Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Laboratorio di progettazione tecnologica e ambientale

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017

Modulo: Fisica tecnica ambientale

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente MARINA MISTRETTA
Obiettivi Il corso di Fisica Tecnica, rappresenta un insegnamento a carattere formativo, finalizzato all'acquisizione dei fondamenti della fisica riguardanti le applicazioni proprie dell'ambiente confinato.
Gli obiettivi formativi del corso consistono in: 1) acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica, in particolare dei bilanci di massa e di energia di sistemi chiusi e aperti, rappresentativi di applicazioni significative riguardanti il comportamento dei componenti del sistema edificio-impianto; 2) acquisizione delle leggi e dei principi della fisica tecnica attraverso un approccio ragionato, al fine di far maturare negli allievi la capacità di risolvere problemi di carattere concettuale inerenti l'ambiente costruito; 3) studio delle applicazioni tipiche della termofisica degli edifici, per l’analisi del comportamento termico degli elementi di involucro edilizio, attraverso l’acquisizione delle leggi che governano i meccanismi di scambio termico in regime stazionario; 4) apprendimento delle tecniche del controllo ambientale all’interno dello spazio confinato per il controllo delle condizioni di comfort termoigrometrico, alla luce delle normative vigenti.
Programma Termodinamica.
Conversione delle unità di misura più ricorrenti. Costanti fisiche notevoli e universali. Valori comuni di alcune proprietà termofisiche dei corpi. Unità di misura delle grandezze derivate. Sistemi termodinamici: Sistemi chiusi e aperti. Grandezze termodinamiche e metodi di misura: temperatura, pressione e volume. Energia, trasferimento di energia e analisi energetica generale. Forme di energia, trasferimento di energia sotto forma di calore e sotto forma di lavoro, energia interna, energia cinetica ed energia potenziale. Primo Principio della Termodinamica. Entalpia. Energia e ambiente: cambiamento climatico e gas climalteranti.
Proprietà delle sostanze pure. Cambiamenti di fase. Tabelle delle proprietà delle sostanze pure. Equazione di stato dei gas perfetti. Analisi energetica dei sistemi chiusi: bilanci di massa e di energia, Primo Principio della Termodinamica applicato ai sistemi chiusi, calori specifici, energia interna, entalpia e calori specifici dei gas ideali, dei solidi e dei liquidi. Analisi energetica dei sistemi aperti: bilanci di massa e di energia, Primo Principio della Termodinamica applicato ai sistemi aperti, lavoro di pulsione. Sistemi a flusso stazionario. Aria umida: umidità assoluta e umidità relativa, temperatura di saturazione, temperatura di rugiada e temperatura di bulbo secco. Diagramma psicrometrico. Trasformazioni psicrometriche per la climatizzazione dell’aria.
Trasmissione del calore
Conduzione termica in regime stazionario. Calcolo del flusso termico per conduzione in una parete piana. La conducibilità termica. Equazione generale della conduzione in parete piana e regime stazionario. Concetto di resistenza termica. Conduttanza termica. Conduzione termica nei materiali in serie e in parallelo. Convezione. Equazione della convezione termica. Resistenza termica per convezione. Coefficiente di convezione termica. Convezione naturale. Scambi termici fra pareti e aria. Convezione forzata. Trasmissione di calore per irraggiamento. Emissione monocromatica. Emissione globale. Intensità di emissione monocromatica. Intensità di emissione globale. Emissione emisferica. Il corpo nero e l’equazione di Planck. Emissività specifica. Corpo grigio. Legge di Kirchhoff. Il fattore di forma. Effetto serra negli edifici. Calcolo del flusso termico per scambio combinato attraverso una parete piana multistrato. Resistenza termica globale e trasmittanza termica delle pareti piane multistrato.
Elementi di illuminotecnica. Definizioni principali. Cenni di colorimetria. Effetto cromatico e indice di resa cromatica. Le grandezze fotometriche di riferimento. L’emittanza luminosa o radianza. Fattore di assorbimento. Fattore di riflessione. Le sorgenti luminose artificiali. Fattore di luce diurna.
Verifiche termo igrometriche delle strutture edilizie. Condensa superficiale e condensa interstiziale. Pressione parziale di vapore e pressione di saturazione. Resistenza al vapore. Metodo grafico di Glaser.
Benessere termo igrometrico. Equazione di bilancio energetico del corpo umano. Microclima. Indicatori di comfort termoigrometrico. Condizioni di discomfort localizzato
Testi docente 1) Yunus Çengel “Termodinamica e Trasmissione del Calore” McGraw-Hill. Fourth Edition (In Italian language).
2) Guida AICARR: QUALITA' GLOBALE DELL'AMBIENTE INTERNO Collana Tecnica - Coordinatori: Francesca Romana d'Ambrosio Alfano, Luca Alberto Piterà, 2014
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Appendice al file "GRANDEZZE FISICHE E SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA" (dispensa) Descrizione
Aria umida (lezione) (dispensa) Descrizione
Aria umida e relative proprietà (dispensa) Descrizione
Comfort termico (dispensa) Descrizione
Comfort termoigrometrico (dispensa) Descrizione
Diagramma psicrometrico (dispensa) Descrizione
Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura_slide (dispensa) Descrizione
Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura_testo (dispensa) Descrizione
Lezione sulle trasformazioni psicrometriche (slide) (dispensa) Descrizione
Modalità scambio combinato di calore con esercizi non svolti (dispensa) Descrizione
Primo Principio della Termodinamica (dispensa) Descrizione
Proprietà termofisiche dei materiali (dispensa) Descrizione
Resistenza e conduttanza intercapedini ventilate (dispensa) Descrizione
Sistemi chiusi e concetti fondamentali_slide (dispensa) Descrizione
Sistemi chiusi e concetti fondamentali_testo (dispensa) Descrizione
Trasmissione del calore (dispensa) Descrizione
Verifiche termoigrometriche (dispensa) Descrizione
Alcuni esercizi svoliti sulla trasmissione del calore (esercitazioni) Descrizione
Diagrammi esercizi trasformazioni psicrometriche (esercitazioni) Descrizione
Esercizi svolti sistemi chiusi (esercitazioni) Descrizione
Esercizi svolti sistemi primo principio termodinamica (esercitazioni) Descrizione
Esercizi svolti sistemi trasformazioni psicrometriche (esercitazioni) Descrizione
Esercizi svolti termodinamica (esercitazioni) Descrizione
Esercizi svolti termodinamica_I (esercitazioni) Descrizione
Esercizi trasmissione del calore (esercitazioni) Descrizione
Esercizi trasmissione del calore svolti (esercitazioni) Descrizione
Esercizio svolto termodinamica (esercitazioni) Descrizione
Tracce esercizi sulle trasformazioni psicrometriche (esercitazioni) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: Progettazione esecutiva per la manutenzione edilizia e urbana

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente FRANCESCO BAGNATO
Obiettivi Il Corso appartiene al tradizionale corpus disciplinare degli studi di Architettura e la sua denominazione esprime i contenuti disciplinari della Tecnologia dell'Architettura, il cui fine è lo studio dei processi di realizzazione in architettura. Esso prevede un programma che si caratterizza attraverso una metodologia che, tendendo a produrre un progetto preliminare, un progetto definitivo ed esperienze parziali di progettazione esecutiva, porti soprattutto a ragionare sul progetto.
Obiettivo più generale è di contribuire alla formazione di una nuova cultura delle costruzioni, che sia capace di ricucire la separazione tra momento ideativo e momento realizzativo.
Il corso intende essere un'esperienza applicativa di progettazione tecnologica, costruita sul rifiuto di una concezione autonoma e separata del progetto; utile alla comprensione dei "processi edilizi" e di come il sapere tecnologico intervenga nel processo di progettazione. Scopo del corso è fare acquisire la conoscenza del ruolo sociale del progettista e dei rapporti che si instaurano nella costruzione dell'architettura, tra forma e contenuti, tra fini ambientali e sociali, tra uso dei materiali e loro prestazioni, tra logica degli spazi, logica delle funzioni e ragioni strutturali.Obiettivo del Corso è di fare acquisire allo studente la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra i fini sociali della trasformazione ambientale e i mezzi offerti dalla produzione, tra l'uso dei materiali e le loro prestazioni, tra la logica degli spazi, la logica delle funzioni e le ragioni strutturali; in modo da maturare la capacità di concepire, progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, verificandone gli aspetti economici e le congruenze normative, controllando il ruolo che materiali e tecniche svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nel processo di programmazione-progettazione produzione-uso di un manufatto.
Un altro importante obiettivo del corso è di stimolare la capacità di progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, ponendo la necessaria attenzione all’appropriatezza delle scelte tecniche per il raggiungimento del benessere dell’utenza, rispetto alle condizione determinate dal contesto fisico, economico, produttivo e sociale e alla cultura materiale locale.
Risparmio energetico, riduzione di emissioni e rifiuti, salubrità degli ambienti, diventano obiettivi inscindibili dal raggiungimento di una qualità globale del progetto.
Le modalità tecniche per il raggiungimento di tali obiettivi, potranno essere soluzioni architettoniche molto differenziate tra di loro, dalla reinterpretazione ed innovazione di materiali e tecnologie tradizionali, alla costruzione stratificata a secco, al cantiere come “Kit” di assemblaggio.
Programma Progettazione esecutiva per la manutenzione edilizia e urbana:
L’attività didattica si articola attraverso attività di insegnamento “ex cathedra” sulle tematiche basilari e le cognizioni teoriche e tecniche (prima fase), e attraverso l’attività di tutoraggio per l’elaborazione del progetto (seconda fase), la cui concezione dovrà essere contemporaneamente espressa matericamente e tecnologicamente e quindi approfondita alla opportuna scala.
Nel processo progettuale, gli studenti sono chiamati a perseguire alcuni principi guida rispetto a requisiti quali:
- Sicurezza
- Benessere
- Salvaguardia dell’ambiente (impiego di materiali e prodotti ecocompatibili; ottimizzazione del rapporto edificio contesto; fonti alternative di energia
- Flessibilità tipologica e tecnologica (adattabilità, adattabilità, integrabilità, accessibilità fruibilità)
- Messa in opera (rapidità di costruzione e di montaggio; livello di prefabbricazione; adattabilità al tipo di terreno)
- Gestione (manutenibilità e sostituibilità)
- Reversibilità del processo (temporaneità – transitorietà, riciclabilità, riutilizzabilità).

La frequenza dei corsi sarà verificata attraverso prove parziali e riferibili a tre livelli di attività: analitico-conoscitivo; elaborativo e di verifica/validazione

Livello conoscitivo-analitico
• dei mezzi (materiali, prodotti, sistemi costruttivi tradizionali ed innovativi)
• dei processi e delle procedure (fasi, soggetti, modelli organizzativi)
• del tema (esigenze, bisogni, fattibilità; legislazione, normativa; riferimenti culturali)
• del contesto (dati esterni morfologici e climatici, geologici, storici, urbanistici, architettonici)

Livello elaborativo
• Interrelazioni bisogni/mezzi/contesto e valutazione dei gradi di libertà progettuali (l'attività tende a produrre due diversi livelli di progettazione: progetto preliminare – definizione del sottosistema ambientale - ed esperienze parziali di progetto definitivo/esecutivo – definizione del sottosistema tecnologico -).

Livello di verifica/validazione
Sulle elaborazioni parziali, ed in progress, saranno sviluppate azioni di verifica/validazione riferite a:
• Rapporto costruzione/ambiente (appropriatezza delle scelte, minimizzazione degli impatti, sfruttamento delle risorse ambientali, ecc.)
• Rapporto programma/progetto (traduzione del programma in termini edilizi, aspetti dimensionali, distributivi, prestazionali);
• Rapporto progetto/costruzione (ricadute delle scelte costruttive sull’immagine architettonica, classificazioni, procedimenti, innovazioni, materiali e tecniche, disegni esecutivi)
• Rapporto costruzione costi (informazioni di base, computi, capitolati, ecc.)

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc
Testi docente Bibliografia di riferimento
- AA.VV., Manuale di Progettazione edilizia, vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, Milano, Hoepli.
- Mangiarotti A., Paoletti I., Dall’idea al cantiere, Progettare, produrre e costruire forme complesse, Hoepli Milano, 2008
- Nardi G., Tecnologie dell’architettura, Milano 2001, Clup
- Paolella A. (a cura di), L’edificio ecologico, Gangemi, 2001 Roma.
-
(La bibliografia sarà integrata e meglio specificata, di volta in volta, nel corso delle lezioni)
Sitografia di riferimento
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram