Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente OTTAVIO SALVATORE AMARO
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Erogazione 61026 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II in Architettura LM-4 c.u. A-L AMARO OTTAVIO SALVATORE
Docente Ottavio Salvatore AMARO
Obiettivi
La finalità del corso è la costruzione del progetto nelle sue componenti d’invenzione, costruzione dello spazio e forma architettonica, in relazione al luogo ed alla città.
In particolare si propone un’esperienza progettuale capace di fare acquisire i modi e le conoscenze che dall’oggetto architettonico singolo, affrontato dallo studente nel primo anno di studi, porti all’organismo architettonico urbano nelle sue relazioni complesse sul piano dei servizi e delle articolazioni tipologiche e residenziali. Nello stesso tempo il progetto si pone come esperienza concreta in un ambito specifico della periferia della città meridionale i cui connotati dell’esistente ancora in tras-formazione vanno riportati in un ambito di ricomposizione e di legame con la città più consolidata, capace di far ri-emergere valori identitari sul piano paesaggistico, morfologico e culturale.
I temi della sostenibilità e del cambiamento del senso dell’abitare, in termini sociali e culturali, verranno affrontati nella loro ricaduta sul piano della forma dell’edificio e dello spazio, inteso come uso e come relazione estetica più ampia.
Questo in una logica di affinamento degli strumenti del linguaggio e della scrittura individuale posta alla base della costruzione del progetto d’architettura come prodotto delle forme del disegno storicamente determinate, sia sul piano autografico che su quello digitale.

Programma Il tema proposto è il progetto di un organismo architettonico con residenze e servizi di quartiere. Si pensa cioè a due momenti architettonici distinti ma organici, capaci di evidenziare i rapporti tipologici e morfologici che intercorrono tra di essi in un contesto in tras-formazione.
L’area di progetto è stata individuata nella città di Reggio Calabria, in un lotto situato sul prolungamento di via Cardinale Portanova. Il progetto si presenta come completamento di un brano urbano a ridosso della città consolidata e generato dall’azione di demolizione di un quartiere baraccato post-terremoto in attesa di sistemazione e di destinazione d’uso. Si propone cioè di affrontare un’area interrotta, dai caratteri ibridi, segnata dall’attraversamento su piloni della superstrada Reggio Calabria-Taranto e dai rapporti urbani complessi e molteplici: il tessuto urbano sparso e caratterizzato dalla varietà tipologica (case isolate, palazzine, case con orti agricoli), la presenza di servizi quali scuole, gli spazi vuoti irrisolti, l’accessibilità precaria. L’esercitazione progettuale viene incentrata sulla necessità d’inserire nuove funzioni dell’abitare e del tempo libero come possibile momento di ridefinizione e risignificazione dell’area. Alla necessità di riaffermazione del vuoto come riconquista del suolo e dello spazio pubblico si somma l’idea del costruito come momento rigeneratore e focalizzatore di nuove polarità e nuove definizione urbane. Il senso dell’abitare viene inteso in tutta la sua connotazione contemporanea di risposta flessibile ad una domanda interculturale, aperta a nuove identità sociali e umane: case per anziani, case per profili familiari articolati, case per rom, etc.
In questo senso saranno forniti allo studente occasioni di confronto sul piano interdisciplinare e culturale più ampio, capaci di collocare l’esperienza progettuale nella realtà più complessa.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
- Acquisizione teorica e pratica della nozione di scala, dall’oggetto architettonico, alla città, al paesaggio
- Acquisizione dei concetti di tipologia, organismo architettonico, morfologia urbana
- Acquisizione sul piano metodologico e progettuale delle relazioni tra architettura e suolo, architettura e luogo, forma/struttura.
- Acquisizione del rapporto tra forme del disegno/progetto/architettura
Tipologia delle attività formative
Il Corso è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni, work shop, seminari e verifiche collettive sul progetto.
In particolare il corso prevede due fasi principali a carattere teorico e pratico, insieme all’affiancamento di momenti seminariali a carattere interculturale e interdisciplinare.
Prima fase
- Lezioni teoriche sul concetto di tipologia, luogo, spazio, struttura, muro, luce, etc.
- Lezione sull’esperienza dei maestri dell’architettura moderna e contemporanea
- Lezione sul rapporto tra le forme del disegno/scrittura e la costruzione del progetto
Seconda fase
- Esercitazione a scala paesaggistica e urbana
- Esercitazione progettuale a scala di quartiere
- Esercitazione a scala di organismo architettonico
Il corso prevede un iter progettuale eseguito attraverso l’uso del disegno autografo e della costruzione di modelli tridimensionali di verifica e d’invenzione.

Lavoro autonomo dello studente
Il lavoro dello studente seguirà la seguente articolazione:
- Ricognizione bibliografica sul tema e acquisizione degli elementi teorici necessari
- Studio e analisi del contesto urbano e paesaggistico assegnato con la messa a punto dei caratteri planimetrici e volumetrici dell’intervento
- Sviluppo progettuale del tema nelle scale assegnate
Testi docente Ottavio Amaro, a cura di, Sette tipi di semplicità, Libria ed., Melfi 2012
Gianfranco Neri, Ottavio Amaro a cura di, Forme dell’energia, Edizioni Kaleidon, Reggio Calabria 2010;
Franco Purini, L’architettura didattica, (II ed. a cura di G. Neri) Roma, Gangemi, 2002
Aldo Rossi, L’Architettura della città, Clup MI 1966
Lotus International n.9/33/36/94, Lotus 120 - Ultime tre annate di Casabella
Oltre alla bibliografia di base, di volta in volta, saranno consigliati testi e saggi sugli argomenti trattati nelle lezioni.

Altro materiale didattico

- Cartografia di base sulla città di Reggio Calabria
- Scheda tecnica-funzionale sull’esercitazione progettuale
- Programma delle lezioni
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: URBANISTICA

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente CONCETTA FALLANCA
Obiettivi N.D.
Programma In linea con le finalità sopraesposte, il corso si articola nelle lezioni teoriche, nelle comunicazioni, nei moduli di approfondimento didattico e in una esercitazione progettuale sulle “buone pratiche” dello sviluppo urbano.
Il Corso così articolato, si propone di guidare gli studenti alla comprensione dei processi di urbanizzazione in epoca contemporanea, all’interpretazione delle forme insediative, alla individuazione delle innovazioni nel piano urbanistico, alla comprensione degli attuali fenomeni insediativi.
L’esercitazione progettuale ha lo scopo di affinare la capacità critica dei fenomeni urbani, attraverso la proposta, da parte degli studenti, di esempi interessanti di “buone pratiche” dello sviluppo urbano dal punto di vista della sostenibilità urbana.
Verranno sviluppate letture urbane, attraverso approfondimenti teorici e metodologici e illustrate con riferimenti progettuali relativi ad esperienze della cultura urbanistica nazionale e internazionale, moderna e contemporanea i cui contenuti verranno condivisi nel Blog http://urbanistica-fallanca.blogspot.com/ e contribuiranno ad ampliare i numerosi casi già presenti.

In dettaglio, l’articolazione della lezioni è la seguente:

1. Città. Evoluzione della morfogenesi urbana
1.1 Il fenomeno urbano
La città nella storia: origine della città
1.2 La forma urbana
Modelli urbani: le forme di città
1.3 La complessità della città contemporanea
La città contemporanea: città rete - città compatta - città diffusa

2. Nascita ed evoluzione della disciplina urbanistica.
2.1 Le origini dell’urbanistica: una introduzione la Pre-Urbanistica
Formazione della disciplina urbanistica
2.2 Fondamenti teorici della disciplina urbanistica
Il consolidamento dei temi dell’urbanistica e l’ambito extraurbano: gli anni tra le due guerre
2.3 Evoluzione della disciplina urbanistica
Gli anni della ricostruzione: dal secondo dopoguerra ad oggi

3. L’evoluzione degli strumenti di pianificazione attraverso le esperienze nel nostro Paese
3.1 Forma e contenuti del piano e del progetto urbanistico
3.2 Metodologia del processo di piano
3.3 L’evoluzione del quadro normativo

4. Metodi e criteri per le letture urbane
4.1 Gli spazi di relazione e dello scambio
4.2 Lo spazio complesso dell’abitare
La qualità dell'abitare i luoghi, la qualità delle culture insediative
Percezione e memoria – Dotazioni e prestazioni
4.3 Lo spazio della mobilità urbana
Mobilità (geografica, residenziale, lavorativa, sociale ecc.)


Lavoro autonomo dello studente
Lo studente autonomamente si impegnerà nella ricerca delle best practices dello sviluppo urbano dal punto di vista della sostenibilità ambientale e all’acquisizione di un pensiero critico attraverso la bibliografia, i passi scelti e la sitografia che nel corso delle attività implementeranno il patrimonio condiviso nel Blog http://urbanistica-fallanca.blogspot.com/.


Metodo di valutazione:
Il corso prevede la verifica dei contenuti affrontati durante le lezioni e approfonditi nei testi indicati in bibliografia. Tale verifica di apprendimento, effettuata a conclusione di ogni modulo, consiste in un questionario a risposta multipla, oltre che alla verifica dell’esito del percorso progettuale.
Per accedere all’esame, gli studenti dovranno ottenere un attestato che certifichi la frequenza di almeno il 70 % delle lezioni da calendario e dovranno rispettare, con buon esito, le consegne periodiche previste.
L'esame verterà sui contenuti del corso, sui temi di interesse di approfondimento didattico e sull’esperienza delle letture urbane.
Testi docente Indicazioni bibliografiche specifiche verranno indicate nel corso delle lezioni. Saranno inoltre disponibili passi scelti e documenti sul portale della pagina docenti riguardante il Corso e sul blog urbanistica-fallanca.blogspot.com.

Aa Vv., (1993), “Il disegno degli spazi aperti”, Casabella, n. 597-598 (n. doppio monogr.), gen-feb
Ambrosini G. (2002), Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino
Ambrosini G., Berta M. (2005), Paesaggi a molte velocità, Melteni editore, Roma
Amendola G., (2000) (a cura di), Scenari per la città nel futuro prossimo venturo. Laterza, Roma-Bari
Benevolo L. (2002), La città nella storia d'Europa, Laterza Roma-Bari
Bulgarelli V. (2004) (a cura di), Città e ambiente tra storia e progetto. Repertorio di idee, esperienze e strumenti per una pianificazione urbana sostenibile, Franco Angeli editore, Milano
Choay F. (1977), La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino
Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (1996), Le forme del territorio italiano, Laterza, RomaBari
Colarossi P., Lange J. (1996), Tutte le isole di pietra. Ritratti di città nella letteratura, Gangemi editore, Roma
Collins G. (1968), “Lo sviluppo della pianificazione lineare”, Introduzione al testo di SORIA Y MATA (1882—1897) La città lineare, e altri scritti, Il Saggiatore, Milano 1968
Cori B., Corna G., Pellegrini G,. Dematteis, P. Pierotti (1993). Geografia urbana. Utet, Milano
Cullen G. (1976), Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione (1961), Calderini Bologna
Cuneo P. (1986), Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Laterza, Roma-Bari
De Carlo G. (1992), Gli spiriti dell’architettura, Editori Riuniti, Roma
Dupree H. (1987), Urban Transportation, The New Town Solution, Gower Publ., Àldershot, UK
Fallanca C., (2007) (a cura di), Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie,Culture, Progetti Vol. II, Iiriti Editore, Reggio Calabria
Gabellini P. (2001),Tecniche urbanistiche, Carocci editore, Roma
Geddes P.(1984), Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano, (I edizione 1915)
Gehl Jan, (1991), Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Rimini
Gravagnuolo B., (1997), La progettazione urbana in Europa.1750-1960. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari,
Indovina F., Fregolent L., Savino M., (2005) (a cura di), L’esplosione della città, Editrice Compositori, Bologna
Jacobs A. B.(1993) Great Streets, MIT Press, Cambridge
Liverani M. e Bianchi A. (1986), L’origine delle città. Le prime comunità urbane del Vicino Oriente, Editori Riuniti, Roma
Lynch K. (2006), L' immagine della città, Marsilio, 2006 (I edizione 1960)
Lynch K.(1990), Progettare la città: la qualità della forma urbana, Etas Libri, Milano
Maciocco G. (ed, 1991), Le dimensioni ambientali della pianificazione urbana, Franco Angeli, Milano
Magnaghi A (1998), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli editore, Roma
Magnaghi A. (1989), “Ecopolis: per una città di villaggi”, Housing, n. 3, Clup, Milano
Marshall S. (2005) Streets and Patterns, Spon Press, London
Mumford L. (1963), La città nella storia, Edizioni di Comunità, Milano (Etas Kompass, Milano 1967; Bompiani, Milano 1981)
Mumford L. (1999), La cultura delle città, Edizioni di comunità, Milano (I edizione 1938)
Pavia R. (1997), Le paure dell’urbanistica, Costa&Nolan, Genova
Piroddi E.(2000), Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli editore
Scandurra E., Cellamare C., Bottaio P. (2001), Labirinti della città contemporanea, Roma, Meltemi
Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari
Sica P.(1970), L’immagine della città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Roma-Bari
Sitte C. (1990), L’arte di costruire la città, Jaca Book, Milano (I ed. Vallardi editore 1953)
Zucconi G. (1989), La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano
Zucconi G. (1992), Sitte e i suoi interpreti, Franco Angeli editore

Sitografia
http://eddyburg.it/ (Il sito sui temi di Urbanistica e Pianificazione di Edoardo Salzano)
http://fabioalessandrofusco.blogspot.com/ (Il progetto della città dispersa)
http://siu.dipsu.it/ (Città e crisi globale. Clima, sviluppo e convivenza SIU XIII Conferenza Roma, 25-27 Febbraio 2010)
http://urbanistica-fallanca.blogspot.com
http://web.tiscali.it/icaria/urbanistica/howard/howard.htm
http://www.cittasostenibili.it/ (Corso di urbanistica II di Domenico Cecchini)
http://www.francoarchibugi.it/papers&conf.htm (Il sito del prof. Franco Archibugi)
http://www.planum.net/
http://www.planum.net/topics/secchi-diario.html (Diario di un urbanista. Bernardo Secchi, La forma della città)

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Slide CityMob (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram