Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 12
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 72
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente PASQUALE CATANOSO
Obiettivi
PROGRAMMA Scienza delle finanze 2016/2017
“Profili di fiscalità internazionale, l’esterovestizione. Le convenzioni contro le doppie imposizioni. Problematiche della digital economy”.


L’obiettivo del corso è quello dell’ approfondimento la tassazione internazionale indispensabile per le imprese italiane scelgono di fare internazionalizzazione ed alla esigenza delle stesse di una pianificazione fiscale a volte aggressiva (aggressive tax planning).


Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente DOMENICO D'AMICO
Obiettivi
PROGRAMMA Scienza delle finanze 2016/2017
“Profili di fiscalità internazionale, l’esterovestizione. Le convenzioni contro le doppie imposizioni. Problematiche della digital economy”.


L’obiettivo del corso è quello dell’ approfondimento la tassazione internazionale indispensabile per le imprese italiane scelgono di fare internazionalizzazione ed alla esigenza delle stesse di una pianificazione fiscale a volte aggressiva (aggressive tax planning).


Programma Il programma del corso è così articolato:

Le motivazioni dell'intervento pubblico
I beni pubblici
Comportamenti individuali, regole decisionali e scelte collettive in un sistema di democrazia diretta
Le scelte pubbliche in un sistema di democrazia rappresentativa
L'analisi economica della corruzione

Il bilancio dello Stato
Il debito pubblico
La spesa pubblica e il Welfare State. Sanità, Previdenza, Assistenza e Istruzione
Il sistema tributario: definizioni, principi, finalità
Equità, efficienza e sistemi tributari ottimali
Le imposte sul reddito delle persone fisiche in Italia
Le imposte sulle società, sulle attività produttive e le imposte indirette in Italia

La complessa architettura del federalismo fiscale
Le teorie economiche del federalismo fiscale
Il decentramento in Italia
Testi docente Il testo di riferimento per le lezioni è il seguente:
Alessandro BALESTRINO, Emma GALLI, Luca SPATARO, Scienza delle finanze, Torino, UTET Università, 2015.

Per la preparazione dell'esame se ne devono studiare i capitoli o paragrafi appresso indicati:

Parte I – L'economia del benessere
Capitolo 2 – Motivazioni dell'intervento pubblico (Il riquadro sul teorema di Barone solo per gli studenti di Scienze economiche)
Capitolo 4 – I beni pubblici (il § 4 e l'Appendice solo per gli studenti di Scienze economiche)

Parte II – L'economia delle scelte pubbliche
Capitolo 1 – Comportamenti individuali, regole decisionali e scelte collettive in un sistema di democrazia diretta; §§ 1, 2 e 3
Capitolo 2 – Le scelte pubbliche in un sistema di democrazia rappresentativa; §§ 4 e 5
Capitolo 4 – L'analisi economica della corruzione

Parte III – Bilancio e debito pubblico
Capitolo 1 – Il bilancio dello Stato
Capitolo 2 – Il debito pubblico (escluse tutt'e due le Appendici)

Parte IV – La spesa pubblica e il Welfare State
Capitolo 1 – Lo Stato Sociale come fornitore pubblico di beni privati
Capitolo 2 – Sanità
Capitolo 3 – Previdenza
Capitolo 4 – Assistenza
Capitolo 5 - Istruzione

Parte V – Analisi delle imposte e sistema tributario italiano
Capitolo 1 – Il sistema tributario: definizioni, principi, finalità
Capitolo 3 – Equità, efficienza e sistemi tributari ottimali; §§ 1 e 2, Appendice
Capitolo 4 – Le imposte sul reddito delle persone fisiche in Italia
Capitolo 5 – Le imposte sulle società, sulle attività produttive e le imposte indirette in Italia

Parte VI – L'organizzazione territoriale del governo e il sistema della finanza decentrata in Italia
Capitolo 1 - La complessa architettura del federalismo fiscale
Capitolo 2 – Le teorie del federalismo fiscale
Capitolo 3 – Il decentramento in Italia

Chi volesse approfondire può studiare anche (facoltativamente):
– Sulla nozione di benessere individuale e collettivo, sui limiti del criterio di Pareto, sul bilanciamento di equità ed efficienza:
Francesco FORTE, Manuale di Scienza delle Finanze, Milano, Giuffrè, 2007; Capitolo 2, Parti prima e terza.
– Sulle spiegazioni della crescita del settore pubblico:
Giuseppe SOBBRIO, Economia del settore pubblico, Milano, Giuffrè, 6ª edizione, 2010; Capitolo V – L'aumento delle attività pubbliche.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente MICHELA MANTOVANI
Obiettivi
PROGRAMMA Scienza delle finanze 2016/2017
“Profili di fiscalità internazionale, l’esterovestizione. Le convenzioni contro le doppie imposizioni. Problematiche della digital economy”.


L’obiettivo del corso è quello dell’ approfondimento la tassazione internazionale indispensabile per le imprese italiane scelgono di fare internazionalizzazione ed alla esigenza delle stesse di una pianificazione fiscale a volte aggressiva (aggressive tax planning).


Programma
Programma
1. Cenni introduttivi alla fiscalità internazionale. La nozione di doppia imposizione fiscale internazionale. Il contrasto a tax plannig illeciti.


2. L’esterovestizione della residenza fiscale delle persone fisiche e giuridiche.


3. Le convenzioni contro le doppie imposizioni.


4. Il c.d. “monitoraggio fiscale” e la procedura di “voluntary disclosure”.


5. Tendenze evolutive della fiscalità internazionale: la digital economy. Analisi del fenomeno ed aspetti fiscali connessi.





Testi docente Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente





Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni


Documenti inseriti da

Descrizione Descrizione
Bilancio, debito pubblico e dintorni (dispensa) Descrizione
I sistemi tributari (F. Forte) (dispensa) Descrizione
Il semestre europeo (dispensa) Descrizione
La governance economica europea (dispensa) Descrizione
Noterelle di microeconomia (dispensa) Descrizione
Scritto del 14 luglio 2017 (test) Descrizione
Scritto del 15 dicembre 2017 (test) Descrizione
Scritto del 16.06.2017 (test) Descrizione
Scritto del 22 settembre 2017 (test) Descrizione
Scritto del 22 settembre 2017_bis (test) Descrizione
Scritto del 25 maggio 2017 (test) Descrizione
Modalità d'esame (varie) Descrizione
Modalità d'esame (aggiornate e corrette) (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
La prova scritta intermedia di Scienza delle finanze è fissata per lunedì 16 aprile 2018, alle ore 11,00; essa consiste di tre domande a risposta aperta, una per ciascuna delle prime tre parti del libro di testo a cura di Balestrino, Galli e Spataro, limitatamente agli argomenti indicati nel programma dell’insegnamento.
La prova intermedia è aperta a tutti gli studenti, siano o no frequentanti; qualora però non la si superi non si potrà partecipare all’appello d’esame di maggio 2018; naturalmente, questo non vale per chi scelga di non consegnare il proprio elaborato per la correzione e decida invece di ritirarsi.
Per prenotarsi alla prova intermedia occorre inviare, entro venerdì 13 aprile p.v., al docente (domenico.damico@unirc.it) un’email priva di contenuto nel cui oggetto si riportino però i propri cognome, nome e numero di matricola seguiti dalla parola “esonero” – per esempio, Rossi Mario matr. 123456 Esonero.
Ricevimenti di:
Per giovedì 19 aprile 2018, con inizio alle ore 9,00, è fissato il colloquio orale extra per i soli studenti di Giurisprudenza e di Scienze economiche che siano fuori corso da più di due anni, per le materie di Scienza delle finanze (per qualsiasi corso di studio, eccetto la laurea specialistica LS-22) e di Economia politica (Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza, “vecchio ordinamento”). Il colloquio orale verterà su metà del programma d’esame.
Per prenotarsi al colloquio orale occorre inviare, entro lunedì 16 aprile p.v., al docente (domenico.damico@unirc.it) un’email priva di contenuto nel cui oggetto si riportino però i propri cognome, nome e numero di matricola seguiti dalle parole “colloquio orale FC” – per esempio, Bianchi Alberto matr. 987321 Colloquio orale FC.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram