Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CORSO INTEGRATO DI RESTAURO

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018

Modulo: TEORIE DEL RESTAURO

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente ANGELA QUATTROCCHI
Obiettivi Gli obiettivi formativi qualificanti della classe LM4 comprendono la conoscenza approfondita della storia del restauro e degli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi del restauro architettonico.
“Nel campo del restauro i contenuti scientifico-disciplinari riguardano: i fondamenti teorici della conservazione e del restauro generalmente intesi, visti anche nel loro sviluppo storico; le ricerche per la comprensione critica della consistenza figurale e materiale dei monumenti nella loro complessa stratificazione temporale; l’analisi e l’individuazione dei fenomeni di degrado e delle relative cause, in vista delle conseguenti azioni di tutela; i metodi e i processi per il progetto e l’intervento conservativo a scala edilizia, di resto archeologico, parco o giardino storico, centro antico, territorio e beni paesaggistici, e per la manutenzione, il risanamento, il consolidamento e la ristrutturazione di edifici storici.”

Programma Corso di Studio Architettura quinquennale - Classe LM-4
Codice insegnamento ARM80
Docente Angela Quattrocchi
Insegnamento Corso Integrato di “Restauro”:
Teorie del Restauro - Restauro Architettonico
Ambito disciplinare B
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 - 08/E2
Numero di CFU 10 CFU (4 + 6)
Ore di insegnamento 100
Anno di Corso 4°
Semestre Annuale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi qualificanti della classe LM4 (Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura a ciclo quinquennale), così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni, comprendono la conoscenza approfondita della storia del restauro e degli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi del restauro architettonico.

Il Corso di Studio di Architettura, articolato in tre Cicli, comporta al secondo (3° e 4° anno) la formazione e sperimentazione di esperienze di sintesi applicativa relative in particolare alle conoscenze caratterizzanti il mestiere dell’architetto. Infatti, salvo la parte tecnica che può essere progettata dall’ingegnere, spetta all’architetto, in maniera esclusiva la progettazione di opere di edilizia di rilevante carattere artistico e d’interesse storico-artistico vincolate o meno.

“Nel campo del restauro i contenuti scientifico-disciplinari riguardano: i fondamenti teorici della conservazione e del restauro generalmente intesi, visti anche nel loro sviluppo storico; le ricerche per la comprensione critica della consistenza figurale e materiale dei monumenti nella loro complessa stratificazione temporale; l’analisi e l’individuazione dei fenomeni di degrado e delle relative cause, in vista delle conseguenti azioni di tutela; i metodi e i processi per il progetto e l’intervento conservativo a scala edilizia, di resto archeologico, parco o giardino storico, centro antico, territorio e beni paesaggistici, e per la manutenzione, il risanamento, il consolidamento e la ristrutturazione di edifici storici.”

Prerequisiti

Per la comprensione dei temi trattati è necessario avere conoscenze di base delle tecniche di rilievo architettonico e della Storia dell’Architettura nel suo sviluppo diacronico dall’età classica a quella moderna, di conseguenza, il corso è propedeutico all’esame di Storia dell’Architettura moderna.

Programma del corso

Obiettivi generali del corso di Teorie del Restauro: 4 CFU
Fornire e specificare i presupposti teorici e la prassi che oggi delineano la disciplina del Restauro e le sue relazioni con il progetto di architettura. Si propone, inoltre, la lettura critica di alcuni interventi di restauro significativi sia per risalire alle premesse teoriche sia per valutare gli esiti formali nonché il rapporto tra storia, restauro e architettura.

Programma.
Etimologie e significati dei termini: “restauro”, “ripristino”, “conservazione”, “manutenzione”, “recupero”, “tutela”. Concetti di “monumento”, “patrimonio” e “bene culturale”.
Introduzione ai concetti di “tempo cronologico”, “diacronia” e “sincronia”.
La storia del restauro dei monumenti in rapporto alla storia generale del restauro delle opere d’arte.
Il restauro come progetto sulla preesistenza: dall’età classica al Seicento.
Il Periodo neoclassico ed il restauro archeologico. La questione della “tutela” negli Stati preunitari italiani.
L’organizzazione della tutela in Francia. Quatremère de Quincy.Il restauro stilistico. Francia e Italia. E. E. Viollet le Duc. L’antirestoration movement John Ruskin. W. Morris e la S.P.A.B. Il restauro filologico. C. Boito. Il restauro storico. L. Beltrami. La questione dei valori. Alois Riegl e Max Dvoràk. Gustavo Giovannoni e il restauro scientifico. La Conferenza di Atene. I restauri tra le due guerre. Il restauro critico. R. Bonelli e R. Pane. La Carta di Venezia del 1964. La Teoria di Cesare Brandi e la Carta del Restauro del 1972.
La pura conservazione. Il ripristino. I manuali di pratica del restauro.

Obiettivi generali del corso di Restauro Architettonico: 6 CFU
Tema del corso è il progetto di restauro, nei suoi rapporti con la fase analitica e con gli interventi concreti da attuare sull’edificio. I contenuti saranno svolti in lezioni, destinate agli approfondimenti teorici, ed esercitazioni su uno specifico progetto di restauro architettonico.

Programma.
La ricerca storica per il restauro: le fonti dirette e indirette, il rilevamento fotografico ecc.
Le principali posizioni teoriche attuali. Reversibilità e minimo intervento.
I materiali dell’edilizia tradizionale: materiali lapidei e ceramici, leganti, intonaci, legno.
I processi di deterioramento: umidità, degrado chimico-fisico e principali dissesti strutturali.
Diagnostica e indagini sul deterioramento.
Il restauro dei materiali e delle superfici: il trattamento delle superfici lapidee, le cortine laterizie, gli intonaci
e le tinteggiature. Principi basilari sugli interventi di carattere statico e introduzione ai materiali moderni.


Risultati attesi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti critici e metodologici per assumere responsabilmente le scelte progettuali più opportune ed idonee per la conservazione ed il restauro del patrimonio architettonico storico.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60 ore
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40 ore

Lavoro autonomo dello studente

Il corso prevede una componente di lavoro autonomo dello studente, al di fuori delle ore di didattica erogata, dedicato in parte allo studio del programma svolto nelle lezioni di Teorie del restauro e in parte alla realizzazione degli elaborati grafici di un progetto di restauro di un manufatto storico.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame del corso integrato si configura come un unico esame che comprende la verifica teorica del programma di Teorie del restauro e l’esposizione e presentazione degli elaborati grafici del progetto di restauro architettonico quale risultato della parte applicativa del corso.

Testi docente Brandi C., Teoria del restauro, Torino 1977.
Bruschi A., Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano 2009.
Carbonara G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia monumenti, Napoli 1997.
Fiorani D., Restauro architettonico e strumento informatico . Guida agli elaborati grafici, Napoli 2004.
Sette M. P., Il restauro in architettura. Quadro storico. Saggio introduttivo di Gaetano Miarelli Mariani, Torino 2001.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma corso (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente ANNUNZIATA MARIA OTERI
Obiettivi Gli obiettivi formativi qualificanti della classe LM4 comprendono la conoscenza approfondita della storia del restauro e degli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi del restauro architettonico.
“Nel campo del restauro i contenuti scientifico-disciplinari riguardano: i fondamenti teorici della conservazione e del restauro generalmente intesi, visti anche nel loro sviluppo storico; le ricerche per la comprensione critica della consistenza figurale e materiale dei monumenti nella loro complessa stratificazione temporale; l’analisi e l’individuazione dei fenomeni di degrado e delle relative cause, in vista delle conseguenti azioni di tutela; i metodi e i processi per il progetto e l’intervento conservativo a scala edilizia, di resto archeologico, parco o giardino storico, centro antico, territorio e beni paesaggistici, e per la manutenzione, il risanamento, il consolidamento e la ristrutturazione di edifici storici.”

Programma Corso di Studio Architettura c.u. LM4
Codice insegnamento ARM80; ARS005 Restauro architettonico; teorie del restauro
Docente Annunziata Maria Oteri, Angela Quattrocchi
Insegnamento Corso integrato di restauro architettonico
Ambito disciplinare 08 – Ingegneria Architettura
Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 - Restauro
Numero di CFU 10
Ore di insegnamento 100
Anno di Corso IV
Semestre annuale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il restauro è una disciplina complessa che lega insieme gli aspetti teorici fondativi con questioni altamente tecniche. Il corso integrato di restauro architettonico, dunque, riunisce due corsi – Teorie del restauro e restauro architettonico - che hanno l'obiettivo, in una visione integrata delle problematiche e in linea con gli obiettivi formativi caratterizzanti della classe LM4 e degli obiettivi formativi specifici del corso di studio, da un lato di fornire gli elementi base per la conoscenza delle principali teorie sul restauro elaborate nel corso dei secoli, dall'altro gli strumenti critici e tecnici per affrontare la fase progettuale. Da un lato, dunque, si forniscono e si specificano i presupposti teorici e metodologici che oggi delineano la disciplina del Restauro e le sue relazioni con il progetto di architettura. e le sue relazioni con il progetto di architettura, dall'altro, il corso di Restauro architettonico fornisce allo studente un metodo per l'approccio al manufatto da conservare.

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le tecniche di rilievo finalizzate alla conoscenza e rappresentazione dell’architettura storica, i materiali da costruzione tradizionali, la storia dell’architettura nel suo sviluppo diacronico dall’età classica a quella moderna, di conseguenza, il corso è propedeutico all’esame di Storia dell’Architettura moderna.

Programma del corso

Il Corso è organizzato in lezioni, comunicazioni di docenti specialisti nei vari settori ed esercitazioni finalizzate alla revisione delle ricerche assegnate ad ogni singolo gruppo; nell'ambito dell'attività di Corso è compresa la fase progettuale relativa alle procedure di conservazione, consolidamento e riuso del manufatto oggetto della ricerca.

Programma del corso di Teorie del Restauro (4 CFU):

Etimologie e significati dei termini: “restauro”, “ripristino”, “conservazione”, “manutenzione”, “recupero”, “tutela”. Concetti di “monumento”, “patrimonio” e “bene culturale”.
Introduzione ai concetti di “tempo cronologico”, “diacronia” e “sincronia”.
La storia del restauro dei monumenti in rapporto alla storia generale del restauro delle opere d’arte.
Il restauro come progetto sulla preesistenza: dall’età classica al Seicento.
Il Periodo neoclassico ed il restauro archeologico. La questione della “tutela” negli Stati preunitari italiani.
L’organizzazione della tutela in Francia. Quatremère de Quincy.Il restauro stilistico. Francia e Italia. E. E. Viollet le Duc. L’antirestoration movement John Ruskin. W. Morris e la S.P.A.B. Il restauro filologico. C. Boito. Il restauro storico. L. Beltrami. La questione dei valori. Alois Riegl e Max Dvoràk. Gustavo Giovannoni e il restauro scientifico. La Conferenza di Atene. I restauri tra le due guerre. Il restauro critico. R. Bonelli e R. Pane. La Carta di Venezia del 1964. La Teoria di Cesare Brandi e la Carta del Restauro del 1972.
La pura conservazione. Il ripristino. I manuali di pratica del restauro.

Si propone, inoltre, la lettura critica di alcuni interventi di restauro significativi sia per risalire alle premesse teoriche sia per valutare gli esiti formali nonché il rapporto tra storia, restauro e architettura.


Programma del Corso di restauro architettonico (6CFU):

Il riconoscimento delle pratiche realizzative, manutentive e dei successivi modi d'uso di una fabbrica, la lettura analitica del loro stratificarsi nel tempo (dalla costruzione ritenuta originale sino all'ultimo restauro) e la conseguente consapevolezza della intrinseca complessità dell'architettura oggetto d'intervento (che costituisce il suo valore primario) e dei processi del degrado sia materico che strutturale che la riguardano, sono elementi indispensabili per un corretto approccio al progetto di conservazione e per la formulazione di ipotesi per un riuso compatibile di un edificio.
Le lezioni saranno articolate secondo i seguenti argomenti:
A. LETTURA DEL COSTRUITO E DELLE SUE STRATIFICAZIONI: la ricerca storica (archivistica, bibliografica, iconografica), il rilievo grafico, il rilevamento fotografico, la lettura stratigrafica;
B. ANALISI DEL DEGRADO: registrazione, interpretazione, progettazione dei provvedimenti per contrastarlo;
C. PROGETTO PER UN RIUSO COMPATIBILE, esperienze.
Temi di esercitazione
L'esercitazione riguarderà lo studio di un edificio, non necessariamente a carattere "monumentale", attraverso la documentazione storica e archivistica e la redazione di un rilievo. Segue questa prima fase di approccio all'edificio la registrazione dei processi di degrado in atto e lo studio dei provvedimenti per la conservazione (per questa seconda fase si ritiene sufficiente giungere alla definizione delle patologie e alla indicazione delle principali procedure tecniche di controllo e d'intervento);
Il progetto di riuso, con il corollario degli indispensabili adattamenti tecnologici e adeguamenti atti a garantire una fruizione ampliata, conclude il lavoro di ricerca progettuale.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Tema del Corso è il progetto di conservazione del patrimonio architettonico. L'obiettivo del Corso, pertanto, è di offrire allo studente un metodo per l'approccio al manufatto da conservare che ne interpreti, attraverso un'attenta ricerca storica e un accurato rilievo delle geometrie, le vicende costruttive, che analizzi e spieghi i fenomeni di degrado anche in relazione alla loro evoluzione storica, che giustifichi culturalmente i necessari provvedimenti conservativi, e infine ne prospetti un riuso compatibile.
Particolare attenzione sarà riservata al tema dell'accessibilità degli edifici storici e al rispetto della normativa per l'abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche che si ritiene argomento strettamente correlato al più generale progetto di riuso di un'architettura.

Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula):40

Lavoro autonomo dello studente

Il corso prevede una componente di lavoro autonomo dello studente, al di fuori delle ore di didattica erogata, dedicato in parte allo studio del programma svolto nelle lezioni di Teorie del restauro e in parte alla realizzazione degli elaborati grafici di un progetto di restauro di un manufatto storico.
Nel corso del laboratorio lo studente svolge un'esercitazione che riguarda il progetto di restauro di un edificio storico la cui scelta viene preventivamente concordata con la docenza. L'elaborazione del progetto, le diverse fasi di approfondimento, vengono di volta in volta verificate dal docente durante le ore dedicate all'esercitazione.


Modalità di verifica dell’apprendimento
Il livello di apprendimento dello studente è valutato attraverso i risultati dell'esercitazione, il cui completo svolgimento è condizione necessaria per l'ammissione all'esame, e il superamento delle verifiche che verranno condotte all'interno del corso durante l'anno accademico, secondo le indicazioni fornite dalla docenza. La prova d'esame verte sui temi affrontati durante le lezioni, nonché sul contenuto della bibliografia indicata. L'esame ha carattere prettamente individuale (anche nel caso in cui l'esercitazione sia svolta in gruppo) e muoverà dagli aspetti teorici del restauro per poi indirizzarsi a quegli più propriamente tecnici e progettuali percorrendo tutte le tappe dell'esercitazione svolta durante l'anno.

Testi docente
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

A. BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli editore, Milano 1986
A. BRUSCHI, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano 2009
G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996, Voll. I-IV; Voll. V-VII (Impianti); Voll. IX-XI (ed aggiornamenti)
D. FIORANI, Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli 2004
B.P. TORSELLO, Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia 2005
S. F. MUSSO (a cura di), Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, II edizione, EPC libri, Roma 2006
M.P. SETTE, Il restauro in architettura. Quadro storico. Saggio introduttivo di Gaetano Miarelli Mariani, Torino 2001
S. VALTIERI (a cura di), Vademecum per il progetto di restauro dell'architettura, GB Editoria, Roma 2007

Costituiscono un utile riferimento:
le Riviste "TeMa" (Tempo Materia Architettura), "‘ANAKH" (Cultura, storia e tecniche della conservazione), "Arkos", "Casabella".
Altre indicazioni e materiali bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
programma del corso (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Mercoledì ore 9.00-12.00
Ricevimenti di:
Mercoledì ore 9.00-12.00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram