Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative di base

Canale: A-L

Docente MARINELLA ARENA
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura
Codice insegnamento ARM86
Docente Marinella Arena
Insegnamento Fondamenti della Rappresentazione
Ambito disciplinare Disegno
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso Primo
Semestre Primo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici della scienza della rappresentazione, indispensabili alla comprensione, all’analisi e alla comunicazione dello spazio architettonico.
Gli obiettivi formativi principali sono relativi all'apprendimento delle nozioni necessarie all’interpretazione geometrica delle forme e alla capacità di rappresentare con correttezza i manufatti architettonici. Si affronterà, infine, il tema della comunicazione secondo norme e convenzioni grafiche condivise.
Prerequisiti
Il corso, posto al primo anno, non prevede particolari prerequisiti necessari allo studente.
Programma del corso
La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari di studio, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni.
La prima fase sarà dedicata ai fondamenti della geometria proiettiva: nozione di spazio proiettivo; proprietà proiettive; operazioni di proiezione e sezione; proiettività, prospettività e omologia; proiezioni coniche e proiezioni cilindriche.
La seconda fase affronterà gli aspetti applicativi della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche e concetti generali sulla teoria delle ombre.
La terza fase sarà dedicata alle tecniche della rappresentazione: eidotipi e tecniche di rappresentazione a mano libera; rapporti di scala; convenzioni grafiche e cartografiche; tecniche grafiche per la comunicazione; cenni sul disegno digitale.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Comprendere lo spazio e controllare le forme attraverso processi di verifica grafica.
Ampliare le potenzialità di immaginazione creativa tramite gli strumenti di verifica offerti dalla scienza della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche.
Comunicazione del progetto tramite le tecniche e le norme di rappresentazione grafica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno in aula): 10
Lavoro autonomo dello studente
Il corso prevede la consegna periodica di esercitazioni relative ai contenuti teorici trattati. Si prevede, inoltre, la realizzazione di elaborati grafici conclusivi del percorso di formazione, su un tema assegnato individualmente, di analisi geometrica (costruzioni geometriche, sezione aurea, canoni geometrici) e tavole applicative dei vari metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometriche, prospettiche).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante lo svolgimento del corso si prevedono verifiche periodiche tramite esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati tematici assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso ed in seguito al superamento di un pre-esame grafico, tenuto prima di ogni sessione d’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.
Testi docente Libri di testo obbligatori
Marinella Arena, Mediazioni mediterranee, Edizioni Kappa, Roma 2007
Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Milano
2002
Docci, Migliari, Scienza della rappresentazione, NIS, Urbino, 1992
Testi da consultare
AA.VV., Emergenza rilievo, Kappa, Roma 2001
Riccardo Migliari, Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell’architettura,
Edizioni Kappa, Roma 2000
Mario Docci, Teoria e pratica del disegno, Laterza, Roma 1994
Ugo Saccardi, Applicazioni della geometria descrittiva, LEF, Firenze, 1989
Testi utili
Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1993
Michel Foucault, Le parole e le cose, BUR, Milano 1996
Attraverso lo specchio, in Rassegna n°13 del 1983 (Umberto Eco, Catottrica versus semiotica)
Raymond Carver, Cattedrale, Mondadori, Milano 1994
Susan Sontag, Sulla fotografia Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi,Torino 2004
Roland Barthes, La camera chiara Note sulla fotografia, Einaudi,Torino 2003
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente DANIELE COLISTRA
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura
Codice insegnamento ARM86
Docente Daniele Colistra
Insegnamento Fondamenti della Rappresentazione A
Ambito disciplinare A
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso Primo
Semestre Primo

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici della scienza della rappresentazione, indispensabili alla comprensione, all’analisi e alla comunicazione dello spazio architettonico.
Gli obiettivi formativi principali sono relativi all'apprendimento delle nozioni necessarie all’interpretazione geometrica delle forme e alla capacità di rappresentare con correttezza i manufatti architettonici. Si affronterà, infine, il tema della comunicazione secondo norme e convenzioni grafiche condivise.
Prerequisiti
Il corso, posto al primo anno, non prevede particolari prerequisiti necessari allo studente.
Programma del corso
La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari di studio, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni.
La prima fase sarà dedicata ai fondamenti della geometria proiettiva: nozione di spazio proiettivo; proprietà proiettive; operazioni di proiezione e sezione; proiettività, prospettività e omologia; proiezioni coniche e proiezioni cilindriche.
La seconda fase affronterà gli aspetti applicativi della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche e concetti generali sulla teoria delle ombre.
La terza fase sarà dedicata alle tecniche della rappresentazione: eidotipi e tecniche di rappresentazione a mano libera; rapporti di scala; convenzioni grafiche e cartografiche; tecniche grafiche per la comunicazione; cenni sul disegno digitale.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Comprendere lo spazio e controllare le forme attraverso processi di verifica grafica.
Ampliare le potenzialità di immaginazione creativa tramite gli strumenti di verifica offerti dalla scienza della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche.
Comunicazione del progetto tramite le tecniche e le norme di rappresentazione grafica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Attività pratiche (ore/anno in aula): 10
Lavoro autonomo dello studente
Il corso prevede la consegna periodica di esercitazioni relative ai contenuti teorici trattati. Si prevede, inoltre, la realizzazione di elaborati grafici conclusivi del percorso di formazione, su un tema assegnato individualmente, di analisi geometrica (costruzioni geometriche, sezione aurea, canoni geometrici) e tavole applicative dei vari metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometriche, prospettiche).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante lo svolgimento del corso si prevedono verifiche periodiche tramite esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati tematici assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso ed in seguito al superamento di un pre-esame grafico, tenuto prima di ogni sessione d’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.
Testi docente Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici vari, utili allo svolgimento delle esercitazioni. Tali contenuti saranno scaricabili dal sito del Laboratorio multimediale dell’Ateneo.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Appunti ed esercizi di geometria descrittiva (dispensa) Descrizione
Attribuzione autori disegni a mano libera (dispensa) Descrizione
Elenco e attribuzione "Classici moderni e contemporanei" (dispensa) Descrizione
Il disegno dell'architettura e della città (dispensa) Descrizione
Lezione 1 (dispensa) Descrizione
Lezione 2 (dispensa) Descrizione
Lezione 3 (dispensa) Descrizione
Lezione 4 (dispensa) Descrizione
Lezione 5 (dispensa) Descrizione
Lezione 6 (dispensa) Descrizione
Lezione 7 (dispensa) Descrizione
Lezione 8 (dispensa) Descrizione
Lezione 9 (dispensa) Descrizione
Progetto di casa unifamiliare (dispensa) Descrizione
Quesiti esonero primo modulo (dispensa) Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram