Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015

Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA N.O.

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente BRUNO MUSSARI
Obiettivi Il Corso di Storia dell’architettura antica e medievale si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere le modalità con cui i fenomeni architettonici si sono manifestati nel tempo. Dalla civiltà greca alle soglie del Rinascimento, si analizzeranno le configurazioni formali e le componenti tecniche e stilistiche delle architetture selezionate, in rapporto al contesto socio-politico-culturale e territoriale di riferimento, verificando quali sono state le motivazioni alla base del processo progettuale e tecnico-operativo.
Programma Programma:
sistemi strutturali: il trilite , l'arco
La cultura delle civiltà antiche
Le civiltà egee:
Architettura cretese: i palazzi minoici.
Architettura micenea: i palazzi e il megaron; architettura funeraria: il Tesoro di Atreo.
La cultura greca, religione, strutture sociali, architettura:
Tempio e temenos: tipologia, parti costituenti, struttura e funzione
Gli ordini architettonici: grammatica e sintassi, elementi costitutivi
Elementi costitutivi, formazione e problemi sull’ordine dorico
Elementi costitutivi, formazione e problemi sull’ordine ionico
Accenni sull’ordine corinzio.

ARCHITETTURA GRECA
Il Medioevo ellenico (X-VIII sec. a.C.)
Dal palazzo miceneo alla polis ellenica; dal megaron al tempio

Grecia Arcaica: (VIII-V sec. a.C. )
Nascita e sviluppo del tempio e degli ordini architettonici
I templi dorici del periodo arcaico
Tempio di Poseidone a Isthmia
empio di Apollo a Thermos
Heraion di Olimpia
Preludi al classicismo: il tempio di Aphaia a Egina
I templi ionici del periodo arcaico
Heraion di Samo: dall’hekatompedon al progetto di Reco e Teodoro
Accenni sulle esperienze in area cicladica
I templi delle colonie occidentali (Sicilia, Magna Grecia)
Tempio di Apollo a Siracusa
Tempio C di Selinunte
Tempio di Hera I (Basilica) a Paestum
Tempio di Atena (Cerere) a Paestum

Grecia Classica
Templi dorici e ionici del periodo classico. Composizione, proporzionamento, correzioni
Il tempio di Zeus ad Olimpia.
Le colonie occidentali:
Tempio di Era II o Poseidone a Paestum
Tempio E di Selinunte
Architettura attica: la ricostruzione periclea dell’Acropoli di Atene
Prepartenone e Partenone
I Propilei
L’Eretteo
Il tempietto di Atena Nike.

La tarda classicità
Tempio di Apollo Epicurio a Bassae
Tarda classicità e la rinascita ionica in Asia Minore.
Priene: la città e il tempio di Atena Polias
Epidauro: la Tholos

L’ELLENISMO
Città e spazi pubblici: la fine della polis e la nascita delle grandi città
L’impianto ippodameo e Mileto
Accenni sugli impianti urbani di Atene, Alessandria, Priene e Pergamo
Teatri, bouleuteria, stoai e agorà, edilizia domestica

Gli edifici di culto
Tempio di Apollo a Dydima
Tempio di Artemide a Magnesia
Santuario di Atena a Lindos
Olympieion di Atene

ARCHITETTURA ETRUSCA
Templi etruschi e templi etrusco-italici
Architettura funeraria

ARCHITETTURA ROMANA
Roma regia e repubblicana
La cultura romana, religione, strutture sociali, architettura:
Caratteristiche ed innovazioni tipologiche e strutturali dell’architettura romana
Tecniche costruttive materiali da costruzione, forme e strutture: l’opus caementicium e i paramenti murari
Lo sviluppo degli aspetti strutturali nell’architettura romana: archi, volte, geometria, statica.
Edifici di culto
Il tempio di Giove Capitolino
Templi di Largo Argentina
Tempio di Portumno (Fortuna Virile) ed Ercole (Vesta)
I santuari laziali della tarda età repubblicana: Tivoli, Palestrina.
Insediamenti ed edilizia civile pubblica:
Edilizia pubblica: Il Teatro di Pompeo
La città romana: il caso di Pompei, il Foro, la Basilica, le terme, le case.
Il foro romano: la Basilica Aemilia, il Tabularium
Il foro di Cesare

Roma imperiale
Ottaviano Augusto e la formazione di uno stile imperiale
Templi in epoca augustea: il tempio di Apollo in Circo
Domus Augusti
Il Teatro di Marcello
Il Foro di Augusto

L’età giulio-claudia
La Domus Aurea e la sala ottagona
Accenni all’architettura provinciale: Orange, Palmyra, Baalbeek

L’età flavia e traianea
La Domus Flavia, la Domus Augustana
Il Foro di Vespasiano
L’Anfiteatro Flavio
Il Foro di Nerva
Il Foro e i Mercati di Traiano
Panoramica sulle terme romane da Agrippa a Diocleziano
L’architettura adrianea a Roma, Atene e Asia Minore:
Roma: il Pantheon, il tempio di Venere e Roma
Tivoli: la villa di Adriano
Atene: l’arco, la biblioteca di Adriano, l’Olympeion
Efeso: la biblioteca di Celso
Testi docente Architettura egea e greca
C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma 2006.
G. ROCCO, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico, Roma 1994
G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. II. Lo ionico, Roma 2003

Per approfondimenti
H. BERVE, G. GRUBEN, I templi greci, Sansoni, Firenze 1962
E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007

Architettura romana
C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma 2006
P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L’architettura del mondo romano, Laterza, Roma 2009.

Per approfondimenti
J. P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Longanesi, Milano 1988
S. BETTINI, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, 2a ed., Laterza, Bari 1992
C.F. GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.
P. GROS, L’architettura romana, Longanesi, Milano 2001
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma 2007.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Programma con indicazione Pagine I parte (varie) Descrizione
Programma con indicazione Pagine II parte (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE N.O.

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente GIUSEPPINA SCAMARDI'
Obiettivi Gli studenti dovranno acquisire:
- la conoscenza degli aspetti caratterizzanti l’architettura per i periodi trattati, nelle componenti culturali, strutturali tecniche, spaziali e formali, in relazione al contesto storico-culturale nel quale sono state prodotte;
- la capacità di inserire organicamente i singoli fenomeni in un processo evolutivo e di trasformazione complessivo attraverso una lettura critica e trasversale dei fenomeni ;
- l’uso di una terminologia appropriata nella descrizione delle architetture e delle sue parti costituenti, tecniche, strutturali, spaziali e formali.
Programma DALLA PRIMA ARCHITETTURA CRISTIANA AI PRELUDI DELL’ARCHITETTURA MODERNA

Accenni sulle espressioni cristiane prima di Costantino: tituli, martyria, catacombe,
Domus Ecclesia di Dura Europos (Siria).

Costantino e l’architettura religiosa cristiana dopo il 313 d.C.
Basiliche costantiniane a Roma: caratteristiche e nomenclatura delle parti
S. Giovanni in Laterano; S. Pietro in Vaticano; cenni sulle basiliche funerarie
Edifici a pianta centrale: mausolei e battisteri
Roma: Mausoleo di Costantina (S. Costanza)
Basiliche-martyrion in Terrasanta
Gerusalemme, Basilica del Golgota (Anastasis); Betlemme, Chiesa della Natività

L’architettura cristiana in Occidente e Oriente tra IV e VI secolo
L’Occidente latino
Tipo a pianta basilicale: Ravenna, S. Apollinare Nuovo
Tipo a pianta centrale:
Roma: S. Stefano Rotondo, Battistero Lateranense
Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico
Milano: S. Lorenzo Maggiore
Le regioni costiere dell’Egeo:
Salonicco, Chiesa Acheropita (Acheiropoieitos)
Costantinopoli, S. Giovanni di Studios
Le regioni orientali dell’interno:
Complesso di Qal’at Sim’an (S. Simeone Stilita) in Siria.

L’ARCHITETTURA BIZANTINA
Giustiniano e l’architettura imperiale a Costantinopoli e Ravenna nel VI secolo.
Innovazioni strutturali, costruttive, tipologiche.
Costantinopoli: SS. Sergio e Bacco, Hagia Sofia (S. Sofia)
Ravenna: S. Vitale, S. Apollinare in Classe.

L’architettura bizantina dopo Giustiniano (VI-XI sec).
Cenni sulle tipologie: aula, triconco, pilastri liberi, croce greca, quinconce.
Cenni su alcuni esempi calabresi: la Cattolica di Stilo.

PREROMANICO E PROTOROMANICO

L’architettura carolingia (VIII –IX secolo)
La concezione imperiale classica di Carlo Magno e suoi riflessi nell’architettura
Aquisgrana e la Cappella Palatina;
Modifiche tipologiche, spaziali, funzionali nei sistemi basilicali delle grandi abbazie: westwerk, cori contrapposti, transetti doppi, cripte (Corvey, Fulda);
La Torhalle di Lorsch e la rivisitazione degli elementi classici

L’architettura ottoniana (X-XI secolo)
Il carattere aulico. Continuità con l’architettura paleocristiana e tardoantica nella configurazione degli interni:
S. Michele a Hildesheim
Cattedrale di Spira

L’ARCHITETTURA ROMANICA. IL CONTESTO EUROPEO TRA XI E XII SECOLO
Il contesto socio economico e culturale dopo l’anno Mille. Riflessi nei sistemi urbani e nelle strutture difensive
L’organismo architettonico della chiesa romanica: tipologia planimetrica e degli alzati, spazialità, logica strutturale
Le chiese di pellegrinaggio

Le scuole regionali in Francia
Borgogna, Alvernia, Aquitania, Poitou, Normandia
Cluny
Notre-Dame a Jumiéges

Il Romanico in Inghilterra
Influenze dell’architettura normanna
Cattedrale di Durham
Cattedrale di Ely

Caratteri dell’architettura cistercense in Francia e in Italia
Citeaux, Fossanova, Casamari

Il Romanico in Italia
Italia settentrionale: rapporti con il romanico europeo e con l’Impero.
S. Ambrogio a Milano
Duomo di Modena
Italia centrale: caratteri originali e permanenze classiciste in Toscana
Pisa, Cattedrale e Battistero
Firenze, S. Miniato al Monte e Battistero di S. Giovanni.
Italia meridionale: influssi bizantini, arabi e normanni in Puglia, Calabria e Sicilia

L’ARCHITETTURA GOTICA
Il nuovo contesto politico, sociale, culturale
Tipologia ed elementi formali. I sistemi strutturali: evoluzione dell’organismo costruttivo dal romanico al gotico

Primo gotico e gotico maturo in Francia:
L’abate Suger e il nuovo coro di St-Denis.
L’evoluzione del Gotico in Francia: Noyon, Laon, Sens, Paris, Reims, Chartres, Sainte-Chapelle

Caratteri dell’architettura gotica in Inghilterra:
Abbazia di Westminster a Londra

L’architettura gotica in Italia:
Caratteri peculiari. Soluzioni tipologiche e strutturali. Legame con la tradizione classica
Gli ordini mendicanti:
Assisi: basilica di S. Francesco
Firenze: S. Croce e S. Maria Novella
Le cattedrali:
Duomo di Siena
S. Maria del Fiore a Firenze
Duomo di Orvieto
Accenni sull’architettura civile: i palazzi pubblici, castelli residenziali
Testi docente Secondo modulo: “Dalla prima architettura cristiana (IV sec. d.C.) ai preludi dell’architettura moderna (XIV sec. d.C.)”

Architettura paleocristiana e bizantina
R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986.
Per approfondimenti
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, 2a ed., Zanichelli, Bologna 1996.
C. MANGO, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978.

Architettura carolingia e ottoniana
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Per approfondimenti
“Carolingio” in Enciclopedia Universale dell’Arte (E.U.A.), vol. 3°, coll. 146-169.
“Ottoniano” in E.U.A., vol. 10°, coll. 308-317.
K.J. CONANT, Carolingian and Romanesque architecture, 800 to 1200, Yale University Press, 1992

Architettura romanica
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Per approfondimenti
P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Oriente e Occidente, Laterza, Bari, 2001.
Storia della Calabria Medievale, a cura di A. Placanica, 2 voll. Gangemi, Roma, 1999.

Architettura gotica
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Per approfondimenti
I. TAGLIENTI, La cattedrale gotica, Alinea, Firenze 2009.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA N.O.

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente BRUNO MUSSARI
Obiettivi Il Corso di Storia dell’architettura antica e medievale si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere le modalità con cui i fenomeni architettonici si sono manifestati nel tempo. Dalla civiltà greca alle soglie del Rinascimento, si analizzeranno le configurazioni formali e le componenti tecniche e stilistiche delle architetture selezionate, in rapporto al contesto socio-politico-culturale e territoriale di riferimento, verificando quali sono state le motivazioni alla base del processo progettuale e tecnico-operativo.
Programma Programma:
sistemi strutturali: il trilite , l'arco
La cultura delle civiltà antiche
Le civiltà egee:
Architettura cretese: i palazzi minoici.
Architettura micenea: i palazzi e il megaron; architettura funeraria: il Tesoro di Atreo.
La cultura greca, religione, strutture sociali, architettura:
Tempio e temenos: tipologia, parti costituenti, struttura e funzione
Gli ordini architettonici: grammatica e sintassi, elementi costitutivi
Elementi costitutivi, formazione e problemi sull’ordine dorico
Elementi costitutivi, formazione e problemi sull’ordine ionico
Accenni sull’ordine corinzio.

ARCHITETTURA GRECA
Il Medioevo ellenico (X-VIII sec. a.C.)
Dal palazzo miceneo alla polis ellenica; dal megaron al tempio

Grecia Arcaica: (VIII-V sec. a.C. )
Nascita e sviluppo del tempio e degli ordini architettonici
I templi dorici del periodo arcaico
Tempio di Poseidone a Isthmia
empio di Apollo a Thermos
Heraion di Olimpia
Preludi al classicismo: il tempio di Aphaia a Egina
I templi ionici del periodo arcaico
Heraion di Samo: dall’hekatompedon al progetto di Reco e Teodoro
Accenni sulle esperienze in area cicladica
I templi delle colonie occidentali (Sicilia, Magna Grecia)
Tempio di Apollo a Siracusa
Tempio C di Selinunte
Tempio di Hera I (Basilica) a Paestum
Tempio di Atena (Cerere) a Paestum

Grecia Classica
Templi dorici e ionici del periodo classico. Composizione, proporzionamento, correzioni
Il tempio di Zeus ad Olimpia.
Le colonie occidentali:
Tempio di Era II o Poseidone a Paestum
Tempio E di Selinunte
Architettura attica: la ricostruzione periclea dell’Acropoli di Atene
Prepartenone e Partenone
I Propilei
L’Eretteo
Il tempietto di Atena Nike.

La tarda classicità
Tempio di Apollo Epicurio a Bassae
Tarda classicità e la rinascita ionica in Asia Minore.
Priene: la città e il tempio di Atena Polias
Epidauro: la Tholos

L’ELLENISMO
Città e spazi pubblici: la fine della polis e la nascita delle grandi città
L’impianto ippodameo e Mileto
Accenni sugli impianti urbani di Atene, Alessandria, Priene e Pergamo
Teatri, bouleuteria, stoai e agorà, edilizia domestica

Gli edifici di culto
Tempio di Apollo a Dydima
Tempio di Artemide a Magnesia
Santuario di Atena a Lindos
Olympieion di Atene

ARCHITETTURA ETRUSCA
Templi etruschi e templi etrusco-italici
Architettura funeraria

ARCHITETTURA ROMANA
Roma regia e repubblicana
La cultura romana, religione, strutture sociali, architettura:
Caratteristiche ed innovazioni tipologiche e strutturali dell’architettura romana
Tecniche costruttive materiali da costruzione, forme e strutture: l’opus caementicium e i paramenti murari
Lo sviluppo degli aspetti strutturali nell’architettura romana: archi, volte, geometria, statica.
Edifici di culto
Il tempio di Giove Capitolino
Templi di Largo Argentina
Tempio di Portumno (Fortuna Virile) ed Ercole (Vesta)
I santuari laziali della tarda età repubblicana: Tivoli, Palestrina.
Insediamenti ed edilizia civile pubblica:
Edilizia pubblica: Il Teatro di Pompeo
La città romana: il caso di Pompei, il Foro, la Basilica, le terme, le case.
Il foro romano: la Basilica Aemilia, il Tabularium
Il foro di Cesare

Roma imperiale
Ottaviano Augusto e la formazione di uno stile imperiale
Templi in epoca augustea: il tempio di Apollo in Circo
Domus Augusti
Il Teatro di Marcello
Il Foro di Augusto

L’età giulio-claudia
La Domus Aurea e la sala ottagona
Accenni all’architettura provinciale: Orange, Palmyra, Baalbeek

L’età flavia e traianea
La Domus Flavia, la Domus Augustana
Il Foro di Vespasiano
L’Anfiteatro Flavio
Il Foro di Nerva
Il Foro e i Mercati di Traiano
Panoramica sulle terme romane da Agrippa a Diocleziano
L’architettura adrianea a Roma, Atene e Asia Minore:
Roma: il Pantheon, il tempio di Venere e Roma
Tivoli: la villa di Adriano
Atene: l’arco, la biblioteca di Adriano, l’Olympeion
Efeso: la biblioteca di Celso
Testi docente Architettura egea e greca
C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma 2006.
G. ROCCO, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico, Roma 1994
G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. II. Lo ionico, Roma 2003

Per approfondimenti
H. BERVE, G. GRUBEN, I templi greci, Sansoni, Firenze 1962
E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007

Architettura romana
C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma 2006
P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L’architettura del mondo romano, Laterza, Roma 2009.

Per approfondimenti
J. P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Longanesi, Milano 1988
S. BETTINI, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, 2a ed., Laterza, Bari 1992
C.F. GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.
P. GROS, L’architettura romana, Longanesi, Milano 2001
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma 2007.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Programma con indicazione Pagine I parte (varie) Descrizione
Programma con indicazione Pagine II parte (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE N.O.

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente GIUSEPPINA SCAMARDI'
Obiettivi Gli studenti dovranno acquisire:
- la conoscenza degli aspetti caratterizzanti l’architettura per i periodi trattati, nelle componenti culturali, strutturali tecniche, spaziali e formali, in relazione al contesto storico-culturale nel quale sono state prodotte;
- la capacità di inserire organicamente i singoli fenomeni in un processo evolutivo e di trasformazione complessivo attraverso una lettura critica e trasversale dei fenomeni ;
- l’uso di una terminologia appropriata nella descrizione delle architetture e delle sue parti costituenti, tecniche, strutturali, spaziali e formali.
Programma DALLA PRIMA ARCHITETTURA CRISTIANA AI PRELUDI DELL’ARCHITETTURA MODERNA

Accenni sulle espressioni cristiane prima di Costantino: tituli, martyria, catacombe,
Domus Ecclesia di Dura Europos (Siria).

Costantino e l’architettura religiosa cristiana dopo il 313 d.C.
Basiliche costantiniane a Roma: caratteristiche e nomenclatura delle parti
S. Giovanni in Laterano; S. Pietro in Vaticano; cenni sulle basiliche funerarie
Edifici a pianta centrale: mausolei e battisteri
Roma: Mausoleo di Costantina (S. Costanza)
Basiliche-martyrion in Terrasanta
Gerusalemme, Basilica del Golgota (Anastasis); Betlemme, Chiesa della Natività

L’architettura cristiana in Occidente e Oriente tra IV e VI secolo
L’Occidente latino
Tipo a pianta basilicale: Ravenna, S. Apollinare Nuovo
Tipo a pianta centrale:
Roma: S. Stefano Rotondo, Battistero Lateranense
Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico
Milano: S. Lorenzo Maggiore
Le regioni costiere dell’Egeo:
Salonicco, Chiesa Acheropita (Acheiropoieitos)
Costantinopoli, S. Giovanni di Studios
Le regioni orientali dell’interno:
Complesso di Qal’at Sim’an (S. Simeone Stilita) in Siria.

L’ARCHITETTURA BIZANTINA
Giustiniano e l’architettura imperiale a Costantinopoli e Ravenna nel VI secolo.
Innovazioni strutturali, costruttive, tipologiche.
Costantinopoli: SS. Sergio e Bacco, Hagia Sofia (S. Sofia)
Ravenna: S. Vitale, S. Apollinare in Classe.

L’architettura bizantina dopo Giustiniano (VI-XI sec).
Cenni sulle tipologie: aula, triconco, pilastri liberi, croce greca, quinconce.
Cenni su alcuni esempi calabresi: la Cattolica di Stilo.

PREROMANICO E PROTOROMANICO

L’architettura carolingia (VIII –IX secolo)
La concezione imperiale classica di Carlo Magno e suoi riflessi nell’architettura
Aquisgrana e la Cappella Palatina;
Modifiche tipologiche, spaziali, funzionali nei sistemi basilicali delle grandi abbazie: westwerk, cori contrapposti, transetti doppi, cripte (Corvey, Fulda);
La Torhalle di Lorsch e la rivisitazione degli elementi classici

L’architettura ottoniana (X-XI secolo)
Il carattere aulico. Continuità con l’architettura paleocristiana e tardoantica nella configurazione degli interni:
S. Michele a Hildesheim
Cattedrale di Spira

L’ARCHITETTURA ROMANICA. IL CONTESTO EUROPEO TRA XI E XII SECOLO
Il contesto socio economico e culturale dopo l’anno Mille. Riflessi nei sistemi urbani e nelle strutture difensive
L’organismo architettonico della chiesa romanica: tipologia planimetrica e degli alzati, spazialità, logica strutturale
Le chiese di pellegrinaggio

Le scuole regionali in Francia
Borgogna, Alvernia, Aquitania, Poitou, Normandia
Cluny
Notre-Dame a Jumiéges

Il Romanico in Inghilterra
Influenze dell’architettura normanna
Cattedrale di Durham
Cattedrale di Ely

Caratteri dell’architettura cistercense in Francia e in Italia
Citeaux, Fossanova, Casamari

Il Romanico in Italia
Italia settentrionale: rapporti con il romanico europeo e con l’Impero.
S. Ambrogio a Milano
Duomo di Modena
Italia centrale: caratteri originali e permanenze classiciste in Toscana
Pisa, Cattedrale e Battistero
Firenze, S. Miniato al Monte e Battistero di S. Giovanni.
Italia meridionale: influssi bizantini, arabi e normanni in Puglia, Calabria e Sicilia

L’ARCHITETTURA GOTICA
Il nuovo contesto politico, sociale, culturale
Tipologia ed elementi formali. I sistemi strutturali: evoluzione dell’organismo costruttivo dal romanico al gotico

Primo gotico e gotico maturo in Francia:
L’abate Suger e il nuovo coro di St-Denis.
L’evoluzione del Gotico in Francia: Noyon, Laon, Sens, Paris, Reims, Chartres, Sainte-Chapelle

Caratteri dell’architettura gotica in Inghilterra:
Abbazia di Westminster a Londra

L’architettura gotica in Italia:
Caratteri peculiari. Soluzioni tipologiche e strutturali. Legame con la tradizione classica
Gli ordini mendicanti:
Assisi: basilica di S. Francesco
Firenze: S. Croce e S. Maria Novella
Le cattedrali:
Duomo di Siena
S. Maria del Fiore a Firenze
Duomo di Orvieto
Accenni sull’architettura civile: i palazzi pubblici, castelli residenziali
Testi docente Secondo modulo: “Dalla prima architettura cristiana (IV sec. d.C.) ai preludi dell’architettura moderna (XIV sec. d.C.)”

Architettura paleocristiana e bizantina
R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986.
Per approfondimenti
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, 2a ed., Zanichelli, Bologna 1996.
C. MANGO, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978.

Architettura carolingia e ottoniana
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Per approfondimenti
“Carolingio” in Enciclopedia Universale dell’Arte (E.U.A.), vol. 3°, coll. 146-169.
“Ottoniano” in E.U.A., vol. 10°, coll. 308-317.
K.J. CONANT, Carolingian and Romanesque architecture, 800 to 1200, Yale University Press, 1992

Architettura romanica
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Per approfondimenti
P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Oriente e Occidente, Laterza, Bari, 2001.
Storia della Calabria Medievale, a cura di A. Placanica, 2 voll. Gangemi, Roma, 1999.

Architettura gotica
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Per approfondimenti
I. TAGLIENTI, La cattedrale gotica, Alinea, Firenze 2009.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram