Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CORSO INTEGRATO DI DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018

Modulo: DISEGNO DELL' ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative di base

Canale: A-F

Docente ROSARIO BRANDOLINO
Obiettivi La didattica del disegno si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza di un generico ambiente spaziale. La traduzione grafica dell’ambiente, reale o virtuale, è lo strumento principale nel processo conoscitivo dello spazio. Lo scopo sarà quello di comprendere, analizzare e comunicare la forma, il linguaggio, la composizione dell’architettura attraverso i metodi della rappresentazione e l’uso delle tecniche tradizionali e digitali nel processo di rappresentazione grafica vettoriale e raster.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per decodificare, comprendere e rappresentare lo “spazio fisico” (quello reale) e lo “spazio delle idee” (quello di progetto); tradurre in modo corretto i codici del disegno nelle forme di comunicazione dell’architettura.
Programma Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Corso Integrato di Rilievo e Disegno dell’Architettura
Prof. Rosario Giovanni Brandolino

Il Corso Integrato di Rilievo e Disegno dell’Architettura è suddiviso in singoli ambiti disciplinari riguardanti il Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17 – Disegno.
Il corso di Rilievo dell’Architettura, semestrale, riguarda i metodi e le operazioni di rilevamento architettonico.
Il corso di Disegno dell’Architettura, semestrale, riguarda i modelli di rappresentazione e di ricerca in relazione ad un tema prescelto.
Le indicazioni e le specificità di indirizzo al corso integrato sono fornite dai seguenti programmi:

Corso di Studio in Architettura - dArTe
Programma di Rilievo dell’Architettura A
6 C.F.U._Ore 60_Anno di Corso Terzo_ S.S.D. Icar 17/Disegno

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il corso propone un approccio generale e innanzitutto teorico in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso la lettura e la rappresentazione dell’architettura. Si proporranno nozioni relative alla conoscenza del linguaggio grafico per la rappresentazione dell’architettura, in relazione alla città e il territorio.
Tale conoscenza è infatti il presupposto fondamentale per una corretta e pertinente “gestione” del patrimonio esistente e dei processi di trasformazione che lo riguardano.
In particolare il nucleo centrale del corso indagherà le differenti modalità di lettura e di rilievo del singolo manufatto edilizio, in relazione al contesto urbano che lo ospita.
Diversi saranno i casi di studio raccontati, come esempi delle diverse problematiche riscontrabili nelle diverse situazioni indagate.

Contenuti disciplinari

L’esplicitazione del processo di conoscenza del reale indagato attraverso il metodo e soprattutto la prassi del rilievo, azione pratica e intellettuale insieme, è funzione della realizzazione di un ‘luogo’ dove tutti i dati che strutturano il fenomeno osservato, trovano un momento di riordino delle logiche che lo compongono.
Il corso si pone due obiettivi primari:
- Proporre la consapevolezza che l’analisi e il rilievo, condotti attraverso il disegno e la rappresentazione, dal dettaglio architettonico fino alla scala architettonica e urbana, sono gli strumenti prioritari con i quali, di fatto, si opera nel territorio.
- Definire una metodologia per la definizione di un progetto di rilievo mirato ai singoli casi di studio.
- Acquisire attitudini indispensabili per una lettura critica del costruito e per un linguaggio della visione.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti della geometria descrittiva e degli aspetti essenziali del disegno analogico e digitale.

Programma del corso

Il programma si propone di definire un approccio teorico-operativo in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso sistemi finalizzati al rilevamento e alla rappresentazione dell’architettura.

I principali temi trattati saranno:

- Definizione generale del rilievo architettonico
- Definizione generale del rilievo urbano
- Contenuti e prassi del rilievo diretto e strumentale
- Lineamenti di restituzione e rappresentazione dell’architettura
- Cenni e nozioni su codici, convezioni e simboli nella restituzione grafica del rilievo.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Il rilievo dell’architettura mira all’acquisizione di abilità e competenze specifiche relative alla strumentazione e ai caratteri di rappresentazione e comunicazione. Lo studente verrà sollecitato all’acquisizione di sensibilità e nozioni tecnico-teoriche volte alla conoscenza e alla comunicazione della realtà costruita.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno): 10

Lavoro autonomo dello studente

Gli studenti dovranno elaborare esercitazioni applicative dei contenuti teorici affrontati durante il corso e verificate costantemente con la docenza.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Si prevede una serie di verifiche periodiche del percorso formativo teorico pratico espletato, attraverso esercitazioni applicative in aula e in esterno.
La verifica conclusiva verterà sia sulla valutazione dell’elaborato tematico assegnato dalla docenza secondo specifiche linee guida, sia sulla verifica delle competenze acquisite in merito agli argomenti trattati durante il corso.

Bibliografia di riferimento

De Luca L., La fotomodellizzazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Dario Flaccovio Editore, 2011
Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Edizioni Laterza – Roma-Bari 2009
Riccardo Migliari (a cura di), Frontiere del rilievo: dalla matita alle scansioni 3D, Edizioni Gangemi – Roma 2009
Donato Maniello, Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Le Penseur, Brienza 2014
Will J., Architects’ Sketchbooks, L’ippocampo, Milano 2011

Sitografia di riferimento

www.lineamenta.it
www.ilprogetto.it
www.rappresentazione.it
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Corso di Studio in Architettura - dArTe
Programma di Disegno dell’Architettura A
6 C.F.U._Ore 60_Anno di Corso Terzo_ S.S.D. Icar 17/Disegno

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni relative alla conoscenza del linguaggio grafico per la rappresentazione dell’architettura.
Si propone di attivare un processo di apprendimento che, attraverso il disegno, si relazioni con ambiti multidisciplinari (architettura, design, paesaggio) in uno studio sui sistemi, le nozioni e le tecniche della rappresentazione.
Il disegno dell’architettura, attraverso l’utilizzo di metodi applicativi, si pone come strumento di analisi, conoscenza e comunicazione:

1. il disegno come processo cognitivo,
2. il disegno come valore di osservazione,
3. il disegno come opera prima, tra conoscenza e misura,
4. il progetto del disegno, interpretazione percettiva di uno spazio.

Si proporranno, inoltre, esercitazioni di disegno dal vero e si punterà all’acquisizione di competenze e abilità volte alla restituzione grafica delle qualità geometriche e formali.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti della geometria descrittiva e degli aspetti essenziali del disegno analogico e digitale.

Programma del corso

Il programma si propone di definire un approccio teorico-operativo in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso sistemi finalizzati alla lettura e alla rappresentazione dell’architettura.

I principali temi trattati saranno:

- Contenuti sul disegno di architettura: analisi e relazioni tra architettura e disegno.
- Significati tematici nella rappresentazione: analisi e relazioni tra forma, spazio, modello.
- Contenuti e prassi sui procedimenti grafici del modellare-rappresentare, regesto deduttivo-dimostrativo.
- Cenni e nozioni su codici, convezioni e simboli nella restituzione e rappresentazione del disegno.

Si propone, inoltre, un approccio col “disegno” che, attraverso l’acquisizione di elementi formali e qualitativi, propone una lettura critica dei manufatti per una corretta e pertinente “gestione” del rapporto tra luogo e progetto.
Lo scopo è di acquisire forme e attitudini indispensabili per una lettura critica e per un linguaggio della visione.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Il disegno dell’architettura mira all’acquisizione di abilità e competenze relative alla rappresentazione e alla comunicazione, un pensiero che coniuga azione-pensiero-emozione.
Lo studente verrà sollecitato all’acquisizione di sensibilità e nozioni tecnico-teoriche volte alla conoscenza e alla comunicazione della realtà costruita.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno): 10

Lavoro autonomo dello studente

Gli studenti dovranno elaborare esercitazioni applicative dei contenuti teorici affrontati durante il corso e verificate costantemente con la docenza.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Si prevede una serie di verifiche periodiche del percorso formativo teorico-pratico, attraverso esercitazioni applicative in aula e in esterno.
La verifica conclusiva verterà sia sulla valutazione dell’elaborato tematico assegnato dalla docenza secondo specifiche linee guida, sia sulla verifica delle competenze acquisite in merito agli argomenti trattati durante il corso.
Testi docente Baglivo C., Disegni Corsari, Libria, Melfi 2014
Belardi P., Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura, Libria, Melfi 2015
De Pasquale G., Viaggio nel Mediterraneo. La costruzione di un paesaggio attraverso l’iconografia dello spazio architettonico, Lettera Ventidue, Siracusa 2016
de Rubertis R., Il disegno dell’architettura, Carocci, Roma 2002
Docci M., Manuale del disegno architettonico, Laterza, Bari-Roma 1990
Docci M. e Chiavoni E., Saper leggere l’architettura, Laterza, Bari-Roma 2016
Docci M., Gaiani M., Maestri D., Scienza del Disegno, Città Studi Edizioni, Torino 2017
Lupano M. (a cura di), Paul Klee. Quaderni di schizzi pedagogici, Abscondita, Milano 2002
Maestro R., Disegno per l’analisi e il progetto. Guida alle esercitazioni del disegno di architettura, Esculapio, Bologna 1991
Metta A. e Di Donato B., Anna e Lawrence Halprin. Paesaggi e coreografie del quotidiano, Libria, Melfi 2014
Sacchi L., L’idea di rappresentare, Kappa, Roma 1994

Bibliografia tematica, sitografia e altri supporti di approfondimento saranno consigliati durante il corso.

Altro materiale didattico

Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici vari. Tali contenuti saranno scaricabili dal sito del Laboratorio Multimediale dell’Ateneo.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente GAETANO GINEX
Obiettivi La didattica del disegno si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza di un generico ambiente spaziale. La traduzione grafica dell’ambiente, reale o virtuale, è lo strumento principale nel processo conoscitivo dello spazio. Lo scopo sarà quello di comprendere, analizzare e comunicare la forma, il linguaggio, la composizione dell’architettura attraverso i metodi della rappresentazione e l’uso delle tecniche tradizionali e digitali nel processo di rappresentazione grafica vettoriale e raster.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per decodificare, comprendere e rappresentare lo “spazio fisico” (quello reale) e lo “spazio delle idee” (quello di progetto); tradurre in modo corretto i codici del disegno nelle forme di comunicazione dell’architettura.
Programma Corso di Studio ARCHITETTURA
Codice insegnamento
Docente Prof. GAETANO GINEX
Insegnamento CORSO INTEGRATO DI DISEGNO E RILIEVO DELL’ARCHITETTURA
Ambito disciplinare DISEGNO
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17
Numero di CFU 12
Ore di insegnamento 120
Anno di Corso 3°
Semestre secondo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il fine di questo corso è la conoscenza dell’architettura e delle sue qualità geometriche, dimensionali e materiche conosciute attraverso lo studio della morfologia e del fenomeno architettonico indagato attraverso il disegno dell’architettura e il rilievo dell’architettura inteso come misura e conoscenza delle caratteristiche fisiche e dimensionali dell’architettura. La didattica sarà organizzata attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula. Questa disciplina ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila tanto nella cultura storico-architettonica che nella formazione e nella pratica professionale dell’architetto sotto la spinta di molteplici fattori: le crescenti esigenze di tutela del patrimonio architettonico; la sempre più riconosciuta validità formativa della disciplina; il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione dell’ambiente urbano. E’ importante ribadire che con il termine Disegno e Rilievo non si indica soltanto la semplice operazione di restituzione grafica di un manufatto, quanto piuttosto quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano oggetto di studio.


Prerequisiti

Lo studente è chiamato a cimentarsi con i problemi connessi con il disegno e la rappresentazione di un periodo dell’architettura storica e del contesto ove questo si colloca. Su di esso ciascuno dovrà sperimentare le varie tecniche grafiche e informatiche così come applicare, in forma controllata, i vari procedimenti di rappresentazione. A tale proposito è indispensabile conoscere le varie tecniche della rappresentazione e almeno uno dei programmi di disegno digitale e di modellazione solida.



Programma del corso

Il Disegno è il primo passo per comprendere l'Architettura attraverso i codici e gli strumenti del disegnare. Codici grafici che rimandano ai manuali, alle tecniche della rappresentazione, ma anche codici teorici legati ai Trattati i quali fissano le regole e i canoni per potere comprendere un'architettura costruita o progettarne una nuova.
Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione del tema della riconoscibilità della Forma Architettonica attraverso lo studio di quei caratteri che la identificano come modello insediativo.

Il Corso si articolerà in due fasi fondamentali, distinte in due momenti diversi: conoscitivo e applicativo
- la prima fase prevede la presentazione dei contenuti e delle finalità del Corso con l’illustrazione commentata dei materiali di base.
- la seconda fase prevede la definizione ed il completamento degli elaborati e l’organizzazione di incontri e seminari che avranno l’obiettivo di verificare le analisi effettuate con il rilievo sul campo.
L’architettura indagata assumerà così il carattere di modello analizzato attraverso la Rappresentazione grafica di tutte le componenti che costituiscono la massa di informazioni che costituiscono il manufatto architettonico preso a modello.
I modelli, verranno studiati partendo da elaborazioni “classiche” (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive), che condurranno alla definizione di un modello digitale.
Ci si propone inoltre di dare un quadro generale di riferimento sui principali aspetti teorici e operativi necessari a comprendere criticamente a livello comunicativo, espressivo, storico e teorico, le tecniche, i metodi e i linguaggi del disegno e del rilievo dell’architettura.
Le comunicazioni saranno integrate da esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio di alcuni casi esemplificativi scelti scelti nel panorama complessivo dell’architettura.
L’offerta didattica và quindi recepita come occasione per approfondire e imparare teorie, tecniche e metodi di rappresentazione, finalizzati alla comunicazione ed espressione del linguaggio della Forma architettonica e alla capacità di rappresentare ed analizzare una architettura con la finalità di proporne in sedi opportune una possibile modificazione.
Il percorso formativo è incentrato su un programma fondato sui principali temi e sulle più recenti ricerche nel settore della rappresentazione finalizzati a comprendere quei processi che stanno profondamente modificando i contenuti didattici, progettuali e comunicativo/espressivi del pensiero architettonico contemporaneo.
Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni teoriche, revisioni ed esercitazioni tematiche assistite.
Verrà studiato nel modo più esteso possibile, il complesso tessuto morfologico di una architettura, nel suo rapporto tra architettura e forma e quali sono i sistemi di lettura per meglio comprenderlo e rappresentarlo.
Le procedure da adottare possono così essere sintetizzate:
- Identificazione della natura morfologica dei singoli elementi che costituiscono l’armatura di un impianto architettonico;
- Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili. “Identificazione della “Forma”.
- In ultimo il “progetto di rappresentazione” come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro.


Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Imparare a disegnare a rappresentare e a misurare l’architettura è l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere.
L’oggetto di studio è l’architettura alle diverse scale di conoscenza.
Il fine del corso è quello di dotare lo studente dei presupposti metodologici e grafici per utilizzare criticamente le tecniche del disegno oltre che critico, che sarà l’esperienza conclusiva del laboratorio.
Gli studenti devono dimostrare di sapere analizzare l’architettura (attraverso il tema del corso) utilizzando il disegno e la rappresentazione riconoscendone le sue qualità geometriche, dimensionali, proporzionali e materiche.
Gli studenti devono inoltre elaborare conoscenze autonome e capacità di riflessione critica rispetto a quanto esposto dalla docenza, sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, mostrando di avere acquisito una padronanza delle tecniche di disegno ed una capacità di espressione grafica che permetterà allo studente di elaborare un materiale critico dell’architettura indagata.
Gli studenti devono essere in grado di comunicare, attraverso una terminologia specifica della disciplina e attraverso la redazione di tavole grafiche relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno, i contenuti espressi attraverso le lezioni teoriche e pratiche.
Devono inoltre dimostrare capacità di apprendimento in progress, durante lo svolgimento del corso e capacità di applicare le regole grafiche indispensabili per qualsiasi rappresentazione dell’architettura.
Gli esami saranno svolti attraverso una verifica delle conoscenze individuali, oltre alla valutazione degli elaborati grafici richiesti.

Tipologia delle attività formative

LEZIONI FRONTALI:
Gli strumenti del disegno e del rilievo dell’architettura;
Cenni sulle forme della rappresentazione;
Lineamenti storici del Disegno e della Rappresentazione architettonica;
Disegno, Modello, Progetto;
Seconda fase: comprendere il luogo.
Acquisizione dei dati e rilievo dello stato di fatto di un contesto;
Esperienza sul campo e restituzione grafica del modello;
Lezioni frontali: 40 ore di lezioni teoriche
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40 ore di esercitazioni
Attività pratiche (ore/anno in aula): 40 ore di attività pratiche
Il corso si avvale di lezioni ex cathedra, sperimentazioni multimediali al computer, esercitazioni in aula e workshop, viaggi di studio.
VERIFICA FINALE

Lavoro autonomo dello studente

Gli studenti devono lavorare singolarmente o costituire un gruppo di lavoro.
Gli elaborati degli studenti saranno redatti e presentati attraverso tavole e rappresentazioni multimediali da elaborare durante l’anno in aula, con l’aiuto del gruppo dei docenti. L’elaborato finale sarà redatto a cura del gruppo di lavoro o del singolo.
Gli elaborati migliori saranno oggetto di una presentazione pubblica attraverso mostre o video.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La didattica sarà organizzata attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula,
La frequenza è obbligatoria.
La valutazione finale sarà in funzione degli elaborati prodotti nel corso dell’anno accademico e dell’apprendimento dei contenuti espressi durante le lezioni teoriche.
È necessario e assolutamente indispensabile per sostenere l’esame finale ed avere attribuito un voto, presentare un lavoro di disegno completo di tutti gli elaborati richiesti dalla docenza.

Testi docente Manlio Brusatin, Storia delle linee, ed. Einaudi, Torino 1993.
Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005
Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997
Mario Docci, Disegno e analisi grafica, Laterza ed., Bari 1987
Gregotti, Vittorio, Scale della rappresentazione, “Casabella”, n. 504, 1984
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Corso di Disegno 1° Semestre (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente VENERA PAOLA RAFFA
Obiettivi La didattica del disegno si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza di un generico ambiente spaziale. La traduzione grafica dell’ambiente, reale o virtuale, è lo strumento principale nel processo conoscitivo dello spazio. Lo scopo sarà quello di comprendere, analizzare e comunicare la forma, il linguaggio, la composizione dell’architettura attraverso i metodi della rappresentazione e l’uso delle tecniche tradizionali e digitali nel processo di rappresentazione grafica vettoriale e raster.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per decodificare, comprendere e rappresentare lo “spazio fisico” (quello reale) e lo “spazio delle idee” (quello di progetto); tradurre in modo corretto i codici del disegno nelle forme di comunicazione dell’architettura.
Programma La rappresentazione dell’architettura come conoscenza e ricerca dell’identità dei luoghi e come lettura delle modificazioni implica l’uso di strumenti che permettano di decodificare i segni del tempo. Necessitano strumenti e codici capaci di riprodurre sovrapposizioni e estensioni. Descrivere la forma dell’architettura e la sua collocazione per ricercare il carattere dello spazio ed esprimerlo nella sua essenzialità e nella sua modificazione. La descrizione dell’architettura avviene attraverso la sintesi del segno. Il compito è quello di scegliere, analizzare e decodificare. Il disegno come strumento per la rappresentazione e la comunicazione del progetto e come mezzo di conoscenza e di analisi dell’architettura sarà il contenuto del corso.
La parte teorica comprenderà alcune comunicazioni sui principali sistemi e metodi della rappresentazione architettonica. La parte applicativa riguarderà il ridisegno dell’architettura come linguaggio grafico dalla formazione dell’idea alla sua espressione formale. Piante, prospetti e sezioni per descrivere l’architettura e come questa si rapporta con il luogo; disegni tridimensionali per comprendere come l’architettura genera lo spazio (assonometria) e come essa si pone nello spazio (prospettiva); il modello, scomposizioni e decostruzioni per l’analisi e la lettura critica del progetto.
Testi docente
Livio Sacchi, L’idea di rappresentazione, Roma 1993.
Maurizio Unali (a cura di), Abitare Virtuale significa rappresentare, Edizioni Kappa, 2008.
Le Corbusier, Quando le Cattedrali erano bianche, Christian Marinotti Edizioni, 2012.
Paolo Belardi, Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura, Libria, Melfi 2015.
Mario Docci, Emanuela Chiavoni, Saper leggere l’architettura, Laterza, Bari-Roma 2016.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Venera Paola Raffa
Mercoledi ore 12:00-13:00 dip ArTe
Ricevimenti di: Venera Paola Raffa
La prof.ssa Paola Raffa riceve gli studenti il mercoledi ore 12:00-13:00 presso la stanza 17 del dArTe
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: RILIEVO DELL' ARCHITETTURA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale: A-F

Docente ROSARIO BRANDOLINO
Obiettivi Questa disciplina ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila nella pratica professionale dell’architetto e ciò per il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione, la salvaguardia e la messa in sicurezza dei centri abitati, del paesaggio e dell’ambiente urbano in generale. Con il termine Disegno e Rilievo si indica quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) che consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano e ambientale oggetto di studio. L’attenzione sarà concentrata sull’impostazione del Disegno come linguaggio figurato e il Rilievo come atto dimensionale che segue la rappresentazione della “figura” sia essa di carattere semplice che complesso. Il campo di azione, per la messa in pratica di tali argomenti, sarà uno studio sul rilievo e sulla rappresentazione del SISTEMA DEI PERCORSI BIZANTINI IN CALABRIA con una particolare attenzione al tema delle “Architetture del silenzio” di cui i conventi sparsi nel territorio calabrese ne sono ancora oggi una importante traccia e testimonianza. Si daranno di tale argomento e Tema tutte le indicazioni necessarie affinchè lo studente possa affrontare consapevolmente il lavoro richiesto dalla Docenza.
Al termine del I ciclo lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
i fondamentali proiettivi della scienza della rappresentazione;
la teoria e le applicazioni dei metodi di rappresentazione;
la costruzione dei poliedri e delle superfici, la costruzione delle loro sezioni piane e delle loro compenetrazioni;
la teoria della forma e le possibili aggregazioni di forme elementari nel piano e nello spazio, la teoria del colore;
i principi informatori dell'analisi grafica dello spazio architettonico e i metodi per la visualizzazione di immagini mentali;
la capacità di eseguire i disegni di progetto e di rilievo dell'architettura, adottando le relative convenzioni nazionali e
internazionali;
la capacità di eseguire gli schizzi a mano libera, anche chiaroscurati, sia come supporto del processo progettuale che come
lettura diretta dell'architettura storica;
i fondamenti teorici della fotogrammetria terrestre;
la percezione e la comunicazione visiva;
la capacità di rappresentazione della città e del territorio finalizzata agli studi urbanistici;

La frequenza è obbligatoria.

Programma Corso Integrato di Rilievo e Disegno dell’Architettura
Prof. Rosario Giovanni Brandolino

Il Corso Integrato di Rilievo e Disegno dell’Architettura è suddiviso in singoli ambiti disciplinari riguardanti il Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17 – Disegno.
Il corso di Rilievo dell’Architettura, semestrale, riguarda i metodi e le operazioni di rilevamento architettonico.
Il corso di Disegno dell’Architettura, semestrale, riguarda i modelli di rappresentazione e di ricerca in relazione ad un tema prescelto.
Le indicazioni e le specificità di indirizzo al corso integrato sono fornite dai seguenti programmi:

Corso di Studio in Architettura - dArTe
Programma di Rilievo dell’Architettura A
6 C.F.U._Ore 60_Anno di Corso Terzo_ S.S.D. Icar 17/Disegno

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il corso propone un approccio generale e innanzitutto teorico in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso la lettura e la rappresentazione dell’architettura. Si proporranno nozioni relative alla conoscenza del linguaggio grafico per la rappresentazione dell’architettura, in relazione alla città e il territorio.
Tale conoscenza è infatti il presupposto fondamentale per una corretta e pertinente “gestione” del patrimonio esistente e dei processi di trasformazione che lo riguardano.
In particolare il nucleo centrale del corso indagherà le differenti modalità di lettura e di rilievo del singolo manufatto edilizio, in relazione al contesto urbano che lo ospita.
Diversi saranno i casi di studio raccontati, come esempi delle diverse problematiche riscontrabili nelle diverse situazioni indagate.

Contenuti disciplinari

L’esplicitazione del processo di conoscenza del reale indagato attraverso il metodo e soprattutto la prassi del rilievo, azione pratica e intellettuale insieme, è funzione della realizzazione di un ‘luogo’ dove tutti i dati che strutturano il fenomeno osservato, trovano un momento di riordino delle logiche che lo compongono.
Il corso si pone due obiettivi primari:
- Proporre la consapevolezza che l’analisi e il rilievo, condotti attraverso il disegno e la rappresentazione, dal dettaglio architettonico fino alla scala architettonica e urbana, sono gli strumenti prioritari con i quali, di fatto, si opera nel territorio.
- Definire una metodologia per la definizione di un progetto di rilievo mirato ai singoli casi di studio.
- Acquisire attitudini indispensabili per una lettura critica del costruito e per un linguaggio della visione.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti della geometria descrittiva e degli aspetti essenziali del disegno analogico e digitale.

Programma del corso

Il programma si propone di definire un approccio teorico-operativo in relazione ai problemi di conoscenza del mondo fisico e della cultura materiale, attraverso sistemi finalizzati al rilevamento e alla rappresentazione dell’architettura.

I principali temi trattati saranno:

- Definizione generale del rilievo architettonico
- Definizione generale del rilievo urbano
- Contenuti e prassi del rilievo diretto e strumentale
- Lineamenti di restituzione e rappresentazione dell’architettura
- Cenni e nozioni su codici, convezioni e simboli nella restituzione grafica del rilievo.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Il rilievo dell’architettura mira all’acquisizione di abilità e competenze specifiche relative alla strumentazione e ai caratteri di rappresentazione e comunicazione. Lo studente verrà sollecitato all’acquisizione di sensibilità e nozioni tecnico-teoriche volte alla conoscenza e alla comunicazione della realtà costruita.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno): 10

Lavoro autonomo dello studente

Gli studenti dovranno elaborare esercitazioni applicative dei contenuti teorici affrontati durante il corso e verificate costantemente con la docenza.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Si prevede una serie di verifiche periodiche del percorso formativo teorico pratico espletato, attraverso esercitazioni applicative in aula e in esterno.
La verifica conclusiva verterà sia sulla valutazione dell’elaborato tematico assegnato dalla docenza secondo specifiche linee guida, sia sulla verifica delle competenze acquisite in merito agli argomenti trattati durante il corso.
Testi docente Baglivo C., Disegni Corsari, Libria, Melfi 2014
Belardi P., Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura, Libria, Melfi 2015
De Pasquale G., Viaggio nel Mediterraneo. La costruzione di un paesaggio attraverso l’iconografia dello spazio architettonico, Lettera Ventidue, Siracusa 2016
de Rubertis R., Il disegno dell’architettura, Carocci, Roma 2002
Docci M., Manuale del disegno architettonico, Laterza, Bari-Roma 1990
Docci M. e Chiavoni E., Saper leggere l’architettura, Laterza, Bari-Roma 2016
Docci M., Gaiani M., Maestri D., Scienza del Disegno, Città Studi Edizioni, Torino 2017
Lupano M. (a cura di), Paul Klee. Quaderni di schizzi pedagogici, Abscondita, Milano 2002
Maestro R., Disegno per l’analisi e il progetto. Guida alle esercitazioni del disegno di architettura, Esculapio, Bologna 1991
Metta A. e Di Donato B., Anna e Lawrence Halprin. Paesaggi e coreografie del quotidiano, Libria, Melfi 2014
Sacchi L., L’idea di rappresentare, Kappa, Roma 1994

Bibliografia tematica, sitografia e altri supporti di approfondimento saranno consigliati durante il corso.

Altro materiale didattico

Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici vari. Tali contenuti saranno scaricabili dal sito del Laboratorio Multimediale dell’Ateneo.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente GAETANO GINEX
Obiettivi Questa disciplina ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila nella pratica professionale dell’architetto e ciò per il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione, la salvaguardia e la messa in sicurezza dei centri abitati, del paesaggio e dell’ambiente urbano in generale. Con il termine Disegno e Rilievo si indica quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) che consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano e ambientale oggetto di studio. L’attenzione sarà concentrata sull’impostazione del Disegno come linguaggio figurato e il Rilievo come atto dimensionale che segue la rappresentazione della “figura” sia essa di carattere semplice che complesso. Il campo di azione, per la messa in pratica di tali argomenti, sarà uno studio sul rilievo e sulla rappresentazione del SISTEMA DEI PERCORSI BIZANTINI IN CALABRIA con una particolare attenzione al tema delle “Architetture del silenzio” di cui i conventi sparsi nel territorio calabrese ne sono ancora oggi una importante traccia e testimonianza. Si daranno di tale argomento e Tema tutte le indicazioni necessarie affinchè lo studente possa affrontare consapevolmente il lavoro richiesto dalla Docenza.
Al termine del I ciclo lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
i fondamentali proiettivi della scienza della rappresentazione;
la teoria e le applicazioni dei metodi di rappresentazione;
la costruzione dei poliedri e delle superfici, la costruzione delle loro sezioni piane e delle loro compenetrazioni;
la teoria della forma e le possibili aggregazioni di forme elementari nel piano e nello spazio, la teoria del colore;
i principi informatori dell'analisi grafica dello spazio architettonico e i metodi per la visualizzazione di immagini mentali;
la capacità di eseguire i disegni di progetto e di rilievo dell'architettura, adottando le relative convenzioni nazionali e
internazionali;
la capacità di eseguire gli schizzi a mano libera, anche chiaroscurati, sia come supporto del processo progettuale che come
lettura diretta dell'architettura storica;
i fondamenti teorici della fotogrammetria terrestre;
la percezione e la comunicazione visiva;
la capacità di rappresentazione della città e del territorio finalizzata agli studi urbanistici;

La frequenza è obbligatoria.

Programma Corso di Studio ARCHITETTURA
Codice insegnamento
Docente Prof. GAETANO GINEX
Insegnamento CORSO INTEGRATO DI DISEGNO E RILIEVO DELL’ARCHITETTURA
Ambito disciplinare DISEGNO
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17
Numero di CFU 12
Ore di insegnamento 120
Anno di Corso 3°
Semestre secondo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il fine di questo corso è la conoscenza dell’architettura e delle sue qualità geometriche, dimensionali e materiche conosciute attraverso lo studio della morfologia e del fenomeno architettonico indagato attraverso il disegno dell’architettura e il rilievo dell’architettura inteso come misura e conoscenza delle caratteristiche fisiche e dimensionali dell’architettura. La didattica sarà organizzata attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula. Questa disciplina ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila tanto nella cultura storico-architettonica che nella formazione e nella pratica professionale dell’architetto sotto la spinta di molteplici fattori: le crescenti esigenze di tutela del patrimonio architettonico; la sempre più riconosciuta validità formativa della disciplina; il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione dell’ambiente urbano. E’ importante ribadire che con il termine Disegno e Rilievo non si indica soltanto la semplice operazione di restituzione grafica di un manufatto, quanto piuttosto quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano oggetto di studio.


Prerequisiti

Lo studente è chiamato a cimentarsi con i problemi connessi con il disegno e la rappresentazione di un periodo dell’architettura storica e del contesto ove questo si colloca. Su di esso ciascuno dovrà sperimentare le varie tecniche grafiche e informatiche così come applicare, in forma controllata, i vari procedimenti di rappresentazione. A tale proposito è indispensabile conoscere le varie tecniche della rappresentazione e almeno uno dei programmi di disegno digitale e di modellazione solida.



Programma del corso

Il Disegno è il primo passo per comprendere l'Architettura attraverso i codici e gli strumenti del disegnare. Codici grafici che rimandano ai manuali, alle tecniche della rappresentazione, ma anche codici teorici legati ai Trattati i quali fissano le regole e i canoni per potere comprendere un'architettura costruita o progettarne una nuova.
Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione del tema della riconoscibilità della Forma Architettonica attraverso lo studio di quei caratteri che la identificano come modello insediativo.

Il Corso si articolerà in due fasi fondamentali, distinte in due momenti diversi: conoscitivo e applicativo
- la prima fase prevede la presentazione dei contenuti e delle finalità del Corso con l’illustrazione commentata dei materiali di base.
- la seconda fase prevede la definizione ed il completamento degli elaborati e l’organizzazione di incontri e seminari che avranno l’obiettivo di verificare le analisi effettuate con il rilievo sul campo.
L’architettura indagata assumerà così il carattere di modello analizzato attraverso la Rappresentazione grafica di tutte le componenti che costituiscono la massa di informazioni che costituiscono il manufatto architettonico preso a modello.
I modelli, verranno studiati partendo da elaborazioni “classiche” (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive), che condurranno alla definizione di un modello digitale.
Ci si propone inoltre di dare un quadro generale di riferimento sui principali aspetti teorici e operativi necessari a comprendere criticamente a livello comunicativo, espressivo, storico e teorico, le tecniche, i metodi e i linguaggi del disegno e del rilievo dell’architettura.
Le comunicazioni saranno integrate da esercitazioni grafiche aventi come tema lo studio di alcuni casi esemplificativi scelti scelti nel panorama complessivo dell’architettura.
L’offerta didattica và quindi recepita come occasione per approfondire e imparare teorie, tecniche e metodi di rappresentazione, finalizzati alla comunicazione ed espressione del linguaggio della Forma architettonica e alla capacità di rappresentare ed analizzare una architettura con la finalità di proporne in sedi opportune una possibile modificazione.
Il percorso formativo è incentrato su un programma fondato sui principali temi e sulle più recenti ricerche nel settore della rappresentazione finalizzati a comprendere quei processi che stanno profondamente modificando i contenuti didattici, progettuali e comunicativo/espressivi del pensiero architettonico contemporaneo.
Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni teoriche, revisioni ed esercitazioni tematiche assistite.
Verrà studiato nel modo più esteso possibile, il complesso tessuto morfologico di una architettura, nel suo rapporto tra architettura e forma e quali sono i sistemi di lettura per meglio comprenderlo e rappresentarlo.
Le procedure da adottare possono così essere sintetizzate:
- Identificazione della natura morfologica dei singoli elementi che costituiscono l’armatura di un impianto architettonico;
- Analisi della gerarchia degli elementi esistenti funzionalmente e morfologicamente più stabili. “Identificazione della “Forma”.
- In ultimo il “progetto di rappresentazione” come operazione basilare da effettuare attraverso una serie consequenziale di fasi di lavoro.


Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Imparare a disegnare a rappresentare e a misurare l’architettura è l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere.
L’oggetto di studio è l’architettura alle diverse scale di conoscenza.
Il fine del corso è quello di dotare lo studente dei presupposti metodologici e grafici per utilizzare criticamente le tecniche del disegno oltre che critico, che sarà l’esperienza conclusiva del laboratorio.
Gli studenti devono dimostrare di sapere analizzare l’architettura (attraverso il tema del corso) utilizzando il disegno e la rappresentazione riconoscendone le sue qualità geometriche, dimensionali, proporzionali e materiche.
Gli studenti devono inoltre elaborare conoscenze autonome e capacità di riflessione critica rispetto a quanto esposto dalla docenza, sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, mostrando di avere acquisito una padronanza delle tecniche di disegno ed una capacità di espressione grafica che permetterà allo studente di elaborare un materiale critico dell’architettura indagata.
Gli studenti devono essere in grado di comunicare, attraverso una terminologia specifica della disciplina e attraverso la redazione di tavole grafiche relative agli argomenti trattati nel corso dell’anno, i contenuti espressi attraverso le lezioni teoriche e pratiche.
Devono inoltre dimostrare capacità di apprendimento in progress, durante lo svolgimento del corso e capacità di applicare le regole grafiche indispensabili per qualsiasi rappresentazione dell’architettura.
Gli esami saranno svolti attraverso una verifica delle conoscenze individuali, oltre alla valutazione degli elaborati grafici richiesti.

Tipologia delle attività formative

LEZIONI FRONTALI:
Gli strumenti del disegno e del rilievo dell’architettura;
Cenni sulle forme della rappresentazione;
Lineamenti storici del Disegno e della Rappresentazione architettonica;
Disegno, Modello, Progetto;
Seconda fase: comprendere il luogo.
Acquisizione dei dati e rilievo dello stato di fatto di un contesto;
Esperienza sul campo e restituzione grafica del modello;
Lezioni frontali: 40 ore di lezioni teoriche
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40 ore di esercitazioni
Attività pratiche (ore/anno in aula): 40 ore di attività pratiche
Il corso si avvale di lezioni ex cathedra, sperimentazioni multimediali al computer, esercitazioni in aula e workshop, viaggi di studio.
VERIFICA FINALE

Lavoro autonomo dello studente

Gli studenti devono lavorare singolarmente o costituire un gruppo di lavoro.
Gli elaborati degli studenti saranno redatti e presentati attraverso tavole e rappresentazioni multimediali da elaborare durante l’anno in aula, con l’aiuto del gruppo dei docenti. L’elaborato finale sarà redatto a cura del gruppo di lavoro o del singolo.
Gli elaborati migliori saranno oggetto di una presentazione pubblica attraverso mostre o video.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La didattica sarà organizzata attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula,
La frequenza è obbligatoria.
La valutazione finale sarà in funzione degli elaborati prodotti nel corso dell’anno accademico e dell’apprendimento dei contenuti espressi durante le lezioni teoriche.
È necessario e assolutamente indispensabile per sostenere l’esame finale ed avere attribuito un voto, presentare un lavoro di disegno completo di tutti gli elaborati richiesti dalla docenza.

Testi docente Manlio Brusatin, Storia delle linee, ed. Einaudi, Torino 1993.
Massimo Scolari, Il disegno obliquo, Marsilio, Venezia 2005
Vittorio Ugo, Fondamenti della rappresentazione architettonica, Progetto Leonardo, Bologna, 1997
Mario Docci, Disegno e analisi grafica, Laterza ed., Bari 1987
Gregotti, Vittorio, Scale della rappresentazione, “Casabella”, n. 504, 1984
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Materiale Didattico (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: O-Z

Docente MARINELLA ARENA
Obiettivi Questa disciplina ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila nella pratica professionale dell’architetto e ciò per il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione, la salvaguardia e la messa in sicurezza dei centri abitati, del paesaggio e dell’ambiente urbano in generale. Con il termine Disegno e Rilievo si indica quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) che consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano e ambientale oggetto di studio. L’attenzione sarà concentrata sull’impostazione del Disegno come linguaggio figurato e il Rilievo come atto dimensionale che segue la rappresentazione della “figura” sia essa di carattere semplice che complesso. Il campo di azione, per la messa in pratica di tali argomenti, sarà uno studio sul rilievo e sulla rappresentazione del SISTEMA DEI PERCORSI BIZANTINI IN CALABRIA con una particolare attenzione al tema delle “Architetture del silenzio” di cui i conventi sparsi nel territorio calabrese ne sono ancora oggi una importante traccia e testimonianza. Si daranno di tale argomento e Tema tutte le indicazioni necessarie affinchè lo studente possa affrontare consapevolmente il lavoro richiesto dalla Docenza.
Al termine del I ciclo lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
i fondamentali proiettivi della scienza della rappresentazione;
la teoria e le applicazioni dei metodi di rappresentazione;
la costruzione dei poliedri e delle superfici, la costruzione delle loro sezioni piane e delle loro compenetrazioni;
la teoria della forma e le possibili aggregazioni di forme elementari nel piano e nello spazio, la teoria del colore;
i principi informatori dell'analisi grafica dello spazio architettonico e i metodi per la visualizzazione di immagini mentali;
la capacità di eseguire i disegni di progetto e di rilievo dell'architettura, adottando le relative convenzioni nazionali e
internazionali;
la capacità di eseguire gli schizzi a mano libera, anche chiaroscurati, sia come supporto del processo progettuale che come
lettura diretta dell'architettura storica;
i fondamenti teorici della fotogrammetria terrestre;
la percezione e la comunicazione visiva;
la capacità di rappresentazione della città e del territorio finalizzata agli studi urbanistici;

La frequenza è obbligatoria.

Programma Corso di Studio Architettura

Docente Marinella Arena
Insegnamento Rilievo
Ambito disciplinare Disegno
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso
Semestre Primo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il Corso di Rilievo dell'Architettura si propone di seguire tre percorsi didattici strettamente correlate fra loro.
Il primo percorso analizza il disegno come mezzo espressivo dell’uomo, capace di contestualizzare i valori e le esperienze culturali e scientifiche di un epoca. A tal proposito si individueranno tre concetti: l’osservatore, il modello, lo spazio della rappresentazione.
Il secondo riguarda la comprensione sia degli strumenti del rilievo, applicati ai diversi tematismi e alle diverse scale architettoniche, sia la scoperta delle moderne tecniche di comunicazione grafica, digitale e multimediale.
Il terzo percorso analizza le nuove tecniche di rilevamento. Il rilievo informatizzato è infatti un prodotto sempre più centrale nella fruizione dell’architettura.
Prerequisiti
Sono necessarie nozioni elementari di geometria proiettiva: Proiezioni ortogonali, proiezioni cilindriche, coniche e teoria delle ombre.
Programma del corso
La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, disegno dal vero, e seminari di studio.
Le lezioni saranno suddivise in tre sezioni.
La prima sarà dedicata alle modalità di realizzazione degli schizzi a mano libera di alcuni degli architetti più importanti nel panorama architettonico internazionale.
La seconda: sarà dedicata alla tecniche grafiche e ai nuovi mezzi di comunicazione mediatica.
La terza parte sarà dedicata ad una piccola esperienza di rilievo architettonico e ai relativi disegni tecnici architettonici.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Gli studenti dovrebbero essere in grado di migliorare la loro capacità di disegnare attraverso i disegni a mano libera.
Gli studenti dovrebbero essere in grado di controllare lo spazio e le forme attraverso la verifica dei processi grafici.
Essi potranno, inoltre, essere in grado di comunicare il progetto architettonico attraverso le tecniche contemporanee della rappresentazione grafica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno in aula): 20
Lavoro autonomo dello studente
Il corso prevede la consegna periodica di esercitazioni relative ai contenuti teorici trattati. Si prevede, inoltre, la realizzazione di elaborati grafici conclusivi del percorso di formazione, su un tema assegnato individualmente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante lo svolgimento del corso si prevedono verifiche periodiche tramite esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati tematici assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso ed in seguito al superamento di un pre-esame grafico, tenuto prima di ogni sessione d’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.
Testi docente Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Milano 2002
Riccardo Migliari, Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell’architettura, Edizioni Kappa, Roma 2000
Mario Docci, Teoria e pratica del disegno, Laterza, Roma 1994
Testi da consultare
Marinella Arena, Mediazioni mediterranee, Edizioni Kappa, Roma 2007
AA.VV., Emergenza rilievo, Kappa, Roma 2001
Testi utili
Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1993
Michel Foucault, Le parole e le cose, BUR, Milano 1996
Attraverso lo specchio, in Rassegna n°13 del 1983 (Umberto Eco, Catottrica versus semiotica)
Raymond Carver, Cattedrale, Mondadori, Milano 1994
Susan Sontag, Sulla fotografia Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 2004
Roland Barthes, La camera chiara Note sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram