Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI RESTAURO

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019

Modulo: RESTAURO ARCHITETTONICO

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ANNUNZIATA MARIA OTERI
Obiettivi Il restauro e una disciplina complessa che lega insieme gli aspetti teorici fondativi con questioni altamente tecniche. Il corso di restauro architettonico, dunque, ha l’obiettivo di far luce su entrambi gli aspetti nel rispetto degli obiettivi formativi caratterizzanti della classe LM4 e degli obiettivi formativi specifici del corso di studio. Da un lato, quindi, fornisce gli elementi base per la conoscenza delle principali teorie sul restauro elaborate nel corso dei secoli, dall'altro gli strumenti critici e tecnici per affrontare la fase progettuale.
Programma Il Laboratorio è organizzato in lezioni e seminari di docenti specialisti nei vari settori ed esercitazioni finalizzate alla revisione delle ricerche assegnate ad ogni singolo gruppo;; nell'ambito dell'attività di Corso è compresa la fase progettuale relativa alle procedure di conservazione, consolidamento e riuso del manufatto oggetto della ricerca.
Programma del Corso di restauro Architettonico (8 CFU)
Le lezioni muoveranno dal dibattito sugli attuali orientamenti disciplinari in modo da fornire allo studente le fondamenta teoriche per il progetto, oltre che per chiarire in quale ambito teoretico si colloca la proposta didattica del Corso. Il riconoscimento delle pratiche realizzative, manutentive e dei successivi modi d'uso di una fabbrica, la lettura analitica del loro stratificarsi nel tempo (dalla costruzione ritenuta originale sino all'ultimo restauro) e la conseguente consapevolezza della intrinseca complessità dell'architettura oggetto d'intervento (che costituisce il suo valore primario) e dei processi del degrado sia materico che strutturale che la riguardano, sono elementi indispensabili per un corretto approccio al progetto di conservazione e per la formulazione di ipotesi per un riuso compatibile di un edificio.
Le lezioni saranno articolate secondo i seguenti argomenti:
A. LINEAMENTI DI TEORIE DEL RESTAURO, con particolare attenzione al rapporto tra conoscenza storica e progetto;; le principali posizioni teoriche nel dibattito attuale in relazione ad alcune tematiche strettamente connesse al progetto: autenticità, minimo intervento, reversibilità, riuso, accessibilità;;
B. LETTURA DEL COSTRUITO E DELLE SUE STRATIFICAZIONI: la ricerca storica (archivisticabibliografica, iconografica), il rilievo grafico, il rilevamento fotografico, la lettura stratigrafica;;
C. ANALISI DEL DEGRADO: registrazione, interpretazione, progettazione dei provvedimenti per contrastarlo;;
D. PROGETTO PER UN RIUSO COMPATIBILE, esperienze.
Temi di esercitazione
L'esercitazione riguarderà lo studio di un edificio o di un comparto urbano, non necessariamente a carattere "monumentale", attraverso la documentazione storica e archivistica e la redazione di un rilievo. Segue questa prima fase di approccio all'edificio la registrazione dei processi di degrado in atto e lo studio dei provvedimenti per la conservazione (per questa seconda fase si ritiene sufficiente giungere alla definizione delle patologie e alla indicazione delle principali procedure tecniche di controllo e d'intervento);
Il progetto di riuso, con il corollario degli indispensabili adattamenti tecnologici e adeguamenti atti a garantire una fruizione ampliata, conclude il lavoro di ricerca progettuale.
Testi docente G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996, Voll. I-IV; Voll. V-VII (Impianti); Voll. IX-XI (ed aggiornamenti)
D. FIORANI, Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli 2004 B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO (a cura di), Tecniche di restauro, Vol. I-II, Utet, Torino 2003
B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO (a cura di), Tecniche di restauro, Vol. I-II, Utet, Torino 2003
MUSSO 2013 - S.F. MUSSO (a cura di), Tecniche di restauro. Aggiornamento, Utet, Torino 2013.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
program course of Architectural Restoration (programma) Descrizione
programma del corso (programma) Descrizione
scheda trasparenza (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Mercoledì ore 9.00-12.00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: RILIEVO PER IL RESTAURO

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente DOMENICO MEDIATI
Obiettivi Il corso mira a fornire nozioni di rilievo e rappresentazione dell’architettura finalizzate alla conoscenza e all’interpretazione di manufatti d’interesse storico. Analisi, rilievo e rappresentazione sono insostituibili strumenti preliminari al progetto di restauro.
A tal fine si proporranno metodologie di rilievo tradizionale e tecniche digitali avanzate: scansioni laser e rilievo attraverso le immagini.
Si punterà infine a fornire gli strumenti per una corretta ed efficace organizzazione, interpretazione e comunicazione dei dati, secondo le convenzioni e le normative tecniche della rappresentazione.
Programma Il corso sarà rivolto al rilievo e alla conoscenza dei manufatti architettonici attraverso strumenti di analisi e rappresentazione.
Il rilievo e la rappresentazione saranno i due aspetti essenziali che caratterizzeranno le fasi del corso. Il rilievo è strumento per la costruzione di un modello interpretativo del reale che, dall’indagine storico documentaria, attraverso tecniche di rilievo tradizionali e digitali, conduce ad una piena conoscenza del manufatto. La rappresentazione è strumento di comunicazione, conoscenza, analisi e interpretazione critica.
Il corso propone una corretta metodologia di rilievo che consenta di acquisire aspetti dimensionali, formali, materici e di degrado finalizzati al restauro architettonico. Si tratteranno, inoltre, temi relativi alle convenzioni grafiche, metodi e tecniche del rilievo architettonico, nozioni di rilievo tramite strumentazioni laser-scanner e attraverso le immagini (nozioni di fotogrammetria, raddrizzamento fotografico, fotomodellazione).
Testi docente MARIO DOCCI, DIEGO MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Milano 2002.
LUIGI MARINO, Il rilievo per il restauro. Ricognizioni - Misurazioni - Accertamenti - Restituzioni - Elaborazioni, Hoepli, Milano 1990.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del corso - Rilievo per il Restauro (programma) Descrizione
Scheda di trasparenza (programma) Descrizione
Teaching Program - Restoration Survey (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 2
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 20
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ROSARIO FRANCESCO NICOLETTI
Obiettivi Tema del Corso è il progetto di conservazione del patrimonio architettonico. L'obiettivo del Corso, pertanto, è di offrire allo studente un metodo per l'approccio al manufatto da conservare che ne interpreti, attraverso un'attenta ricerca storica e un accurato rilievo delle geometrie, le vicende costruttive, che analizzi e spieghi i fenomeni di degrado anche in relazione alla loro evoluzione storica, che giustifichi culturalmente i necessari provvedimenti conservativi, e infine ne prospetti un riuso compatibile.
Particolare attenzione sarà riservata al tema dell'accessibilità degli edifici storici e al problema dell’adeguamento impiantistico che si ritengono argomenti strettamente correlati al più generale progetto di riuso di un'architettura.
Per la parte inerente la riqualificazione energetica dell'edificio gli studenti acquisiranno competenze specifiche su:
a) dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche; b) adeguamento del sistema di isolamento termico della copertura; c) verifica termoigrometrica delle pareti.
Programma Tema del Corso è il progetto di conservazione del patrimonio architettonico. L'obiettivo del Corso, pertanto, è di offrire allo studente un metodo per l'approccio al manufatto da conservare che ne interpreti, attraverso un'attenta ricerca storica e un accurato rilievo delle geometrie, le vicende costruttive, che analizzi e spieghi i fenomeni di degrado anche in relazione alla loro evoluzione storica, che giustifichi culturalmente i necessari provvedimenti conservativi, e infine ne prospetti un riuso compatibile.
Particolare attenzione sarà riservata al tema dell'accessibilità degli edifici storici e al problema dell’adeguamento impiantistico che si ritengono argomenti strettamente correlati al più generale progetto di riuso di un'architettura.
Per la parte inerente la riqualificazione energetica dell'edificio gli studenti acquisiranno competenze specifiche su:
a) dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche; b) adeguamento del sistema di isolamento termico della copertura; c) verifica termoigrometrica delle pareti.
Testi docente Termodinamica e Trasmissione del Calore” Yunus Cengel - McGraw-Hill. Quarta edizione Paola Ricciardi
“Riqualificazione Energetica degli Edifici” – Attilio Carotti - Utet
“Muffe e condense negli edifici diagnosi e sistemi correttivi” Marco Argiolas – Maggioli Editore
“Fonti rinnovabili negli edifici: requisiti di legge e metodi di calcolo” – Matteo Serraino – Maggioli Editore
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
programma_IT (programma) Descrizione
Program_EN (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rosario Francesco Nicoletti
Martedi' dalle ore 12:30 alle ore 14:00
presso aula disponibile, verra' indicato presso segreteria didattica
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram