Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

GRUPPO A SCELTA DELLO STUDENTE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018

Modulo: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M45 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE in Scienze economiche L-33 RAUTI ALESSIO
Docente Alessio RAUTI

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: STORIA DEL DIRITTO CANONICO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/11
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M25 STORIA DEL DIRITTO CANONICO in Scienze economiche L-33 DE GREGORIO FAUSTINO
Docente Faustino DE GREGORIO
Collaboratore GIUSEPPE CARLO ROTILIO
Obiettivi N.D.
Programma Si pongono in evidenza gli accadimenti storici del passato,al fine di verificare quanto ha influito nelle coscienze degli uomini, la presenza di Dio anche in ordine alle dinamiche dei nuovi ordinamenti sino alla età di mezzo. In ogni caso la presenza di Dio nella storia è un dato incontrovertibile: la divinità, anche prima del cristianesimo (penso ad esempio al paganesimo romano) è l’artefice della storia sempre presente nella vita degli uomini indirizzandone atti e gesta per poi giudicarli.
Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali ha avuto evoluzione il primitivo movimento cristiano sino ai giorni nostri.
Si specifica che le lezioni vengono svolte frontalmente in aula e il corso prevede dedicati studi seminariali.
Valutazione: nel corso delle lezioni si procederà a delle verifiche intermedie tese a valutare la conoscenza degli argomenti trattati dal docente in aula. Al termine delle lezioni è previsto un esame finale orale.
Testi docente Faustino DE GREGORIO, Omnis potestas a Deo. Tra Romanità e Cristianità, Volume I, Giappichelli, Torino, 2011
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CONTROLLO DI GESTIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80152 CONTROLLO DI GESTIONE in Scienze economiche L-33 Rubino Franco Ernesto
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma Richiami sulla gestione, sulla rilevazione e sul bilancio d'esercizio - L'analisi di bilancio: obiettivi e metodologie - La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico - Gli indicatori della situazione patrimoniale, patrimoniale ed economica - Il rendiconto finanziario - L'analisi dei flussi finanziari - La contabilità analitica - La classificazione dei costi - Le configurazioni di costo - Il full costing e il direct costing - Decisioni di make or buy - Decisioni manageriali: prezzo, mix e produzioni - Leva finanziaria e leva operativa
Testi docente 1. Teodori C., L'analisi di bilancio, Giappichelli Editore, Torino, 2017
2. L. Cinquini, Strumenti per l'analisi dei costi, Fondamenti di Cost Accounting, Volume 1, Giappichelli Editore, 2013
3. Slides fornite dal docente
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M34 DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI in Scienze economiche L-33 MANGANARO FRANCESCO
Docente Francesco MANGANARO
Obiettivi N.D.
Programma Innanzitutto viene analizzata la trasformazione degli enti locali da soggetti autarchici a soggetti autonomi. Viene poi individuato il ruolo degli enti locali nel complesso rapporto con lo Stato e le Regioni.
In secondo luogo si passa ad analizzare la struttura politica ed organizzativa degli enti lo-cali, individuando modalità di elezioni degli organi politici e modalità si esercizio dei servizi pubblici locali, infine particolare attenzione viene dedicata agli strumenti di partecipazione democratica alla vita dell’ente.
Testi docente Testo di riferimento: L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, ed. Il Mulino, ult. ed.
In alternativa; Aa.Vv., Diritto degli enti locali, ed. Simone, ult. ed. (Parte prima, Linea-menti generali degli enti locali; Parte seconda I soggetti; Parte terza La potestà normativa; Parte quarta Gli organi; Parte quinta Sistema elettorale, cap. 1; Parte ottava Sistema dei controlli; Parte nona, Istituti di partecipazione)
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M152 DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE in Scienze economiche L-33 PIRILLI DOMENICA
Docente Domenica PIRILLI
Obiettivi Obiettivo del corso è fare acquisire agli studenti una conoscenza specifica in materia di contratto di assicurazione e maturare un approccio critico che consenta di comprendere a fondo il ruolo dell'assicurazione, quale risposta alle istanze della vita economica e sociale.
Programma -L'insegnamento è incentrato sullo studio della parte del diritto assicurativo relativo al contratto. Si sostanzia pertanto nello studio del contratto in generale, delle assicurazioni danni e vita, con approfondimenti specifici che cambiano ogni anno in base all'attualità delle problematiche.
-Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali.
-Valutazione: è previsto un esame orale
Testi docente Testi consigliati:
Donati- Volpe Putzolu, Manuale di diritto delle assicurazioni, undicesima edizione, Giuffrè, 2016, parte terza, ad esclusione dei capitoli XXV, XXVI e XXVII.
Gli studenti che non frequentano il corso dovranno aggiungere al programma i seguenti saggi:
La Torre, Un chiarimento sull’assicurazione per conto altrui (art. 1891 c.c.), in Id, Cinquant’anni col diritto, vol. II, Diritto delle assicurazioni, Giuffrè, 2008, p. 353-371;
Corrias, Le aree di interferenza delle attività bancaria e assicurativa tra tutela dell’utente e esigenze di armonizzazione del mercato finanziario, in Giustizia civile, 2015, fasc. 3, pag. 617-639.

Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO DI FAMIGLIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M33 DIRITTO DI FAMIGLIA in Scienze economiche L-33 TESCIONE FEDERICA MARIA
Docente Federica Maria TESCIONE
Obiettivi Il corso è destinato all'analisi fenomenologica di taluni istituti del diritto di famiglia in una logica attenta alle spinte evolutive provenienti dalle ulime riforme che hanno interessato la materia.
Programma Programma di diritto di famiglia per CdL in Scienze economiche
Parentela e affinità. Matrimonio. Filiazione. Adozioni. Diritti e doveri dei figli. Responsabilità genitoriale. Rapporti patrimoniali tra i coniugi. Unioni civili e convivenze.


Programma di diritto di famiglia per CdL in Giurisprudenza
Parentela e affinità. Matrimonio. Filiazione. Adozioni. Diritti e doveri dei figli. Responsabilità genitoriale. Unioni civili e convivenze.
Testi docente Gabriella Autorino, Manuale di diritto di famiglia, Torino, 2016.
-Gilda Ferrando, Matrimonio e unioni civili: un primo confronto, in "Politica del diritto", 1/2017, pp. 43-64.
-Andrea Fusaro, I contratti di convivenza, in "Politica del diritto", 1/2017, pp. 113-126
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO REGIONALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M37 DIRITTO REGIONALE in Scienze economiche L-33 SALAZAR CARMELA
Docente Carmela Maria Giustina SALAZAR
Obiettivi Scopo dell'insegnamento è far conoscere le radici storiche del regionalismo italiano, i suoi sviluppi nel corso dei decenni e la concreta fisionomia delle Regioni in Italia (poteri, organi e funzioni; relazioni centro-periferia; contenzioso costituzionale). Il corso consente l'integrazione delle nozioni costituzionalistiche tradizionali.
Programma La formazione e la natura giuridica delle Regioni; l'organizzazione delle Regioni; i raccordi tra lo Stato e le Regioni; le funzioni della Regione; l'autonomia finanziaria; i controlli sugli atti e sugli organi regionali
Testi docente T. Martines, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DOTTRINA DELLO STATO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M41 DOTTRINA DELLO STATO in Scienze economiche L-33 SPADARO ANTONINO
Docente Antonino SPADARO
Obiettivi • Descrizione sintetica dell’insegnamento:
Scopo precipuo dell'insegnamento è far conoscere le radici culturali e la natura dello Stato costituzionale. In particolare, la disciplina, con l'ausilio di un approccio interdisciplinare (oltre che giuridico, di antropologia giuridica, teoria generale, filosofia, politologia, ecc.), consente l'integrazione delle nozioni costituzionalisti-che tradizionali.

• Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza approfondita dei caratteri dello Stato costituzionale contemporaneo, delle sue radici, dei suoi valori, delle sue evoluzioni.
Programma • Programma del corso:
1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello stu-dio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (sog-getto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuri-dico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. ter-ritoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non de-mocratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale al-lo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globa-lizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberal-democratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il dop-pio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giu-ridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giu-stizia costituzionale.

• Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
Esame orale. Per i frequentanti è prevista anche l’organizzazione di un seminario finale autogestito dagli studenti con prodotti e ricerche elaborati dagli stessi.

• Descrizione dei metodi di accertamento al fine di verificare che i risultati dell’apprendimento siano acquisiti dallo studente:
Colloqui con gli studenti durante i ricevimenti settimanali del docente e dei collaboratori
Testi docente

TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti:

A. SPADARO, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré, 1994, ristampa 2016, pp. 183-367.

Non frequentanti

A. SPADARO, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré, 1994, ristampa 2016, pp. 190-419.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ECONOMIA DELLA CRIMINALITA'

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80068 ECONOMIA DELLA CRIMINALITA' in Scienze economiche L-33 GRATTERI NICOLA
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma A)
Per i corsisti regolarmente frequentanti
- argomenti trattati a lezione e nei seminari (in specie cenni sul reato in generale, vari reati in materia di P.A., e su alcuni reati contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, tra i quali delitti in materia di gare pubbliche, associazione a delinquere di stampo mafioso, aggravante di art. 7 l. n. 203/1991, usura, riciclaggio, intestazione fittizia, estorsione, corruzione, concussione, turbativa d’asta, etc.)
- N. Gratteri – A. Nicaso, Fratelli di Sangue, Mondadori, ult. Ediz.
- Introduzione
- Capitoli 1-2-5-6-7-8-9
- Note
- Appendici I -II-III

B)
Per i non corsisti:
Marselli-Tannini. Economia della criminalità, UTET, ult. ediz. Capitoli 2-3-5-7-8 (pp. 181-193)
Testi docente N. Gratteri – A. Nicaso, Fratelli di Sangue, Mondadori, ult. Ediz.
Marselli-Tannini. Economia della criminalità, UTET, ult. ediz.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ECONOMIA SANITARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80017 ECONOMIA SANITARIA in Scienze economiche L-33 MIRAGLIA FABIO
Docente Non assegnato
Obiettivi Organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari; domanda e offerta di beni e prestazioni sanitarie; medicina basata sulle prove di efficacia; analisi dei costi delle aziende del settore sanitario. I principali obiettivi didattici del corso sono:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’obiettivo del corso è quello di far acquisire conoscenze che consentano allo studente di comprendere i fattori esplicativi della domanda di prestazioni sanitarie, le caratteristiche dell’offerta dei principali servizi sanitari, i problemi di allocazione delle risorse nel settore sanitario e gli elementi per la valutazione delle policy in tale settore.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente acquisirà la capacità di applicare gli strumenti di analisi economica, al fine di valutare i problemi di efficienza ed equità nell’allocazione delle risorse in un dato sistema sanitario, e di individuare le caratteristiche delle principali politiche di intervento per affrontare tali problemi.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): l’analisi di casi di studio della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie consentirà allo studente di sviluppare la sua capacità di autonomo giudizio sugli aspetti rilevanti di politica sanitaria.
4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico, con particolare riguardo all’analisi dei sistemi sanitari e dei principali problemi allocativi
5. Capacità di apprendimento (learning skills): la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata attraverso una adeguata interazione e discussione sulle conoscenze generali e sulla loro applicazione ai casi di studio.
Programma Organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari: tassonomia dei sistemi; il Servizio Sanitario Nazionale, e confronto con altri sistemi sanitari; bisogni sanitari e domanda di prestazioni sanitarie; il modello di Grossman; il rapporto di agenzia medico-paziente; l’offerta di prestazioni sanitarie; i modelli di comportamento degli ospedali; l’efficienza dell’erogazione delle prestazioni sanitarie; qualità e appropriatezza; principi e metodi di valutazione economica delle prestazioni sanitarie; economia del farmaco; analisi dei costi delle aziende del settore sanitario; organizzazione e finanziamento della sanità; sistemi sanitari a confronto.
Testi docente Rosella Levaggi, Stefano Capri, Economia Sanitaria, ed. Franco Angeli
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: MATEMATICA FINANZIARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000306 MATEMATICA FINANZIARIA in Scienze economiche L-33 Pansera Bruno Antonio
Docente Bruno Antonio Pansera
Obiettivi Il Corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali modelli, metodi, criteri di valutazione e criteri di decisione per l'analisi di problemi rientranti nella moderna Finanza matematica. L'obiettivo che si intende perseguire, è quello di fare acquisire al destinatario del Corso, delle conoscenze tecniche specifiche che siano dallo stesso immediatamente spendibili, successivamente al conseguimento della laurea, sul mercato del lavoro nell'ambito del settore bancario ed assicurativo o per l'esercizio della libera professione (consulenza finanziaria globale, consulenza finanziaria aziendale, ecc.)
Programma 1. Capitalizzazione e attualizzazione
2. Rendite e Ammortamenti
3. Applicazioni aziendali classiche
4. Scelte finanziarie
5. Duration e immunizzazione

Parte Monografica (da svolgere interamente o a scelta dello Studente, un argomento dei tre sotto indicati):
1. Titoli a reddito fisso
2. Calcolo finanziario e normativa
3. Valutazioni di operazioni rischiose: cenni
Testi docente Testi consigliati:
Peccati-Luciano-D'Amico: "Calcolo finanziario: temi di base e temi moderni", EGEA Bocconi, Milano, 2011
o, in alternativa,
Stefani -Torriero A-Zambruno, Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV ed., Giappichelli, 2011.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CONTABILITA' E BILANCIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M85 CONTABILITA' E BILANCIO in Scienze economiche L-33 FESTA GIANCLAUDIO, NICOLO' DOMENICO
Docente Domenico Nicolò
Collaboratore GIANCLAUDIO FESTA
Obiettivi Il corso di Contabilità e Bilancio si propone di fornire agli studenti conoscenze in materia di scritture contabili e di bilancio di esercizio delle imprese.
Programma Parte A (G. Festa): Il principio di coordinamento e armonizzazione della finanza pubblica. La legge 20 aprile 2012 n. 1 e l'introduzione nella carta costituzionale del principio di pareggio di bilancio. Le principali novità introdotte dalle l.n. 196/2009 e 163/2016 in materia di bilancio dello Stato. La finanza locale. Piano dei conti integrato. Schemi di bilancio comuni. Regole contabili uniformi. Bilancio consolidato. Il pareggio di bilancio per gli enti territoriali ed il riequilibrio finanziario.

Parte B (Nicolò): Il sistema informativo contabile delle imprese, il reddito d'esercizio e il capitale. Il bilancio d'esercizio. Le variazioni contabili, il conto e il metodo della partita doppia. Il piano dei conti. Le rilevazioni di esercizio, di chiusura e di riapertura dei conti.
Testi docente Parte A (G. Festa): G: Festa, Riflessioni sulla contabilità degli enti pubblici, Ked ed. 2016 oppure qualunque altro testo universitario che tratti i temi del programma

Parte B (D. Nicolò): Marchi, Contabilità dimpresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino o Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, MCGraw-Hill oppure qualunque altro testo universitario che tratti i temi del programma
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO AGRARIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/03
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 14N62 DIRITTO AGRARIO in Scienze economiche L-33 SAIJA ROBERTO
Docente ROBERTO SAIJA
Obiettivi N.D.
Programma Le ragioni dello studio del diritto agrario - Le fonti del diritto agrario - Proprietà terriera, impresa agricola e imprenditori agricoli – La terra, e i beni dell'organizzazione aziendale agraria - I modi di apprensione dei beni dell'organizzazione aziendale agraria– L’azienda agricola e la sua circolazione - La gestione dei conflitti in agricoltura.
Testi docente Solo i frequentanti potranno studiare sul materiale fornito dal docente durante le lezioni che verranno impostate in forma seminariale con la formazione di gruppi di studio.
Programma per i non frequentanti:
1) ALBERTO GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, VIII ed., Giappichelli, Torino, 2016 oppure 2) LUIGI COSTATO- LUIGI RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea, Giuffrè, Milano, 2015.
Chi sceglie il testo di A. Germanò, Manuale di diritto agrario, VIII ed., deve studiare le seguenti parti:
Capitolo primo: Le ragioni dello studio del diritto agrario, paragrafi 1, 2, 3 e 5;
Capitolo secondo: Le fonti del diritto agrario, paragrafi 1, 2, 3 e 4;
Capitolo terzo: La proprietà terriera e l'impresa agricola, tutto;
Capitolo quarto: L'impresa agricola: tutto (ad eccezione del paragrafo 17);
Capitolo quinto: Gli imprenditori agricoli: tutto (ad eccezione del paragrafo 11);
Capitolo sesto: La terra, il bosco e il bestiame: paragrafi 1, 2, 3, 4, 6, 13;
Capitolo settimo: I modi di apprensione dei beni fondamentali dell'organizzazione aziendale agraria: paragrafi 2, 5, 8, 9, 11, 16 e una attenta lettura del paragrafo 14;
Capitolo tredicesimo: La gestione dei conflitti in agricoltura: tutto.

Chi sceglie, invece, L. Costato - L. Russo, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, IV ed., Giuffrè, 2015, deve studiare le seguenti parti:
Capitolo primo, L'agricoltura e il diritto agrario, ovvero le ragioni di una specialità, tutto (3-21);
Capitolo secondo, Le fonti del diritto agrario, sezione prima, tutta (23-64);
Capitolo nono, Gli imprenditori agricoli, tutto (323-409);
Capitolo decimo, L'azienda agraria e i contratti ad essa connessi, tutto (411-467);
Capitolo undicesimo, I contratti agrari per la coltivazione e l'allevamento, tutto (469-547).
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Aliud pro alio Prosciutto DOP confezinamento nel luogo di vendita (dispensa) Descrizione
Gli OGM nel diritto dell'UE: il ruolo del principio di precauzione (dispensa) Descrizione
Indicazioni nutrizionali e sulla salute (Ferrari) (dispensa) Descrizione
L'immissione in commercio di alimenti geneticamente modificati (dispensa) Descrizione
La protezione delle indicazioni geografiche (dispensa) Descrizione
Legge sprechi alimentari (dispensa) Descrizione
Segni di qualità (Borghi) (dispensa) Descrizione
Sicurezza alimentare e diritto penale (pagg. 272-310) (dispensa) Descrizione
Sprechi (cessione gratuita) (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO DEL WELFARE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000696 DIRITTO DEL WELFARE in Scienze economiche L-33 MESITI DOMENICO
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma L’evoluzione storica dei sistemi di assistenza e previdenza.
La previdenza e l’assistenza nella Costituzione
L’attuazione dei principi di solidarietà e dei diritti fondamentali correlati
I limiti minimi di tutela
Stato sociale e welfare.
Nozioni generali.
I sistemi di welfare: i quattro modelli.
Crisi economica e welfare.
Fiscal Compact e nuovo art. 81 della Costituzione
Il problema della riforma del welfare.
Welfare e diritto dell’Unione Europea: la libertà di circolazione
Il rapporto di lavoro, il rapporto contributivo ed il rapporto previdenziale.
Le prestazioni assistenziali: Invalidità civile - Cecità civile - Sordomutismo - Assegno sociale - Reddito di inclusione.
Le prestazioni previdenziali: Pensioni - Assegni familiari - Naspi – Diss - Coll - Integrazione salariale ordinaria e straordinaria - malattia - maternità - Insolvenza del datore di lavoro - Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Il servizio sanitario nazionale
- Il sistema del collocamento;
- Le politiche attive del lavoro e i servizi per l’impiego;
- L’handicap ed i l collocamento obbligatorio dei disabili;
- La formazione e l’orientamento professionale;
- Le politiche di inserimento e reinserimento lavorativo delle categorie svantaggiate
Testi docente M. Ferrera (c cura di) Le politiche sociali, cap. I
Fra i manuali a scelta uno dei seguenti:
1) Cinelli, Diritto della Previdenza Sociale. Cap I, II, III, VIII, X, XI, XIII;
oppure
2) Persiani - D’Onghia, Fondamenti di Diritto della Previdenza Sociale Cap. 1, 3, 4, 5, 6, 8
oppure
3) Mesiti, Diritto Previdenziale, Cap. I, II parag. 2, 3, 4, 4.3; Cap. III parag. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11; Cap. IV parag. 1 e 3; Cap. VIII parag. 2 e 3
Letture consigliate:
G. Fontana: Crisi economica ed effettività dei diritti sociali in Europa
F. Maino: TRA NUOVI BISOGNI E VINCOLI DI BILANCIO: PROTAGONISTI, RISORSE E INNOVAZIONE SOCIALE
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Obiettivo corso (programma) Descrizione
Programma corso (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Mesiti
Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento si terrà nei giorni di martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 previo contatto mail con il docente al seguente indirizzo: domenico.mesiti@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram