Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente MARINA MISTRETTA
Obiettivi Il corso è complessivamente finalizzato all'acquisizione dei fondamenti della Fisica Tecnica riguardanti le applicazioni proprie dell'ambiente confinato. Gli obiettivi formativi generali del corso sono:
1) acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica, in particolare dei bilanci di massa e di energia di sistemi chiusi e aperti, rappresentativi di applicazioni significative riguardanti il comportamento dei componenti del sistema edificio-impianto;
2) acquisizione di una metodologia di analisi per la risoluzione di problemi di conversione tra le diverse forme dell’energia con riguardo particolare alla presenza della forma termica;
3) studio delle applicazioni tipiche della termofisica degli edifici, per l’analisi del comportamento termico degli elementi di involucro edilizio,
attraverso l’acquisizione delle leggi che governano i meccanismi di scambio termico in regime stazionario;
4) acquisizione delle conoscenze necessarie per l’individuazione di soluzioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, secondo la normativa vigente.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà specifiche conoscenze teoriche, metodologiche e operative nel campo della Fisica Tecnica. Sarà in grado di comprendere le complesse relazioni che i processi di conversione dell’energia nel settore degli edifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di:
- analizzare le problematiche della conversione tra le diverse forme dell’energia con riguardo particolare alla presenza della forma termica;
- descrivere i sistemi termodinamici e le trasformazioni più significative utilizzate nella realizzazione applicativa dei processi di scambio termico;
- analizzare i principali meccanismi della trasmissione del calore al fine di risolvere alcuni semplici casi di scambio termico;
- valutare gli aspetti generali che riguardano il benessere termo-igrometrico;
- applicare i principi fisici ai casi reali per poi integrarli nelle scelte delle tecniche per realizzare manufatti edilizi di elevata qualità termofisica.
Autonomia di giudizio
L’acquisizione dei metodi di indagine proposti consentirà allo studente di affrontare le problematiche connesse con il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, formulare valutazioni sull’efficacia di soluzioni di design e suggerire soluzioni di risparmio energetico per edifici.
Abilità comunicative
Le modalità di svolgimento del corso e quelle della verifica finale sono mirate a promuovere le capacità di comunicazione da parte dello studente verso un’utenza esterna, costituita dai portatori di interesse privati ed istituzionali.
Capacità d’apprendimento:
Acquisizione di competenze tecniche in applicazione delle conoscenze di base dei corsi pregressi. Acquisizione di terminologie, linguaggi, metodologie numeriche e descrittive, al fine di:
1. fornire allo studente le conoscenze di base per analizzare le problematiche della conversione tra le diverse forme dell’energia con riguardo particolare alla presenza della forma termica;
2. descrivere i sistemi termodinamici e le trasformazioni più significative utilizzate nella realizzazione applicativa dei sopraccitati processi;
3. fornire allo studente l’approccio metodologico per l’analisi dei principali meccanismi della trasmissione del calore al fine di risolvere alcuni semplici casi di scambio termico;
4.fornire allo studente le conoscenze di base per affrontare i problemi legati al miglioramento delle prestazioni energetiche e i metodi di indagine per l'analisi energetica, secondo la normativa vigente.

MODALITA' DI VALUTAZIONE
L'esame finale consiste in due prove, una scritta e una orale. La prova scritta ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, di risolvere semplici problemi di fisica tecnica. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale, che è mirata a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali teorico-pratici studiati durante il corso. I quesiti, sui quali verte l’esame orale, riguarderanno argomenti di carattere squisitamente teorico, semplici problemi trattati durante le esercitazioni in aula, e la discussione di elaborati prodotti durante il corso.
Per gli studenti che ottengano un risultato insufficiente o si ritirino durante la prova, il docente valuterà se potranno sostenere nuovamente l'esame nella stessa sessione o dovranno presentarsi solo a partire dalla sessione successiva.
Il voto finale delle prove di esame è determinato tenendo conto sia della prova scritta che della prova orale.
Esso sarà dato secondo la seguente scala di giudizio:
Eccellente 30 - 30 e lode: Ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprieta'
di linguaggio, buona capacita' analitica, lo studente e' in grado di applicare le
conoscenze per risolvere i problemi proposti.
Molto buono 26 - 29: Buona padronanza degli argomenti, piena proprieta' di
linguaggio, lo studente e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere i
problemi proposti.
Buono 24 - 25: Conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprieta'
di linguaggio, con limitata capacita' di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.
Soddisfacente 21 – 23: Non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma ne possiede le conoscenze, soddisfacente proprieta' di linguaggio, scarsa capacita' di applicare autonomamente le conoscenze
acquisite.
Sufficiente 18 – 20: Minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, scarsissima o nulla capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Insufficiente: Non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nell'insegnamento.


Programma PRIMA PARTE
FISICA TECNICA AMBIENTALE

INTRODUZIONE
Introduzione al corso. Clima ed energia. Sostenibilità energetica ed edifici low-energy. Introduzione alla Termodinamica. Concetti fondamentali: Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di misura, fattori di conversione. Analisi dimensionale.

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA
Definizione di sistema termodinamico, superficie di confine e ambiente. Definizione dei vincoli di un sistema termodinamica. Sistemi chiusi e aperti, isolati e non isolati. Proprietà termodinamiche (Temperatura, pressione, volume), estensive e intensive, specifiche. Trasformazioni termodinamiche e stati di equilibrio di un sistema Definizione di calore, lavoro, energia interna, energia potenziale ed energia cinetica. Problemi applicativi sugli argomenti trattati

3. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Analisi energetica dei sistemi chiusi, bilanci di energia, definizione del Primo Principio della Termodinamica e applicazione ai sistemi chiusi in regime stazionario. Primo Principio applicato alle trasformazioni fondamentali (isocora, isobara e isoterma). Definizione di entalpia, definizione di capacità termica e di calore specifico. Equazione di stato dei gas perfetti. Lavoro di una trasformazione isoterma. Sostanze pure. Fasi delle sostanze: energia di coesione ed energia cinetica. Diagrammi di stato per trasformazioni con cambiamento di fase. Problemi applicativi sugli argomenti trattati.

3. ARIA UMIDA E PSICROMETRIA
Aria umida. Aria secca e vapor d’acqua. Legge di Dalton, pressione parziale di vapore e pressione di saturazione. Proprietà dell’aria umida: umidità relativa, umidità specifica, temperatura di bulbo asciutto, temperatura di bulbo umido, temperatura di rugiada, temperatura di saturazione adiabatica, entalpia specifica. Diagramma psicrometrico. Pendenza delle trasformazioni. Trasformazioni psicrometriche: bilanci di massa dell’aria secca e del vapor d’acqua, bilanci di energia. Riscaldamento e raffreddamento sensibile; raffreddamento con deumidificazione e post-riscaldamento; riscaldamento con umidificazione. Umidificazione adiabatica e umidificazione isoterma; mescolamento adiabatico di due correnti d’aria.

4. TRASMISSIONE DEL CALORE
Introduzione, principi, modalità. Conduzione termica in regime stazionario e monodimensionale. Equazione di Fourier. Conducibilità termica, materiali isolanti e conduttori. Resistenza termica alla conduzione, conduttanza termica. Materiali isolanti. Convezione: legge di Newton, coefficiente di convezione, convezione forzata, convezione naturale. Irraggiamento termico. Scambio termico in modalità combinata attraverso una parete multistrato. Resistenza termica globale e trasmittanza termica della parete. Adduzione interna ed esterna.

5. ANALISI TERMOIGROMETRICA DEGLI ELEMENTI DI INVOLUCRO
Fenomeni di condensa superficiale e interstiziale nelle pareti multistrato. Analisi termo-igrometrica degli elementi di involucro edilizio. Condensa superficiale. Verifica termo-igrometrica superficiale. Condensa interstiziale. Legge di Fick. Pressione parziale di vapore e pressione di saturazione.
Permeabilità al vapore dei materiali e resistenza al vapore di una parete. Diagramma di Glaser. Risoluzione di problemi applicativi.

6. BENESSERE TERMOIGROMETRICO
Sistema termoregolatore dell’uomo. Bilancio termico del corpo umano. Neutralità termica e condizioni di benessere. Metodo Fanger: PMV e PPD. Condizioni di discomfort localizzato.

SECONDA PARTE
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Direttive europee inerente l'efficienza energetica degli edifici. Normativa italiana sul fabbisogno energetico per la climatizzazione degli edifici e la relativa classificazione energetica. Diagnosi energetica. Esercitazioni sui metodi di indagine energetica.
Testi docente 1. Yunus Çengel “Termodinamica e Trasmissione del Calore” McGraw-Hill. Fourth Edition.
2. Materiale didattico del docente pubblicato alla pagina http://www.unirc.it/didattica/scheda_persona.php?id=783

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
1. Esercizi termodinamica svolti (dispensa) Descrizione
1. Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura (dispensa) Descrizione
2. Sistemi chiusi e concetti fondamentali (dispensa) Descrizione
2. Testi esercizi termodinamica sui sistemi chiusi (dispensa) Descrizione
3.Primo Principio della Termodinamica (dispensa) Descrizione
Benessere termoigrometrico (dispensa) Descrizione
Benessere termoigrometrico_capitolo (dispensa) Descrizione
Bilancio energetico degli edifici (dispensa) Descrizione
Descrizione APE (dispensa) Descrizione
Diagramma psicrometrico (dispensa) Descrizione
Esercizi termodinamica lavoro trasformazione isoterma (dispensa) Descrizione
Interpolazione lineare (dispensa) Descrizione
Introduzione (dispensa) Descrizione
Lezione Aria Umida (dispensa) Descrizione
Lezione Sistemi Aperti (dispensa) Descrizione
Lezione trasmissione del calore (dispensa) Descrizione
Modalità di scambio termico combinata (dispensa) Descrizione
Normativa sulla certificazione energetica (dispensa) Descrizione
Proprietà termodinamiche dell'acqua (dispensa) Descrizione
Proprietà termofisiche dei materiali (dispensa) Descrizione
Resistenza termica per intercapedini d'aria (dispensa) Descrizione
Sistemi Chiusi e concetti fondamentali (dispensa) Descrizione
Slide quinta lezione Entalpia e Gas Ideali (dispensa) Descrizione
Software Docet (dispensa) Descrizione
Sostanze pure (dispensa) Descrizione
Tabelle proprietà termodinamiche (dispensa) Descrizione
Unità di misura, interpolazione lineare tabelle (dispensa) Descrizione
Verifiche termoigrometriche (dispensa) Descrizione
2. Esercizi Termodinamica svolti sui sistemi chiusi (esercitazioni) Descrizione
3. Esercizi generali sull'energia (esercitazioni) Descrizione
4. Esercizi svolti sistemi chiusi (esercitazioni) Descrizione
Esercizi svolti di termodinamica sui sistemi chiusi (esercitazioni) Descrizione
Esercizi termodinamica (esercitazioni) Descrizione
Esercizi termodinamica compiti passati (esercitazioni) Descrizione
Esercizi termodinamica compiti passati_testi (esercitazioni) Descrizione
Esercizi termodinamica svolti (esercitazioni) Descrizione
Esercizio carico termico invernale (esercitazioni) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram