Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELL' ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente MARIA CONCETTA FIORILLO
Obiettivi Obiettivi formativi del corso:

Il corso si propone di dare allo studente una capacità di lettura critica dei fenomeni dell'architettura delle età antica e medievale.
Si propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle motivazioni che hanno determinato la varietà con cui i fenomeni architettonici si sono manifestati in epoche e contesti socio-politico-culturali e territoriali differenti. Inoltre saranno oggetto di studio le soluzioni tecnologiche e le tecniche costruttive sviluppate ed adottate nell'edilizia storica e monumentale dell'antichità. Obiettivo ultimo del corso è di avviare lo studente all’acquisizione dei fondamenti del metodo della storia dell'architettura, quale strumento critico necessario alla conoscenza della realtà costruita, vista nelle sue articolazioni spaziali e figurative e nei suoi significati

Saranno presi in esame gli esempi più significativi che hanno segnato un punto di cesura e di innovazione nella storia dell’architettura, verificando gli aspetti riconducibili alla continuità della tradizione e quelli che, nel contesto architettonico, spaziale e tecnico, hanno sancito il superamento di una posizione consolidata, aprendosi verso una fase nuova.
Programma Svolgimento delle lezioni e degli esami

Nelle lezioni, la vastità del programma suggerisce una trattazione a grandi linee della parte introduttiva dei diversi argomenti, per poi collocare nel quadro così creato una serie di esempi notevoli e monumenti particolarmente significativi: edifici singoli o gruppi di essi che sono esempio di mentalità architettoniche varie dell’Occidente in un periodo lunghissimo: dalla nascita della civiltà classica fino al medioevo.
Allo studente è richiesta la frequenza a lezioni ed esercitazioni ed i superamento esonero per acquisire le informazioni di base e, soprattutto, il metodo di lavoro.
Settimanalmente, sono previste esercitazioni grafiche in aula, allo scopo di affinare la conoscenza e l’indagine su singole fabbriche attraverso la restituzione grafica di esse e quindi di far prendere coscienza allo studente dell’uso del disegno quale strumento di indagine conoscitiva e di analisi, necessario ed imprescindibile per un architetto. Tale materiale, scrupolosamente raccolto dallo studente e vistato dal docente, sarà oggetto di valutazione nel corso dell’esame finale.
Questa va affiancata allo studio sistematico del programma sui testi indicati, eseguito anche con sintesi grafiche (gli eventuali schizzi di studio possono essere portati in sede d'esame ed ivi discussi).
Durante l’esame, infine, è richiesta la capacità di orientarsi criticamente – ossia in maniera ragionata – tra le posizioni storiografiche correnti e tra i diversi testi, nonché sulla conoscenza dell'aspetto “materiale” e “costruttivo” delle architetture storiche. L'esame verterà sulla verifica della preparazione orale dello studente e delle sue capacità grafiche di sintesi.
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dello sviluppo complessivo dell’architettura e delle opere descritte in programma e approfondite nel corso delle lezioni. La valutazione sarà integrata anche dall’esito delle esercitazioni e dell’esonero svolte durante il corso.

Contenuti del corso e argomenti delle lezioni:
Parte I: l'architettura greca ed ellenistica
• la grecia arcaica: gli ordini architettonici antichi e l'impiego del sistema trilitico nell'architettura sacra principali opere; esempi di architettura sacra nella Magna Grecia principali opere; le caratteristiche della poleis ;
• La grecia classica: il complesso monumentale dell'acropoli di Atene
• Analisi delle principali opere
Parte II: l'architettura romana
• la cultura architettonica del laterizio e gli elementi tecnologici rilevanti: l'arco e la volta; le innovazioni l'evoluzione delle tipologie edilizie: i tempio la basilica, il teatro e l'anfiteatro e il circo ; le terme.
• Analisi delle principali opere
• gli elementi degli impianti urbanistici: insulae e domus;
• l'architettura della Roma Imperiale: il complesso dei fori imperiali, il Pantheon.
• Analisi delle principali opere
Parte III: l'architettura tardoantica e paleocristiana:
• periodo tardoantico:
• architettura paleocristiana i primi luoghi di culto dei cristiani: le domus ecclesiae; la nascita di una nuova tipologia architettonica: la basilica cristiana.
• Analisi delle principali opere

Parte IV: l'architettura bizantina
• L'evoluzione dei sistemi costruttivi della Roma imperiale e i mutamenti nella realizzazione degli apparati decorativi .
• Analisi delle principali opere

Parte V: l'architettura altomedievale
• Il fenomeno del monachesimo e l'architettura monastica: la creazione di un organismo architettonico autosufficiente e la diffusione dei monasteri.
• Architettura carolingia: principali opere; concezione imperiale di Carlo Magno Architettura ottoniana: caratteri generali, innovazioni e riferimenti all'età tardoantica e paleocristiana.
• Analisi delle principali opere

Parte VI: l'architettura del basso medioevo
• Il fenomeno del pellegrinaggio: le chiese sulla via del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela;
• l'architettura romanica: organismi architettonici ed elementi costruttivi: l'architettura del corpo murario. Cenni sulle scuole regionali del Romanico in Europa: la Francia: Borgogna e Provenza; la zona della Loira; Poitou (Poitiers); Perigord ; Alvernia ; Normandia L'Inghilterra normanna ; la Germania.
• Analisi delle principali opere
• Romanico in Italia, i principali centri.
• Analisi delle principali opere

Architettura gotica: origini e limite del concetto di gotico in rapporto alle diverse culture europee: caratteri generali, organismi architettonici ed elementi costruttivi. primo gotico in Francia e analisi delle principali opere; gotico maturo opere principali. Cenni all'originalità dell'architettura gotica in Inghilterra.
• Il gotico in Italia i principali centri, analisi delle principali opere




Testi docente Testi a carattere generale:
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, 2a ed., Zanichelli, Bologna 1996.
Storia dell’arte italiana, a cura di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, 4 voll., Electa/Mondadori, Milano 1986.


Testi specifici:
Dalle origini all’architettura Romana
S. LLOYD, H. W. MÜLLER, Architettura delle origini, Electa, Milano 1980.

R. MARTIN, Architettura Greca, Electa, Milano, 1980.
H. BERVE, G. GRUBEN, I templi greci, Sansoni, Firenze 1962.
ROCCO G., Introduzione agli ordini architettonici antichi, Roma 1995.

J. B., WARD PERKINS, Architettura romana, Electa, Milano 1984.
J. P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Longanesi, Milano 1988.
P. GROS, L’architettura romana, Longanesi, Milano 2001.
(Archi pp. 62-104 – Portici pp.105 -132 – Templi e Santuari pp. 134-166 – pp. 189-217 –
Fori pp. 228 – 242 – pp. 260-270 – pp. 279-287 – Teatri pp. 279 -287 – Teatri pp. 302 – 316 – Anfiteatro pp. 354 -372 – Terme pp. 434- 437 – pp. 448 – 452)

S. BETTINI, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, 2a ed., Laterza, Bari 1992.

Dall’architettura Paleocristiana ai principi dell’Umanesimo
R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986.
Parte Prima. L’architettura cristiana prima di Costantino, pp. 6- 29
Parte Seconda. Il IV secolo, pp. 31 – 107
Parte Terza. Il V secolo, pp. 109 – 141; pp. 195 – 230;
Parte Quarta. L’architettura protobizantina, pp. 231 – 267 + immagini.
Parte Quinta. L’architettura delle chiese dopo Giustiniano, pp. 372 – 398; pp. 435 - 452.
Glossario, pp. 491 – 499.

R. KRAUTHEIMER, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Einaudi, Torino 1987.
GRABAR A., L’età d’oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all’Islam, Rizzoli, Milano 1966.
C. MANGO, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978.

Voce “carolingio” in Enciclopedia Universale dell’Arte (E.U.A.), vol. 3°, coll. 146-169.
Voce “ottoniano” in E.U.A., vol. 10°, coll. 308-317.

H. E. KUBACH, Architettura Romanica, Electa, Milano 1978.
L. GRODECKI, Architettura Gotica, Electa, Milano 1978.
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1997.
O. VON SIMONS, La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Il Mulino, Bologna 1988.
BECHMANN R., Le radici delle cattedrali : l'architettura gotica espressione delle condizioni ambientali, Arkeios, Roma 2006.
G. DUBY, L’arte e la società medievale, Laterza, Roma-Bari 1977.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram