Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Laboratorio di architettura

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019

Modulo: Composizione Architettonica 2

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Erogazione 61026 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II in Architettura LM-4 c.u. A-L TORNATORA ROSA MARINA
Docente Rosa Marina TORNATORA
Obiettivi L’attività d’insegnamento è articolata sul rapporto tra i contenuti teorici e critici del progetto e la sperimentazione progettuale.
L’organizzazione didattica tende a instaurare una dimensione collettiva del lavoro stimolando gli allievi a momenti di dibattito durante le lezioni, le attività laboratoriali e le verifiche collegiali. Questo approccio richiede la partecipazione attiva di ogni studente sollecitandolo al continuo confronto su questioni teoriche e pratiche.
L’obiettivo del corso è quello di avviare gli studenti a una riflessione sulle problematiche della città contemporanea e in particolare sui vuoti urbani e gli spazi interclusi a ridosso dei sistemi infrastrutturali.
L'attività progettuale proposta è MEDIUM TOWN RE-GENERATION che affronta il tema della ridefinizione degli spazi pubblici e dell'accesso all'area della stazione ferroviaria di Cap Martin in Francia.
Programma La condizione della città contemporanea pone la necessità di dar forma a nuovi paesaggi attraverso un pattern urbano-ambientale continuo nel quale le aree marginali sono concepite come luoghi concreti di una nuova energia creativa che possono essere sottoposti a processi di trasformazione e rigenerazione.
Tale percorso si propone di superare la contrapposizione tra la città, identificata solo con il centro storico, la periferia e la campagna antropizzata, ormai entità sempre più complementari interdipendenti, proponendo un nuovo sguardo e un diverso approccio che consenta di sperimentare un nuovo concetto di “urbanità.”(A. Berque)
Focalizzando l’attenzione sulle nuove forme dell’abitare si sperimenteranno soluzioni progettuali differenziate che possono trovare in questo nuovo pattern urbano-ambientale diverse soglie, secondo sequenze dense che vanno dagli strati più vicini alla città sino a quelli più estesi.
Il lavoro si concentrerà su alcune aree urbane proposte dalla docenza sulle quali sviluppare una strategia urbana e architettonica affrontando le seguenti questioni:
• Rapporto tra esistente, periferia e trasformazione
• Riflessione teorica e pratica sulla nozione di scala, dall’oggetto architettonico, alla città, al paesaggio
• Acquisizione dei concetti di tipologia, organismo architettonico, morfologia urbana
• Acquisizione metodologico e progettuale delle relazioni tra architettura e suolo, architettura e luogo, forma/struttura.
• Acquisizione del rapporto tra forme del disegno/progetto/architettura
• Acquisizione del rapporto tra forma, sostenibilità, risparmio energetico
Testi docente Marina Tornatora, Conformità urbana in O. Amaro (a cura di), Franco Purini. Sette Tipi Di Semplicità, Libria Melfi 2012.

Marina Tornatora, F. Schepis (a cura di), Rigenerare. Strumenti e strategie di progetto per un abitare sostenibile, Libria Melfi 2013.

Marina Tornatora, Il corridoio verde: una grande infrastruttura per la Città Metropolitana, in O. Amaro e M. Tornatora, Landscape in Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Gangemi editore, 2015

Franco Purini, Comporre l’architettura, edizioni Laterza, BA 2000

Monestiroli A., La Metopa e il Triglifo. Nove lezioni di architettura, Edizioni Laterza, Roma – Bari 2002

I cinque volumi degli atti dei Laboratori internazionali di Architettura (LIDA), anno 2004, 2006, 2007,2012, 2014, IIriti editore, RC

Fondazione Aurelio Peccei a cura di, Lezioni per il ventunesimo secolo. Scritti di Aurelio Peccei,

Celant G., Arti & Architetura, Skira, Milano 2004.

Borges J. L., La casa di Asterione, in Borges J. L., L’Aleph, Feltrinelli, Milano 1959.

Lotus International n.9/33/36/94, Lotus 120

Ultime tre annate di Casabella
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No
Docente ROSA MARINA TORNATORA

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma ENG (programma) Descrizione
Programma Ita (programma) Descrizione
Scheda trasparenza (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Erogazione 61026 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II in Architettura LM-4 c.u. M-Z MANNINO MARCO
Docente Non assegnato
Obiettivi L’attività d’insegnamento è articolata sul rapporto tra i contenuti teorici e critici del progetto e la sperimentazione progettuale.
L’organizzazione didattica tende a instaurare una dimensione collettiva del lavoro stimolando gli allievi a momenti di dibattito durante le lezioni, le attività laboratoriali e le verifiche collegiali. Questo approccio richiede la partecipazione attiva di ogni studente sollecitandolo al continuo confronto su questioni teoriche e pratiche.
L’obiettivo del corso è quello di avviare gli studenti a una riflessione sulle problematiche della città contemporanea e in particolare sui vuoti urbani e gli spazi interclusi a ridosso dei sistemi infrastrutturali.
L'attività progettuale proposta è MEDIUM TOWN RE-GENERATION che affronta il tema della ridefinizione degli spazi pubblici e dell'accesso all'area della stazione ferroviaria di Cap Martin in Francia.
Programma Programma del corso
La modificazione in atto delle abitudini dell’abitante urbano delineano i tratti di una evoluzione delle dinamiche tipologiche e spaziali dell’alloggio influenzando il processo costruttivo e i materiali ad esso connessi.
Si profila la necessità di una ricerca per la disposizione di nuove forme insediative sul territorio in forma di matrici generative incentrate sul controllo dello spazio aperto, dalla sua eminente dotazione pubblica fino alla dimensione privata nelle singole unità, dove la definizione di spazi raccolti dotati di un necessario carattere di internità individua nella ibridazione di tipi edilizi i suoi dati di partenza.
Nell’applicazione del paradigma della densità avvicendata a controllati processi di rarefazione, la composizione di isole insediative autonome intervallate a brani di paesaggio agrario come alternativa al proliferare indistinto della città diffusa, rappresenta un’ipotesi sperimentale di nuovi insediamenti.
Si vuole riflettere sull’affermazione di un modello estetico che individua nella variazione, nell’attribuzione di riconoscibili identità ai singoli elementi della composizione, il dato da studiare per la possibilità di valutare opportuni strumenti di controllo delle sintassi contemporanee.

Testi docente Una bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
In ogni caso una bibliografia strettamente essenziale è composta da:

• Die Idee der Stadt/L’dea della città a cura di Uwe Schröder
In particolare i saggi di: G. Pigafetta, M. Fagioli, H. Kollhoff, A. Monestiroli, V. Gregotti, G. Malacarne, F. Purini, F. Stella
• La metopa e il triglifo di Antonio Monestiroli
• Silenzi eloquenti di Carlos Martí Arís
In particolare i saggi: La tradizione moderna; Mies van der Rohe: la chiarezza come obiettivo; Linguaggio e silenzio; Oteiza o la costruzione del vuoro; il rumore, il silenzio, la parola; Astrazione in architettura: una definizione
• Realismo e astrazione di Carlo Moccia.




Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica
Docente MARCO MANNINO

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Leione_Città dialettica (dispensa) Descrizione
lezione_ilQuartiere2 (dispensa) Descrizione
Valutazioni (esercitazioni) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Disegno dell'architettura

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative di base

Canale: A-L

Docente DOMENICO MEDIATI
Obiettivi Acquisizione di competenze necessarie per la lettura critica e la comprensione dei manufatti architettonici. Approfondimento del disegno architettonico come strumento di elaborazione creativa e verifica progettuale. Conoscenza e affinamento delle tecniche grafiche necessarie per la rappresentazione e la comunicazione del progetto.
Programma Il corso propone nozioni teoriche e tecniche utili alla rappresentazione e alla comunicazione del progetto architettonico.
Si approfondiranno le tecniche di disegno a mano libera, come strumento di verifica operativa e rappresentazione semantica dell’idea progettuale.
Ci si soffermerà anche sullo studio delle matrici geometriche e dei tracciati regolatori sottesi alle forme architettoniche, guide essenziali per l’elaborazione del progetto.
Sul piano teorico si proporrà una panoramica storica sintetica sull’evoluzione dei metodi di rappresentazione nel corso di secoli evidenziando quanto strumenti, tecniche e metodi di rappresentazione siano connessi con le mutazioni storiche, sociali e culturali di ogni tempo. Una particolare attenzione sarà riservata all’influenza delle moderne tecnologie digitali di rappresentazione sulle forme dell’architettura contemporanea.
Testi docente Sergio Bracco, Disegno.com.e. A mano libera con un occhio al computer, Testo&Immagine, Torino, 2001.
Domenico Mediati, L’occhio sul Mondo. Per una semiotica del punto di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del corso - Disegno dell'Architettura (programma) Descrizione
Scheda di trasparenza (programma) Descrizione
Teaching Program - Architectural Drawing (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Erogazione 1000322_2 Disegno dell'architettura in Scienze dell'architettura L-17 A-L MEDIATI DOMENICO
Docente Domenico MEDIATI

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram