR/22
ATELIER DI TESI (PROVA FINALE) 20

Insegnamenti a scelta

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
Nuovo gruppo EXTRACURRICULARE
- ESTETICA 6 M-FIL/04
- ESTETICA DEL PAESAGGIO 6 M-FIL/04
- PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE 6 ICAR/12
- ACCESSIBILITA FRUIBILITA' E SICUREZZA DEGLI SPAZI 6 ICAR/12
- SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE DEL PROGETTO 6 ICAR/12
- MATERIALI, INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE PER IL PROGETTO 6 ICAR/12
- TEORIE DEL DESIGN 6 ICAR/13
- SEMINARIO INTERNAZIONALE VILLARD 6 ICAR/14
- TEORIE DELLA RICERCA ARCHITETTONICA 6 ICAR/14
- ARTE DEI GIARDINI 6 ICAR/15
- LANDSCAPE ARCHITECTURE 6 ICAR/15
- RAPPRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DELL'ARCHITETTURA 6 ICAR/17
- GRAFICA 6 ICAR/17
- TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 6 ICAR/17
- FONDAMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO 6 ICAR/22
- VALUTAZIONE ECONOMICA DI PIANI, PROGRAMMI E PROGETTI 6 ICAR/22

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram