Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente GIUSEPPE CARLO ARCIDIACONO
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Programma del corso
I laboratori di progettazione hanno come fine la conoscenza, la cultura, e l'esercizio del progetto. Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 indaga il dialogo tra Antico e Nuovo in architettura, attraverso il progetto di un antiquarium a Vibo Valentia nel sito archeologico di S.Aloe, sede di importanti affioramenti della città romana e di risorse naturalistiche attualmente neglette dal pubblico. Il progetto è strumento di conoscenza che esprime un giudizio sulla realtà, ma interviene contemporaneamente con autonomia di giudizio nei processi di trasformazione: deve diventare occasione di riflessione sul recupero del centro storico della città e di ripensamento dell’espansione edilizia contemporanea, governando questi fenomeni con soluzioni di insieme e di dettaglio, il progetto di architettura e di interni del nuovo antiquarium deve costituire uno strumento appropriato, per la conservazione del sito archeologico di S. Aloe a Vibo Valentia, che eviti un processo di mummificazione e quello, altrettanto pericoloso, dello “sradicamento” culturale, e che si ponga all’ascolto dei luoghi (Portoghesi) dando un adeguato contributo di soluzioni formali.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Comprendere i principî e i problemi della progettazione architettonica e dell’arredamento, in tutti i loro aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, normativi, economici, estimativi, ambientali; dimostrando attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni della società.
Capacità di applicare le competenze progettuali alle varie scale di insieme e di dettaglio, conseguendo padronanza della fattibilità delle opere di trasformazione dell’ambiente naturale e artificiale.
Autonomia di giudizio nella gestione della complessità del progetto, in merito all’analisi, alla rappresentazione, alla trasformazione dei contesti fisici in cui intervenire con competenza e responsabilità.
Abilità comunicativa nel presentare, in modo corretto ed efficace, le scelte progettuali dimostrandone l’impianto teorico, il procedimento scientifico, e la realizzabilità costruttiva.
Capacità di apprendimento critico, nel confronto tra lo stato dell’arte e l’aggiornamento disciplinare nei campi della progettazione architettonica e dell’arredamento, realizzando un processo autonomo di sintesi tra le conoscenze.
Testi docente Materiale didattico consigliato
Bibliografia minima:
Renato De Fusco, Storia dell’Arredamento, Torino, Utet 1985 (escluse le parti sulla suppellettile).
Laura Thermes - Marco Mannino - Laura Marino (a cura di), Il progetto dell’esistente. Ripensare Vibo Valentia, Reggio C., Iiriti, 2006
Altra bibliografia sarà indicata volta per volta dal docente, in relazione agli argomenti delle lezioni. Per ogni problema tecnico o normativo si rimanda alla consultazione attenta e costante del Manuale dell'architetto-CNR 1953 (ristampa anastatica).
Cartografia e altri materiali didattici saranno depositati presso il Centro Multimediale dell’Ateneo.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Il corso di Progettazione architettonica del Secondo Semestre si articola su un progetto che funge da cerniera tra Pentimele ed Archi, a Reggio C. Parco Pentimele. A Pentimele la Fiera - oggi abbandonata, e ritagliata da una sede carrabile che la separa (programma) Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente RITA SIMONE
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Il laboratorio si propone di affrontare il tema della progettazione a grande scala in contesti di particolare impatto ambientale e paesistico. L’area individuata coincide con quella della zona Falcata a Messina, luogo carico di storia, segnato dalla presenza di emergenze architettoniche di pregio ma al tempo stesso periferico ed emarginato dal tessuto urbano consolidato.
Le ipotesi progettuali richieste dovranno affrontare il tema della rigenerazione urbana a partire da un unico elemento architettonico che si rapporti alla scala del paesaggio dello Stretto di Messina e al tempo stesso sia in grado di riconfigurare l’ambito urbano circostante.

Alla fine del percorso didattico lo studente dovrà possedere consapevolezza:
- Dei processi legati alla rigenerazione urbana
- Del concetto di spazio contemporaneo
- Dei modelli e dei tipi legati all’oggetto architettonico a grande scala

Testi docente Il materiale didattico sarà costituito da supporti direttamente forniti in aula.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ARREDAMENTO II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/16
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale: A-L

Docente GIUSEPPE CARLO ARCIDIACONO
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Programma del corso
I laboratori di progettazione hanno come fine la conoscenza, la cultura, e l'esercizio del progetto. Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 indaga il dialogo tra Antico e Nuovo in architettura, attraverso il progetto di un antiquarium a Vibo Valentia nel sito archeologico di S.Aloe, sede di importanti affioramenti della città romana e di risorse naturalistiche attualmente neglette dal pubblico. Il progetto è strumento di conoscenza che esprime un giudizio sulla realtà, ma interviene contemporaneamente con autonomia di giudizio nei processi di trasformazione: deve diventare occasione di riflessione sul recupero del centro storico della città e di ripensamento dell’espansione edilizia contemporanea, governando questi fenomeni con soluzioni di insieme e di dettaglio, il progetto di architettura e di interni del nuovo antiquarium deve costituire uno strumento appropriato, per la conservazione del sito archeologico di S. Aloe a Vibo Valentia, che eviti un processo di mummificazione e quello, altrettanto pericoloso, dello “sradicamento” culturale, e che si ponga all’ascolto dei luoghi (Portoghesi) dando un adeguato contributo di soluzioni formali.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Comprendere i principî e i problemi della progettazione architettonica e dell’arredamento, in tutti i loro aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, normativi, economici, estimativi, ambientali; dimostrando attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni della società.
Capacità di applicare le competenze progettuali alle varie scale di insieme e di dettaglio, conseguendo padronanza della fattibilità delle opere di trasformazione dell’ambiente naturale e artificiale.
Autonomia di giudizio nella gestione della complessità del progetto, in merito all’analisi, alla rappresentazione, alla trasformazione dei contesti fisici in cui intervenire con competenza e responsabilità.
Abilità comunicativa nel presentare, in modo corretto ed efficace, le scelte progettuali dimostrandone l’impianto teorico, il procedimento scientifico, e la realizzabilità costruttiva.
Capacità di apprendimento critico, nel confronto tra lo stato dell’arte e l’aggiornamento disciplinare nei campi della progettazione architettonica e dell’arredamento, realizzando un processo autonomo di sintesi tra le conoscenze.
Testi docente Materiale didattico consigliato
Bibliografia minima:
Renato De Fusco, Storia dell’Arredamento, Torino, Utet 1985 (escluse le parti sulla suppellettile).
Laura Thermes - Marco Mannino - Laura Marino (a cura di), Il progetto dell’esistente. Ripensare Vibo Valentia, Reggio C., Iiriti, 2006
Altra bibliografia sarà indicata volta per volta dal docente, in relazione agli argomenti delle lezioni. Per ogni problema tecnico o normativo si rimanda alla consultazione attenta e costante del Manuale dell'architetto-CNR 1953 (ristampa anastatica).
Cartografia e altri materiali didattici saranno depositati presso il Centro Multimediale dell’Ateneo.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente RITA SIMONE
Obiettivi Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno sono:
1° Sviluppare un "metodo", inteso come successione articolata di tappe, che permette di elaborare un progetto semplice e complesso di una parte di città.
2° Saper affrontare un tema di progettazione che implica il rispetto di programmi, vincoli, limiti, leggi, regole e regolamenti.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Avere consapevolezza dei fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture).
5° Saper affrontare problemi legati ai caratteri di un luogo: alla storia ed alla memoria di un luogo, al territorio ed alle sue valenze.
Programma Il laboratorio si propone di affrontare il tema della progettazione a grande scala in contesti di particolare impatto ambientale e paesistico. L’area individuata coincide con quella della zona Falcata a Messina, luogo carico di storia, segnato dalla presenza di emergenze architettoniche di pregio ma al tempo stesso periferico ed emarginato dal tessuto urbano consolidato.
Le ipotesi progettuali richieste dovranno affrontare il tema della rigenerazione urbana a partire da un unico elemento architettonico che si rapporti alla scala del paesaggio dello Stretto di Messina e al tempo stesso sia in grado di riconfigurare l’ambito urbano circostante.

Alla fine del percorso didattico lo studente dovrà possedere consapevolezza:
- Dei processi legati alla rigenerazione urbana
- Del concetto di spazio contemporaneo
- Dei modelli e dei tipi legati all’oggetto architettonico a grande scala
Testi docente Il materiale didattico sarà costituito da supporti direttamente forniti in aula.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram